VOLUME AVVISI
VOL. TASTI
BUZZ. CINTURE
SERVICE
BAG PASSEGGERO
USCITA MENU
NOTA A veicolo in movimento, per
ragioni di sicurezza è possibile
accedere solo al menù ridotto
(impostazione "Beep Velocità"). A
veicolo fermo è possibile accedere al
menù esteso.
TRIP COMPUTER
Generalità
Il "Trip computer" consente di
visualizzare, con chiave di avviamento
in posizione MAR, le grandezze relative
allo stato di funzionamento del veicolo.
Tale funzione è composta da due trip
separati denominati "Trip A" e "Trip
B" capaci di monitorare la "missione
completa" del veicolo (viaggio) in modo
indipendente l'uno dall'altro. Entrambe
le funzioni sono azzerabili (reset - inizio
di una nuova missione).
Il “Trip A” consente la visualizzazione
delle seguenti grandezze:
Temperatura esterna (per veicoli
Natural Power dotati di sensore di
temperatura)
Autonomia
Distanza percorsa
Consumo medio
Consumo istantaneo
Velocità media
Tempo di viaggio (durata di guida).
Il "Trip B", presente solo su display
multifunzionale, consente la
visualizzazione delle seguenti
grandezze:
Distanza percorsa B
Consumo medio B
Velocità media B
Tempo di viaggio B (durata di guida).
Versioni Natural Power
NOTA I dati del Trip Computer relativi
all’Autonomia, Consumo medio e
Consumo istantaneo, per queste
versioni non sono disponibili.
8)
Pulsante TRIP di
comando
Il pulsante TRIP, ubicato in cima alla
leva destra fig. 80, consente, con
chiave di avviamento in posizione MAR,
di accedere alla visualizzazione delle
grandezze precedentemente descritte
nonché di azzerarle per iniziare una
nuova missione:
pressione breve per accedere alle
visualizzazioni delle varie grandezze;
pressione lunga per azzerare (reset)
ed iniziare quindi una nuova missione.
80F0T0038
48
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
49)Il sistema ASR non può controvertire le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
50)Il sistema ASR non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a velocità
eccessiva in curva, guida su superfici a
bassa aderenza o acqua-planning.
51)Le capacità del sistema ASR non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.
52)Le prestazioni del sistema non devono
indurre il conducente a correre rischi inutili
e non giustificati. La condotta di guida
deve essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla visibilità
ed al traffico. La responsabilità per la
sicurezza stradale spetta sempre e
comunque al conducente.
53)Il sistema HBA non può controvertire le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
54)Il sistema HBA non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a velocità
eccessiva in curva, guida su superfici a
bassa aderenza o acqua-planning.
55)Le capacità del sistema HBA non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.SISTEMA iTPMS
(indirect Tyre
Pressure
Monitoring System)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema di monitoraggio della
pressione pneumatici iTPMS è in grado
di monitorare, tramite i sensori velocità
ruota, lo stato di gonfiaggio degli
pneumatici. Il sistema avvisa il guidatore
in caso di uno oppure più pneumatici
sgonfi mediante l'accensione a luce
fissa della spia
sul quadro strumenti
e la visualizzazione, sul display, di un
messaggio dedicato unitamente ad una
segnalazione acustica.
Si raccomanda comunque di
controllare la pressione su tutti e
quattro gli pneumatici. Tale
segnalazione viene visualizzata anche in
seguito ad uno spegnimento e
successivo avviamento del motore,
finché non si esegue la procedura
di "Reset".
Procedura di "Reset"
Il necessita di una fase iniziale di
"autoapprendimento" (la cui durata
dipende dallo stile di guida e dalle
condizioni della strada: la condizione
ottimale è la guida in rettilineo a 80
km/h per almeno 20 minuti), che inizia
eseguendo la procedura di "Reset".La procedura di "Reset" deve essere
effettuata:
ogni volta che la pressione degli
pneumatici viene modificata;
quando si sostituisce anche solo
uno pneumatico;
quando si ruotano/invertono gli
pneumatici;
quando si monta il ruotino di scorta.
Prima di effettuare il "Reset", gonfiare
gli pneumatici ai valori nominali di
pressione riportati nella tabella delle
pressioni di gonfiaggio (vedere quanto
descritto al paragrafo "Ruote" nel
capitolo "Dati tecnici").
Se non si effettua il "Reset", in tutti i
casi sopra citati, la spia
può fornire
false segnalazioni su uno oppure più
pneumatici.
