Page 185 of 228
DIMENSIONI
Le dimensioni sono espresse in mm e si riferiscono al veicolo equipaggiato con pneumatici in dotazione.
L'altezza si intende a veicolo scarico
189F0T0160
183
Page 186 of 228
ABCDE FGH
Versioni Cargo3957/3864(**)854/760(**)2513
590/591(**)1721/1782(*)1469 1716 1465
Versioni Cargo
Adventure3957 854 2513 5901742/1803
(*)1464 1716 1465
(**) Versioni Natural Power (*)Con barre portatutto (per versioni/mercati, dove previsto)
Versioni Natural Power
Volume del vano di carico: 2100 litri
A seconda della dimensione dei cerchi, possibili piccole variazioni di misura.
184
DATI TECNICI
Page 187 of 228
Le dimensioni sono espresse in mm e si riferiscono al veicolo equipaggiato con pneumatici in dotazione.
L'altezza si intende a veicolo scarico
ABCDE FGH
Versioni Combi3957/3959(**)854/855(**)2513
590/591(**)1721/1782(*)1467 1716 1464
Versioni Combi
Adventure3957 854 2513 5901742/1803
(*)1467 1716 1464
(**) Versioni Natural Power (*)Con barre portatutto (per versioni/mercati, dove previsto)
190F0T0161
185
Page 188 of 228
Versioni Natural Power
Volume del bagagliaio:
Con schienali posteriori non abbattuti: 275 litri
Con schienali posteriori abbattuti: 553 litri
A seconda della dimensione dei cerchi, possibili piccole variazioni di misura.
186
DATI TECNICI
Page 189 of 228
PRESTAZIONI
Velocità massima ammissibile dopo il primo periodo d'uso del veicolo in km/h.
Versionikm/h
1.4 Euro 6
157(*)/155(**)
1.3 Multijet 80 CV Euro 6
162(*)/161(**)
1.3 Multijet 80 CV Euro 6(°)162(*)/161(**)
1.3 Multijet 95 CV Euro 6167
BENZINA METANO
1.4 Natural Power
157
(*)/ 155(**)149
(*)Versioni Cargo
(**)Versioni Combi
(°) Versioni con cambio COMFORT-MATIC
187
Page 190 of 228

PESI E MASSE
Per identificare i pesi e le masse del
presente veicolo fare riferimento alla
targhetta riportata in fig. 191 oppure
(per mercati/versioni, dove previsto) in
fig. 192 e descritta anche nel capitolo
“Targhetta riassuntiva dei dati di
identificazione e vernice carrozzeria” o
alla carta di circolazione del veicolo che
riporta i pesi omologati (per mercati
ove previsto).
DPeso massimo autorizzato del veicolo
a pieno carico (PTT).
EPeso massimo autorizzato del veicolo
(PTT) a pieno carico più il rimorchio.
Se il valore in questo campo è
omesso o c’è un trattino significa che
il veicolo non può trainare.
FPeso massimo autorizzato sul primo
asse anteriore.
GPeso massimo autorizzato sul
secondo asse posteriore.
Per calcolare la massa rimorchiabile
con rimorchio frenato fare la differenza
tra i valori E ed D riportati sulla
targhetta.
Es: E= 6000 Kg - D= 3500 Kg
Rimorchio frenato= 2500 Kg
ATTENZIONENon superare la massa
del rimorchio e le masse trainabili
indicate.
ATTENZIONERispettare le capacità di
traino del veicolo.
Le tabelle riportano le masse
rimorchiabili per motorizzazione.
(Per versioni/mercati, dove previsto)
EPeso massimo autorizzato del veicolo
a pieno carico (PTT)
FPeso massimo autorizzato del veicolo
(PTT) a pieno carico più il rimorchio.
Se il valore in questo campo è
omesso o c’è un trattino significa che
il veicolo non può trainare
GPeso massimo autorizzato sul primo
asse anteriore
HPeso massimo autorizzato sul
secondo asse posteriore
Per calcolare la massa rimorchiabile
con rimorchio frenato fare la differenza
tra i valori F ed E riportati sulla
targhetta.
Es: F= 6000 Kg - E= 3500 Kg
Rimorchio frenato= 2500 Kg
ATTENZIONE Non superare la massa
del rimorchio e le masse trainabili
indicate.
