Chiusura cristalli mediante
telecomando
(per versioni/mercati, dove previsto)
Mantenendo premuto il pulsante (sulla
chiave)
per più di 3 secondi, si
comanda la corsa di chiusura
dei cristalli. Per ottenere la chiusura
completa dei cristalli è necessario
continuare a mantenere premuto il
pulsante; interrompendo la pressione
del pulsante, i cristalli si arrestano
immediatamente nella posizione in cui
si trovano. La stessa tipologia di
chiusura può essere anche eseguita
agendo sul nottolino delle maniglie
porte anteriori.
AVVERTENZA Durante tale
funzionamento il sistema
antischiacciamento dei cristalli risulta
inibito.
Sblocco/blocco vano di carico da
interno veicolo (versione Cargo)
Premendo il pulsante fig. 4 (versione
Cargo), si effettua lo sblocco del vano
di carico (porte a battente posteriori
e porte laterali scorrevoli) dall'interno
veicolo. Premendo nuovamente si
blocca tutto il veicolo.RICHIESTA DI
TELECOMANDI
SUPPLEMENTARI
Il sistema può riconoscere fino ad 8
telecomandi. Qualora fosse necessario
richiedere un nuovo telecomando,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat
portando con sé un documento di
identità e i documenti identificativi di
possesso del veicolo.
DISPOSITIVO DEAD
LOCK
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un dispositivo di sicurezza che
inibisce il funzionamento delle maniglie
interne impedendo in tal modo
l'apertura delle porte dall'interno del
vano abitacolo nel caso in cui sia stato
effettuato un tentativo di effrazione
(ad esempio rottura di un vetro).Il dispositivo dead lock rappresenta
quindi la migliore protezione possibile
contro i tentativi di effrazione. Se ne
raccomanda pertanto l'inserimento ogni
volta che si deve lasciare il veicolo
posteggiato.
2) 3)
Inserimento dispositivo
Il dispositivo si inserisce
automaticamente su tutte le porte
effettuando una doppia pressione sul
pulsante
sulla chiave con
telecomando.
L'avvenuto inserimento del dispositivo è
segnalato da 2 lampeggi degli
indicatori di direzione.
Il dispositivo non si inserisce se una o
più porte non sono correttamente
chiuse: ciò impedisce che una persona
possa entrare all'interno del veicolo
dalla porta aperta e, chiudendola,
rimanere chiuso all'interno del vano
abitacolo.
Disinserimento dispositivo
Il dispositivo si disinserisce
automaticamente su tutte la porte nei
seguenti casi:
effettuando l'operazione di sblocco
porte;
ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR.
4F0T0322
10
CONOSCENZA DEL VEICOLO
ATTENZIONE
1)Premere il pulsante B solo quando la
chiave si trova lontano dal corpo, in
particolare dagli occhi e da oggetti
deteriorabili (ad esempio gli abiti). Non
lasciare la chiave incustodita per evitare
che qualcuno, specialmente i bambini,
possa maneggiarla e premere
inavvertitamente il pulsante.
2)Inserendo il dispositivo dead lock non è
più possibile aprire in alcun modo le porte
dall'interno veicolo, pertanto assicurarsi,
prima di scendere, che non siano presenti
persone a bordo.
3)Nel caso in cui la batteria della chiave
con telecomando sia scarica, il dispositivo
è inseribile unicamente agendo mediante
l'inserto metallico della chiave sul nottolino
delle porte come precedentemente
descritto: in questo caso il dispositivo
rimane inserito solo sulle porte posteriori.
ATTENZIONE
1)Le pile esaurite sono nocive per
l'ambiente, pertanto devono essere gettate
negli appositi contenitori come previsto
dalle norme di legge oppure possono
essere consegnate alla Rete Assistenziale
Fiat, che si occuperà dello smaltimento.
DISPOSITIVO DI
AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in 3 diverse
posizioni fig. 5:
STOP: motore spento, chiave
estraibile, blocco dello sterzo. Alcuni
dispositivi elettrici (es. autoradio,
chiusura centralizzata porte, allarme,
ecc.) possono funzionare.
MAR: posizione di marcia. Tutti i
dispositivi elettrici possono funzionare.
