Page 137 of 228

Dopo aver guidato per circa 8 km / 5
miglia, posizionare il veicolo in una zona
sicura ed agevole, inserendo il freno a
mano. Prelevare il compressore e
ripristinare la pressione usando il tubo
nero di gonfiaggio L fig. 140.
Se la pressione indicata è superiore a
1.8 bar / 26 psi, ripristinare la pressione
e riprendere la marcia guidando con
prudenza e raggiungere nel più breve
tempo la Rete Assistenziale Fiat. Se
invece viene rilevata una pressione
inferiore a 1.8 bar / 26 psi, non
riprendere la marcia e rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
PROCEDURA PER
RIPRISTINO PRESSIONE
Procedere come segue:
fermare il veicolo in sicurezza, come
precedentemente indicato e, azionare
il freno a mano;
estrarre il tubo nero di gonfiaggio L
fig. 140 e avvitarlo saldamente alla
valvola dello pneumatico. Seguire le
istruzioni riportate in fig. 138 e fig. 140.
Per regolare l’eventuale
sovrappressione dello pneumatico,
premere il pulsante rilascio aria M fig.
137.
SOSTITUZIONE
CARTUCCIA
Procedere come segue:
utilizzare esclusivamente cartucce
originali Fix&Go, acquistabili presso
la Rete Assistenziale Fiat.
per rimuovere la cartuccia A fig. 135,
premere il pulsante di sgancio H fig.
139 e sollevarla.
ATTENZIONE
121)Le informazioni previste dalla
normativa vigente sono riportate
sull’etichetta della cartuccia del kit Fix&Go.
Leggere attentamente l’etichetta della
cartuccia prima dell’utilizzo, evitare l’uso
improprio. Il kit dovrà essere utilizzato
da adulti e non può essere lasciato in uso
ai minori.122)ATTENZIONE: Non superare gli 80
km/h. Non accelerare e frenare in modo
brusco. Il kit effettua una riparazione
temporanea e pertanto lo pneumatico deve
essere esaminato e riparato da uno
specialista nel più breve tempo possibile.
Prima di utilizzare il kit assicurarsi che lo
pneumatico non sia troppo danneggiato e
che il cerchio sia in buone condizioni
altrimenti non utilizzare e chiamare il
soccorso stradale. Non togliere i corpi
estranei dallo pneumatico. Non lasciare
acceso il compressore oltre 20 minuti
continuativi: pericolo di surriscaldamento.
ATTENZIONE
30)Il liquido sigillante è efficace alle
temperature comprese tra da 40°Ca+55
°C. Il liquido sigillante è soggetto a
scadenza. Si possono riparare pneumatici
che hanno subito lesioni sul battistrada fino
ad un diametro massimo di 6 mm.
Mostrare la cartuccia e l’etichetta al
personale che dovrà maneggiare
lo pneumatico trattato con il kit di
riparazione pneumatici
140F0T0936
135
Page 138 of 228

