Page 49 of 228

DTemperatura esterna (per versioni/
mercati, dove previsto) (per versioni
Natural Power e versioni Comfort-
Matic dotate di sensore di
temperatura esterna, la
visualizzazione è nel menù trip, vedi
"Trip computer").
EPosizione assetto fari (solo con luci
anabbaglianti inserite).
FIndicazione funzione Start&Stop (per
versioni/mercati, dove previsto).
GGear Shift Indication (indicazione
cambio marcia) (per versioni/mercati,
dove previsto).
NOTA All'apertura di una porta
anteriore il display si attiva visualizzando
per alcuni secondi l'ora ed i chilometri,
oppure miglia, percorsi.
PULSANTI DI COMANDO
Per scorrere sulla videata e sulle
relative opzioni, verso l'alto o
per incrementare il valore
visualizzato.
SETPressione breve per
accedere al menù e/o
passare alla videata
successiva oppure
confermare la scelta
desiderata. Pressione lunga
per ritornare alla videata
standard.
Per scorrere sulla videata e sulle
relative opzioni, verso il basso
o per decrementare il valore
visualizzato.
NOTA I pulsanti
eattivano
funzioni diverse a seconda delle
seguenti situazioni:
Regolazione assetto fari
- con luci anabbaglianti inserite,
premere i pulsanti
oppureper
la regolazione assetto fari.
Menu di setup
- all'interno del menù permettono lo
scorrimento verso l'alto o verso il
basso;
- durante le operazioni di impostazione
permettono l'incremento o il
decremento.MENU DI SETUP
Funzioni del menù di
setup
Il menù è composto da una serie di
funzioni disposte in modo "circolare" la
cui selezione, realizzabile mediante i
pulsanti
econsente l'accesso
alle diverse operazioni di scelta ed
impostazione (setup) riportate in
seguito. Per alcune voci (Regolazione
orologio e Unità di misura) è previsto un
sottomenu.
Il menu di setup può essere attivato
con una pressione breve del pulsante
SET
.
Con singole pressioni dei tasti
o
è possibile muoversi nella lista del
menu di setup.
Le modalità di gestione a questo punto
differiscono tra loro a seconda della
caratteristica della voce selezionata.
Il menu è composto dalle seguenti voci:
ILLUMINAZIONE
BEEP VELOCITÀ
DATI TRIP B
REGOLA ORA
REGOLA DATA
VEDI RADIO
AUTOCLOSE
UNITÀ DI MISURA
LINGUA
79F0T0500
47
Page 50 of 228

VOLUME AVVISI
VOL. TASTI
BUZZ. CINTURE
SERVICE
BAG PASSEGGERO
USCITA MENU
NOTA A veicolo in movimento, per
ragioni di sicurezza è possibile
accedere solo al menù ridotto
(impostazione "Beep Velocità"). A
veicolo fermo è possibile accedere al
menù esteso.
TRIP COMPUTER
Generalità
Il "Trip computer" consente di
visualizzare, con chiave di avviamento
in posizione MAR, le grandezze relative
allo stato di funzionamento del veicolo.
Tale funzione è composta da due trip
separati denominati "Trip A" e "Trip
B" capaci di monitorare la "missione
completa" del veicolo (viaggio) in modo
indipendente l'uno dall'altro. Entrambe
le funzioni sono azzerabili (reset - inizio
di una nuova missione).
Il “Trip A” consente la visualizzazione
delle seguenti grandezze:
Temperatura esterna (per veicoli
Natural Power dotati di sensore di
temperatura)
Autonomia
Distanza percorsa
Consumo medio
Consumo istantaneo
Velocità media
Tempo di viaggio (durata di guida).
Il "Trip B", presente solo su display
multifunzionale, consente la
visualizzazione delle seguenti
grandezze:
Distanza percorsa B
Consumo medio B
Velocità media B
Tempo di viaggio B (durata di guida).
Versioni Natural Power
NOTA I dati del Trip Computer relativi
all’Autonomia, Consumo medio e
Consumo istantaneo, per queste
versioni non sono disponibili.
8)
Pulsante TRIP di
comando
Il pulsante TRIP, ubicato in cima alla
leva destra fig. 80, consente, con
chiave di avviamento in posizione MAR,
di accedere alla visualizzazione delle
grandezze precedentemente descritte
nonché di azzerarle per iniziare una
nuova missione:
pressione breve per accedere alle
visualizzazioni delle varie grandezze;
pressione lunga per azzerare (reset)
ed iniziare quindi una nuova missione.
80F0T0038
48
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 51 of 228
Uscita Trip
Si esce automaticamente dalla funzione
TRIP una volta visualizzate tutte le
grandezze oppure mantenendo
premuto il pulsanteSET
per più di
1 secondo.
ATTENZIONE
8)Il “Trip B” è una funzione escludibile
(vedere paragrafo “Abilitazione Trip B”). Le
grandezze “Autonomia” e “Consumo
istantaneo” non sono azzerabili.
49
Page 52 of 228

