Page 17 of 336

Elementi essenziali
Funzionamento
Aper t
ur
a e chiusura
Video correlato Fig. 1
Apertura e chiusu-
ra Porte
Fig. 2
Chiave con telecomando: tasti. Fig. 3
Console centrale: tasti della chiusura
centr alizz
ata. Blocco e sblocco mediante la chiave
● Blocco: premere il tasto ››
›
fig. 2.
● Sblocco: premere il tasto ›››
fig. 2.
● Sblocco del portellone posteriore: premere
il t
asto ››› fig. 2 finché tutti gli indicatori di
direzione non lampeggiano brevemente.
Blocco e sblocco mediante l'interruttore del-
la chiusura centralizzata
● Blocco: premere il tasto ›››
fig. 3. Il sim-
bolo diventa giallo per indicare che è atti-
vo. Nessuna porta si apre dall'esterno. Le
porte possono essere aperte dall'interno ti-
rando la levetta apriporta.
● Sblocco: premere nuovamente il tasto
›››
fig. 3. Il simbolo torna al colore iniziale.
››› in Descrizione a pag. 137
›››
pag. 136 Sblocco o blocco della porta del con-
duc
ent
e Fig. 4
Maniglia della porta del conducente:
serr at
ur
a di chiusura non visibile. In caso di guasto della chiusura centralizza-
t
a, l
a por
ta del conducente può essere bloc-
cata e sbloccata dalla serratura.
Normalmente, bloccando manualmente la
porta del conducente tutte le porte si blocca-
no. Quando si sblocca manualmente, risulte-
rà sbloccata soltanto la porta del conducen-
te. Tenere presenti le istruzioni relative all'al-
larme antifurto ›››
pag. 143. » 15
Page 18 of 336

Elementi essenziali
● Es
tr
arre l'ingegno della chiave del veicolo
››› pag. 134.
● Introdurre l'ingegno nell'apertura inferiore
del coper
chio posto sulla maniglia della por-
ta del conducente ››› fig. 4 (freccia) e solleva-
re il coperchio dal basso verso l'alto.
● Introdurre l'ingegno della chiave nella ser-
ratur
a e sbloccare o bloccare il veicolo.
Particolarità
● Nei veicoli sbloccati, l'allarme antifurto ri-
mane attivo
. Tuttavia, l'allarme non viene
azionato ›››
pag. 143.
● Una volta aperta la porta del conducente si
hanno a dis
posizione 15 secondi per inserire
l'accensione. Dopodiché, l'allarme viene
azionato.
● Accendere il quadro. L'immobilizer elettro-
nico re
gistra la validità della chiave e disatti-
va l'impianto antifurto. Avvertenza
Se il veicolo viene bloccato manualmente con
un in g
egno, l'allarme antifurto non si attiva
››› pag. 143. Blocco di emergenza delle porte senza
c
i
lindr
etto della serratura Fig. 5
Blocco di emergenza della porta. In caso di guasto alla chiusura centralizzata,
l
e por
t
e senza serratura devono essere chiu-
se separatamente.
Nella parte frontale della porta del passegge-
ro è presente un dispositivo per il bloccaggio
di emergenza (visibile solo se la porta è aper-
ta).
● Rimuovere il cappuccio di protezione.
● Inserire la chiave nella fessura e girarla fino
alla b
attuta: verso destra, per la porta sul lato
destro e, verso sinistra, per la porta sul lato
sinistro.
Dopo aver chiuso la porta non sarà più possi-
bile aprirla dall'esterno. La porta può essere
sbloccata e aperta dall'interno tirando una
volta la leva di apertura. Portellone posteriore
Fig. 6
Portellone posteriore: maniglia Il sistema di apertura del portellone funziona
el
ettric
ament
e*. Si attiva premendo legger-
mente sulla maniglia ››› fig. 6.
Questo sistema può essere operativo oppure
no a seconda dallo stato del veicolo.
Se il portellone è bloccato non potrà aprirsi,
altrimenti se è sbloccato, il sistema d'apertu-
ra è operativo e quindi si può procedere all'a-
pertura.
Per cambiare lo stato da bloccato/sbloccato,
azionare il pulsante o il tasto ››› fig. 2
della chiave del telecomando.
Se il portellone posteriore è aperto o chiuso
in maniera non corretta, sul display del qua-
dro strumenti appare il segnale di avverti-
mento corrispondente.* Se si apre il portello-
ne posteriore viaggiando a più di 6 km/h (4 16
Page 19 of 336