Per eseguire il "Reset", con veicolo
fermo e chiave di avviamento ruotata in
posizione MAR, agire sul Menu di
Setup procedendo come segue:
premere il pulsantecon pressione
breve: il display visualizza la scritta
"Reset";
premere il pulsanteoppure
per effettuare la scelta ("Si" oppure
"No");
premere il pulsantecon pressione
breve: il display visualizza la scritta
"Confermare";
83
premere il pulsanteoppure
per effettuare la scelta ("Si" per
effettuare il "Reset "oppure "No" per
uscire dalla videata);
premere nuovamente il pulsante
con pressione lunga per tornare alla
videata standard o al menu principale
a seconda del punto in cui ci si trova
nel menu.
A "Reset" effettuato sul display verrà
visualizzato il messaggio indicante che
l' "autoapprendimento" è stato avviato.
Condizioni di funzionamento
Il sistema è attivo per velocità superiori
a 15 km/h. In alcune situazioni come
in caso di guida sportiva, particolari
condizioni del manto stradale (ad es.:
ghiaccio, neve, sterrato...) la
segnalazione può tardare oppure
risultare parziale sul rilevamento dello
sgonfiaggio contemporaneo di più
pneumatici. In particolari condizioni (ad
es. veicolo carico in modo asimmetrico
su di un lato, traino di un rimorchio,
pneumatico danneggiato oppure
usurato, uso del ruotino di scorta, uso
del kit "Fix&Go Automatic", uso di
catene da neve, uso di pneumatici
diversi per assale) il sistema può fornire
false segnalazioni oppure disabilitarsi
temporaneamente.Nel caso di sistema disabilitato
temporaneamente la spia
lampeggerà per circa 75 secondi e
successivamente resterà accesa a
luce fissa; contemporaneamente sul
display verrà visualizzato un messaggio
dedicato. Tale segnalazione viene
visualizzata anche in seguito ad uno
spegnimento e successivo riavviamento
del motore, qualora non venissero
ripristinate le condizioni di corretto
funzionamento.
56) 57) 58) 59) 60) 61) 62) 63) 64) 65)
ATTENZIONE
56)Il sistema iTPMS è stato ottimizzato per
gli pneumatici e le ruote originali in
dotazione. Le pressioni e avvisi iTPMS
sono stati definiti per la misura degli
pneumatici montati sul veicolo. Se si
utilizzano attrezzature sostitutive che non
siano della stessa misura, tipo e/o genere
si potrebbe verificare un funzionamento
indesiderato del sistema o un
danneggiamento dei sensori. Le ruote di
ricambio non originali possono
danneggiare il sensore. Non utilizzare
sigillante per pneumatici o pesi di
equilibratura se il veicolo è dotato del
sistema iTPMS poiché questi potrebbero
danneggiare i sensori.57)Se il sistema segnala la caduta di
pressione su uno specifico pneumatico, si
raccomanda di controllare la pressione
su tutti e quattro.
58)Il sistema iTPMS non esime il guidatore
dall'obbligo di controllare la pressione
degli pneumatici ogni mese; non è
da intendersi come un sistema sostitutivo
della manutenzione oppure di sicurezza.
59)La pressione degli pneumatici deve
essere verificata con pneumatici freddi. Se,
per qualsiasi motivo, si controlla la
pressione con gli pneumatici caldi, non
ridurre la pressione anche se è superiore al
valore previsto, ma ripetere il controllo
quando gli pneumatici saranno freddi.
60)Il sistema iTPMS non è in grado di
segnalare perdite improvvise della
pressione degli pneumatici (ad es. lo
scoppio di uno pneumatico). In questo
caso arrestare la vettura frenando con
cautela e senza effettuare sterzate brusche.
61)Il sistema fornisce unicamente un
avviso di bassa pressione degli pneumatici:
non è in grado di gonfiarli.
62)Il gonfiaggio insufficiente degli
pneumatici aumenta i consumi di
combustibile, riduce la durata del
battistrada e può influire sulla capacità di
guidare il veicolo in modo sicuro.
63)Dopo aver controllato o regolato la
pressione degli pneumatici, riposizionare
sempre il cappuccio dello stelo valvola.
Questo impedisce l'ingresso di umidità e
sporcizia all'interno dello stelo valvola
che potrebbero danneggiare il sensore di
controllo pressione pneumatici.
