Page 67 of 228
Cosa significa Cosa fare
giallo ambraSEGNALAZIONE AVARIA GENERICA
La spia si accende in concomitanza dei seguenti
eventi:
Avaria sensore pressione olio motore
La spia si accende quando viene rilevata un'anomalia
al sensore pressione olio motore.Rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale
Fiat per far eliminare l'anomalia.
Avaria luci esterne:
La spia si accende, su alcune versioni, quando viene
rilevata una anomalia ad una delle seguenti luci:luci di posizione;
luci di arresto (stop);
luci retronebbia;
luci di direzione;
luci targa.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio
dedicato.L'anomalia riferita all'avaria luci potrebbe essere: la
bruciatura di una o più lampade, la bruciatura del
relativo fusibile di protezione oppure l'interruzione del
collegamento elettrico.
65 
     
        
        Page 138 of 228

SOSTITUZIONE DI
UNA LAMPADA
INDICAZIONI GENERALI
123) 124) 125) 126) 127)
Prima di sostituire una lampada
verificare che i relativi contatti non siano
ossidati;
le lampade bruciate devono essere
sostituite con altre dello stesso tipo
e potenza;
dopo aver sostituito una lampada
dei fari, verificare sempre l'orientamento
per motivi di sicurezza;
quando una lampada non funziona,
prima di sostituirla, verificare che il
fusibile corrispondente sia integro: per
l'ubicazione dei fusibili fare riferimento al
paragrafo "Sostituzione fusibili" in
questo capitolo.
AVVERTENZA Sulla superficie interna
del faro può apparire un leggero strato
di appannamento: ciò non indica
un'anomalia, è infatti un fenomeno
naturale dovuto alla bassa temperatura
e al grado di umidità dell'aria; sparirà
rapidamente accendendo i fari. La
presenza di gocce all'interno del faro
indica infiltrazione d'acqua, rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
123)Modifiche o riparazioni dell'impianto
elettrico eseguite in modo non corretto
e senza tenere conto delle caratteristiche
tecniche dell'impianto, possono causare
anomalie di funzionamento con rischi
di incendio.
124)Le lampade alogene contengono gas
in pressione, in caso di rottura è possibile
la proiezione di frammenti di vetro.
125)Le lampade alogene devono essere
maneggiate toccando esclusivamente
la parte metallica. Se il bulbo trasparente
viene a contatto con le dita, riduce
l'intensità della luce emessa e si può anche
pregiudicare la durata della lampada. In
caso di contatto accidentale, strofinare
il bulbo con un panno inumidito di alcool e
lasciare asciugare.
126)Si consiglia, se possibile, di far
effettuare la sostituzione delle lampade
presso la Rete Assistenziale Fiat. Il corretto
funzionamento ed orientamento delle luci
esterne sono requisiti essenziali per la
sicurezza di marcia e per non incorrere
nelle sanzioni previste dalla legge.
127)Effettuare l'operazione di sostituzione
lampade solo con motore arrestato ed in
posizione che non costituisca pericolo per il
traffico e ne permetta la sostituzione in
sicurezza (vedere quanto descritto nel
paragrafo “In sosta”). Assicurarsi inoltre
che il motore sia freddo, per evitare il
pericolo di ustioni.
136
IN EMERGENZA 
     
        
        Page 146 of 228

SOSTITUZIONE
FUSIBILI
GENERALITÀ
128) 129) 130) 131) 132)
31)
I fusibili proteggono l'impianto elettrico
intervenendo in caso di avaria od
intervento improprio sull'impianto
stesso.
Quando un dispositivo non funziona,
occorre pertanto verificare l'efficienza
del relativo fusibile di protezione:
l'elemento conduttore A fig. 162 non
deve essere interrotto.
In caso contrario occorre sostituire il
fusibile bruciato con un altro avente lo
stesso amperaggio (stesso colore).
B fusibile integro.
C fusibile con elemento conduttore
interrotto.
Per sostituire un fusibile utilizzare la
pinzetta D ubicata all'interno della
borsa porta attrezzi o nel contenitore
Fix&Go (per versioni/mercati, dove
previsto).
Per l'individuazione del fusibile di
protezione, consultare le tabelle
riportate nelle pagine seguenti.FUSIBILI SU SCATOLA
CABLATA MOTORE
La scatola fusibili si trova sul lato destro
del motore.
Smontaggio coperchio scatola
fusibili
Procedere come segue:
rimuovere il coperchio A fig. 163 di
protezione del polo positivo della
batteria sollevandolo verso l'alto;
agire sull'aletta A fig. 164 e
rimuovere il coperchio B di protezione
della scatola fusibili;
spostare il coperchio verso il
proiettore, ruotandolo in senso
antiorario (come indicato dalla freccia) e
successivamente rimuoverlo fig. 165;
risulta in tal modo accessibile la
centralina fusibili fig. 167.
32)
162F0T0015
163F0T0171
164F0T0172
144
IN EMERGENZA 
     