AVV: avviamento del motore. Il
dispositivo di avviamento è provvisto di
un meccanismo di sicurezza che
obbliga, in caso di mancato avviamento
del motore, a riportare la chiave in
posizione STOP prima di ripetere la
manovra di avviamento.BLOCCASTERZO
Inserimento
Con dispositivo in posizione STOP
estrarre la chiave e ruotare il volante
fino a quando si blocca.
Disinserimento
Muovere leggermente il volante mentre
si ruota la chiave in posizione MAR.
4)
ATTENZIONE
4)Non estrarre mai la chiave quando il
veicolo è in movimento. Il volante si
bloccherebbe automaticamente alla prima
sterzata. Questo vale sempre, anche nel
caso in cui il veicolo sia trainato. È
tassativamente vietato ogni intervento in
aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone
sterzo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento
delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza,
nonché la non conformità omologativa del
veicolo.
5F0T0039
11
AVVIAMENTO E GUIDA
Entriamo nel "cuore" dell'auto: vediamo
come utilizzarla al meglio in tutte le
sue potenzialità.
Ecco come guidarla in sicurezza in ogni
situazione facendo di lei una piacevole
compagna di viaggio attenta al nostro
confort e al nostro portafogli.AVVIAMENTO DEL MOTORE ..........108
FRENO A MANO .............................110
IN SOSTA........................................111
USO DEL CAMBIO MANUALE ........112
CAMBIO “COMFORT-MATIC” .........113
CRUISE CONTROL (REGOLATORE
DI VELOCITÀ COSTANTE)...............114
SPEED BLOCK ...............................116
SENSORI DI PARCHEGGIO ............116
SISTEMA START&STOP .................118
RIFORNIMENTO DEL VEICOLO ......121
ADDITIVO PER EMISSIONI DIESEL
ADBLUE® (UREA)...........................126
TRAINO DI RIMORCHI ....................126
107
SPEED BLOCK
(per versioni 1.3 multijet con cambio
manuale)
Il veicolo è dotato di una funzione di
limitazione della velocità impostabile, su
richiesta dell'utente, ad uno dei 4
valori predefiniti: 90, 100, 110, 130
km/h.
Per attivare/disattivare tale funzione
occorre rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
In seguito all'intervento verrà applicato
sul parabrezza un adesivo fig. 113
su cui è riportato il valore della velocità
massima impostata.
ATTENZIONE Il tachimetro potrebbe
indicare una velocità massima superiore
a quella effettiva, impostata dal
Concessionario, come contemplato
dalle normative vigenti.
SENSORI DI
PARCHEGGIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
105)
22) 23) 24)
I sensori di parcheggio, ubicati nel
paraurti posteriore fig. 114 , hanno la
funzione di rilevare la presenza di
eventuali ostacoli che si trovino
in prossimità della parte posteriore del
veicolo. I sensori, mediante una
segnalazione acustica intermittente,
avvisano il guidatore della presenza di
eventuali ostacoli.
ATTIVAZIONE /
DISATTIVAZIONE
I sensori si attivano automaticamente
all'inserimento della retromarcia.
Alla diminuzione della distanza
dall'ostacolo posto dietro al veicolo,
corrisponde un aumento della
frequenza della segnalazione acustica.
SEGNALAZIONE
ACUSTICA
Inserendo la retromarcia viene attivata
automaticamente una segnalazione
acustica intermittente.
La frequenza della segnalazione
acustica:
aumenta con il diminuire della
distanza tra veicolo ed ostacolo;
diventa continua quando la distanza
che separa il veicolo dall'ostacolo è
inferiore a circa 30 cm mentre cessa
immediatamente se la distanza
dall'ostacolo aumenta;
rimane costante se la distanza tra
veicolo ed ostacolo rimane invariata,
mentre, se questa situazione si verifica
per i sensori laterali, il segnale viene
interrotto dopo circa 3 secondi per
evitare, ad esempio, segnalazioni in
caso di manovre lungo i muri.
Distanze di rilevamento
Se i sensori rilevano più ostacoli, viene
preso in considerazione solo quello
che si trova alla distanza minore.
