SEDILI
12)
SEDILI ANTERIORI
Regolazione longitudinale
Sollevare la leva A fig. 19 e spingere il
sedile avanti o indietro: in posizione
di guida le braccia devono poggiare
sulla corona del volante.
13)
Regolazione inclinazione schienale
Ruotare il pomello B fig. 19.
Regolazione in altezza sedile
guidatore
(per versioni/mercati, dove previsto)
Agendo sulla leva C fig. 19 si può
sollevare o abbassare la parte
posteriore del cuscino al fine di ottenere
una migliore e più confortevole
posizione di guida.AVVERTENZA La regolazione deve
essere effettuata unicamente stando
seduti sul sedile.
Regolazione lombare sedile
guidatore
(per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotare il pomello D fig. 19 per regolare
l'appoggio personalizzato tra schiena
e schienale.
Riscaldamento sedili
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave in posizione MAR, premere
il pulsante A fig. 20 per l'inserimento/
disinserimento della funzione.
L'inserimento è evidenziato
dall'illuminazione del LED ubicato sul
pulsante stesso.SEDILE PASSEGGERO
RIPIEGABILE A
SCOMPARSA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni il sedile passeggero
è ripiegabile a scomparsa.
AVVERTENZA Movimentare il sedile
solo in assenza di passeggeri sui posti
posteriori.
Ripiegamento sedile
Per ripiegare il sedile occorre procedere
come segue:
aprire la porta lato passeggero;
agire sulle leve A fig. 21 e ribaltare in
avanti lo schienale agendo nel senso
indicato dalla freccia;
agire successivamente sullo
schienale B fig. 22 premendolo verso il
basso: il sedile risulta così
completamente ripiegato su sè stesso
nella posizione "a tavolino";
B
D
C
A
19F0T0153
20F0T0205
21F0T0235
18
CONOSCENZA DEL VEICOLO
tirare la linguetta C fig. 22 e spingere
ulteriormente lo schienale verso il
basso: il sedile è in questo modo
completamente ripiegato.
Riposizionamento sedile
Per riportare il sedile nella posizione di
normale utilizzo occorre procedere
come segue:
impugnare la linguetta C fig. 22 e
sollevare lo schienale verso l'alto;
agire sulle leve B fig. 23 e sollevare
ulteriormente il sedile verso l'alto.
14) 15)
SEDILI POSTERIORI
(per mercati/versioni, dove previsto)
Accesso ai sedili posteriori
(versioni Combi)
Per accedere ai sedili posteriori aprire
una delle due porte laterali scorrevoli
(vedere quanto descritto al paragrafo
"Porte" in questo capitolo).
Ribaltamento
(versioni Natural Power)
Per effettuare il ribaltamento dei sedili
posteriori è necessario, per poter
reperire la linguetta A fig. 24, aprire il
cargo box agendo come illustrato in fig.
25. Si consiglia di mantenere il
coperchio alzato nella medesima
posizione anche nella fase di
riposizionamento sedile
ATTENZIONE
12)Qualunque regolazione deve essere
eseguita esclusivamente a veicolo fermo.
13)Rilasciata la leva di regolazione,
verificare sempre che il sedile sia bloccato
sulle guide, provando a spostarlo avanti
e indietro. La mancanza di questo
bloccaggio potrebbe provocare lo
spostamento inaspettato del sedile e
causare la perdita di controllo del veicolo.
22F0T045723F0T023724F0T0353
25F0T0352
19
14)Quando il sedile passeggero si trova
nella posizione a scomparsa lo spazio che
si viene a creare non è utilizzabile come
vano di carico. Durante la marcia si
raccomanda pertanto di togliere o bloccare
eventuali oggetti riposti in modo da
impedire che i medesimi possano costituire
intralcio o pericolo nelle operazioni di
guida. In assenza della paratia divisoria tra
cabina e vano di carico, oggetti o colli di
dimensioni elevate potrebbero occupare
parte della zona passeggero dell'abitacolo.
Accertarsi che tali oggetti o colli siano
ben bloccati usufruendo degli appositi
ganci di trattenimento e non possano
costituire intralcio o pericolo nelle
operazioni di guida.
15)In assenza della paratia divisoria tra
cabina e vano di carico, oggetti o colli
di dimensioni elevate potrebbero occupare
parte della zona passeggero dell'abitacolo.
accertarsi che tali oggetti o colli siano
ben bloccati usufruendo degli appositi
ganci di trattenimento e non possano
costituire intralcio o pericolo nelle
operazioni di guida.APPOGGIATESTA
ANTERIORI
Sono regolabili in altezza e si bloccano
automaticamente nella posizione
desiderata fig. 26.
Regolazione verso l'alto: sollevare
l'appoggiatesta fino ad avvertire il
relativo scatto di bloccaggio.
Regolazione verso il basso: premere
il tasto A fig. 26 ed abbassare
l'appoggiatesta.
16)
POSTERIORI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per il loro utilizzo, sollevarli verso l'alto.
