Page 65 of 336

Elementi essenziali
In casi di emergenza
F u
s
ibili
Posizione dei fusibili Fig. 70
Sul cruscotto, lato del conducente: co-
per c
hio del
la scatola dei fusibili. Fig. 71
Nel vano motore: coperchio della sca-
t o
l
a dei fusibili. Apertura e chiusura della scatola dei fusibili
s
it uat
a sotto la plancia
● Apertura: togliere il coperchio dalla scatola
dei fus
ibili nella direzione indicata dalla frec-
cia ››› fig. 70.
● Chiusura: chiudere lo sportello premendolo
finché sc
atta.
Apertura della scatola dei fusibili nel vano
motore
● Aprire il cofano del vano motore.
● Premere le linguette di blocco per sblocca-
re il
coperchio della scatola dei fusibili
››› fig. 71.
● Estrarre il coperchio verso l'alto.
● Per montare il coperchio, posizionarlo so-
pra l
a scatola dei fusibili. Premere le linguet-
te verso il basso finché viene emesso un
"clic"
Differenziazione cromatica dei fusibili situati
sotto la plancia
ColoreAmperaggio
Nero1
Lilla3
Marrone chiaro5
Marrone7,5
rosso10
ColoreAmperaggio
Azzurro15
Giallo20
Bianco o trasparente25
Verde30
Arancione40
››› in Introduzione al tema a pag. 108
›››
pag. 108 Sostituzione di un fusibile bruciato
Fig. 72
Immagine di un fusibile bruciato. Operazioni preliminari
● Spegnere il quadro, le luci e tutti i disposi-
tiv i el
ettric
i. » 63
Page 66 of 336

Elementi essenziali
● Aprir e l
a s
catola dei fusibili corrispondente
››› pag. 108.
Riconoscimento di un fusibile bruciato
I fusibili bruciati si riconoscono dal fatto che
la striscia metallica è fusa ››› fig. 72.
● Mediante una lanterna, illuminare il fusibile
per verific
are se è bruciato.
Sostituzione di un fusibile
● Estrarre il fusibile.
● Sostituire il fusibile bruciato con un nuovo
fus
ibile avente amperaggio identico (stesso
colore e stessa incisione) e dimensioni iden-
tiche.
● Ricollocare la copertura o chiudere il coper-
chio dell
a scatola dei fusibili.
Lampadine Lampadine a
d incandescenza (12 V)Avvertenza: In b
a
se al
livello di allestimento
del veicolo, le luci interne e/o esterne posso-
no essere parzialmente o integralmente a
LED. I diodi a LED hanno una vita stimata su-
periore alla vita del veicolo. In caso di guasto
che interessi una luce a LED, rivolgersi a
un'officina autorizzata per la sostituzione.
Lampadina utilizzata per ciascuna funzione.
Faro principale alogenoTipo
AnabbagliantiH7 Long Life
AbbagliantiH7
Luci di posizione / DRL (luce diur-
na)W21W
Indicatore di direzionePY 21W
Faro principale alogeno con
DRL a LEDTipo
AnabbagliantiH7 Long Life
AbbagliantiH7
Indicatore di direzionePY 21W
Luci di posizione / DRL (luce diurna)LED a)
a)
In caso di guasto del LED, rivolgersi a un'officina autorizzata
per la sostituzione.
Faro principale full-LedTipo
Non è possibile sostituire nessuna lampada. Tutte le
funzioni sono a LED. In caso di guasto del LED, rivolgersi
a un'officina autorizzata per la sostituzione.
Fanale con lam-
padine a)SinistroDestro
Luci dei freni2 x P21WLL2 x P21WLLLuci di posizione
Luce retronebbiaP21 WLL–
Luce retromarcia–P21 WLL
Indicatore di dire-
zionePY 21W NA LLPY 21W NA LL
a)
La tabella corrisponde a un veicolo con guida a destra. A se-
conda del paese la posizione della luci può variare.
Fanale a LED a)SinistroDestro
Luci dei freniLEDLED
Luci di posizioneLEDLED
Luce retronebbiaLED–
Luce retromarcia–P21 WLL
Indicatore di dire-
zionePY 21W NA LLPY 21W NA LL
a)
La tabella corrisponde a un veicolo con guida a destra. A se-
conda del paese la posizione della luci può variare.
››› pag. 110 64
Page 67 of 336

