Disattivazione manuale
air bag frontale lato
passeggero e laterale
Torace-Pelvico (Side
bag)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Qualora fosse assolutamente
necessario trasportare un bambino sul
sedile anteriore, nel caso in cui sia
seduto sul seggiolino in posizione
contromarcia, è possibile disattivare gli
air bag frontale lato passeggero e
laterale Torace-Pelvico (Side bag) (per
versioni/mercati, dove previsto).
AVVERTENZA Per la disattivazione
manuale degli air bag lato passeggero
frontale e laterale Torace-Pelvico (Side
bag) (per versioni/mercati, dove
previsto) vedere il paragrafo "Display"
nel capitolo "Conoscenza del quadro
strumenti".
Alla riattivazione degli air bag lato
passeggero frontale e laterale
Torace-Pelvico (Side bag) (per
versioni/mercati, dove previsto), la spia
si spegne.
La spia
ubicata su plancia centrale
fig. 102 indica lo stato della protezione
passeggero.A seguito di una manovra di
accensione veicolo (chiave in posizione
MAR), purché dal precedente
spegnimento siano passati almeno 5
secondi, la spia si accende per circa 8
secondi. Nel caso in cui ciò non
avvenga rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
E' possibile che, con manovre di
spegnimento/riaccensione veicolo
inferiori ai 5 secondi, la spia rimanga
spenta. In tal caso per verificare il
corretto funzionamento della spia,
spegnere il veicolo, attendere almeno 5
secondi ed effettuare la manovra di
accensione.
Durante i primi 8 secondi l'accensione
della spia non indica il reale stato della
protezione passeggero ma ha lo scopo
di verificarne il corretto funzionamento.La spia potrebbe illuminarsi con
intensità differenti a seconda delle
condizioni del veicolo. L'intensità
potrebbe anche variare durante lo
stesso ciclo chiave.
Protezione passeggero attiva:ilLED
è spento.
Protezione passeggero disattiva:il
LED
si accende a luce fissa.
102F0T0505
102
SICUREZZA
ATTENZIONE
84)Non applicare adesivi od altri oggetti
sul volante, sulla plancia in zona air bag
lato passeggero e sui sedili. Non porre
oggetti sulla plancia lato passeggero (ad
es. telefoni cellulari) perché potrebbero
interferire con la corretta apertura dell'air
bag passeggero e, inoltre, causare gravi
lesioni agli occupanti del veicolo.
85)GRAVE PERICOLO: In presenza di air
bag lato passeggero attivo NON installare
sul sedile anteriore passeggero seggiolini
bambino che si montano nel verso
opposto a quello di marcia. In caso di urto,
l'attivazione dell'air bag potrebbe produrre
lesioni mortali al bambino trasportato,
indipendentemente dalla gravità dell'urto.
Pertanto, disinserire sempre l'air bag
lato passeggero quando sul sedile
anteriore passeggero viene installato un
seggiolino per bambino montato nel verso
opposto a quello di marcia. Inoltre, il sedile
anteriore passeggero dovrà essere
regolato nella posizione più arretrata, al fine
di evitare eventuali contatti del seggiolino
bambini con la plancia. Riattivare
immediatamente l'air bag passeggero non
appena disinstallato il seggiolino
medesimo.
AIR BAG LATERALI
(Side bag)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni il veicolo può essere
dotato di air bag laterali anteriori per
la protezione torace-pelvico (Side bag
anteriori) del guidatore e del
passeggero.
Gli air bag laterali proteggono gli
occupanti negli urti laterali di severità
medio-alta, mediante l'interposizione
del cuscino fra l'occupante e le parti
interne della struttura laterale del
veicolo.
La mancata attivazione degli air bag
laterali nelle altre tipologie d'urto
(frontale, posteriore, ribaltamento,
ecc...) non è pertanto indice di
malfunzionamento del sistema.
In caso di urto laterale una centralina
elettronica attiva, quando necessario, il
gonfiaggio dei cuscini. I cuscini si
gonfiano istantaneamente, ponendosi a
protezione fra il corpo degli occupanti
e le strutture che potrebbero causare
lesioni; immediatamente dopo i cuscini
si sgonfiano.Gli air bag laterali non sono sostitutivi,
ma complementari all'uso delle cinture
di sicurezza, che si raccomanda
sempre di indossare, come del resto
prescritto dalla legislazione in Europa e
nella maggior parte dei paesi
extraeuropei.
