Page 137 of 336

Apertura e chiusura
Tasto di chiusura ››
› fig. 135 2 .
Sb loc
c
o del portellone posteriore. Tenere pre-
muto il tasto ››› fig. 135 3 fino a quando
l ampe
g
giano brevemente tutti gli indicatori
di direzione. Dopo aver premuto il tasto di
sblocco 3 , si hanno 2 minuti per aprire il
por t
el
lone. Una volta trascorso questo perio-
do si blocca di nuovo.
Inoltre, la spia della batteria della chiave
››› fig. 135 (freccia) lampeggia.
Il trasmettitore è integrato con le pile all'in-
terno del telecomando. Il ricevitore è situato
nell'abitacolo. Il raggio d'azione dipende da
diversi fattori. Man mano che si scaricano le
pile si riduce la portata.
Pulsante di allarme*
Premere il pulsante di allarme solo in caso di
emergenza ››› fig. 136 5 ! Un
a volta premuto
i l
pulsante di allarme, suonerà il clacson del
veicolo e si accenderanno brevemente gli in-
dicatori di direzione. Premendo nuovamente
il pulsante di allarme, quest'ultimo verrà di-
sinserito. ATTENZIONE
Leggere le avvertenze ed attenersi alle pre-
sc riz
ioni corrispondenti ››› in Set di chiavi
a pag. 134 . Avvertenza
● La chi av
e elettronica ha un campo d'azione
limitato, al di fuori del quale il suo uso non
produce effetto alcuno.
● Se non risulta possibile aprire o chiudere il
veico
lo mediante il telecomando, è necessa-
rio programmare nuovamente la chiave. In
questo caso, si consiglia di rivolgersi a un
Service Center. Cambio della pila
Fig. 137
Chiave del veicolo: aprire il coperchio
del
v
ano della batteria. Fig. 138
Chiave del veicolo: estrarre la batte-
ria. SEAT consiglia di sostituire la batteria in
u
n'offic
in
a specializzata.
La batteria si trova nella parte posteriore del-
la chiave del veicolo, sotto un coperchio.
Cambio della pila ● Estrarre l'ingegno della chiave del veicolo
›››
pag. 134.
● Togliere il coperchio della parte posteriore
della c
hiave del veicolo ››› fig. 137 nella dire-
zione indicata dalla freccia ››› .
● Estrarre la batteria dal vano con un oggetto
fino a d
att
o ››› fig. 138.
● Collocare la nuova batteria come illustrato
›››
fig. 138 e inserirla nel vano batteria nella
direzione contraria a quella indicata dalla
freccia ››› .
● Collocare il coperchio come illustrato
› ›
›
fig. 137 e inserirlo nel vano batteria nella »
135
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 138 of 336

Comando
direzione contraria a quella indicata dalla
fr ec
c
ia. ATTENZIONE
● Se la b att
eria non viene sostituita corretta-
mente, la chiave del veicolo potrebbe subire
danni.
● L'uso di batterie non adatte può danneggia-
re la c
hiave del veicolo. Sostituire sempre la
batteria scarica con un'altra di uguale voltag-
gio, dimensioni e specifiche.
● Quando si monta la pila, controlla che la
polarità s
ia corretta. Per il rispetto dell'ambiente
Smaltire le batterie scariche rispettando
l'ambient e. Sincronizzazione della chiave con te-
l
ec
om
ando Se non è possibile aprire o chiudere il veicolo
c
on l
a c
hiave con telecomando, questa deve
essere nuovamente sincronizzata.
Con il veicolo aperto:
– Premere il tasto 2
› ›
›
fig. 135 del teleco-
mando.
– In seguito, chiudere il veicolo con l'ingegno
della c
hiave entro un minuto. Con il veicolo chiuso:
– Premere il tasto 1
› ››
fig. 135
del
teleco-
mando.
– In seguito, chiudere il veicolo con l'ingegno
della c
hiave entro un minuto.
Se si preme ripetutamente il tasto al di fuo-
ri del raggio d'azione del telecomando, si
corre il rischio che non si possa più aprire o
chiudere il veicolo per mezzo del telecoman-
do stesso. In questo caso è necessario pro-
grammare nuovamente la chiave con teleco-
mando.
