PLANCIA PORTASTRUMENTI
La presenza e la posizione dei comandi, degli strumenti e segnalatori possono variare in funzione delle versioni.
1. Diffusore per invio aria ai cristalli laterali – 2. Diffusore aria regolabile e orientabile – 3. Leva sinistra: comando luci esterne – 4. Quadro strumenti e
spie – 5. Leva destra: comandi tergicristallo, tergilunotto, trip computer – 6. Autoradio (per versioni/ mercati, dove previsto) – 7. Interruttore luci di
emergenza, lunotto termico, interruttore inserimento/disinserimento sistema ASR/Traction Plus (per versioni/mercati, dove previsto), pulsante
sblocco porte a battente posteriori (per versioni/mercati, dove previsto), interruttore disinserimento sistema Start&Stop (per versioni/mercati, dove
previsto) – 8. Air bag lato passeggero (per versioni/mercati, dove previsto) – 9. Vano portaoggetti/ cassetto portaoggetti (per versioni/mercati,dove
previsto) – 10. Diffusori aria regolabili e orientabili – 11. Comandi riscaldamento/ ventilazione/climatizzazione – 12. Vano portaoggetti – 13.
Dispositivo di avviamento – 14. Air bag lato guidatore – 15. Leva apertura cofano motore – 16. Mostrina comandi: fendinebbia/retronebbia/
regolazione assetto fari/display
1F0T0070
8
CONOSCENZA DEL VEICOLO
ATTENZIONE
1)Premere il pulsante B solo quando la
chiave si trova lontano dal corpo, in
particolare dagli occhi e da oggetti
deteriorabili (ad esempio gli abiti). Non
lasciare la chiave incustodita per evitare
che qualcuno, specialmente i bambini,
possa maneggiarla e premere
inavvertitamente il pulsante.
2)Inserendo il dispositivo dead lock non è
più possibile aprire in alcun modo le porte
dall'interno veicolo, pertanto assicurarsi,
prima di scendere, che non siano presenti
persone a bordo.
3)Nel caso in cui la batteria della chiave
con telecomando sia scarica, il dispositivo
è inseribile unicamente agendo mediante
l'inserto metallico della chiave sul nottolino
delle porte come precedentemente
descritto: in questo caso il dispositivo
rimane inserito solo sulle porte posteriori.
ATTENZIONE
1)Le pile esaurite sono nocive per
l'ambiente, pertanto devono essere gettate
negli appositi contenitori come previsto
dalle norme di legge oppure possono
essere consegnate alla Rete Assistenziale
Fiat, che si occuperà dello smaltimento.
DISPOSITIVO DI
AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in 3 diverse
posizioni fig. 5:
STOP: motore spento, chiave
estraibile, blocco dello sterzo. Alcuni
dispositivi elettrici (es. autoradio,
chiusura centralizzata porte, allarme,
ecc.) possono funzionare.
MAR: posizione di marcia. Tutti i
dispositivi elettrici possono funzionare.
AVV: avviamento del motore. Il
dispositivo di avviamento è provvisto di
un meccanismo di sicurezza che
obbliga, in caso di mancato avviamento
del motore, a riportare la chiave in
posizione STOP prima di ripetere la
manovra di avviamento.BLOCCASTERZO
Inserimento
Con dispositivo in posizione STOP
estrarre la chiave e ruotare il volante
fino a quando si blocca.
Disinserimento
Muovere leggermente il volante mentre
si ruota la chiave in posizione MAR.
4)
ATTENZIONE
4)Non estrarre mai la chiave quando il
veicolo è in movimento. Il volante si
bloccherebbe automaticamente alla prima
sterzata. Questo vale sempre, anche nel
caso in cui il veicolo sia trainato. È
tassativamente vietato ogni intervento in
aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone
sterzo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento
delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza,
nonché la non conformità omologativa del
veicolo.
