
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Questa sezione del libretto Le fornisce
tutte le informazioni utili per conoscere,
interpretare e utilizzare correttamente
il quadro strumenti.QUADRO E STRUMENTI DI
BORDO........................................... 41
DISPLAY DIGITALE ......................... 45
DISPLAY MULTIFUNZIONALE ......... 46
TRIP COMPUTER ........................... 48
SPIE E MESSAGGI.......................... 50
- LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE /
FRENO A MANO INSERITO................. 51
-AVARIA EBD ..................................... 52
-AVARIA AIR BAG................................ 52
-CINTURE DI SICUREZZA NON
ALLACCIATE ...................................... 53
-AVARIA CAMBIO ................................ 53
-ECCESSIVA TEMPERATURA
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE ............................................ 54
-INSUFFICIENTE RICARICA
BATTERIA............................................ 55
-INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO
MOTORE - OLIO MOTORE
DEGRADATO ...................................... 56
-MINIMO LIVELLO OLIO MOTORE ...... 57
-INCOMPLETA CHIUSURA PORTE ..... 57
-AVARIA SERVOSTERZO ................... 57
-AVARIA SISTEMA DI INIEZIONE
(versioni Multijet) - AVARIA SISTEMA
CONTROLLO MOTORE EOBD
(versioni benzina) ................................. 59
-AVARIA ABS....................................... 61
- RISERVA COMBUSTIBILE................. 61
-PRERISCALDO CANDELETTE
(versioni Multijet) - AVARIA
PRERISCALDO CANDELETTE
(versioni Multijet) .................................. 62
-PRESENZA ACQUA NEL FILTRO
GASOLIO (versioni Multijet) ................. 62
-Segnalazione basso livello additivo
per emissioni Diesel (UREA) ................. 63-AVARIA SISTEMA PROTEZIONE
VEICOLO FIAT CODE - AVARIA
ALLARME (per versioni/mercati, ove
previsto) - TENTATIVO DI
EFFRAZIONE ....................................... 64
-SEGNALAZIONE AVARIA
GENERICA ......................................... 65
-PULIZIA DPF (TRAPPOLA
PARTICOLATO) IN CORSO ................. 67
-AVARIA HILL HOLDER ...................... 68
- SISTEMA iTPMS ............................... 68
- USURA PASTIGLIE FRENO .............. 68
-AVARIA SENSORI PARCHEGGIO ....... 69
-AVARIA SISTEMA START&STOP........ 69
-SISTEMA ASR DISATTIVATO.............. 69
-ATTIVAZIONE SISTEMA TRACTION
PLUS................................................... 70
-LUCI RETRONEBBIA ........................ 70
-LUCI DI POSIZIONE — FOLLOW ME
HOME ................................................. 72
-INDICATORE DI DIREZIONE
SINISTRO (intermittente) ...................... 72
- INDICATORE DI DIREZIONE
DESTRO (intermittente) ........................ 72
-LUCI FENDINEBBIA .......................... 72
-REGOLATORE DI VELOCITÀ
COSTANTE (CRUISE CONTROL) ........ 73
-LUCI ABBAGLIANTI .......................... 73
-GEAR SHIFT INDICATION .................. 74
-SEGNALAZIONE BASSO LIVELLO
ADDITIVO PER EMISSIONI DIESEL
(UREA) ................................................ 75
-AVARIA SISTEMA CNG ...................... 75
40
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI

Cosa significa Cosa fare
giallo ambraAVARIA DEL SISTEMA INIEZIONE DELL'UREA
(versioni Diesel)
La spia si accende, unitamente a un messaggio
dedicato sul quadro strumenti (per versioni / mercati
dove previsto) nel caso venga immesso un liquido non
conforme alle caratteristiche nominali o venga rilevato
un consumo medio dell'UREA superiore al 50%.Rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale
Fiat.
Se l’anomalia non viene risolta, ogni volta che viene
raggiunta una soglia successiva, verrà visualizzato sul
display del quadro strumenti un messaggio dedicato
fino a che non sarà più possibile riavviare il motore.