SOSTITUZIONE DI
UNA LAMPADA
INDICAZIONI GENERALI
123) 124) 125) 126) 127)
Prima di sostituire una lampada
verificare che i relativi contatti non siano
ossidati;
le lampade bruciate devono essere
sostituite con altre dello stesso tipo
e potenza;
dopo aver sostituito una lampada
dei fari, verificare sempre l'orientamento
per motivi di sicurezza;
quando una lampada non funziona,
prima di sostituirla, verificare che il
fusibile corrispondente sia integro: per
l'ubicazione dei fusibili fare riferimento al
paragrafo "Sostituzione fusibili" in
questo capitolo.
AVVERTENZA Sulla superficie interna
del faro può apparire un leggero strato
di appannamento: ciò non indica
un'anomalia, è infatti un fenomeno
naturale dovuto alla bassa temperatura
e al grado di umidità dell'aria; sparirà
rapidamente accendendo i fari. La
presenza di gocce all'interno del faro
indica infiltrazione d'acqua, rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
123)Modifiche o riparazioni dell'impianto
elettrico eseguite in modo non corretto
e senza tenere conto delle caratteristiche
tecniche dell'impianto, possono causare
anomalie di funzionamento con rischi
di incendio.
124)Le lampade alogene contengono gas
in pressione, in caso di rottura è possibile
la proiezione di frammenti di vetro.
125)Le lampade alogene devono essere
maneggiate toccando esclusivamente
la parte metallica. Se il bulbo trasparente
viene a contatto con le dita, riduce
l'intensità della luce emessa e si può anche
pregiudicare la durata della lampada. In
caso di contatto accidentale, strofinare
il bulbo con un panno inumidito di alcool e
lasciare asciugare.
126)Si consiglia, se possibile, di far
effettuare la sostituzione delle lampade
presso la Rete Assistenziale Fiat. Il corretto
funzionamento ed orientamento delle luci
esterne sono requisiti essenziali per la
sicurezza di marcia e per non incorrere
nelle sanzioni previste dalla legge.
127)Effettuare l'operazione di sostituzione
lampade solo con motore arrestato ed in
posizione che non costituisca pericolo per il
traffico e ne permetta la sostituzione in
sicurezza (vedere quanto descritto nel
paragrafo “In sosta”). Assicurarsi inoltre
che il motore sia freddo, per evitare il
pericolo di ustioni.
136
IN EMERGENZA
Page 139 of 228
TIPI DI LAMPADE
Sul veicolo sono installate differenti tipi di lampade:
Lampade tutto vetro:(tipo A) sono inserite a pressione, per estrarle
occorre tirare.
Lampade a baionetta:(tipo B) per estrarle premere il bulbo e ruotarlo
in senso antiorario.
Lampade cilindriche:(tipo C) per estrarle, svincolarle dai relativi
contatti.
Lampade alogene:(tipo D) per rimuovere la lampada, svincolare la
molla di bloccaggio dalla relativa sede.
Lampade alogene:(tipo E) per rimuovere la lampada, svincolare la
molla di bloccaggio dalla relativa sede.
Lampade a scarica di gas (Xenon):(tipo F) per la sostituzione
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
.
137
Page 140 of 228
Lampade
Lampade Tipo Potenza Rif. figura
Abbaglianti H4 55W E
Anabbaglianti H4 60W D
Posizioni anteriori W5W 5W A
Indicatori di direzione anteriori PY21W 2IW B
Indicatori di direzione laterali WY5W 5W A
Indicatori di direzione posteriori PY2IW 21W B
Posizione posteriore/Retronebbia P4/21W 4W/21W B
Stop P21W 21W B
Targa W5W 5W C
3° stop
(*)W5W 5W A
Retromarcia P21W 21W B
Fendinebbia (per versioni/mercati, dove previsto) H1 55W E
Plafoniera anteriore con trasparente basculante C 10W C
Plafoniera anteriore con luci spot (per versioni/
mercati, dove previsto)C 10W C
Plafoniera posteriore (per versioni/mercati, dove
previsto)C 10W C
(*)AVVERTENZA Per mercati/versioni dove previsto, nelle versioni con cristalli scuri, sostituire l'intero gruppo luci, in quanto sigillato.
138
IN EMERGENZA
Page 141 of 228

SOSTITUZIONE
LAMPADA ESTERNA
Per il tipo di lampada e relativa potenza
consultare il paragrafo "Sostituzione
di una lampada".
GRUPPI OTTICI
ANTERIORI
I gruppi ottici anteriori fig. 141
contengono le lampade delle luci di
posizione, anabbaglianti, abbaglianti e
direzione.
La disposizione delle lampade del
gruppo ottico è la seguente:
A Luci di posizione e anabbaglianti/
abbaglianti;
B Indicatori di direzione.LUCI DI POSIZIONE
Per sostituire la lampada, procedere
come segue:
rimuovere il coperchio di protezione
A fig. 141;
ruotare in senso antiorario il
portalampada A fig. 142 e sfilarlo;
estrarre la lampada B e sostituirla;
rimontare la nuova lampada, inserire
nuovamente il portalampada A fig.
142 quindi rimontare correttamente il
coperchio di protezione A fig. 141.
LUCI ANABBAGLIANTI/
ABBAGLIANTI
Per sostituire la lampada (a doppio
filamento), procedere come segue:
rimuovere il coperchio di protezione
A fig. 141;
sganciare la molletta fermalampada;
estrarre la lampada A fig. 143 dal
connettore B e sostituirla;
rimontare la nuova lampada
inserendola sul connettore B, quindi far
coincidere la sagoma della parte
metallica con le scanalature ricavate
sulla parabola del faro;
riagganciare la molletta
fermalampada e rimontare
correttamente il coperchio di protezione
A fig. 141.
INDICATORI DI
DIREZIONE
Anteriori
Per sostituire la lampada, procedere
come segue:
ruotare in senso antiorario il
coperchio di protezione B fig. 141;
estrarre la lampada A fig. 144 e
sostituirla;
rimontare correttamente il coperchio
di protezione B.
141F0T0093
142F0T0094
143F0T0095
139
Page 142 of 228