È pertanto sempre necessario l'utilizzo
delle cinture di sicurezza, che in caso
di urto laterale assicurano comunque il
corretto posizionamento
dell'occupante, evitandone l'espulsione
in caso di urti molto violenti.
SIDE BAG
(per versioni/mercati, dove previsto)
È costituito da un cuscino, a gonfiaggio
istantaneo, alloggiato nello schienale
del sedile anteriore fig. 104 ed ha il
compito di proteggere il torace ed
il bacino degli occupanti in caso di urto
laterale di severità medio-alta.
104F0T0180
104
SICUREZZA
AVVERTENZA La migliore protezione
da parte del sistema in caso di urto
laterale si ha mantenendo una corretta
posizione sul sedile, permettendo in
tal modo un corretto dispiegamento del
Side bag.
AVVERTENZA Non lavare i sedili con
acqua o vapore in pressione (a mano o
nelle stazioni di lavaggio automatiche
per sedili).
AVVERTENZE GENERALI
L'attivazione degli air bag frontali e/o
laterali (per versioni/mercati, dove
previsto) è possibile qualora il veicolo
sia sottoposto a forti urti che
interessano la zona sottoscocca, come
ad esempio urti violenti contro gradini,
marciapiedi o risalti fissi del suolo,
cadute del veicolo in grandi buche o
avvallamenti stradali.
L'entrata in funzione degli air bag libera
una piccola quantità di polveri. Queste
polveri non sono nocive e non indicano
un principio di incendio; inoltre la
superficie del cuscino dispiegato e
l'interno del veicolo possono venire
ricoperti da un residuo polveroso:
questa polvere può irritare la pelle e gli
occhi. Nel caso di esposizione lavarsi
con sapone neutro ed acqua.Nel caso di un incidente in cui si sia
attivato uno qualunque dei dispositivi di
sicurezza, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat per far sostituire quelli
attivati e per far verificare l'integrità
dell'impianto.
Tutti gli interventi di controllo,
riparazione e sostituzione riguardanti gli
air bag devono essere effettuati presso
la Rete Assistenziale Fiat.
In caso di rottamazione del veicolo
occorre rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat per far disattivare l'impianto air
bag, inoltre in caso di cambio di
proprietà del veicolo è indispensabile
che il nuovo proprietario venga a
conoscenza delle modalità di impiego e
delle avvertenze sopra indicate ed
entri in possesso del "Libretto di Uso e
Manutenzione".
L'attivazione di pretensionatori, air bag
frontali e air bag laterali anteriori è
decisa in modo differenziato, in base al
tipo di urto. La mancata attivazione di
uno o più di essi non è pertanto indice
di malfunzionamento del sistema.
86) 87) 88) 89) 90) 91) 92) 93) 94) 95)
ATTENZIONE
86)Se, ruotando la chiave in posizione
MAR, la spianon si accende oppure
rimane accesa durante la marcia (su
alcune versioni unitamente alla
visualizzazione di un messaggio sul
display), è possibile che sia presente
un'anomalia nei sistemi di ritenuta. In tal
caso gli air bag o i pretensionatori
potrebbero non attivarsi in caso di
incidente o, in un più limitato numero di
casi, attivarsi erroneamente. Prima di
proseguire, contattare la Rete Assistenziale
Fiat per l'immediato controllo del sistema.
87)Guidare tenendo sempre le mani
sulla corona del volante in modo che, in
caso di intervento dell'air bag, questo
possa gonfiarsi senza incontrare ostacoli.
Non guidare con il corpo piegato in avanti
ma tenere lo schienale in posizione eretta
appoggiandovi bene la schiena.
88)Su alcune versioni, in caso di avaria del
LED
(ubicato sulla mostrina presente
sulla plancia portastrumenti), si accende la
spia
sul quadro strumenti e vengono
disattivati gli air bag lato passeggero.