        
        Page 148 of 228
DISPOSITIVO PROTETTO - fig. 167 FUSIBILE AMPERE
Disponibile (kit rimorchio)F09 10
Elettrovalvole sistema metano (CNG) F09 10
Avvisatori acusticiF10 10
Luci abbagliantiF14 15
Presa di corrente posterioreF15 15
167F0T0181
146
IN EMERGENZA 
     
        
        Page 149 of 228
DISPOSITIVO PROTETTO - fig. 167 FUSIBILE AMPERE
Centralina controllo cambio COMFORT-MATIC e leva selettrice marce (alimentazione +
chiave)F16 7,5
Compressore condizionatoreF19 7,5
Lunotto termico/Sbrinatori specchi F20 30
Pompa combustibileF21 15
Luci fendinebbiaF08 15
Alimentazione (+ batteria) pompa COMFORT-MATIC F82 30
Centralina controllo cambio COMFORT-MATIC (alimentazione + batteria) F84 15
Accendisigari/Prese di corrente abitacolo/Sedili riscaldati/USB APO F85 30
Sensore stato carica batteria IBS per sistema Start&Stop (versioni 1.3 Multijet Euro 6 con
Start&Stop)F87 5
147 
     
        
        Page 151 of 228

DISPOSITIVO PROTETTO - fig. 169 FUSIBILE AMPERE
Luce anabbagliante (lato passeggero)
F12(*)7,5
Luce anabbagliante (lato guidatore)/Correttore assetto fari F13
7,5 / 5
(*)
INT/A bobine relè SCMF31 5
Illuminazione interna temporizzata
F32
(*)7,5
Nodo Radio/Centralina sistema
Bluetooth®/NodoBlue&Me™/Presa diagnosi sistema
EOBD/Centralina allarme volumetrici/Centralina sirena allarmeF36 10
Nodo quadro strumenti/Comando luci arresto (NA) F37 5
Attuatori serrature porte/bagagliaio
(*)F38 20
Pompa bi-direzionale lavacristallo/lavalunotto F43 15
Alzacristallo anteriore (lato guidatore)
(*)F47 20
Alzacristallo anteriore (lato passeggero)
(*)F48 20
Illuminazione comandi/Centralina sensori parcheggio/Comando specchi esterni elettrici/
Centralina allarme volumetriciF49 5
INT nodo Radio/ Centralina sistema
Bluetooth®/NodoBlue&Me™/ Movimentazione
specchi esterni elettrici/Interruttore frizione/
Comando luci arresto (NC)F51 7,5
Nodo quadro strumentiF53 5
Sbrinatori specchi esterniF41 7,5
DisponibileF45 -
DisponibileF46 -
DisponibileF90 -
DisponibileF91 -
DisponibileF92 -
DisponibileF93 -
(*)Per versioni/mercati, dove previsto
149 
     
        
        Page 152 of 228

DISPOSITIVO PROTETTO - fig. 169 FUSIBILE AMPERE
Accendisigari / Presa di corrente abitacolo F94 15
DisponibileF95 -
Accendisigari / Presa di corrente abitacolo F96 15
Riscaldatore sedile anteriore (lato guidatore) F97 10
Riscaldatore sedile anteriore (lato passeggero) F98 10
ATTENZIONE
128)Nel caso il fusibile dovesse ulteriormente interrompersi, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
129)Non sostituire in alcun caso un fusibile con un altro avente amperaggio superiore; PERICOLO DI INCENDIO.
130)Se un fusibile generale di protezione interviene (MEGA-FUSE, MIDI-FUSE) rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
131)Prima di sostituire un fusibile, accertarsi di aver tolto la chiave dal dispositivo di avviamento e di aver spento e/o disinserito tutti gli
utilizzatori.
132)Se un fusibile generale di protezione sistemi di sicurezza (sistema air bag, sistema frenante), sistemi motopropulsore (sistema motore,
sistema cambio) o sistema guida interviene, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
31)Non sostituire mai un fusibile guasto con fili metallici o altro materiale di recupero.
32)Se necessita effettuare un lavaggio del vano motore, avere cura di non insistere direttamente con getto d'acqua sulla scatola cablata
vano motore.
150
IN EMERGENZA