Per riportare gli appoggiatesta in
condizione di non utilizzo premere i tasti
A fig. 27 e fig. 28 ed abbassarli fino a
farlo rientrare nella sede sullo schienale.Per effettuare l'estrazione occorre
sollevare l'appoggiatesta fino al
raggiungimento della posizione "tutto
estratto" (posizione di utilizzo) segnalata
da uno scatto.
AVVERTENZA Durante l'utilizzo dei
sedili posteriori, gli appoggiatesta
vanno sempre tenuti nella posizione
"tutta estratta".
26F0T0053
27F0T0054
28 - Versioni N1 (4 posti)F0T0341
20
CONOSCENZA DEL VEICOLO
PARATIE
(per versioni/mercati, dove previsto)
VERSIONI CARGO
Paratia fissa fig. 49
Separa la parte anteriore dell'abitacolo
dal vano di carico.
Paratia fissa vetrata fig. 50
È dotata di un vetro centrale che
permettere di osservare la stabilità del
carico trasportato.Paratia fissa a rete fig. 51
Separa la parte anteriore dell'abitacolo
dal vano di carico. È dotata di una
rete metallica che permettere di
osservare la stabilità del carico
trasportato.
Paratia sdoppiata girevole fig. 52
Qualora si rendesse necessario
trasportare carichi ingombranti è
possibile aprire la paratia procedendo
come segue:
abbattere il sedile passeggero
ripiegabile a scomparsa (vedere quanto
descritto alle pagine precedenti);
dall'interno del vano di carico
sganciare il perno A fig. 53, presente
sulla parte posteriore della paratia,
ed inserirlo nella sede B presente sullo
schienale del sedile ribaltato.
49F0T0179
50F0T0167
51F0T0059
52F0T0196
53F0T0210
32
CONOSCENZA DEL VEICOLO
ATTENZIONE
24)Irregolarità del percorso e frenate
energiche possono essere causa di
spostamenti improvvisi del carico con
conseguente situazione di pericolo per il
guidatore e i passeggeri: prima di partire
provvedere quindi a vincolare saldamente il
carico, utilizzando gli appositi ganci
disposti sul pavimento per il bloccaggio
utilizzare cavi metallici, funi o cinghie di
robustezza adeguata al peso del materiale
da fissare.
25)Anche in caso di veicolo fermo su
strada in forte salita o con pendenza
laterale, l’apertura delle porte posteriori o
della porta laterale potrebbe comportare
l’improvvisa fuoriuscita di merci non
trattenute.
26)Se si vuole trasportare benzina in una
tanica di riserva, occorre farlo nel rispetto
delle disposizioni di legge, usando
solamente una tanica omologata e fissata
adeguatamente agli occhielli di ancoraggio
carico. Anche così tuttavia si aumenta il
rischio di incendio in caso di incidente.
27)Ognuno di questi limiti deve essere
tenuto ben presente e, in ogni caso, NON
DEVE MAI ESSERE SUPERATO. In
particolare, assicurarsi di non superare i
pesi massimi ammessi sugli assi anteriore
e posteriore nel sistemare il carico sul
veicolo (in particolar modo se il veicolo è
dotato di specifico allestimento).
BAGAGLIAIO
APERTURA
D'EMERGENZA DALL'
INTERNO
In caso di emergenza è possibile aprire
il bagagliaio dall'interno del veicolo,
procedendo come segue:
aprire la porta laterale scorrevole ed
abbattere lo schienale del sedile
posteriore in modo da accedere al vano
di carico (versioni Combi);
oppure
aprire la porta laterale scorrevole
(versioni Cargo);
agire sul dispositivo A fig. 58 ubicato
sulla parte interna della porta a
battente destra;
aprire la porta a battente sinistra
agendo sulla relativa maniglia (vedere
quanto descritto al paragrafo "Porte" in
questo capitolo).
28) 29)
RIMOZIONE
CAPPELLIERA (Versioni
combi)
(per versioni/mercati, dove previsto)
La cappelliera fig. 59 è costituita da due
parti. Per rimuoverla completamente
agire come segue:
aprire le porte battenti posteriori;
sollevare la parte anteriore A fig. 59
sganciando il perno A fig. 60 dalla sede
F fig. 60;
sollevare la parte posteriore B fig. 59
sganciando i perni B e Cfig. 60 dalla
sede D e E fig. 60;
58F0T0060
59F0T0062
34
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Nel caso in cui il sedile sia
completamente ripiegato, rimuovere la
cappelliera come precedentemente
descritto e sistemarla trasversalmente
tra gli schienali dei sedili anteriori ed
il sedile posteriore ribaltato.
Per rimontare la cappelliera eseguire le
operazioni in senso inverso rispetto a
quanto precedentemente descritto.
30)
AMPLIAMENTO
BAGAGLIAIO
Procedere come segue:
aprire le porte posteriori e rimuovere
la cappelliera (vedere quanto descritto
al paragrafo precedente);
abbassare completamente gli
appoggiatesta del sedile posteriore;
spostare lateralmente la cintura
di sicurezza verificando che il nastro sia
completamente disteso senza
attorcigliamenti;
sollevare la leva A fig. 61 di ritegno
schienale e ribaltare quest'ultimo in
avanti in modo da ottenere un vano di
carico uniforme. Il sollevamento della
leva è evidenziato dalla visualizzazione
di una "banda rossa".