Elementi essenziali
Procedura in caso di foratura V ideo c
orr
elato Fig. 73
Ruote Preparazione
●
Arrestare il veicolo su una superficie oriz-
z ont
al
e e in un luogo sicuro, il più lontano
possibile dal traffico.
● Tirare il freno a mano.
● accendere il lampeggio di emergenza;
● Cambio manuale: inserire l
a 1ª marcia.
● Cambio automatico: posiz
ionare la leva se-
lettrice in posizione P.
● Staccare l'eventuale rimorchio dal veicolo.
● Disporre gli attrezzi di bordo* ›››
pag. 66
e la ruota di scorta ›››
pag. 306.
● Rispettare le norme vigenti in ciascun Pae-
se (giubbino cat
arifrangente, triangolo di se-
gnalazione, ecc.).
● Far scendere tutti i passeggeri dal veicolo e
mantenerli lont
ani dalla zona di pericolo (ad
es. dietro il guard rail). ATTENZIONE
● Tener e pr
esente i passi sopra indicati e pro-
teggere se stessi e gli altri utenti della stra-
da.
● Se si sostituisce la ruota in una strada in
pendenza, b
loccare la ruota dal lato opposto
con una pietra per evitare che il veicolo si
muova. Riparare un pneumatico con il kit per
la rip
ar
azione degli pneumatici Fig. 74
Rappresentazione standard: contenu-
t o del
k
it per la riparazione degli pneumatici. Il kit per la riparazione degli pneumatici si
tr
o
v
a sotto la copertura del piano di carico. Sigillare lo pneumatico
● Svitare il cappuccio e l'elemento di tenuta
della
valvola del pneumatico. Utilizzare l'ap-
parato ››› fig. 74 1 per estrarre l'elemento di
t enut
a. C
ollocarlo su una superficie pulita.
● Agitare vigorosamente la bomboletta del
sigil
lante per pneumatici ››› fig. 74 10 .
● Avvitare il tubo di gonfiaggio ››
›
fig. 74 3 alla bomboletta del sigillante. La piombatura
del
l
a bombo
letta si rompe automaticamente.
● Rimuovere il tappo del tubo di riempimento
›››
fig. 74 3 e avvitare l'estremità aperta dal
t ubo al
l
a valvola dello pneumatico.
● Tenendo la bomboletta capovolta, scaricar-
ne l'intero c
ontenuto nello pneumatico.
● Rimuovere la bomboletta dalla valvola.
● Ricollocare l'elemento di tenuta con l'appa-
rato ›
›› fig. 74 1 nella valvola del pneumati-
c o
.
Gonfi
are lo pneumatico
● Avvitare il tubo di gonfiaggio dello pneu-
matico del
compressore ››› fig. 74 8 nella
v alv
o
la dello pneumatico.
● Verificare che la vite di sfiato dell'aria sia
chius
a ››› fig. 74 6 .
● Avviare il motore e lasciarlo acceso.
● Collegare il connettore ›››
fig. 74 9 a una
pr e
s
a elettrica a 12 V del veicolo
››› pag. 164. » 65
Page 68 of 336

Elementi essenziali
● Co
l
legare il compressore ad aria con l'inter-
ruttore ON/OFF ››› fig. 74 5 .
● Mantenere il compressore ad aria attivo fi-
no a d arriv
ar
e alla pressione di 2,0-2,5 bar
(29-36 psi/200-250 kPa). 8 minuti al massi-
mo.
● Scollegare il compressore.
● Se non viene raggiunta la pressione indica-
ta, sv
itare il tubo di gonfiaggio del pneumati-
co dalla valvola.
● Muova il veicolo di 10 m affinché il sigillan-
te si di
stribuisca all'interno del pneumatico.
● Riavvitare il tubo di gonfiaggio del pneu-
matico del
compressore nella valvola.
● Ripetere il processo di gonfiaggio.
● Se neanche in questo modo viene raggiun-
ta la pr
essione, lo pneumatico è molto dete-
riorato. Fermarsi e chiedere aiuto a personale
specializzato.
● Scollegare il compressore. Svitare il tubo
gonfiapneum
atici dalla valvola del pneumati-
co.
● Quando la pressione di gonfiaggio raggiun-
ge i 2,0-2,5 bar
, proseguire la marcia senza
superare gli 80 km/h (50 mph).
● Dopo 10 minuti, controllare nuovamente la
pres
sione ›››
pag. 103.
››› in Kit per la riparazione degli pneu-
matici TMS (Tyre Mobility System) * a
pag. 102
››› pag. 102 Sostituzione di una ruota
Video c orr
elato Fig. 75
Ruote Attrezzi di bordo
Fig. 76
Nel bagagliaio, sotto la copertura del
pi ano di c
aric
o: attrezzi di bordo. Adattatore per la sicura dei bulloni della
ruot
a*
Oc c
hiello di traino
Chiave per le ruote*
Manovella del cric
Cric elevatore*
Gancio estrattore per copricerchi centrali*
Pinza per i cappucci delle viti delle ruote.
››› in Attrezzi del veicolo a pag. 101
››› pag. 101 1
2
3
4
5
6
7
66
Page 69 of 336