89)In presenza di Side bag, non ricoprire
lo schienale dei sedili anteriori con
rivestimenti o foderine.
90)Non viaggiare con oggetti in grembo,
davanti al torace e tantomeno tenendo
tra le labbra pipa, matite ecc. In caso
di urto con intervento dell'air bag
potrebbero arrecarvi gravi danni.
105
91)Con dispositivo di avviamento in
posizione MAR, sia pure a motore
arrestato, gli air bag possono attivarsi
anche a veicolo fermo, qualora questo
venga urtato da un altro veicolo in marcia.
Quindi, anche con veicolo fermo, i
seggiolini bambino che si montano nel
verso opposto a quello di marcia NON
vanno installati sul sedile anteriore
passeggero in presenza di air bag frontale
passeggero attivo. L'attivazione dell'air bag
in caso di urto potrebbe produrre lesioni
mortali al bambino trasportato. Pertanto,
disinserire sempre l'air bag lato
passeggero quando sul sedile anteriore
passeggero viene installato un seggiolino
per bambino montato nel verso opposto a
quello di marcia. Inoltre, il sedile anteriore
passeggero dovrà essere regolato nella
posizione più arretrata, al fine di evitare
eventuali contatti del seggiolino bambini
con la plancia. Riattivare immediatamente
l'air bag passeggero non appena
disinstallato il seggiolino medesimo. Si
ricorda infine che, qualora il dispositivo di
avviamento si trovi in posizione STOP,
nessun dispositivo di sicurezza (air bag o
pretensionatori) si attiva in conseguenza di
un urto; la mancata attivazione di tali
dispositivi in questi casi, pertanto, non può
essere considerata come indice di
malfunzionamento del sistema.
92)Se il veicolo è stato oggetto di furto o
tentativo di furto, se ha subito atti vandalici,
inondazioni o allagamenti, far verificare il
sistema air bag presso la Rete
Assistenziale Fiat.93)Ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR la spia(con air bag
frontale lato passeggero attivato) ubicata
su plancia centrale si accende per alcuni
secondi, per ricordare che l'air bag
passeggero si attiverà in caso d'urto,
dopodiché si deve spegnere.
94)L'intervento dell'air bag frontale è
previsto per urti di entità superiore a quella
dei pretensionatori. Per urti compresi
nell'intervallo tra le due soglie di attivazione
è pertanto normale che entrino in funzione
i soli pretensionatori.
95)L'air bag non sostituisce le cinture di
sicurezza, ma ne incrementa l'efficacia.
Inoltre, poiché gli air bag frontali non
intervengono in caso di urti frontali a bassa
velocità, urti laterali, tamponamenti o
ribaltamenti, in questi casi gli occupanti
sono protetti dalle sole cinture di sicurezza
che pertanto vanno sempre allacciate.
106
SICUREZZA
PROCEDURA DI
SOSTITUZIONE RUOTA
Procedere alla sostituzione ruota
operando come segue:
fermare il veicolo in posizione che
non costituisca pericolo per il traffico e
permetta di sostituire la ruota agendo
con sicurezza. Il terreno deve essere
possibilmente in piano e
sufficientemente compatto;
spegnere il motore e tirare il freno a
mano;
inserire la prima marcia o la
retromarcia;
indossare il giubbotto
catarifrangente (obbligatorio per legge)
prima di scendere dal veicolo;
segnalare la sosta del veicolo con i
dispositivi previsti dalle leggi vigenti
nel paese in cui si sta circolando (es.