5F0T0039
11
DTemperatura esterna (per versioni/
mercati, dove previsto) (per versioni
Natural Power e versioni Comfort-
Matic dotate di sensore di
temperatura esterna, la
visualizzazione è nel menù trip, vedi
"Trip computer").
EPosizione assetto fari (solo con luci
anabbaglianti inserite).
FIndicazione funzione Start&Stop (per
versioni/mercati, dove previsto).
GGear Shift Indication (indicazione
cambio marcia) (per versioni/mercati,
dove previsto).
NOTA All'apertura di una porta
anteriore il display si attiva visualizzando
per alcuni secondi l'ora ed i chilometri,
oppure miglia, percorsi.
PULSANTI DI COMANDO
Per scorrere sulla videata e sulle
relative opzioni, verso l'alto o
per incrementare il valore
visualizzato.
SETPressione breve per
accedere al menù e/o
passare alla videata
successiva oppure
confermare la scelta
desiderata. Pressione lunga
per ritornare alla videata
standard.
Per scorrere sulla videata e sulle
relative opzioni, verso il basso
o per decrementare il valore
visualizzato.
NOTA I pulsanti
eattivano
funzioni diverse a seconda delle
seguenti situazioni:
Regolazione assetto fari
- con luci anabbaglianti inserite,
premere i pulsanti
oppureper
la regolazione assetto fari.
Menu di setup
- all'interno del menù permettono lo
scorrimento verso l'alto o verso il
basso;
- durante le operazioni di impostazione
permettono l'incremento o il
decremento.MENU DI SETUP
Funzioni del menù di
setup
Il menù è composto da una serie di
funzioni disposte in modo "circolare" la
cui selezione, realizzabile mediante i
pulsanti
econsente l'accesso
alle diverse operazioni di scelta ed
impostazione (setup) riportate in
seguito. Per alcune voci (Regolazione
orologio e Unità di misura) è previsto un
sottomenu.
Il menu di setup può essere attivato
con una pressione breve del pulsante
SET
.
Con singole pressioni dei tasti
o
è possibile muoversi nella lista del
menu di setup.
Le modalità di gestione a questo punto
differiscono tra loro a seconda della
caratteristica della voce selezionata.
Il menu è composto dalle seguenti voci:
ILLUMINAZIONE
BEEP VELOCITÀ
DATI TRIP B
REGOLA ORA
REGOLA DATA
VEDI RADIO
AUTOCLOSE
UNITÀ DI MISURA
LINGUA
79F0T0500
47
DISPOSITIVO PROTETTO - fig. 169 FUSIBILE AMPERE
Luce anabbagliante (lato passeggero)
F12(*)7,5
Luce anabbagliante (lato guidatore)/Correttore assetto fari F13
7,5 / 5
(*)
INT/A bobine relè SCMF31 5
Illuminazione interna temporizzata
F32
(*)7,5
Nodo Radio/Centralina sistema
Bluetooth®/NodoBlue&Me™/Presa diagnosi sistema
EOBD/Centralina allarme volumetrici/Centralina sirena allarmeF36 10
Nodo quadro strumenti/Comando luci arresto (NA) F37 5
Attuatori serrature porte/bagagliaio
(*)F38 20
Pompa bi-direzionale lavacristallo/lavalunotto F43 15
Alzacristallo anteriore (lato guidatore)
(*)F47 20
Alzacristallo anteriore (lato passeggero)
(*)F48 20
Illuminazione comandi/Centralina sensori parcheggio/Comando specchi esterni elettrici/
Centralina allarme volumetriciF49 5
INT nodo Radio/ Centralina sistema
Bluetooth®/NodoBlue&Me™/ Movimentazione
specchi esterni elettrici/Interruttore frizione/
Comando luci arresto (NC)F51 7,5
Nodo quadro strumentiF53 5
Sbrinatori specchi esterniF41 7,5
DisponibileF45 -
DisponibileF46 -
DisponibileF90 -
DisponibileF91 -
DisponibileF92 -
DisponibileF93 -
(*)Per versioni/mercati, dove previsto
149
40)Un montaggio scorretto di accessori
elettrici ed elettronici può causare gravi
danni al veicolo. Se dopo l'acquisto del
veicolo si desidera installare degli accessori
(antifurto, radiotelefono, ecc...) rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat, che saprà
suggerire i dispositivi più idonei e
soprattutto consigliare sulla necessità di
utilizzare una batteria con capacità
maggiorata.