SPIE E MESSAGGI
L'accensione della spia è associata (dove il quadro strumenti lo permette) ad uno specifico messaggio e/o segnalazione
acustica. Tali segnalazioni sono sintetiche e cautelative e non devono essere considerate esaustive e/o alternative a quanto
specificato nel presente Libretto Uso e Manutenzione, di cui si consiglia sempre un'attenta lettura. In caso di segnalazione di
avaria fare sempre e comunque riferimento a quanto riportato nel presente capitolo.
AVVERTENZA Le segnalazioni di avaria che appaiono sul display sono suddivise in due categorie: anomalie gravi ed anomalie
meno gravi. Le anomalie gravi visualizzano un "ciclo" di segnalazioni ripetuto per un tempo prolungato. Le anomalie meno gravi
visualizzano un "ciclo" di segnalazioni per un tempo più limitato. È possibile interrompere il ciclo di visualizzazione di entrambe
le categorie premendo il pulsante
SET. La spia (o il simbolo sul display) sul quadro strumenti rimane accesa fino a quando
non viene eliminata la causa del malfunzionamento.
50
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 53 of 228
SPIE SU QUADRO STRUMENTI
Spie di colore rosso
Cosa significa Cosa fare
rossaLIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE / FRENO A MANO
INSERITO
Ruotando la chiave in posizione MAR, la spia si
accende ma deve spegnersi dopo qualche secondo.
Liquido freni insufficiente
La spia si accende quando il livello del liquido freni
nella vaschetta scende sotto il livello minimo, a causa
di una possibile perdita di liquido dal circuito.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio
dedicato.Ripristinare il livello liquido freni, quindi verificare lo
spegnimento della spia.
34)
Freno a mano inserito
La spia si accende con freno a mano inserito.
Su alcune versioni, se il veicolo è in movimento,
all'accensione della spia è anche associata una
segnalazione acustica.Se la spia si accende durante la marcia, verificare che
il freno a mano non sia inserito.
Disinserire il freno a mano, quindi verificare lo
spegnimento della spia.
Se la spia rimane accesa rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
51
Page 54 of 228
Cosa significa Cosa fare
rossa
giallo ambra
giallo ambraAVARIA EBD
L’accensione contemporanea delle spie
(rossa),
(giallo ambra) e(giallo ambra) con motore
acceso indica un’anomalia del sistema EBD oppure
che il sistema non risulta disponibile. In questo caso,
con frenate violente si può avere un blocco precoce
delle ruote posteriori, con possibilità di sbandamento.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio
dedicato.Guidando con estrema cautela, raggiungere
immediatamente la più vicina Rete Assistenziale Fiat,
per la verifica dell’impianto.
rossaAVARIA AIR BAG
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
L’accensione della spia in modo permanente indica un’
anomalia all’impianto air bag.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio
dedicato.
35) 36)
52
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 55 of 228

Cosa significa Cosa fare
rossaCINTURE DI SICUREZZA NON ALLACCIATE
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende a luce fissa con veicolo fermo e
cintura di sicurezza lato guida e lato passeggero (per
versioni/mercati dove previsto) non allacciata.
La spia si accende in modo lampeggiante, unitamente
ad un avvisatore acustico (buzzer) quando, a veicolo in
movimento, le cinture del posto lato guida e del posto
lato passeggero (per version/mercati, dove previsto)
non sono correttamente allacciate.L’avvisatore acustico (buzzer) del sistema S.B.R. (Seat
Belt Reminder) può essere escluso unicamente dalla
Rete Assistenziale Fiat.
Su alcune versioni è possibile riattivare il sistema
anche attraverso il menu di Setup.
rossaAVARIA CAMBIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia si accende a luce lampeggiante (unitamente al
messaggio visualizzato dal display e ad una
segnalazione acustica) quando viene rilevata un'avaria
al cambio.
La spia si può accendere anche in caso di
surriscaldamento del cambio, a seguito di un uso
particolarmente gravoso. In questo caso viene operata
una limitazione delle prestazioni del motore.In caso di avaria al cambio rivolgersi appena possibile
presso la Rete Assistenziale Fiat per la verifica
dell’impianto.
53
Page 56 of 228

Cosa significa Cosa fare
rossa
rossaECCESSIVA TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi. La
spia si accende quando il motore è surriscaldato.
Il display visualizza il messaggio dedicato.In caso di marcia normale: arrestare il veicolo,
spegnere il motore e verificare che il livello dell’acqua
all’interno della vaschetta non sia al di sotto del
riferimento MIN. In tal caso attendere il raffreddamento
del motore, quindi aprire lentamente e con cautela il
tappo. Rabboccare con liquido di raffreddamento,
assicurandosi che questo sia compreso tra i riferimenti
MIN e MAX riportati sulla vaschetta. Verificare inoltre
visivamente la presenza di eventuali perdite di liquido.
Se al successivo avviamento la spia dovesse
nuovamente accendersi, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
In caso di utilizzo impegnativo del veicolo (ad esempio
traino di rimorchi in salita o con veicolo a pieno carico):
rallentare la marcia e, nel caso in cui la spia rimanga
accesa, arrestare il veicolo. Sostare per2o3minuti
mantenendo il motore acceso e leggermente
accelerato per favorire una più attiva circolazione del
liquido di raffreddamento, dopodiché spegnere il
motore. Verificare il corretto livello del liquido come
precedentemente descritto.
AVVERTENZA In caso di percorsi molto impegnativi è
consigliabile mantenere il motore acceso e
leggermente accelerato per alcuni minuti prima di
arrestarlo.
54
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI