Page 289 of 336

Controlli e rabbocchi periodici
migliorare le detonazioni, possono contenere
ad
ditiv
i metallici che possono causare danni
considerevoli al motore e al catalizzatore. Tali
additivi non devono essere utilizzati.
● Se si procede a regimi elevati o si sollecita
ecce
ssivamente il motore dopo aver fatto ri-
fornimento con benzina a basso numero di ot-
tani, si rischia di danneggiare il motore. Avvertenza
● È po ss
ibile utilizzare benzina con un nume-
ro di ottano a quello richiesto dal motore del
veicolo.
● Nei paesi in cui non è disponibile la benzi-
na senz
a piombo, è possibile fare rifornimen-
to con benzina a basso contenuto di piombo. Carburante diesel
Controllare i dati riportati sul lato interno del-
lo s
por
t
ellino del serbatoio.
Si raccomanda di usare carburanti Diesel che
rispettino il regolamento europeo EN 590. Se
non si dispone di carburante diesel conforme
al regolamento EN 590, l'indice di cetano
(CZ) deve essere almeno pari a 51. Se il mo-
tore è dotato di filtro antiparticolato, il conte-
nuto in zolfo del carburante deve essere infe-
riore alle 50 parti per milione. Gasolio per il periodo invernale
Il ga
solio per il periodo estivo diventa troppo
denso in inverno e ostacola l'avviamento. Per
questo motivo, nella stagione fredda i distri-
butori di benzina offrono un gasolio con
maggiore fluidità messo a punto per le basse
temperature (gasolio invernale). ATTENZIONE
● Il v
eicolo non è predisposto per il riforni-
mento con carburante FAME (biodiesel). Que-
sto tipo di carburante danneggerebbe il siste-
ma di alimentazione.
● Al gasolio non devono essere aggiunti addi-
tivi, detti “fluidificanti”, né dev
e essere me-
scolato con benzina o simili.
● Se la qualità del gasolio è scadente, può
renders
i necessario far scaricare l'acqua dal
filtro del carburante con maggiore frequenza
rispetto a quanto previsto dal Programma di
manutenzione. Consigliamo di rivolgersi ad
un'officina specializzata. I depositi di acqua
nel filtro del carburante possono causare pro-
blemi al motore. AdBlue
®
Inf orm az
ioni su AdBlue ® Il consumo di AdBlue
®
dipende d al
lo s
tile
personale di guida, dalla temperatura d'eser-
cizio del sistema e dalla temperatura am- biente presente al momento dell'uso del vei-
colo
.
AdBlue ®
si congela a partire da una tempera-
tura di -11°C (+13°F). L'impianto dispone di
elementi termici che ne garantiscono il fun-
zionamento anche a basse temperature.
La capacità del serbatoio di AdBlue ®
è di cir-
ca 10,4 litri.
Il serbatoio di AdBlue ®
non deve mai restare
vuoto. A partire da un'autonomia inferiore a
2400 km, nel display del quadro strumenti
appare un segnale che indica la necessità di
rifornimento di AdBlue ®
››› pag. 288. Se que-
sto segnale viene ignorato, successivamente
non sarà più possibile avviare il motore. Se il
segnale non viene visualizzato, non occorre
rifornirsi di AdBlue ®
.
AdBlue ®
è un marchio registrato dell'Asso-
ciazione tedesca dell'Industria dell'Automo-
bile (VDA) ed è noto anche come AUS32 o
DEF (Diesel Exhaust Fluid). ATTENZIONE
Un rifornimento eccessivo di AdBlue ®
potre b-
be c
ausare danni all'impianto del deposito. 287
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 290 of 336

Consigli
Rifornimento di AdBlue ®Fig. 236
Tappo di rabbocco del serbatoio di
AdBlue. Operazioni che precedono il rifornimento
P
ar
c
heggiare il veicolo in piano. Se il veicolo
non è in piano - ad esempio, si trova su una
pendenza o con una ruota sul marciapiede -
l'indicatore potrebbe non rilevare corretta-
mente il livello di riempimento.
Se è stato visualizzato un messaggio sul li-
vello di AdBlue ®
nel display del quadro stru-
menti, rifornire almeno della quantità mini-
ma necessaria (circa 5 litri). Introducendo an-
che solo questa quantità, il veicolo rileverà
l'avvenuto rifornimento di AdBlue ®
e sarà
possibile avviare nuovamente il motore. La
quantità massima di rifornimento è di 11 litri.