113F0T0330
114F0T0155
116
AVVIAMENTO E GUIDA
AUTORADIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’autoradio è stata progettata secondo
le caratteristiche specifiche
dell’abitacolo, con un design
personalizzato che si integra con lo stile
della plancia portastrumenti.
CONSIGLI
Sicurezza stradale
Si raccomanda di imparare ad usare le
varie funzioni dell’autoradio (ad
esempio memorizzare le stazioni) prima
di iniziare la guida.
Condizioni di ricezione
Le condizioni di ricezione variano
costantemente durante la guida. La
ricezione può essere disturbata dalla
presenza di montagne, edifici o ponti in
particolar modo quando si è lontani
dal trasmettitore dell’emittente
ascoltata.
AVVERTENZA Durante la ricezione di
informazioni sul traffico può verificarsi
un aumento del volume rispetto alla
normale riproduzione.
161)
Cura e manutenzione
Pulisci la mascherina solo con un
panno morbido e antistatico. I prodotti
detergenti e per lucidare potrebbero
danneggiarne la superficie.
PROTEZIONE ANTIFURTO
L’autoradio è dotata di un sistema di
protezione antifurto basato sullo
scambio di informazioni tra l’autoradio e
la centralina elettronica (Body
Computer) presente sulla veicolo.
Questo sistema garantisce la massima
sicurezza ed evita l’inserimento del
codice segreto dopo ogni
scollegamento dell’alimentazione
dell’autoradio.
Se il controllo ha esito positivo,
l’autoradio inizierà a funzionare, mentre
se i codici di confronto non sono uguali
oppure se la centralina elettronica
(Body Computer) viene sostituita,
l’apparecchio comunicherà all’utente la
necessità di inserire il codice segreto
secondo la procedura riportata nel
paragrafo seguente.
Inserimento del codice segreto
Accendendo l’autoradio, in caso di
richiesta codice, sul display appare la
scritta “Code” per circa 2 secondi,
seguita poi da quattro trattini “----”.
Il codice segreto è composto da
quattro cifre da1a6,corrispondenti
ciascuna ad uno dei trattini.Per inserire la prima cifra del codice,
premere il tasto corrispondente delle
stazioni di preselezione (da1a6).
Inserire allo stesso modo le altre cifre
del codice.
Se le quattro cifre non vengono
immesse entro 20 secondi, il display
visualizza la scritta “Enter code----”.
Questo evento non viene considerato
come un inserimento errato del codice.
Dopo l’inserimento della quarta cifra
(entro 20 secondi), l’autoradio inizia a
funzionare.
Se viene inserito un codice errato,
l’autoradio emette una segnalazione
acustica ed il display visualizza la scritta
“Radio blocked/ wait” per indicare
all’utente la necessità di inserire il
codice corretto.
Ogni volta che l’utente inserisce un
codice errato, il tempo di attesa
aumenta progressivamente (1 min, 2
min, 4 min, 8 min, 16 min, 30 min,1h,
2h, 4h, 8h, 16h, 24h) fino al
raggiungimento di un massimo di 24
ore. Il tempo di attesa verrà visualizzato
sul display con la scritta “Radio
blocked/wait”. Dopo la scomparsa della
scritta è possibile iniziare nuovamente
la procedura di inserimento del codice.