41)Se il veicolo deve restare fermo per
lungo tempo in condizioni di freddo
intenso, smontare la batteria e trasportarla
in luogo riscaldato, altrimenti si corre il
rischio che congeli.
ATTENZIONE
3)Il consumo di liquido per servosterzo è
bassissimo; se dopo il rabbocco ne fosse
necessario un altro a breve distanza di
tempo fare controllare l'impianto alla Rete
Assistenziale Fiat per verificare eventuali
perdite.
4)L'olio del cambio esausto contiene
sostanze pericolose per l'ambiente. Per la
sostituzione dell'olio consigliamo di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat, che è
attrezzata per smaltire olio usato nel
rispetto della natura e delle norme di legge.
5)Le batterie contengono sostanze molto
pericolose per l'ambiente. Per la
sostituzione della batteria, consigliamo di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat, che è
attrezzata per lo smaltimento nel rispetto
della natura e delle norme di legge.
RICARICA DELLA
BATTERIA
AVVERTENZA La descrizione della
procedura di ricarica della batteria è
riportata unicamente a titolo
informativo. Per l'esecuzione di tale
operazione, si raccomanda di rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
Si consiglia una ricarica lenta a basso
amperaggio per la durata di circa 24
ore. Una carica per lungo tempo
potrebbe danneggiare la batteria.
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
in assenza del sistema Start&Stop:
scollegare il morsetto dal polo
negativo della batteria;
collegare ai poli della batteria i cavi
dell'apparecchio di ricarica, rispettando
le polarità;
accendere l'apparecchio di ricarica;
terminata la ricarica, spegnere
l'apparecchio prima di scollegarlo dalla
batteria;
ricollegare il morsetto al polo
negativo della batteria.in presenza del sistema Start&Stop:
fig. 178
(per versioni/mercati, dove previsto)
disconnettere il morsetto negativo a
sgancio rapido A dal falso polo negativo
B, in quanto sul polo negativo C della
batteria è installato un sensore IBS D di
monitoraggio stato batteria, che non
deve essere mai disconnesso dal polo
negativo C, tranne nel caso di
sostituzione della batteria stessa;
collegare il cavo positivo
dell'apparecchio di ricarica al polo
positivo E di batteria ed il cavo negativo
al falso polo B;
accendere l'apparecchio di ricarica;
terminata la ricarica, spegnere
l'apparecchio prima di scollegarlo;
dopo aver scollegato l'apparecchio
di ricarica, ricollegare il morsetto
negativo a sgancio rapido A dal falso
polo B;
178F0T0441
171
MULTIMEDIA
In questo capitolo sono descritte le
principali funzionalità dell’autoradio di
cui può essere dotato il veicolo.AUTORADIO ...................................199
MOPAR® CONNECT ......................211
OMOLOGAZIONI MINISTERIALI ......212
198
MULTIMEDIA
AUTORADIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’autoradio è stata progettata secondo
le caratteristiche specifiche
dell’abitacolo, con un design
personalizzato che si integra con lo stile
della plancia portastrumenti.
CONSIGLI
Sicurezza stradale
Si raccomanda di imparare ad usare le
varie funzioni dell’autoradio (ad
esempio memorizzare le stazioni) prima
di iniziare la guida.
Condizioni di ricezione
Le condizioni di ricezione variano
costantemente durante la guida. La
ricezione può essere disturbata dalla
presenza di montagne, edifici o ponti in
particolar modo quando si è lontani
dal trasmettitore dell’emittente
ascoltata.
AVVERTENZA Durante la ricezione di
informazioni sul traffico può verificarsi
un aumento del volume rispetto alla
normale riproduzione.