Quando resteranno circa 200 km prima di impedire il
riavvio del motore, sul cruscotto apparirà un
messaggio dedicato continuo (per versioni / mercato
dove previsto) accompagnato da una segnalazione
sonora.
giallo ambraAVARIA ABS
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia si accende quando il sistema è inefficiente o
non disponibile. In questo caso l’impianto frenante
mantiene inalterata la propria efficacia, ma senza le
potenzialità offerte dal sistema ABS.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio
dedicato.Procedere con prudenza e rivolgersi appena possibile
alla Rete Assistenziale Fiat.
giallo ambraRISERVA COMBUSTIBILE
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi. La
spia si accende quando nel serbatoio sono rimasti
circa 6/7 litri di combustibile.
Il triangolo presente sul lato destro del simboloindica il lato del veicolo sul quale è presente il
bocchettone per il rifornimento di combustibile.Se la spia lampeggia, significa che è presente
un'anomalia nell'impianto. In tal caso rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat per la verifica dell'impianto
stesso.
61

SICUREZZA
Il capitolo che ha davanti è molto
importante: qui sono descritti i sistemi
di sicurezza in dotazione all'automobile
e fornite le indicazioni necessarie su
come utilizzarli correttamente.SISTEMA ABS................................. 79
SISTEMA ESC (ELECTRONIC
STABILITY CONTROL) .................... 80
SISTEMA ITPMS (INDIRECT TYRE
PRESSURE MONITORING
SYSTEM) ........................................ 83
SISTEMA TRACTION PLUS ............ 85
SISTEMI DI PROTEZIONE
OCCUPANTI ................................... 86
CINTURE DI SICUREZZA ................ 86
SISTEMA S.B.R. ............................. 88
PRETENSIONATORI........................ 88
TRASPORTARE BAMBINI IN
SICUREZZA .................................... 90
INSTALLAZIONE SEGGIOLINO
ISOFIX............................................. 95
SISTEMA DI PROTEZIONE
SUPPLEMENTARE (SRS) - AIR
BAG ...............................................100
AIR BAG FRONTALI ........................100
AIR BAG LATERALI (SIDE BAG) ......104
78
SICUREZZA

SISTEMA ABS
È un sistema, parte integrante
dell’impianto frenante, che evita, con
qualsiasi condizione del fondo stradale
e di intensità dell’azione frenante, il
bloccaggio e conseguente slittamento
di una o più ruote, garantendo in tal
modo il controllo del veicolo anche nelle
frenate di emergenza.
Completa l’impianto il sistema EBD
(Electronic Braking Force Distribution),
che consente di ripartire l’azione
frenante fra le ruote anteriori e quelle
posteriori.
AVVERTENZA Per avere la massima
efficienza dell’impianto frenante è
necessario un periodo di assestamento
di circa 500 km: durante questo
periodo è opportuno non effettuare
frenate troppo brusche, ripetute e
prolungate.
INTERVENTO DEL
SISTEMA
L’intervento dell’ABS è rilevabile
attraverso una leggera pulsazione del
pedale freno, accompagnata da
rumorosità: ciò indica che è necessario
adeguare la velocità al tipo di strada
su cui si sta viaggiando.MECHANICAL BRAKE
ASSIST (assistenza nelle
frenate d’emergenza)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema, non escludibile, riconosce le
frenate d’emergenza (in base alla
velocità di azionamento del pedale
freno) e garantisce un incremento della
pressione idraulica frenante di supporto
a quella del guidatore, consentendo
interventi più veloci e potenti
dell’impianto frenante.
AVVERTENZA Quando il Mechanical
Brake Assist interviene, è possibile
avvertire delle rumorosità provenienti
dal sistema. Tale comportamento è da
ritenersi normale. Durante la frenata
mantenere comunque il pedale del
freno ben premuto.