Disinserire l'accensione. Se il quadro non vie-
ne spento durante il rifornimento, nel display
del quadro strumenti potrebbe continuare ad apparire il segnale che indica la necessità di
rifornimento
.
Fare rifornimento con un flacone di ricarica
Utilizzare unicamente AdBlue ®
conforme alla
norma ISO 22241-1. Utilizzare solo confezio-
ni originali.
● Aprire lo sportellino del serbatoio
›››
fig. 236.
● Svitare il tappo del bocchettone del serba-
toio in senso antior
ario.
● Tenere presenti le indicazioni e le informa-
zioni dell
a casa di produzione della ricarica.
● Controllare la scadenza.
● Svitare il tappo del flacone di ricarica.
● Introdurre in senso verticale il collo del fla-
cone nell'imboc
catura del serbatoio e avvita-
re il flacone in senso orario.
● Premere il flacone di ricarica contro l'im-
boccat
ura e mantenerlo in questa posizione.
● Svuotarlo completamente nel serbatoio di
AdBlue ®
. Non schi
acciare né rompere il flaco-
ne!
● Svitare il flacone in senso antiorario ed
estr
arlo verso l'alto con cautela ››› .
● Il serbatoio di AdBlue ®
s arà pieno quando
d al
flacone non uscirà più liquido.
● Avvitare il tappo del serbatoio in senso ora-
rio fino a che non s i ag
gancia.
● Chiudere lo sportellino. Operazioni che precedono la partenza
●
Dopo aver effettuato il rifornimento, accen-
dere so
lamente il quadro.
● Lasciarlo acceso per almeno 30 secondi,
affinché il
sistema rilevi il rifornimento.
● Non avviare il motore prima che siano pas-
sati 30 secondi!
Rif
ornimento di AdBlue mediante erogatore
Valido per veicoli con riduzione catalitica se-
lettiva.
● Aprire il coperchio del bocchettone di rifor-
nimento del depo
sito
● Ruotare verso sinistra il tappo del bocchet-
tone di riempimento del
l'SCR ››› fig. 236.
● Versare AdBlue finché la pistola di riempi-
mento non si b
locca per la prima volta.
● Chiudere il tubo dell'SCR ruotandolo in
senso orario finc
hé non si sente un clic. ATTENZIONE
AdBlue ®
dovrà essere conservato unicamente
nel l
a confezione originale e in un luogo sicu-
ro.
● Mai conservare AdBlue ®
in contenit
ori ali-
mentari vuoti, bottiglie o recipienti simili, da-
to che potrebbe essere scambiato per altri
prodotti.
● Conservare AdBlue ®
sempre al
di fuori della
portata dei bambini. 288
Page 291 of 336

Controlli e rabbocchi periodici
ATTENZIONE
● Dur ant
e il rifornimento, l'impugnatura della
pistola di riempimento deve essere allineata
verso il basso. In caso contrario, il beccuccio
non si collegherà automaticamente.
● Non tentare di versare ulteriore additivo do-
po che la pi
stola si è arrestata per la prima
volta. Il serbatoio dell'AdBlue potrebbe riem-
pirsi eccessivamente ed espellere AdBlue al-
l'esterno.
● Utilizzare unicamente AdBlue ®
conforme
a
lla norma ISO 22241-1. Utilizzare solo con-
fezioni originali.
● Mai mescolare AdBlue ®
con acqua, c
arbu-
rante o additivi. Qualsiasi danno causato da
operazioni simili non è coperto da garanzia.
● Mai versare AdBlue ®
nel serbat
oio del ga-
solio! Ciò potrebbe danneggiare il motore!
● Non trasportare il flacone di ricarica costan-
temente a
ll'interno del veicolo. Se si verifi-
casse una perdita (a causa di variazioni di
temperatura o di difetti del flacone), AdBlue ®
potrebbe danneggiare gli interni del veicolo. Per il rispetto dell'ambiente
Smaltire il flacone di ricarica nel rispetto del-
l'ambient e. Avvertenza
Presso i concessionario SEAT, è possibile ac-
quis t
are ricariche adeguate di AdBlue ®
. Lavori nel vano motore
Indic az
ioni di s
icurezza per i lavori nel
vano motore Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
›››
pag. 17
Prima di eseguire qualsiasi intervento al mo-
tore o nel motore:
1. Spegnere il motore e sfilare la chiave di accen
sione.