È possibile richiedere ulteriori chiavi con tele-
comando ad un Service Center, nel quale è
necessario programmarle.
Si può usare fino ad un massimo di cinque
chiavi elettroniche.
Chiusura centralizzata Des
crizione Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 15.
La chiusura centralizzata permette il bloccag-
gio e lo sbloccaggio centralizzati di tutte le
porte e del portellone posteriore.
La chiusura centralizzata si può attivare con: ●
la chi
ave, inserendola nel cilindretto di ser-
ratura della porta lato conducente e girando-
la nel senso di apertura. A seconda della ver-
sione del veicolo, si sbloccheranno tutte le
porte oppure si sbloccherà solo quella del
conducente. Quando si chiude il veicolo con
la chiave, tutte le porte vengono bloccate.
● l'interruttore della chiusura centralizzata
›››
pag. 139.
● il telecomando a radiofrequenza , con i ta
sti
integrati nella chiave ››› pag. 134.
È dotato di diverse funzioni che migliorano le
condizioni di sicurezza del veicolo: Sistema di sicurezza “Safe*”
Sistema di sblocco selettivo*
Sistema di blocco automatico per aper-
tura involontaria
Sistema di blocco automatico per veloci-
tà e sblocco automatico*
Sistema di sblocco di sicurezza
Apertura del veicolo* Premere il tasto ››› fig. 135 del teleco-
mando per sbloccare tutte le porte ed il
portellone posteriore.
Chiusura del veicolo* Premere il tasto ››› fig. 135 del teleco-
mando per chiudere tutte le porte e il
portellone posteriore o ruotare la chiave
–
–
–
–
–
–
–
136
Page 139 of 336

Apertura e chiusura
della porta nel senso di chiusura per
c hiuder
e t
utte le porte e il portellone po-
steriore. ATTENZIONE
● Chiudendo da f uori in modo di
sattento o
senza visibilità si può incorrere in schiaccia-
menti, specialmente se ci sono dei bambini.
● Se il veicolo viene chiuso, non lasciare mai
soli bamb
ini all'interno, poiché si rende diffi-
cile l'aiuto dall'esterno, se necessario.
● Con le porte bloccate si impedisce qualun-
que intrusione, per e
sempio quando si è fer-
mi a un semaforo. Avvertenza
Per motivi di sicurezza, soltanto la portiera
del guid at
ore è dotata di cilindretto. Sistema di sicurezza “Safe”*
1)È un dispositivo di sicurezza antifurto che
c
on
s
iste in un doppio bloccaggio delle chiu-
sure delle porte e nella disattivazione del ba-
gagliaio, per rende difficile che possano es-
sere forzati. Attivazione
Il si
stema “safe” si attiva quando si chiude il
veicolo con la chiave o con il telecomando.
Per attivarlo con la chiave, girare una volta la
chiave nel cilindretto serratura della porta nel
senso della chiusura.
Per attivarlo con il telecomando, premere il
tasto di blocco del telecomando una volta.
Con il sistema attivato non è possibile l'aper-
tura normale delle porte dall'esterno e nep-
pure dall'interno. Il portellone non si può
aprire. Il pulsante della chiusura centralizzata
non funziona.
Quando si spegne il quadro, nel display nel
quadro strumenti viene indicata l'attivazione
del sistema di sicurezza “Safe”.
Disattivazione
Con la chiave, girarla due volte di seguito
nella serratura della porta in senso di chiusu-
ra.
Con il telecomando, premere il tasto di bloc-
co del telecomando due volte consecutive
in meno di 5 secondi.
Quando si disattiva il “Safe”, si disattiva an-
che il sensore volumetrico dell'allarme. Con il “Safe” disattivato, si possono aprire le
porte d
all'interno ma non dall'esterno.
Vedere “Sistema di sblocco selettivo*”
Stato del “Safe”
Sulla porta del conducente è presente una
spia visibile dall'esterno del veicolo attraver-
so il vetro che mostra lo stato di “Safe”.
Il “Safe” è attivato quando la spia luminosa
lampeggia. Questa spia lampeggia su tutti i
veicoli, a prescindere dal fatto che siano do-
tati di allarme, fino a quando il veicolo non
viene sbloccato.
Ricordare:
Safe attivato con o senza allarme: la spia
lampeggia continuamente.