triangolo, luci di emergenza, ecc.);
per versioni Cargo: sollevare la leva
A fig. 123 e spostare in avanti lo
schienale del sedile anteriore sinistro
per prelevare la borsa attrezzi ubicata
dietro lo schienale: sganciare l'elastico
di trattenimento e portarla accanto
alla ruota da sostituire;
per versioni Combi: aprire le porte a
battenti posteriori, prelevare la borsa
attrezzi fig. 124 ubicata sul lato sinistro
del bagagliaio sganciando gli elastici
di trattenimento e portarla accanto alla
ruota da sostituire;
prelevare la chiave di smontaggio
ruote B fig. 125 e la prolunga con
innesto pentagonale C e, agendo
all’interno del vano di carico e inserire la
prolunga C sul bullone A; agendo con
la chiave B abbassare la ruota
srotolando il cavo;
utilizzare la chiave di smontaggio
ruote B per trascinare la ruota fuori dal
veicolo fig. 126;
svitare il pomello D fig. 127 e liberare
il cerchio dalla staffa E sfilandola dal
foro del cerchio;
123F0T0119
124F0T0206125F0T0922
129
controllare la sistemazione corretta
nell’apposita sede sottopianale (il
sistema di sollevamento è dotato di
frizione per limitazione fi ne corsa,
eventuali mal posizionamenti
pregiudicano la sicurezza);
risollevare la ruota riavvitando il
bullone di bloccaggio A fig. 125;
reinserire il cric e gli attrezzi
nell'apposita borsa porta attrezzi;
riposizionare la borsa porta attrezzi
dietro il sedile lato sinistro (versioni
Cargo) e nel bagagliaio (versioni
Combi);
bloccare la borsa con l'elastico di
trattenimento.
ATTENZIONE
115)Se lasciati nell'abitacolo, la ruota
forata ed il cric costituiscono un serio
pericolo per l'incolumità degli occupanti in
caso di incidenti o di brusche frenate.
Riporre quindi sempre, sia il cric sia
la ruota forata, nell'apposito alloggiamento.
116)È estremamente rischioso tentare di
sostituire una ruota sul lato del veicolo
vicino alla corsia di marcia: accertarsi che il
veicolo sia sufficientemente lontana dalla
strada, per evitare di essere investiti.117)Il ruotino in dotazione (per versioni/
mercati, dove previsto) è specifico per
il veicolo: non adoperarlo su veicoli di
modello diverso, né utilizzare ruotini di altri
modelli sul proprio veicolo. Il ruotino di
scorta deve essere usato solo in caso di
emergenza. L'impiego deve essere ridotto
al minimo indispensabile e la velocità
non deve superare gli 80 km/h.
"Attenzione! Solo per uso temporaneo!
80km/h max! Sostituire appena possibile
con ruota di servizio standard. L'adesivo
applicato sul ruotino non deve
assolutamente essere rimosso o coperto.
Sul ruotino non deve assolutamente essere
applicata la coppa ruota. Le caratteristiche
di guida del veicolo, con il ruotino montato,
risultano modificate. Evitare accelerate e
frenate violente, brusche sterzate e curve
veloci.
118)Segnalare la presenza del veicolo
fermo secondo le disposizioni vigenti: luci
di emergenza, triangolo rifrangente, ecc.
È opportuno che le persone a bordo
scendano, specialmente se il veicolo è
molto carico, ed attendano che si compia
la sostituzione sostando fuori dal pericolo
del traffico. In caso di strade in pendenza o
dissestate, posizionare sotto le ruote dei
cunei o altri materiali adatti a bloccare
il veicolo. Far riparare e rimontare la ruota
sostituita il più presto possibile. Non
ingrassare i filetti dei bulloni prima
di montarli: potrebbero svitarsi
spontaneamente.119)Il cric è un attrezzo studiato e
progettato per la sola sostituzione di una
ruota, nel caso di foratura o
danneggiamento al relativo pneumatico, sul
veicolo a cui è in dotazione oppure su
veicoli dello stesso modello. Sono
assolutamente da escludere impieghi
diversi come ad esempio sollevare veicoli
di altri modelli o oggetti differenti. In nessun
caso, utilizzarlo per attività di manutenzione
o riparazione sotto il veicolo o per lo
scambio di ruote estive/invernali e
viceversa: si consiglia di rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat. Non posizionarsi in
alcun caso sotto il veicolo sollevato:
utilizzarlo solo nelle posizioni indicate. Non
utilizzare il cric per portate superiori a quella
indicata sull’etichetta ad esso applicata.
Non avviare il motore, per nessun motivo,
con veicolo sollevato. Il sollevamento
del veicolo oltre il necessario può rendere il
tutto meno stabile fino al rischio di caduta
violenta del veicolo. Sollevare quindi il
veicolo per la sola misura necessaria che
consenta l’accesso della ruota di scorta.