2. Tirare il freno a mano.
3. Posizionare la leva del cambio in folle o la lev a sel
ettrice su P.
4. Far raffreddare il motore.
5. Tenere i bambini lontano dal veicolo.
6. Aprire il cofano del vano motore ›››
pag. 290.
Nel vano motore eseguire personalmente so-
lo quei lavori con cui si ha già la necessaria
dimestichezza e per i quali si dispone di at-
trezzi adatti. In caso contrario è preferibile af-
fidare questi lavori ad un'officina specializza-
ta.
Tutti i liquidi e i materiali necessari per il fun-
zionamento di un veicolo, come ad esempio i
liquidi di raffreddamento e gli oli motore, ma
anche le candele e le batterie, sono sottopo-
sti ad un continuo processo di perfeziona- mento. La SEAT tiene costantemente informa-
ti i propri Ser
vice Center riguardo ai più re-
centi sviluppi. Si consiglia pertanto di rivol-
gersi ad un Service Center per il cambio dei
liquidi e dei materiali necessari al funziona-
mento del veicolo. Seguire le avvertenze
››› pag. 274. Ricordarsi sempre che il vano
motore rappresenta una zona pericolosa
››› .
ATTENZIONE
Durante i lavori sul motore o nel vano motore,
come a d e
sempio in occasione del rabbocco
dei liquidi, sussiste il pericolo di lesioni,
scottature, incidenti e persino incendi.
● Non aprire mai il cofano in caso di fuoriusci-
ta di v
apore o liquido di raffreddamento dal
vano motore. Pericolo di ustioni! Attendere
piuttosto che il vapore o il liquido di raffred-
damento smettano di fuoriuscire e, dopo aver
fatto raffreddare il motore, aprire il cofano.
● Spegnere il motore e sfilare la chiave dal
quadro
.
● Tirare il freno a mano e mettere la leva del
cambio in f
olle oppure la leva selettrice su P.
● Tenere i bambini lontano dal veicolo.
● Non toccare le parti roventi del motore. Pe-
ricolo di u
stioni!
● Non versare mai dei liquidi sul motore o
sul
l'impianto dei gas di scarico quando sono
caldi. Pericolo di incendio!
● Evitare i cortocircuiti nell'impianto elettri-
co, sopr
attutto nei punti di avviamento di » 289
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 292 of 336

Consigli
emergenza
›››
p
ag. 73 . La batteria può
esplodere!
● Non toccare mai il ventilatore del radiatore.
Infatti ques
to, in seguito ad una variazione
termica, può mettersi in funzione automatica-
mente anche quando il motore è spento e la
chiave di accensione sfilata.
● Non coprire mai il motore con materiali iso-
lanti aggiu
ntivi, come ad esempio un telone.
Pericolo di incendio!
● Non aprire mai il tappo del serbatoio del li-
quido di raffred
damento fintanto che il moto-
re è ancora caldo. L'impianto di raffredda-
mento si trova sotto pressione a causa del-
l'alta temperatura del liquido.
● Per proteggere il viso, le mani e le braccia
dal
vapore e dal liquido di raffreddamento
bollente, coprire il tappo del serbatoio con un
grosso straccio pesante prima di aprirlo.
● Non dimenticare oggetti nel vano motore,
come str
acci o attrezzi.
● Se si devono effettuare dei lavori sotto il
veico
lo, occorre appoggiarlo su appositi ca-
valletti di supporto e assicurarsi che non pos-
sa muoversi. Il cric da solo non è sufficiente
per sostenerlo. Pericolo di lesioni!
● Se si devono effettuare dei controlli in fase
di accen
sione o a motore acceso, bisogna fare
particolare attenzione alle parti rotanti (ad
esempio alla cinghia poli-V, all'alternatore e
al ventilatore del radiatore) nonché all'im-
pianto di accensione ad alta tensione. Segui-
re inoltre le istruzioni elencate qui di seguito: –
Non toc c
are mai i cavi elettrici dell'im-
pianto di accensione.
– Evitare assolutamente di impigliarsi con
indumenti, gioielli o capelli lunghi nelle
parti rotanti del motore. Pericolo di mor-
te. Togliere quindi gli eventuali gioielli,
tirarsi su i capelli e indossare indumenti
aderenti al corpo.
– Evitare sempre di premere sull'accelera-
tore con una marcia innestata. Il veicolo
si può muovere anche con il freno a mano
tirato. Pericolo di morte.
● Se si rendono necessari dei lavori al siste-
ma del c
arburante o all'impianto elettrico, oc-
corre seguire inoltre le istruzioni seguenti:
– Staccare sempre la batteria dalla rete di
bordo. Per poterlo fare si deve prima di-
sattivare la chiusura centralizzata perché
altrimenti scatta l'allarme.
– Durante i lavori non si deve fumare.
– Non lavorare mai in prossimità di fiamme
libere.
– Tenere sempre un estintore a portata di
mano. ATTENZIONE
Se il cofano non è chiuso correttamente, può
aprirs i impr
ovvisamente durante la guida to-
gliendo visibilità al conducente. Ciò potrebbe
causare un incidente con conseguenze gravi.
● Una volta chiusi il cofano motore, verificare
se l'elemento di b
locco si è ben incastrato nel corpo portaserratura. Il cofano dovrà rimane-
re a fi
lo c
on le parti adiacenti della carrozze-
ria.
● Se durante la guida si nota che il cofano
non è chiuso c
orrettamente, fermarsi imme-
diatamente e chiuderlo bene.
● Aprire e chiudere il cofano del vano motore
solament
e quando nessuno si trova all'inter-
no del raggio di manovra. ATTENZIONE
Prima di rabboccare un liquido, assicurarsi di
av ere s
celto quello giusto. Un errore infatti,
oltre a provocare anomalie nel funzionamen-
to, potrebbe creare seri danni al motore! Per il rispetto dell'ambiente
I liquidi che fuoriescono dal veicolo sono no-
civ i a
ll'ambiente. Controllare quindi il suolo
sottostante il veicolo ad intervalli di tempo
regolari. Se si constatano macchie di olio o di
altri liquidi, si deve portare il veicolo in offici-
na per un controllo. Apertura del cofano del vano motore
Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 17
Il cofano del vano motore si sblocca dall'in-
terno dell'abitacolo.
290
Page 293 of 336

Controlli e rabbocchi periodici
Prima di aprire il cofano del vano motore, as-
s ic
ur
arsi che i bracci dei tergicristalli siano in
posizione di riposo. ATTENZIONE
Il liquido di raffreddamento può raggiungere
temper at
ure molto elevate e può provocare
gravi ustioni!
● Non aprire mai il cofano in caso di fuoriusci-
ta di v
apore, fumo o liquido di raffreddamen-
to dal vano motore.
● Attendere che il vapore, il fumo o il liquido
di raffred
damento abbia smesso di fuoriusci-
re, prima di aprire, con prudenza, il cofano. ●
Prima di e se
guire qualsiasi lavoro nel vano
motore è opportuno leggere le relative avver-
tenze ››› pag. 289. Chiusura del cofano del vano motore
–
Alzare leggermente il cofano.
– Sganciare l'asta del cofano e riportarla nel
suo s up
porto a incastro.
– Ad un'altezza di circa 30 cm, lasciarlo cade-
re affinché r
esti bloccato.
Non premere sul cofano nel caso in cui non si
sia chiuso correttamente. Aprirlo nuovamen- te e lasciarlo cadere come indicato in prece-
denz
a. ATTENZIONE
Se il cofano non è chiuso correttamente si
può s p
alancare durante la marcia, impedendo
la visuale. Pericolo di incidente!
● Pertanto ogni volta che si chiude il cofano
ci si dev
e assicurare che il meccanismo si sia
bloccato correttamente. Ciò si intuisce dal fat-
to che il cofano stesso è perfettamente a filo
con le parti adiacenti della carrozzeria.
● Se mentre si guida si nota che il meccani-
smo di chius
ura non è scattato, fermare subi-
to il veicolo e richiudere correttamente il cofa-
no del vano motore, altrimenti si può verifica-
re un incidente. 291
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 294 of 336

Consigli
Verifica dei livelli Fig. 237
Figura di orientamento della posizione degli
elementi. Periodicamente devono essere controllati i
diff
er
enti liv
elli dei liquidi del veicolo. Assicu-
rarsi sempre di utilizzare il liquido corretto,
altrimenti si danneggerebbe gravemente il
motore.
Serbatoio di compensazione del liquido
di raffreddamento
Aste di misurazione del livello dell’olio
del motore
Foro di immissione dell'olio motore
Serbatoio del liquido dei freni
Batteria del veicolo
Serbatoio del tergicristalli
1 2
3
4
5
6 Il controllo del livello dei liquidi e l'eventuale
r
abboc
c
o vengono realizzati nei componenti
sopracitati. Queste operazioni vengono de-
scritte a ››› pag. 289.
Rappresentazione tabellare dei dati
Per ulteriori spiegazioni, informazioni ed
eventuali limitazioni relative ai dati tecnici si
veda ››› pag. 309. Avvertenza
La disposizione dei componenti può variare a
second a del
motore. Olio motore
Inf orm
az
ioni generali Il motore viene riempito in fabbrica con uno
spec
i
ale olio multigrado utilizzabile in tutte
le stagioni.
L'uso di un olio di qualità è una premessa per
il corretto funzionamento del motore e per la
sua durata. Usare dunque soltanto oli che ri-
spondano alle specifiche delle norme VW,
quando sia necessario il rabbocco o la sosti-
tuzione.
Le specifiche indicate nella pagina seguente
(norme VW) devono essere indicate sulla
292
Page 295 of 336

Controlli e rabbocchi periodici
confezione dell'olio di servizio. Se sulla con-
f ez
ione sono ripor
tate entrambe le norme per
motori a benzina e diesel, l'olio può essere
usato senza distinzioni per entrambi i tipi di
motore.
Per il cambio dell'olio si raccomanda di os-
servare il Programma di manutenzione e di ri-
volgersi ad un Service Center o ad un'officina
specializzata.
È possibile consultare la specifica dell'olio da
usare per il motore montato sul veicolo in
››› pag. 60.
Intervalli di manutenzione
Gli intervalli di manutenzione possono esse-
re variabili (LongLife Service) o fissi (in base
al tempo o alla percorrenza).
Se nella retrocopertina del Programma di Ma-
nutenzione è indicato PR QI6, significa che il
veicolo è predisposto per il LongLife Service;
se invece sono indicate le sigle QI1, QI2, QI3,
QI4 o QI7, il servizio manutenzione sarà in
funzione del tempo o della percorrenza.
Intervalli di manutenzione variabili (LongLife
Service*)
Sono stati sviluppati oli e controlli specifici
che, a seconda delle caratteristiche e dello
stile di guida, consentono di ampliare gli in-
tervalli del cambio dell'olio (LongLife Servi-
ce). Questi oli costituiscono il presupposto per il
prolu
ngamento degli intervalli di manuten-
zione e devono perciò essere impiegati come
segue:
● Evitare di mescolare questi oli con altri pre-
vis
ti per intervalli di manutenzione a scaden-
za fissa.
● Solo in casi eccezionali, se non si hanno a
dispo
sizione oli LongLife e il livello minimo
dell'olio motore è stato raggiunto
››› pag. 294, è consentito effettuare un solo
rabbocco (al massimo 0,5 l) con gli oli previ-
sti per gli intervalli di manutenzione a sca-
denza fissa ›››
pag. 60.
Intervalli di manutenzione fissi*
Se il veicolo non è predisposto per il “LongLi-
fe Service” o su richiesta questa opzione è
stata disattivata, si possono impiegare gli oli
previsti per gli intervalli di manutenzione a
scadenza fissa riportati a ›››
pag. 60. In
questo caso, gli intervalli di manutenzione
del veicolo hanno una scadenza fissa di 1 an-
no o 15.000 km (il caso che si verifica per pri-
mo) ››› fascicolo Programma di manutenzio-
ne.
● Solo in casi eccezionali, se il livello dell'o-
lio motore è tr
oppo basso ››› pag. 294 e non
è disponibile l'olio previsto per il propria vei-
colo, è consentito effettuare un solo rabboc-
co (massimo 0,5 l) con olio di tipo ACEA A2 oppure ACEA A3 (motori a benzina), oppure
ACEA B3 op
pure ACEA B4 (motori diesel).
Veicoli con filtro antiparticolato per motori
diesel*
Nel Programma di manutenzione è indicato
se il veicolo è equipaggiato con il filtro anti-
particolato per motori diesel.
Nei veicoli diesel con filtro antiparticolato è
consentito esclusivamente l'utilizzo del VW
507 00, un olio con bassa formazione di ce-
nere. L'uso di un altro tipo di olio provoche-
rebbe una maggiore accumulazione di fulig-
gine e ridurrebbe la vita del DPF. Per questo:
● Evitare di mescolare questi oli con altri.
● Solo in casi eccezionali, se il livello dell'o-
lio motore è tr
oppo basso ››› pag. 294, Con-
trollo del livello dell'olio motore e non è di-
sponibile l'olio previsto per il veicolo, è con-
sentito effettuare un solo rabbocco con olio
di tipo VW 506 00 / VW 506 01 oppure
VW 505 00 / VW 505 01 oppure ACEA B3 /
ACEA B4 (massimo 0,5 l). Avvertenza
Prima di partire per un lungo viaggio si racco-
mand a di ac
quistare e portare a bordo olio
motore rispondente alla relativa specifica VW.
In tal modo, in caso di necessità, per eventua-
li rabbocchi si dispone sempre dell'olio moto-
re corretto. 293
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 296 of 336

Consigli
Spia di avvertimento L'accensione di questa spia segn
al a una
pressione dell'olio troppo bassa.
Se l'ideogramma lampeggia e si sente un tri-
plice segnale acustico, si deve spegnere il
motore e controllare il livello dell'olio. Se ne-
cessario, rabboccare ››› pag. 294.
Se la spia lampeggia nonostante il livello
dell'olio sia corretto, non proseguire. Il moto-
re non deve girare neppure al minimo. Farsi
aiutare da personale specializzato.
Controllare il livello dell'olio motore
Se si accende la spia gialla controllare al
più presto il livello dell'olio motore. Aggiun-
gere olio alla prima occasione ›››
pag. 294.
Sensore livello olio guasto*
Se la spia gialla lampeggia, rivolgersi ad
un'officina specializzata per far controllare il
sensore dell'olio motore. Per sicurezza consi-
gliamo di controllare nel frattempo il livello
dell'olio ad ogni rifornimento. Controllo del livello dell'olio motore
Fig. 238
Asta di misurazione livello olio moto-
r e Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 59
Controllare il livello dell'olio motore
– Parcheggiare il veicolo in posizione oriz-
zontal
e.
– Fare funzionare brevemente il motore a mi-
nimo quando si tro
va a temperatura di ser-
vizio e in seguito spegnerlo.
– Attendere 2 minuti circa.
– Estrarre l'astina di misurazione dell'olio.
Pulir
e l'astina di controllo con un panno pu-
lito e reinserirla nella guida fino in fondo.
– In seguito, estrarla di nuovo e controllare il
livello del
l’olio. Se necessario, rabboccare
dell'olio. Il consumo d'olio può arrivare a 0,5 l ogni
1000 km, a seconda del
lo stile di guida e
delle condizioni di impiego. Nei primi 5000
km il consumo d'olio può essere leggermente
maggiore. Per questo motivo il livello dell'o-
lio motore deve essere controllato a intervalli
regolari (consigliamo di farlo ad ogni riforni-
mento di carburante e prima di lunghi viag-
gi). ATTENZIONE
I lavori al motore o nel vano motore si devono
re a
lizzare con molta prudenza.
● Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel vano
motore è op
portuno leggere le relative avver-
tenze ››› pag. 289. ATTENZIONE
Se il livello dell'olio si trova al di sopra della
zon a ›
›› fig. 238 A , non avviare il motore. Pe-
rico lo di d
anni al motore e al catalizzatore! In-
formare il Service Center. Rabbocco del livello dell'olio motore
Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 59
Prima di aprire il cofano del vano motore, si
devono leggere e seguire le avvertenze ››› in Indicazioni di sicurezza per i lavori nel va-
no mot
or
e a p
ag. 289.
294