Per ampliare ulteriormente il vano di
carico tirare la linguetta A fig. 62 posta
dietro lo schienale del sedile posteriore
e ribaltare in avanti sedile e schienale.RIMOZIONE SEDILE
POSTERIORE
In caso di trasporto di carichi
ingombranti è possibile ampliare
ulteriormente il vano di carico
rimuovendo il sedile posteriore.
Versioni Combi
Dopo aver ribaltato il sedile posteriore
come precedentemente descritto, agire
sulle due staffe A fig. 63 posizionate
sotto lateralmente il sedile (una per
lato).
60F0T0456
61F0T0921
62F0T0065
63F0T0199
35
RIPOSIZIONAMENTO
SEDILE POSTERIORE
Procedere come segue:
verificare che il nastro delle cinture di
sicurezza sia correttamente inserito
nella relativa staffa;
riportare il cuscino in posizione
orizzontale e verificare che sia
agganciato correttamente;
ribaltare indietro lo schienale e
verificare che sia agganciato
correttamente.
Sotto il cuscino del sedile sdoppiato è
previsto un ideogramma (fig. 64) che
descrive la manovra di riaggancio
alle staffe avvitate al pavimento.
ATTENZIONE
28)Se viaggiando in zone in cui è
difficoltoso il rifornimento si vuole
trasportare combustibile in una tanica di
riserva, occorre farlo nel rispetto delle
disposizioni di legge, usando solamente
una tanica omologata e fissata
adeguatamente. Anche così tuttavia si
aumenta il rischio di incendio in caso
di incidente.
29)Nell'uso del bagagliaio non superare
mai i carichi massimi consentiti, vedi
capitolo "Dati tecnici". Assicurarsi inoltre
che gli oggetti contenuti nel bagagliaio
siano ben sistemati, per evitare che una
frenata brusca possa proiettarli in avanti,
causando ferimenti ai passeggeri.
30)È assolutamente proibito utilizzare il
sedile posteriore con lo schienale ribaltato
per il trasporto di carichi o bagagli. Il carico
potrebbe essere proiettato contro lo
schienale dei sedili anteriori, provocando
gravi lesioni agli occupanti.
ALLESTIMENTO CON
IMPIANTO A
METANO (Natural
Power)
31) 32) 33)
5) 6) 7)
INTRODUZIONE
La versione “Natural Power” del Fiat
Fiorino è caratterizzato da due sistemi
di alimentazione, uno per la Benzina ed
uno per il Gas Naturale (Metano).
Selezione del tipo di alimentazione
Il Fiat Fiorino Natural Power è
configurato per funzionare normalmente
a Metano.
Quando il Metano si sta esaurendo e la
pressione in bombola è prossima al
limite di corretto funzionamento,
avviene automaticamente il passaggio
al funzionamento a Benzina.
L’avviamento del motore avviene
sempre a benzina, con passaggio
automatico a Metano al raggiungimento
delle condizioni ottimali (temperatura
acqua motore, soglia minima di giri) per
il passaggio a Metano.
64F0T0302
36
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Con veicolo posteggiato in forte
pendenza l'arrotolatore può bloccarsi;
ciò è normale. Inoltre il meccanismo
dell'arrotolatore blocca il nastro ad ogni
sua estrazione rapida o in caso di
frenate brusche, urti e curve a velocità
sostenuta.
67)
Le cinture di sicurezza per i posti
posteriori (per versioni/mercati ove
previsti) devono essere indossate
secondo lo schema illustrato in fig. 84 o
fig. 85.
AVVERTENZA Il corretto aggancio dello
schienale è garantito dalla scomparsa
della "banda rossa" presente sulle
leve A fig. 86 per l'abbattimento dello
schienale. La "banda rossa" indica,
infatti, il mancato aggancio dello
schienale.AVVERTENZA Ricollocando, dopo il
ribaltamento, il sedile posteriore (per
versioni/mercati ove previsto) in
condizioni di normale utilizzo, prestare
attenzione nel riposizionare
correttamente la cintura di sicurezza in
modo da consentirne la pronta
disponibilità per l'utilizzo successivo.
68)
ATTENZIONE
66)Non premere il pulsante C fig. 83
durante la marcia.
67)Ricordarsi che in caso d'urto violento i
passeggeri dei sedili posteriori che non
indossano le cinture di sicurezza, oltre ad
esporsi personalmente ad un grave rischio,
costituiscono un pericolo anche per gli
occupanti dei posti anteriori.
68)Assicurarsi che lo schienale risulti
correttamente agganciato da entrambi i lati
("bande rosse" non visibili) per evitare
che, in caso di brusca frenata, lo schienale
possa proiettarsi in avanti causando il
ferimento dei passeggeri.
84F0T0193
85 - Versioni N1 (4 posti)F0T0342
86F0T0921
87