84
SICUREZZA
203
Funzioni radio
Tasto Funzioni Modalità
Ricerca stazione radio:
Ricerca automatica
Ricerca manualeRicerca automatica: pressione tasti
o(pressione
prolungata per avanzamento veloce)
Ricerca manuale: pressione tasti
o(pressione
prolungata per avanzamento veloce)
123456Memorizzazione stazione radio correntePressione prolungata tasti rispettivamente per preset
memorie da1a6
Richiamo stazione memorizzataPressione breve tasti rispettivamente per preset
memorie da1a6
.
Funzione CD
Tasto Funzioni Modalità
Espulsione CD Pressione breve tasto
Riproduzione brano precedente/successivo Pressione breve tastio
Riavvolgimento/Avanzamento rapido brano CD Pressione prolungata tastio
Riproduzione cartella precedente/successivo (per
CD-MP3)
Riproduzione cartella precedente/successivo (per CD
CHANGER)Pressione breve tasti
o
FUNZIONE MUTE/PAUSA
(azzeramento del volume)
Per attivare la funzione Mute premere
brevemente il tasto MUTE.
Per disattivare la funzione Mute
premere nuovamente il tasto MUTE.
Con funzione Mute attiva, all’arrivo
di un’informazione sul traffico (se la
funzione TA è attiva) o alla ricezione di
un allarme di emergenza, la funzione
Mute viene ignorata. Terminato
l’annuncio la funzione viene riattivata.
REGOLAZIONI AUDIO
Le funzioni proposte dal menu audio
sono diverse a seconda del contesto
attivo: AM/FM/CD/CD CHANGER.
Per modificare le funzioni Audio
premere brevemente il tasto AUDIO.
Dopo la prima pressione del tasto
AUDIO, sul display verrà visualizzato il
valore del livello di basso per la
sorgente attiva in quel momento (es. se
ci si trova in modalità FM il display
visualizzerà la scritta “FM Bass + 2”).
Per scorrere le funzioni del Menu
utilizzare i tasti
. Per cambiare
l’impostazione della funzione
selezionata utilizzare i tasti
.
Sul display appare lo stato attuale della
funzione selezionata.
Le funzioni gestite dal Menù sono:
BASS (regolazione dei bassi);
TREBLE (regolazione degli acuti);
BALANCE (regolazione del
bilanciamento destra/sinistra);
FADER (regolazione del
bilanciamento anteriore/posteriore);
LOUDNESS (attivazione/
disattivazione della funzione
LOUDNESS);
EQUALIZER (attivazione e selezione
delle equalizzazioni di fabbrica);
USER EQUALISER (impostazione
dell’equalizzazione personalizzata).
MENU
Funzioni tasto MENU
Per attivare la funzione Menu premere
brevemente il tasto MENU. Il display
visualizza la prima voce di menu
regolabile (AF) (scritta “AF Switching
On” sul display).
Per scorrere le funzioni del Menù
utilizzare i tasti
oppure. Per
cambiare l’impostazione della funzione
selezionata utilizzare i tasti
oppure
.
Sul display appare lo stato attuale della
funzione selezionata.
Le funzioni gestite dal Menù sono:
AF SWITCHING (ricerca frequenze
alternative) (ON/OFF);
TRAFFIC INFORMATION
(informazioni sul traffico) (ON/OFF);
REGIONAL MODE (ricezione
trasmissioni regionali) (ON/OFF);
MP3 DISPLAY (visualizzazioni dati
del CD MP3 / CD CHANGER);
SPEED VOLUME (variazione volume
con la velocità);
RADIO ON VOLUME (attivazione/
disattivazione limiti volume radio);
AUX OFFSET (allineamento del
volume del dispositivo portatile a quello
delle altre sorgenti) (per versioni/
mercati, dove previsto);
RADIO OFF (modalità di
spegnimento);
SYSTEM RESET(ripristino
impostazioni di default) .
Per uscire dalla funzione Menù premere
nuovamente il tasto MENU.
AVVERTENZA Le regolazioni AF
SWITCHING, TRAFFIC INFORMATION
e REGIONAL MODE sono possibili
solo in modalità FM.
RADIO (Tuner)
Quando si accende l’autoradio viene
fatta ascoltare l’ultima funzione
selezionata prima dello spegnimento:
Radio, CD, CD MP3.
Per selezionare la funzione Radio
mentre si sta ascoltando un’altra
sorgente audio, premere brevemente i
tasti FM AS o AM, a seconda della
banda desiderata.
207