41) 42) 43)
SEGNALAZIONI DI
ANOMALIE
Avaria ABS
È segnalata dall’accensione della spia
sul quadro strumenti, unitamente al
messaggio visualizzato dal display su
alcune versioni (vedere il paragrafo
“Spie e messaggi” nel capitolo
"Conoscenza del quadro strumenti").In questo caso l’impianto frenante
mantiene la propria efficacia, ma senza
le potenzialità offerte dal sistema ABS.
Procedere con prudenza fino alla più
vicina Rete Assistenziale Fiat per la
verifica dell’impianto.
Avaria EBD
È segnalata dall’accensione della spie
esul quadro strumenti,
unitamente al messaggio visualizzato
dal display su alcune versioni (vedere il
paragrafo “Spie e messaggi” nel
capitolo "Conoscenza del quadro
strumenti").
In questo caso, con frenate violente, si
può avere un bloccaggio precoce
delle ruote posteriori, con possibilità di
sbandamento. Guidare pertanto con
estrema cautela fino alla più vicina Rete
Assistenziale Fiat per la verifica
dell’impianto.
44)
ATTENZIONE
41)Quando l’ABS interviene, e si
avvertono le pulsazioni sul pedale del
freno, non alleggerite la pressione, ma
mantenete il pedale ben premuto senza
timore; così Vi arresterete nel minor spazio
possibile, compatibilmente con le
condizioni del fondo stradale.
79

42)Se l’ABS interviene, è segno che si sta
raggiungendo il limite di aderenza tra
pneumatici e fondo stradale: occorre
rallentare per adeguare la marcia
all’aderenza disponibile.
43)L’ABS sfrutta al meglio l’aderenza
disponibile, ma non è in grado di
aumentarla; occorre quindi in ogni caso
cautela sui fondi scivolosi, senza correre
rischi ingiustificati.
44)In caso di accensione della sola spia
sul quadro strumenti (su alcune
versioni unitamente al messaggio
visualizzato dal display), arrestare
immediatamente il veicolo e rivolgersi alla
più vicina Rete Assistenziale Fiat.
L’eventuale perdita di fluido dall’impianto
idraulico, infatti, pregiudica il funzionamento
dell’impianto freni, sia di tipo
convenzionale, che con il sistema
antibloccaggio ruote.
SISTEMA ESC
(Electronic Stability
Control)
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un sistema di controllo della stabilità
del veicolo, che aiuta a mantenere il
controllo direzionale in caso di perdita
di aderenza degli pneumatici. Il sistema
è in grado di riconoscere situazioni
potenzialmente pericolose per la
stabilità del veicolo e interviene
automaticamente sui freni in modo
differenziato sulle quattro ruote, in
modo da fornire una coppia
stabilizzante del veicolo.
Il sistema ESC si inserisce
automaticamente all’avviamento del
motore e non può essere disinserito.
L'ESC comprende, a sua volta, i
seguenti sistemi:
Hill Holder
ASR
MSR
HBA
INTERVENTO DEL
SISTEMA
È segnalato dal lampeggio della spia
sul quadro strumenti, per informare il
guidatore che il veicolo è in condizioni
critiche di stabilità ed aderenza.Inserimento del sistema
Il sistema ESC si inserisce
automaticamente all’avviamento del
veicolo e non può essere disinserito.
Segnalazioni di anomalie
In caso di eventuale anomalia il sistema
ESC si disinserisce automaticamente
e sul quadro strumenti si accende a
luce fissa la spia
, unitamente al
messaggio visualizzato dal display
multifunzionale (per versioni/mercati,
dove previsto) (vedere il paragrafo “Spie
e messaggi” nel capitolo "Conoscenza
del quadro strumenti"). In tal caso
rivolgersi, appena possibile, alla Rete
Assistenziale Fiat.
45) 46) 47)
SISTEMA HILL HOLDER
(per versioni/mercati, dove previsto)
È parte integrante del sistema ESC e
agevola la partenza in salita.
Si attiva automaticamente con le
seguenti condizioni:
in salita: veicolo fermo su strada con
pendenza maggiore del 5%, motore
acceso, freno premuto e cambio in folle
o marcia inserita diversa dalla
retromarcia;
80
SICUREZZA

in discesa: veicolo fermo su strada
con pendenza maggiore del 5%,
motore acceso, freno premuto
e retromarcia inserita.