Elementi essenziali
mph), viene emesso un segnale acustico di
avv er
timent
o*.
● Aprire il portellone posteriore: premere leg-
germente s
ulla maniglia ››› fig. 6. Si apre au-
tomaticamente.
● Chiudere il portellone posteriore: afferrarlo
per una del
le due maniglie del rivestimento
interno e chiuderlo dando una leggera spin-
ta.
››› in Apertura e chiusura a pag. 146
››› pag. 17 Apertura di emergenza del portellone
po
s
t
eriore Fig. 7
Apertura d'emergenza del portellone
po st
eriore. Permette l'apertura quando la chiusura cen-
tr
alizz
at
a non funziona (ad esempio in caso
di batteria esaurita).
Nel rivestimento del bagagliaio esiste una
fessura che permette di accedere al meccani-
smo di apertura d'emergenza.
Apertura del cofano dall'interno del baga-
gliaio
● Inserire l'ingegno della chiave nella fessura
e sbloc
care il dispositivo di chiusura girando
la chiave da destra verso sinistra, come indi-
cato dalla freccia ››› fig. 7.
Video correlato Fig. 8
Cofano del vano
motor e Cofano del vano motore
Fig. 9
Leva di sblocco nel vano piedi del lato
c onduc
ent
e. Fig. 10
Leva sotto il cofano del vano motore. Prima di aprire il cofano, assicurarsi che i
br
ac
c
i dei tergicristalli siano posati sul para-
brezza.
● Aprire la porta e tirare la leva posta al di
sotto del c
ruscotto ››› fig. 9 1 .
» 17
Page 20 of 336

Elementi essenziali
● Per aprir
e i
l cofano, premere verso sinistra
la leva situata al di sotto di esso, nella zona
centrale ››› fig. 10 2 . I ganci del cofano si
s b
loc
cano.
● Estrarre l'asta di sostegno e inserirla nel-
l'appos
ito alloggiamento del cofano.
››› in Indicazioni di sicurezza per i lavo-
ri nel vano motore a pag. 289
››› pag. 289 Comandi per i finestrini
Fig. 11
Dettaglio della porta del conducente:
c om
andi per i fine
strini.●
Aprire il finestrino: premere il tasto .
● Chiudere il finestrino: premere il tasto .Tasti della porta del conducente
Fine s
trino del
la porta anteriore sinistra
Finestrino della porta anteriore destra
Finestrino della porta posteriore sinistra
Finestrino della porta posteriore destra
Interruttore di sicurezza per disattivare i
tasti degli alzacristalli delle porte poste-
riori
››› in Apertura e chiusura elettrica dei
finestrini a pag. 147
››› pag. 146 Prima di avviare la marcia
V ideo c
orr
elato Fig. 12
Interno del veico-
lo 1
2
3
4
5 Regolazione manuale dei sedili ante-
riori
Fig. 13
Sedili anteriori: regolazione manuale
del sedi
l
e. Avanti/Dietro: tirare la leva e spostare il
sedi
l
e.
So
llevare/Abbassare: tirare/premere la
leva.
Inclinare lo schienale: girare la manopo-
la.
››› in Regolazione dei sedili anteriori a
pag. 158 1
2
3
18
Page 21 of 336

Elementi essenziali
Regolazione del poggiatesta Fig. 14
Sedile anteriore regolazione del pog-
gi at
e
sta. ●
Per alzare o abbassare il poggiatesta, pre-
mer e i
l
tasto laterale 1 e spingerlo verso
l'alt o o
v
erso il basso fino a fissarlo nella po-
sizione desiderata.
››› in Regolazione dei poggiatesta an-
teriori a pag. 159
››› pag. 82, ››› pag. 159 Regolazione della cintura di sicurezza
Fig. 15
Posizionamento e rimozione della
c hiu
s
ura della cintura di sicurezza. Fig. 16
Cintura di sicurezza e poggiatesta (vi-
sti fr ont
almente e lateralmente) posizionati
correttamente. Per regolare la cintura di sicurezza nella zona
del
l
e s
palle, regolare l'altezza dei sedili.
Il tratto diagonale del nastro deve trovarsi in
posizione centrale, mai sul collo. La cintura
di sicurezza deve rimanere piatta e aderire
bene alla parte superiore del corpo
Il tratto addominale del nastro aderisce al ba-
cino, non all'addome. La cintura di sicurezza
deve rimanere piatta e aderire bene al baci-
no.
››› pag. 85
››› pag. 87 19
Page 22 of 336