120)Un montaggio errato della coppa
ruota, può causarne il relativo distacco
quando il veicolo è in marcia. Non
manomettere assolutamente la valvola di
gonfiaggio. Non introdurre utensili di alcun
genere tra cerchio e pneumatico.
Controllare regolarmente la pressione dei
pneumatici e del ruotino di scorta
attenendosi ai valori riportati nel capitolo
"Dati tecnici".
132
IN EMERGENZA
DISPOSITIVO PROTETTO - fig. 169 FUSIBILE AMPERE
Accendisigari / Presa di corrente abitacolo F94 15
DisponibileF95 -
Accendisigari / Presa di corrente abitacolo F96 15
Riscaldatore sedile anteriore (lato guidatore) F97 10
Riscaldatore sedile anteriore (lato passeggero) F98 10
ATTENZIONE
128)Nel caso il fusibile dovesse ulteriormente interrompersi, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
129)Non sostituire in alcun caso un fusibile con un altro avente amperaggio superiore; PERICOLO DI INCENDIO.
130)Se un fusibile generale di protezione interviene (MEGA-FUSE, MIDI-FUSE) rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
131)Prima di sostituire un fusibile, accertarsi di aver tolto la chiave dal dispositivo di avviamento e di aver spento e/o disinserito tutti gli
utilizzatori.
132)Se un fusibile generale di protezione sistemi di sicurezza (sistema air bag, sistema frenante), sistemi motopropulsore (sistema motore,
sistema cambio) o sistema guida interviene, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
31)Non sostituire mai un fusibile guasto con fili metallici o altro materiale di recupero.
32)Se necessita effettuare un lavaggio del vano motore, avere cura di non insistere direttamente con getto d'acqua sulla scatola cablata
vano motore.
150
IN EMERGENZA
SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE
134)
Interviene in caso d'urto provocando:
l'interruzione dell'alimentazione
di combustibile con conseguente
spegnimento del motore;
lo sblocco automatico delle porte;
l'accensione delle luci interne.
Su alcune versioni l'intervento
del sistema è segnalato dal messaggio
"Blocco carburante intervenuto vedere
manuale" visualizzato dal display.
AVVERTENZA Ispezionare
accuratamente il veicolo per accertarsi
che non vi siano perdite di
combustibile, ad esempio nel vano
motore, sotto il veicolo od in prossimità
della zona serbatoio.
Dopo l'urto, ruotare la chiave di
avviamento in STOP per non scaricare
la batteria.
Per ripristinare il corretto funzionamento
del veicolo, deve essere effettuata la
seguente procedura:
rotazione della chiave di avviamento
in posizione MAR;
attivazione indicatore di direzione
destro;
disattivazione indicatore di direzione
destro;
attivazione indicatore di direzione
sinistro;
disattivazione indicatore di direzione
sinistro;
attivazione indicatore di direzione
destro;
disattivazione indicatore di direzione
destro;
attivazione indicatore di direzione
sinistro;
disattivazione indicatore di direzione
sinistro;
rotazione chiave di avviamento in
posizione STOP.
Versioni Natural Power
In caso di urto del veicolo, viene
interrotta immediatamente
l’alimentazione della benzina e
dell’iniezione causando lo spegnimento
del motore e di conseguenza la
chiusura delle elettrovalvole di
sicurezza.
ATTENZIONE
134)Dopo l'urto, se si avverte odore di
combustibile o si notano delle perdite
dall'impianto di alimentazione, non
reinserire il sistema, per evitare rischi di
incendio.
TRAINO DEL
VEICOLO
L'anello di traino, fornito in dotazione
con il veicolo è ubicato nel contenitore
attrezzi, ubicato dietro lo schienale
del sedile lato sinistro (versioni Cargo) o
nel bagagliaio (versioni Combi).
AGGANCIO DELL'ANELLO
DI TRAINO
Procedere come segue:
sganciare il tappo A fig. 171 fig. 172;
prelevare l'anello di traino B fig.
171 fig. 172 dalla borsa attrezzi;
avvitare a fondo l'anello sul perno
filettato anteriore o posteriore.
135) 136) 137) 138)
34)
171F0T0085
152
IN EMERGENZA