In fase di spunto la centralina del
sistema ESC mantiene la pressione
frenante sulle ruote fino al
raggiungimento dalla coppia motore
necessaria alla partenza, o comunque
per un tempo massimo di 2 secondi,
consentendo di spostare agevolmente il
piede destro dal pedale del freno
all’acceleratore. Trascorsi i 2 secondi,
senza che sia stata effettuata la
partenza, il sistema si disattiva
automaticamente rilasciando
gradualmente la pressione frenante.
Durante questa fase di rilascio è
possibile percepire un tipico rumore di
sgancio meccanico dei freni, che indica
l’imminente movimento del veicolo.
Segnalazioni di anomalie
Un'eventuale anomalia del sistema è
segnalata dall'accensione della spia
sul quadro strumenti con display
digitale e della spia
sul quadro
strumenti con display multifunzionale
(per versioni/mercati, dove previsto)
(vedere il paragrafo “Spie e messaggi”
nel capitolo "Conoscenza del quadro
strumenti").AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non
è un freno di stazionamento, pertanto
non abbandonare il veicolo senza
aver azionato il freno a mano, spento il
motore ed inserito la prima marcia.
48)
SISTEMA ASR (Antislip
Regulation)
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un sistema di controllo della trazione
del veicolo che interviene
automaticamente in caso di slittamento
di una od entrambe le ruote motrici.
In funzione delle condizioni di
slittamento, vengono attivati due
differenti sistemi di controllo:
se lo slittamento interessa entrambe
le ruote motrici, l'ASR interviene
riducendo la potenza trasmessa dal
motore;
se lo slittamento riguarda solo una
delle ruote motrici, l'ASR interviene
frenando automaticamente la ruota che
slitta.
L'azione del sistema ASR risulta
particolarmente utile nelle seguenti
condizioni:
slittamento in curva della ruota
interna, dovuto alle variazioni dinamiche
del carico o all'eccessiva accelerazione;
eccessiva potenza trasmessa alle
ruote, anche in relazione alle condizioni
del fondo stradale;
accelerazione su fondi
sdrucciolevoli, innevati o ghiacciati;
perdita di aderenza su fondo
bagnato (aquaplaning).
48) 49) 50) 51)
Sistema MSR
(regolazione del
trascinamento motore)
È un sistema, parte integrante dell'ESC,
che interviene in caso di cambio
brusco di marcia durante la scalata o
durante una frenata ABS, ridando
coppia al motore, evitando in tal modo
il trascinamento eccessivo delle ruote
motrici che, soprattutto in condizioni di
bassa aderenza, possono portare alla
perdita della stabilità del veicolo.
Inserimento/ disinserimento del
sistema ASR
L'ASR si inserisce automaticamente ad
ogni avviamento del motore.
Durante la marcia è possibile disinserire
e successivamente reinserire l'ASR
premendo l'interruttore fig. 81 ubicato
tra i comandi su plancia portastrumenti.
81

Il disinserimento è evidenziato
dall'accensione della spia
su quadro
strumenti unitamente alla
visualizzazione di un messaggio sul
display multifunzionale, per
versioni/mercati, dove previsto.
Disinserendo l'ASR durante la marcia,
al successivo avviamento, questi si
reinserirà automaticamente.
Viaggiando su fondo innevato, con le
catene da neve montate, può essere
utile disinserire l'ASR: in queste
condizioni infatti lo slittamento delle
ruote motrici in fase di spunto permette
di ottenere una maggiore trazione.
52)
SEGNALAZIONI DI
ANOMALIE
In caso di eventuale anomalia il sistema
ASR si disinserisce automaticamente
e si accende a luce fissa la spia
sul
quadro strumenti, unitamente al
messaggio visualizzato dal display
multifunzionale (per versioni/mercati,
dove previsto) (vedere il paragrafo “Spie
e messaggi” nel capitolo "Conoscenza
del quadro strumenti"). In questo caso
rivolgersi, appena possibile, alla Rete
Assistenziale Fiat.