Elementi essenziali
Pretensionatori della cintura In caso di incidente, le cinture di sicurezza
dei sedili ant
eriori s
i tendono automatica-
mente.
Ciascun pretensionatore può attivarsi una
volta soltanto.
››› in Manutenzione e smaltimento dei
pretensionatori della cintura a pag. 89
››› pag. 88 Regolazione degli specchietti retrovi-
sori e
s
t
erni Fig. 17
Dettaglio della porta del conducente:
c om
ando per lo s
pecchietto retrovisore ester-
no. Regolazione degli specchietti retrovisori
e
s
t
erni: girare la manopola verso la posizione
corrispondente:
Muovendo la manopola nella posizione
desiderata, regolare gli specchietti retro-
visori del lato del conducente (L, sini-
stra) e del lato del passeggero (R, de-
stra) nella direzione desiderata.
Ripiegamento degli specchietti.
››› in Specchietti retrovisori esterni
elettrici* a pag. 158
››› pag. 157 Regolazione del volante
Fig. 18
Leva nella parte inferiore del lato sini-
s tr
o del
piantone dello sterzo. L/R
●
Re
g
olazione della posizione del volante: ti-
rare la leva ››› fig. 18 1 verso il basso, muo-
v er
e i
l volante verso la posizione desiderata e
risollevare la leva fino al punto di chiusura.
››› in Regolazione della posizione del
volante a pag. 79 Airbag
Video corr
elato Fig. 19
Interno del veico-
lo 20
Page 23 of 336

Elementi essenziali
Airbag frontali Fig. 20
Airbag del conducente all'interno del
v o
l
ante. Fig. 21
Airbag del passeggero sul cruscotto. L'airbag frontale del conducente si trova al-
l'int
erno del
volante ››› fig. 20, mentre quello
del passeggero è ubicato sulla plancia
››› fig. 21. La presenza degli airbag è segna-
lata dalla scritta “AIRBAG”.
Gli elementi di copertura degli airbag si apro-
no e rimangono fissi sul volante e sul cru-
scotto nel momento in cui si attivano gli air-
bag del conducente e del passeggero
››› fig. 20, ››› fig. 21.
Coadiuvando l'azione delle cinture di sicurez-
za, il sistema degli airbag offre un'ulteriore
protezione per la testa e per il torace del con- ducente e del passeggero anteriore in caso di
viol
ente collisioni frontali.
I cuscini d'aria sono realizzati in modo da far
uscire poco a poco il gas che contengono
quando un corpo vi esercita una pressione,
rendendo così più morbido l'impatto della te-
sta e del torace. Dopo un incidente il cuscino
d'aria si sgonfia progressivamente fino a
svuotarsi, in modo da restituire al conducen-
te la completa visuale verso la zona anterio-
re.
››› pag. 92 21
Page 24 of 336

Elementi essenziali
Disattivazione dell'airbag frontale del
p a
s
seggero* Fig. 22
Commutatore dell'airbag frontale del
p a
s
seggero. Fig. 23
Sulla parte centrale del quadro stru-
menti: s pi
a del
la disattivazione degli airbag
del passeggero anteriore. Per la disattivazione dell'airbag frontale del
p
a
s
seggero
● Disinserire l'accensione. ●
Aprire la por
ta del lato passeggero.
● Introdurre l'ingegno della chiave nella fes-
sura del
l'interruttore di disattivazione del-
l'airbag lato passeggero ››› fig. 22. La chiave
deve entrare fino ai 3/4 circa della propria
lunghezza, fino ad arrivare in fondo.
● Ruotare lentamente la chiave per cambiare
la pos
izione a . In caso di difficoltà, assicu-
rarsi di aver inserito la chiave fino in fondo.
● Chiudere la porta del passeggero.
● Verificare se, a quadro acceso, la spia di
contro
llo resta accesa sulla scritta
nella parte centrale del
quadro strumenti ››› fig. 23.
››› in Attivazione e disattivazione del-
l'airbag frontale del passeggero* a
pag. 94
››› pag. 94 Airbag laterali*
Fig. 24
Airbag laterale all'interno del sedile
del c
onduc
ente. Fig. 25
Airbag laterale gonfiato completamen-
t e s
u
l lato sinistro del veicolo. Gli airbag laterali sono ubicati all'interno del-
lo s
c
hien
ale del sedile del conducente
››› fig. 24 e in quello del passeggero. I punti
in cui sono installati gli airbag sono contras-
segnati dalla scritta “AIRBAG” posta nella
parte superiore degli schienali dei vari sedili. 22