199
INDICE
ALFABETICO
A
BS...............................79
Additivo per emissioni Diesel
AdBlue (Urea)...................126
Aggancio anello traino..............152
Air bag (avvertenze generali)........105
Air bag frontali.....................100
Air bag frontale lato
guidatore......................101
Air bag frontale lato
passeggero....................101
Air bag frontali
Disattivazione manuale air bag
frontale e laterale...............102
Air bag laterali
Side bag.......................104
Air bag laterali (Side bag)...........104
Allarme.............................13
Allestimento con impianto a
metano (Natural Power)...........36
Alzacristalli
Alzacristalli anteriori manuali......30
Alzacristalli elettrici anteriori......29
Appoggiatesta
Anteriori.........................20
Posteriori........................20
Autoradio..........................199
Avviamento con batteria
ausiliaria.........................151Avviamento con manovre ad
inerzia...........................151
Avviamento del motore.............108
Avviamento di emergenza..........151
Bagagliaio
Ampliamento bagagliaio.........35
Rimozione cappelliera...........34
Rimozione sedile posteriori.......35
Riposizionamento sedile
posteriore.......................36
Bagagliaio
Apertura emergenza.............34
Bambini (trasporto in sicurezza)
Norme di sicurezza..............99
Seggiolini per bambini...........90
Bambini (trasporto in sicurezza)
Montabilità dei seggiolini per
bambini.........................93
Batteria............................169
Sostituzione....................169
Batteria (ricarica)...................171
Bloccasterzo........................11
Cambio...........................112
Cambio “Comfort-Matic”...........113
Cappelliera..........................34
Cinture di sicurezza
Impiego.........................86
Climatizzatore manuale..............28Cofano motore
Apertura........................30
Chiusura........................31
Consumo di carburante............196
Cric...............................128
Cruise control......................114
Dati identificazione................176
Dead Lock..........................10
Dimensioni.........................183
Versioni Cargo.................183
Versioni Combi.................185
Disattivazione manuale air bag
frontale e laterale................102
Display digitale
Menu di setup...................46
Display digitale
Pulsanti di comando.............45
Videata standard................45
Display multifunzionale
Menu di set up..................47
Pulsanti di comando.............47
Videata standard................46
Dispositivo Dead Lock...............10
Dispositivo di avviamento
avviamento......................11
bloccasterzo....................11
Disposizioni fine ciclo
vita veicolo.....................197
Plafoniera con luci spot
(sostituzione lampada)...........142
Plafoniera con trasparente
basculante
(sostituzione lampada)...........142
Plafoniera posteriore...............143
Plafoniere...........................25
Plancia portastrumenti................8
Porte (blocco/sblocco)...............14
Porte laterali scorrevoli...............15
Porte posteriori a due battenti........16
Predisposizione per il montaggio
dei seggiolini Isofix................95
Pressione di gonfiaggio.............182
Prestazioni.........................187
Pretensionatori......................88
Procedura di riparazione............133
Procedura per versioni a benzina.................................108
Procedura per versioni Diesel.......108
Procedura sostituzione ruota.......129
Pulizia cristalli.......................27
Quadro strumenti...................41
Rabbocco Additivo per
Emissioni Diesel AdBlue
(UREA)..........................122
Richiesta telecomandi
supplementari....................10
Rifornimenti........................190
Rifornimento veicolo................121
ripristino pressione.................135Riscaldamento e ventilazione........28
Ruote.............................181
Ruote e pneumatici................174
Cerchi e pneumatici............174
Scaletta protezione guidatore.......33
Sedili
Sedile passeggero a
scomparsa......................18
Sedili anteriori...................18
Sedili posteriori..................19
Seggiolini Isofix (predisposizione
per il montaggio)..................95
Montabilità del seggiolino sui
sedili del veicolo.................96
Sensori di parcheggio..............116
Side bag (air bag laterali)...........104
Simbologia...........................4
Sistema ASR........................81
Sistema blocco combustibile.......152
Sistema Fiat CODE..................12
Sistema iTPMS......................83
Sistema MSR.......................81
Sistema S.B.R.......................88
Sistema Start&Stop................118
Sistema Traction Plus................85
Sollevamento del veicolo...........173
Sostituzione cartuccia..............135
Sostituzione di una lampada........136
Sostituzione lampada esterna.......139Sostituzione lampada interna.......142
Sostituzione ruota..................128
sostituzione spazzola
tergilunotto......................173
Sostituzione spazzole
tergicristallo.....................173
Specchi retrovisori
Specchi esterni..................22
Specchi retrovisori
Specchio interno................22
Speed block.......................116
Spie e messaggi....................50
Strumenti di bordo..................41
Tabella fusibili centralina vano
abitacolo........................150
Tabella fusibili centralina vano
motore..........................147
Tappo serbatoio combustibile.......121
Targhetta riassuntiva dati
identificazione e vernice
carrozzeria......................176
Tergicristallo....................27-173
Tergilunotto.....................27-173
Traino del veicolo...................152
Traino di rimorchi...................126
Trip computer.......................48
Utilizzo gravoso del veicolo........163
Verifica dei livelli...................164
Volante.............................21