161)
Cura e manutenzione
Pulisci la mascherina solo con un
panno morbido e antistatico. I prodotti
detergenti e per lucidare potrebbero
danneggiarne la superficie.
PROTEZIONE ANTIFURTO
L’autoradio è dotata di un sistema di
protezione antifurto basato sullo
scambio di informazioni tra l’autoradio e
la centralina elettronica (Body
Computer) presente sulla veicolo.
Questo sistema garantisce la massima
sicurezza ed evita l’inserimento del
codice segreto dopo ogni
scollegamento dell’alimentazione
dell’autoradio.
Se il controllo ha esito positivo,
l’autoradio inizierà a funzionare, mentre
se i codici di confronto non sono uguali
oppure se la centralina elettronica
(Body Computer) viene sostituita,
l’apparecchio comunicherà all’utente la
necessità di inserire il codice segreto
secondo la procedura riportata nel
paragrafo seguente.
Inserimento del codice segreto
Accendendo l’autoradio, in caso di
richiesta codice, sul display appare la
scritta “Code” per circa 2 secondi,
seguita poi da quattro trattini “----”.
Il codice segreto è composto da
quattro cifre da1a6,corrispondenti
ciascuna ad uno dei trattini.Per inserire la prima cifra del codice,
premere il tasto corrispondente delle
stazioni di preselezione (da1a6).
Inserire allo stesso modo le altre cifre
del codice.
Se le quattro cifre non vengono
immesse entro 20 secondi, il display
visualizza la scritta “Enter code----”.
Questo evento non viene considerato
come un inserimento errato del codice.
Dopo l’inserimento della quarta cifra
(entro 20 secondi), l’autoradio inizia a
funzionare.
Se viene inserito un codice errato,
l’autoradio emette una segnalazione
acustica ed il display visualizza la scritta
“Radio blocked/ wait” per indicare
all’utente la necessità di inserire il
codice corretto.
Ogni volta che l’utente inserisce un
codice errato, il tempo di attesa
aumenta progressivamente (1 min, 2
min, 4 min, 8 min, 16 min, 30 min,1h,
2h, 4h, 8h, 16h, 24h) fino al
raggiungimento di un massimo di 24
ore. Il tempo di attesa verrà visualizzato
sul display con la scritta “Radio
blocked/wait”. Dopo la scomparsa della
scritta è possibile iniziare nuovamente
la procedura di inserimento del codice.
199
Passaporto radio
E’ il documento che certifica il
possesso dell’autoradio. Sul
Passaporto radio sono riportati il
modello dell’autoradio, il numero di
serie ed il codice segreto.
AVVERTENZA Conservare con cura il
Passaporto radio per fornire i dati
relativi alle autorità competenti in caso
di furto dell’autoradio.
In caso di smarrimento del Passaporto
radio, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat portando con sé un documento
di identità e i documenti identificativi di
possesso della veicolo.
PREDISPOSIZIONE
L'impianto è costituito da:
cavi alimentazione autoradio;
cavi altoparlanti pannelli porte
anteriori;
cavi altoparlanti posteriori (ubicati di
fianco alla cappelliera) (per versioni/
mercati, dove previsto);
alloggiamento per autoradio;
cavo per antenna.CARATTERISTICHE
TECNICHE IMPIANTO
L'impianto è costituito da:
cavi alimentazione autoradio;
cavi altoparlanti pannelli porte
anteriori;
cavi altoparlanti posteriori (ubicati di
fianco alla cappelliera) (per versioni/
mercati, dove previsto);
n°2 tweeter ubicati su mostrina
specchio retrovisore;
n°2 mid-woofer Ø130 mm ubicati
sulla porta;
altoparlanti posteriori (a richiesta per
versione/mercati, dove previsto);
n°2 altoparlanti full-range Ø100 mm
ubicati su mensola cappelliera;
sistema di protezione antifurto;
antenna;
autoradio con riproduttore CD MP3.
200
MULTIMEDIA