HYDRAULIC BRAKE
ASSIST (assistenza nelle
frenate d'emergenza)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema HBA è parte integrante
dell'ESC ed è progettato per ottimizzare
la capacità frenante del veicolo durante
una frenata di emergenza. Il sistema
riconosce la frenata d'emergenza
monitorando la velocità e la forza con
cui viene premuto il pedale freno e
di conseguenza applica la pressione
ottimale ai freni. Questo può aiutare
a ridurre gli spazi di frenata: il sistema
HBA va quindi a completare il sistema
ABS.La massima assistenza del sistema
HBA si ottiene applicando molto
velocemente il pedale freno; inoltre per
ricevere i benefici del sistema, è
necessario premere continuativamente
il pedale freno durante la frenata
evitando di pompare sul stesso. Non
ridurre la pressione sul pedale freno fino
a che la frenata non è più necessaria.
Il sistema HBA si disattiva quando il
pedale freno viene rilasciato.
53) 54) 55)
ATTENZIONE
45)Il sistema ESC non può controvertire le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
46)Il sistema ESC non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a velocità
eccessiva in curva, guida su superfici a
bassa aderenza o acqua-planning.
47)Le capacità del sistema ESC non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.
48)Per il corretto funzionamento dei
sistema ESC e ASR è indispensabile che i
pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo e
dimensioni prescritte.
81F0T0504
82
SICUREZZA

Ripristino velocità memorizzata
Se il dispositivo è stato disattivato ad
esempio premendo il pedale del freno o
della frizione, per ripristinare la velocità
memorizzata procedere come segue:
accelerare progressivamente fino
a portarsi ad una velocità vicina a quella
memorizzata;
inserire la marcia selezionata al
momento della memorizzazione della
velocità;
premere il pulsante B fig. 112.
Aumento velocità memorizzata
Può avvenire in due modi:
premendo l'acceleratore e
memorizzando successivamente la
nuova velocità raggiunta;
oppure
spostando la leva verso l'alto (+).
Ad ogni azionamento della leva
corrisponde un aumento della velocità
di circa 1 km/h, mentre, mantenendo la
leva verso l'alto la velocità varia in
modo continuo.
Riduzione velocità memorizzata
Può avvenire in due modi:
disattivando il dispositivo e
memorizzando successivamente la
nuova velocità;
oppure
spostando la leva verso il basso (-)
fino al raggiungimento della nuova
velocità che resterà automaticamente
memorizzata.
Ad ogni azionamento della leva
corrisponde una diminuzione della
velocità di circa 1 km/h, mentre,
mantenendo la leva verso il basso, la
velocità varia in modo continuo.
Disinserimento dispositivo
Il dispositivo può essere disinserito dal
conducente nei seguenti modi:
ruotando la ghiera A in posizione
OFF;
spegnendo il motore;
Disattivazione della funzione
Il dispositivo può essere disattivato dal
conducente nei seguenti modi:
premendo il pedale del freno quando
il dispositivo sta regolando la velocità;
premendo il pedale della frizione
quando il dispositivo sta regolando la
velocità;
premendo il pulsante B fig. 112
quando il dispositivo sta regolando la
velocità (per versioni/mercati, dove
previsto);
premendo il pedale dell'acceleratore;
in questo caso il sistema non viene
disattivato effettivamente ma la richiesta
di accelerazione ha precedenza sul
sistema; il cruise control rimane
comunque attivo, senza necessità di
premere il pulsante B fig. 112 per
ritornare alle condizioni precedenti una
volta conclusa l'accelerazione.
Il dispositivo si disattiva
automaticamente nei seguenti casi:
in caso di intervento dei sistemi ABS
o ESC;
con velocità veicolo al di sotto del
limite stabilito;
in caso di guasto al sistema.
103) 104)
ATTENZIONE
103)Durante la marcia con dispositivo
inserito, non posizionare la leva del cambio
in folle.
104)In caso di funzionamento difettoso od
avaria del dispositivo, ruotare il pomello A
su OFF e rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
115