Safe disattivato senza allarme: la spia rima-
ne spenta.
Safe disattivato con allarme: la spia rimane
spenta. ATTENZIONE
Se il sistema di sicurezza “Safe” è attivo, nel-
l'abit ac
olo non devono rimanere persone per-
ché le porte non si possono aprire né dall'in-
terno né dall'esterno, quindi l'aiuto dall'e-
sterno diventa più difficoltoso. Pericolo di »1)
Disponibile a seconda del mercato e della versio-
ne. 137
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 140 of 336

Comando
morte. Le persone rimangono chiuse all'inter-
no e, in ca
so di emer
genza, non possono ab-
bandonare il veicolo. Sistema di sblocco selettivo*
Questo sistema permette di sbloccare soltan-
to l
a por
ta del guidatore oppure tutto il veico-
lo.
Sblocco della porta del conducente
Si effettua con uno sbloccaggio semplice (un
solo azionamento). Può essere eseguito con
la chiave oppure con il telecomando.
Con la chiave, girare una volta la chiave nella
serratura della porta nel senso di sbloccag-
gio. La porta del conducente rimarrà senza
“Safe” e sbloccata. Nei veicoli dotati di allar-
me, vedere il capitolo Allarme antifurto
››› pag. 143.
Con il telecomando, premere una volta il ta-
sto di sblocco del telecomando. Si disattiva
il “Safe” in tutto il veicolo, si sblocca esclusi-
vamente la porta del guidatore per poter
aprirla, si scollega l'allarme e si spegne la
spia.
Sblocco di tutte le portiere e del bagagliaio
Affinché si possano aprire le porte e il baga-
gliaio, occorre premere due volte consecutive
il tasto di sblocco del telecomando. Il doppio azionamento del tasto deve avveni-
re in meno di 5 sec
ondi, per di
sattivare il
“Safe” di tutto il veicolo, sbloccare tutte le
portiere e rendere accessibile il bagagliaio.
La spia si spegne e nei veicoli equipaggiati
con allarme, esso si scollega.
Sblocco del bagagliaio
Si veda ›››
pag. 16.
Sistema di blocco automatico per
apertur
a involontaria È un sistema di sicurezza antifurto ed evita
c
he i
l
veicolo per una distrazione rimanga
aperto.
Il veicolo si bloccherà automaticamente di
nuovo se, una volta sbloccato e trascorsi 30
secondi, non viene aperta nessuna portiera e
neppure il portellone posteriore.
Sistema di blocco automatico per ve-
locità e sb
locco automatico* È un sistema di sicurezza che previene l'ac-
c
e
s
so dall'esterno quando il veicolo sta circo-
lando (per esempio quando si ferma ad un
semaforo). Bloccaggio
Le port
e si bloccheranno automaticamente
quando viene superata la velocità di 15 km/h
(9 mph). Il bagagliaio si bloccherà automati-
camente quando viene superata la velocità di
6 km/h (4 mph).
Se il veicolo si arresta e viene aperta qualcu-
na delle porte o il portellone, una volta ripre-
sa la marcia e oltrepassata la velocità indica-
ta, la porta o il portellone verranno di nuovo
bloccati.
Sblocco
Una volta estratta la chiave dall'accensione,
il veicolo tornerà allo stato in cui si trovava
prima del blocco automatico.
Dall'interno si può sbloccare e aprire indivi-
dualmente ognuna delle porte (ad esempio
per far scendere un passeggero). Per farlo,
basta azionare una volta la maniglia interna
della porta. ATTENZIONE
Con il veicolo in movimento, non vanno azio-
nat e l
e maniglie interne: si aprirebbe la por-
ta. Avvertenza
In caso di incidente, se entrano in funzione
gli airbag, s i s
bloccano tutte le serrature del138
Page 141 of 336

Apertura e chiusura
veicolo, eccetto quella del bagagliaio. È pos-
sib
i
le bloccare il veicolo dall'interno con la
chiusura centralizzata, dopo aver disinserito
e reinserito l'accensione. Interruttore della chiusura centraliz-
zat
a* Fig. 139
Interruttore della chiusura centraliz-
z at
a. Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 15
Con l'interruttore della chiusura centralizzata
è possibile aprire e chiudere dall'interno il
veicolo.
L'interruttore della chiusura centralizzata fun-
ziona anche con il quadro strumenti spento,
eccetto quando il sistema di sicurezza “Safe”
è attivato. Quando si chiude il veicolo con l'interruttore
della c
hiusura centralizzata, si deve tenere
presente quanto segue:
● Non è possibile aprire le porte e il portello-
ne post
eriore dall'esterno (è una misura di si-
curezza, serve ad esempio ad evitare che
possa salire in macchina qualcuno quando si
è fermi a un semaforo).
● La porta del conducente non può essere
blocc
ata fintanto che si trova aperta. In que-
sto modo si evita di lasciare la chiave all'in-
terno del veicolo.
● Le porte possono essere sbloccate e aperte
individualmente d
all'interno. A tal fine, si de-
ve tirare la maniglia interna della porta una
sola volta . ATTENZIONE
● Quando il
veicolo è chiuso a chiave, bambi-
ni o persone invalide possono rimanere bloc-
cati all'interno.
● L'azionamento reiterato della chiusura cen-
tralizz
ata provoca il non funzionamento del-
l'interruttore di chiusura centralizzata per al-
cuni secondi, che potrà essere sbloccato solo
nel caso in cui sia rimasto bloccato. Trascorsi
alcuni secondi, la chiusura centralizzata tor-
na ad essere operativa.
● Il pulsante della chiusura centralizzata non
è operativo quando l
a vettura è chiusa dall'e-
sterno (con il telecomando o con la chiave). Video correlati Keyless Access
Fig. 140
Comfort Fig. 141
Tecnologia 139
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 142 of 336

Comando
Sbloccare e bloccare il veicolo con
K eyl
e
ss Access* Fig. 142
Sistema di chiusura e avviamento
sen z
a c
hiave Keyless Access: Zone vicine. Fig. 143
Sistema di chiusura e avviamento
sen z
a c
hiave Keyless Access: superficie sen-
sibile A di sblocco sulla parte interna della
m anigli
a del
la porta e superficie sensibile Bdi blocco sulla parte esterna della maniglia. In base al mercato e alle dotazioni, il veicolo
p
uò di
s
porre o meno del sistema Keyless Ac-
cess.
Keyless Access è un sistema di chiusura e av-
viamento senza chiave con il quale è possibi-
le sbloccare e bloccare il veicolo senza utiliz-
zare attivamente la chiave dello stesso. A tal
fine, occorre soltanto che vi sia una chiave
del veicolo valida nell'area di rilevamento
corrispondente al tentativo di accesso al vei-
colo ››› fig. 142 e toccare una delle superfici
sensibili delle maniglie delle porte ››› fig. 143
››› .
Il
v
eicolo può essere sbloccato e bloccato so-
lo dalla porta del conducente. Durante l'ope-
razione, la chiave di controllo remoto non de-
ve trovarsi a una distanza superiore a circa
1,5 m dalla maniglia della porta.
La chiave con telecomando può essere tenu-
ta in tasca o, ad esempio, in una valigetta
ventiquattrore.
Nei momenti immediatamente successivi alla
chiusura non sarà possibile una nuova aper-
tura della porta. In questo modo è possibile
accertarsi che le porte siano bloccate corret-
tamente.
Se lo si desidera, quando si sblocca il veicolo
è possibile sbloccare solo la porta del condu-
cente, le porte del lato che viene sbloccato o
tutto il veicolo. Le regolazioni necessarie pos-
sono essere realizzate in veicoli dotati di si- stema di informazione per il conducente
›››
pag. 34.
Informazioni generali
In presenza di una chiave valida in una delle
zone prossime ››› fig. 142, il sistema di chiu-
sura e avviamento senza chiave Keyless
Access conferisce a tale chiave diritti di ac-
cesso non appena si tocca una delle superfici
sensibili della maniglia della porta del con-
ducente. In seguito, sono possibili le seguen-
ti funzioni senza dover usare attivamente la
chiave del veicolo:
● Keyless-Entry: sbloc
co del veicolo tramite la
maniglia della porta del conducente o il soft-
touch/la maniglia del portellone posteriore.
● Keyless-Exit: blocc
o del veicolo tramite il
sensore della maniglia della porta del condu-
cente.