ATTENZIONE Rispettare le capacità di
traino del veicolo. Le tabelle riportano le
masse rimorchiabili per motorizzazione.
XXXXXX
XXXVERSIONE-VERSION
N° PER RICAMBI
N° FOR SPARES
MADE IN TURKEY
XXXXxxx
MOTORE-ENGINECODICE COLORE/PAINT
2 - 1 -
Kg
Kg
Kg
Kg
XXXX XXXX XXXX
191F0V0726
192F0T0245
188
DATI TECNICI
Page 191 of 228
MASSE RIMORCHIABILI (Kg)
Legenda:
A= MASSA RIMORCHIABILE
B= RIMORCHIO NON FRENATO
C= CARICO SUL GANCIO TRAINO
D= CARICO SUL TETTO
ALLESTIMENTO PTT MOTORE A B C D
1680 1.4 Natural Power — — — 100
CARGO1680 1.4 Euro 6 600 400 60 100
15001.4 Euro 6 600 400 60 100
1.3 Multijet 80CV Euro 6 1000 400 60 100
1.3 Multijet 95CV Euro 6 1000 400 60 100
17001.4 Euro 6 600 400 60 100
1.3 Multijet 80CV Euro 6 1000 400 60 100
1.3 Multijet 95CV Euro 6 1000 400 60 100
17501.3 Multijet 80CV Euro 6 1000 400 60 100
1.3 Multijet 95CV Euro 6 1000 400 60 100
COMBI N11735 1.4 Euro 6 600 400 60 100
17551.3 Multijet 80CV Euro 6 1000 400 60 100
1.3 Multijet 95CV Euro 6 1000 400 60 100
COMBI M11680 1.4 Euro 6 600 400 60 100
17001.3 Multijet 80CV Euro 6 1000 400 60 100
1.3 Multijet 95CV Euro 6 1000 400 60 100
1750 1.4 Natural Power — — — 100
N1= trasporto merci
M1= trasporto persone
189
Page 192 of 228

NOTA Per veicoli con gancio traino: il carico statico verticale su gancio traino deve essere compreso nel peso massimo
autorizzato dichiarato per il veicolo.
RIFORNIMENTI
1.4 Euro 6 1.4 Natural Power
Combustibili prescritti e Lubrificanti originali
litri kg litri kg
Serbatoio del combustibile: 45 - 45 -
Benzina verde senza piombo non inferiore a 95
R.O.N. (Specifica EN228)
compresa una riserva di: 6/7 - 6/7 -
Capacità bombole di Metano
(#) (^):- - - 13 (circa) Metano
Impianto di raffreddamento motore: 6,64 - 6,6 -Miscela di acqua distillata e liquidoPARAFLU
UP
al 50%(*)
Coppa del motore: - 2,1 2,4 -SELENIA K P.E.(versione 1.4 Euro 6) /SELENIA
MULTIPOWER GAS 5W-40(versione 1.4 Natural
Power) Coppa del motore e filtro: - 2,25 2,6 -
Scatola del cambio/differenziale: - 1,5 - 1,5TUTELA TRANSMISSION TECHNYX
Servosterzo idraulico: 0,38 0,35 0,38 0,35TUTELA TRANSMISSION GI/E
Circuito freni idraulici: - 0,50 - 0,5TUTELA TOP 4oppureTUTELA TOP 4/S
Recipiente liquido lavacristallo e
lavalunotto:3,0 - 3,0 -Miscela di acqua e liquidoPETRONAS
DURANCE SC 35
(#) Il quantitativo di Metano dipende dalla temperatura esterna, dalla pressione di rifornimento, dalla qualità del gas e dal tipo di impianto di rifornimento.
(^) Volume complessivo delle bombole di circa 77 litri.
(*)Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% di PARAFLU
UPe del 40% di acqua demineralizzata.
AVVERTENZA Si rammenta che usando un combustibile come il Metano, l’autonomia è molto variabile poiché dipende oltre
che dalle condizioni di guida e di manutenzione del veicolo, anche dalla temperatura del gas in bombola.
Il Metano, infatti, si riscalda durante il rifornimento e si raffredda durante la marcia, subendo variazioni di pressioni che ne
riducono la quantità utilizzabile.
Inoltre si segnala che durante il rodaggio del veicolo (fino a circa 3000 km) il consumo di combustibile può risultare superiore ai
valori dichiarati.
190
DATI TECNICI