Laterali
Per sostituire la lampada, procedere
come segue:
agire sul trasparente A fig. 145 in
modo da comprimere la molletta
interna B fig. 146, quindi sfilare
il gruppo verso l'esterno;
ruotare in senso antiorario il
portalampada C, estrarre la lampada D
inserita a pressione e sostituirla;
rimontare il portalampada C nel
trasparente ruotandolo in senso orario;
rimontare il gruppo assicurandosi
dello scatto di bloccaggio della molletta
interna B.LUCI FENDINEBBIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
AVVERTENZA Per la sostituzione delle
luci fendinebbia occorre recarsi presso
la Rete Assistenziale Fiat.GRUPPI OTTICI
POSTERIORI
I gruppi ottici posteriori contengono le
lampade delle luci di posizione,
direzione, retromarcia/retronebbia e
arresto (stop).
Per accedere ai gruppi ottici occorre
procede come segue:
aprire le porte a battente posteriori;
svitare le viti A fig. 147 in modo
da accedere al gruppo ottico B fig. 148;
sfilare il connettore C fig. 148.
144F0T0096145F0T0097
146F0T0098
148F0T0100
140
IN EMERGENZA
Page 143 of 228
La disposizione delle lampade del
gruppo ottico fig. 149 e fig. 150 è la
seguente:
ALuci stop;
BIndicatori di direzione;
CLuci retromarcia;
DLuci di posizione/retronebbia.
Per accedere alle lampade tirare verso
l'esterno le 5 alette E fig. 149.LUCI 3° STOP
Versioni con porte battenti
Per sostituire le luci 3° stop fig. 151
occorre recarsi presso la Rete
Assistenziale Fiat.
LUCI TARGA
Per sostituire le lampade A fig. 152,
procedere come segue:agire sulla linguette di ritegno nei
punti dalle frecce ed estrarre i
portalampada;
147F0T0099149F0T0101
150F0T0102
151F0T0103
152F0T0104
141
Page 144 of 228

ruotare il portalampada B fig. 153 in
senso antiorario, quindi sfilare la
lampada C.
SOSTITUZIONE
LAMPADA INTERNA
Per il tipo di lampada e relativa potenza,
consultare il paragrafo "Sostituzione di
una lampada".
PLAFONIERA ANTERIORE
Plafoniera con trasparente
basculante
Per sostituire le lampade, procedere
come segue:
estrarre la plafoniera A fig. 154
agendo nei punti indicato dalla frecce;
aprire la copertura Bfig. 155 come
indicato;
sostituire la lampada C fig. 155
svincolandola dai contatti laterali,
inserire la nuova lampada accertandosi
che la stessa risulti correttamente
bloccata tra i contatti stessi;
richiudere la copertura e fissare la
plafoniera nella propria sede
accertandosi dell'avvenuto bloccaggio.
Plafoniera con luci spot
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per sostituire le lampade, procedere
come segue:
agire nei punti indicati dalle frecce e
rimuovere la plafoniera A fig. 156;
aprire lo sportellino di protezione B
fig. 157;
153F0T0105
154F0T0106
155F0T0458
156F0T0143
142
IN EMERGENZA