● Press & Drive: accen
sione del motore senza
chiave, con il pulsante di avviamento
››› pag. 183.
La chiusura centralizzata e il sistema di chiu-
sura funzionano come il sistema normale di
sblocco e blocco. Cambiano solo i comandi.
Lo sblocco del veicolo viene confermato con
un doppio lampeggio degli indicatori di dire-
zione; il blocco, con uno solo.
140
Page 143 of 336

Apertura e chiusura
Se si blocca il veicolo e successivamente si
c hiudono t
utt
e le porte e il portellone poste-
riore, e l'ultima chiave utilizzata rimane all'in-
terno del veicolo senza che ve ne siano all'e-
sterno, il veicolo non si bloccherà immediata-
mente. Tutti gli indicatori di direzione lam-
peggeranno quattro volte . Se non si apre nes-
suna porta né il portellone posteriore, il vei-
colo si bloccherà dopo qualche secondo.
Se si sblocca il veicolo e non si apre nessuna
porta né il portellone posteriore, il veicolo
tornerà a bloccarsi dopo alcuni secondi.
Sbloccare e aprire le porte (Keyless-Entry)
● Afferrare la maniglia della porta del condu-
cente. F
acendolo si tocca la superficie sensi-
bile ››› fig. 143 A (freccia) della maniglia e si
s b
loc
ca il veicolo.
● Aprire la porta.
Nei veic
oli con apertura selettiva o con confi-
gurazione del sistema Infotainment, se si im-
pugna due volte la maniglia della porta si
sbloccheranno tutte le porte.
Nei veicoli senza sistema di sicurezza
“Safe”: chiudere e bloccare le porte (Key-
less-Exit)
● Disinserire l'accensione.
● Chiudere la porta del conducente.
● Toccare una volt
a la superficie sensibile di
blocco B (freccia) della maniglia della porta del conducente. La porta della maniglia azio-
n
at
a do
vrà essere chiusa.
Nei veicoli dotati di sistema di sicurezza
“Safe”: chiudere e bloccare le porte (Key-
less-Exit)
● Disinserire l'accensione.
● Chiudere la porta del conducente.
● Toccare una volt
a la superficie sensibile B (freccia) della maniglia della porta del condu-
c
ent
e. Il
veicolo si blocca grazie al sistema di
sicurezza “Safe” ››› pag. 137. La porta della
maniglia azionata dovrà essere chiusa.
● Toccare due volt
e la superficie sensibile B (freccia) della maniglia della porta del condu-
c
ent
e per b
loccare il veicolo senza attivare il
sistema di sicurezza “Safe” ››› pag. 137.
Sbloccare e bloccare il portellone posteriore
Quando il veicolo è bloccato, il portellone po-
steriore si sblocca automaticamente durante
l'apertura se nella sua zona prossima
››› fig. 142 si trova una chiave del veicolo va-
lida.
Aprire o chiudere il portellone posteriore in
modo normale.
Dopo la chiusura, il portellone posteriore si
blocca automaticamente. Se l'intero veicolo è
sbloccato, il portellone posteriore non si
bloccherà automaticamente dopo la chiusu-
ra. Cosa succede quando si blocca il veicolo con
una sec
onda chiave
Se all'interno del veicolo è presente una chia-
ve e lo si blocca dall'esterno con una secon-
da chiave, la chiave che si trova al suo inter-
no viene bloccata per l'avviamento del moto-
re ››› pag. 180. Per abilitare l'avviamento del
motore è necessario premere il tasto della
chiave che si trova all'interno del veicolo.
Disattivazione automatica dei sensori
Se il veicolo non si sblocca né si blocca per
un lungo periodo di tempo, i sensori di pros-
simità delle porte si disattivano automatica-
mente.
Se, con il veicolo bloccato, si attiva con una
frequenza insolitamente elevata una delle
superfici sensibili delle maniglie delle porte
(ad esempio, a causa dello sfregamento dei
rami di un arbusto), tutti i sensori vengono
disattivati per un determinato periodo di
tempo.
I sensori si riattiveranno:
● Dopo un certo periodo di tempo.
● OPPURE: se si sb
locca il veicolo con il ta-
sto della chiave.
● OPPURE: se si apre i
l portellone posteriore.
● OPPURE: se si sb
locca il veicolo manual-
mente con la chiave. »
141
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 144 of 336

Comando
Funzione di disattivazione temporanea del
K eyl
e
ss Access*
È possibile disattivare lo sblocco del veicolo
con Keyless Access (accesso senza chiave)
per un ciclo di blocco e sblocco.
● Posizionare la leva selettrice in posizione P
(in caso di
veicolo con cambio automatico),
altrimenti il veicolo non può essere bloccato.
● Chiudere la porta.
● Premere il pulsante di chiusura del tel
e-
comando e, nei 5 secondi successivi, toccare
una volta la superficie sensibile di blocco
della maniglia della porta del conducente
››› fig. 143 B . Non afferrare la maniglia della
por t
a, altrimenti i
l veicolo non si bloccherà. È
inoltre possibile effettuare la disattivazione
se il veicolo viene bloccato tramite la serratu-
ra della porta anteriore lato guida.
● Per verificare se la funzione è stata disatti-
vata, att
endere almeno 10 secondi, dunque,
afferrare e tirare la maniglia della porta. La
porta non deve aprirsi.
Il veicolo potrà essere sbloccato la volta suc-
cessiva solo con il telecomando o con la chia-
ve. Dopo il blocco/sblocco successivo, l'ac-
cesso senza chiave (Keyless Access) sarà di
nuovo attivo.
Funzione Comfort
Per chiudere con la funzione comfort tutti i fi-
nestrini elettrici, mantenere un dito per alcu- ni secondi sulla superficie sensibile di blocco
B (freccia) della maniglia della porta finché
non s i s
ar
anno chiusi i finestrini.
L'apertura delle porte quando si tocca la su-
perficie sensibile della maniglia della porta
avverrà a seconda delle regolazioni attivate
nel sistema Easy Connect con il tasto e i
t a
s
ti di funzione IMPOSTAZIONI e
Aper t
ur
a e chiusura .
ATTENZIONE
Le superfici sensibili delle maniglie delle por-
te potr e
bbero essere attivate da un getto
d'acqua o vapore a forte pressione nel caso in
cui vi sia vicino al veicolo una chiave valida.
Se almeno uno dei finestrini dotati di alzacri-
stalli elettrico è aperto e si attiva in modo
permanente la superficie sensibile B (frec-
ci a) di u
na delle maniglie, si chiuderanno tut-
ti i finestrini. Avvertenza
● Se la b att
eria del veicolo o della chiave è
parzialmente o completamente scarica, è
possibile che non si riesca a bloccare o sbloc-
care il veicolo con il sistema Keyless Access.
Il veicolo può essere sbloccato o bloccato ma-
nualmente.
● Per poter controllare il blocco corretto del
veico
lo, la funzione di sblocco resta disattiva-
ta per circa 2 secondi.
● Se sul display del quadro strumenti viene
vis
ualizzato il messaggio Keyless difet- toso
, potrebbero verificarsi anomalie nel
f u
nzionamento del sistema Keyless Access.
Rivolgersi a un'officina specializzata. SEAT
raccomanda di rivolgersi a un concessionario
SEAT.
● A seconda della funzione selezionata nel si-
stem
a Infotainment per gli specchietti retro-
visori, sbloccando il veicolo tramite la super-
ficie sensibile situata sulla maniglia della
porta del conducente si apriranno gli spec-
chietti retrovisori esterni e si accenderanno le
luci di orientamento.
● Se non è presente alcuna chiave valida nel
veico
lo o il sistema non la rileva, apparirà un
avviso sul display del quadro strumenti. Ciò
potrebbe verificarsi se un altro segnale di ra-
diofrequenza interferisce con il segnale della
chiave (ad esempio quello di un accessorio
per dispositivi mobili) o se la chiave è blocca-
ta da qualche oggetto (ad esempio una vali-
getta di alluminio).
● Il funzionamento dei sensori delle maniglie
delle por
te può essere compromesso dalla
sporcizia dei sensori, ad esempio se sono ri-
coperti da uno strato di sale. Se necessario,
pulire il veicolo.
● Se il veicolo è dotato di cambio automatico,
si potrà bloc
care solo se la leva di selezione
si trova in posizione P. 142