Elementi essenziali
Copricerchio centrale di un cerchio in
ac c
i
aio* Fig. 77
Posizionamento corretto del copricer-
c hio c
entr
ale per cerchi in acciaio. Per poter accedere alle viti delle ruote, occor-
r
erà rimuo
v
ere i copricerchi centrali.
Smontaggio
● Agganciare il gancio in metallo (attrezzi di
bordo ››
› fig. 76 6 ) in una delle scanalature
del c
opric
erchio centrale.
● Introdurre la chiave della ruota attraverso il
gancio
, appoggiarla al pneumatico ed estrar-
re il copricerchio.
Montaggio
● Collocare il copricerchio centrale sul cer-
chio. La p
arte inferiore della sigla “S” del-
l'emblema di SEAT deve coincidere con la val-
vola di gonfiaggio ››› fig. 77 1 .●
Pr emer
e c
on forza il copricerchio centrale
finché non si sente lo scatto. Avvertenza
Sul retro del copricerchio centrale è presente
anche u n se
gno di valvola che indica il punto
di allineamento corretto. Copricerchio centrale di un cerchio in
le
g
a* Fig. 78
Smontare il copricerchio centrale. Fig. 79
Montare il copricerchio centrale. Smontaggio
● Agganciare il gancio in metallo (attrezzi di
bor do
›
›
› fig. 76 6 ) nell'apposito alloggia-
ment o
›
›
› fig. 78.
● Tirarlo per smontare il copricerchio
›››
fig. 78.
Montaggio ● Collocare il copricerchio centrale sul cer-
chio, f
acendo coincidere la sporgenza del co-
pricerchio con l'alloggiamento nel cerchio
››› fig. 79 (frecce).
● Premere con forza il copricerchio centrale
finché non si sent
e lo scatto. 67
Page 70 of 336

Elementi essenziali
Cappucci dei bulloni della ruota* Fig. 80
Ruota: viti della ruota con tappi. Estrazione
● Incastrare la pinza di plastica (attrezzo di
bor do) s
u
l tappo fino a che non scatta
››› fig. 80.
● Estrarre il tappo con la pinza di plastica. Viti della ruota Fig. 81
Cambio di una ruota: allentare le viti
del l
a ruot
a. Fig. 82
Cambio di una ruota: valvola dello
pneum atico 1 e ubicazione del montaggio
del l
a
vite antifurto della ruota 2 o
3 .
Per allentare le viti della ruota, usare unica-
ment
e l
a c
hiave per le ruote in dotazione con
il veicolo. Prima di sollevare il veicolo con il cric, svitare
le v
iti della ruota di circa un giro.
Se +non si riesce +ad allentare una vite, pro-
cedendo con cautela, fare forza con un piede
sull'estremità della chiave. Durante questa
operazione, appoggiarsi al veicolo e fare at-
tenzione a non perdere l'equilibrio.
Come allentare le viti delle ruote
● Introdurre fino in fondo la chiave per le ruo-
te nell
a vite ››› fig. 81.
● Sostenere la chiave dall'estremità e ruotare
la v
ite di circa un giro in senso antiora-
rio ››› in Smontaggio e montaggio della
ruot a a p
ag. 70
.
I cappucci proteggono le viti della ruota e,
dopo averla sostituita, devono essere monta-
ti di nuovo fino in fondo.
Allentare la vite antifurto
● Prendere l'adattatore per la vite antifurto
disponib
ile tra gli attrezzi di bordo.
● Introdurre fino in fondo l'adattatore nella
vite antif
urto ››› fig. 82.
● Introdurre fino in fondo la chiave per le ruo-
te nell'a
dattatore.
● Sostenere la chiave dall'estremità e ruotare
la v
ite di circa un giro in senso antiora-
rio ››› in Smontaggio e montaggio della
ruot a a p
ag. 70
.68
Page 71 of 336

Elementi essenziali
La v ite antifurto della ruota è provvista di un
c ap
puccio speciale, il quale è compatibile so-
lo con tale vite antifurto della ruota e non
può essere usato con le viti convenzionali.
Informazioni importanti sulle viti della ruota
I cerchi e le viti delle ruote montati di fabbri-
ca sono stati realizzati dal punto di vista co-
struttivo per essere usati in modo combinato.
Pertanto, se si monta un altro tipo di cerchi si
devono usare anche le viti corrispondenti,
aventi la lunghezza esatta e la giusta forma
della testa. Da ciò dipendono il corretto fis-
saggio delle ruote e il funzionamento dell'im-
pianto dei freni.
In taluni casi non si devono usare nemmeno
viti di veicoli della stessa serie.
Nelle ruote con coprimozzi integrali, la vite
antifurto della ruota deve essere avvitata nel-
le posizioni ››› fig. 82 2 o
3 , prendendo co-
me rif eriment
o l
a posizione della valvola del-
lo pneumatico 1 . In caso contrario, non sarà
po s
s
ibile montare il coprimozzo. Sollevare il veicolo Fig. 83
Punti di appoggio per il cric. Fig. 84
Posizionamento del cric. ●
Appoggiare il cric* (attrezzo di bordo) su
u n pi
ano orizz
ontale. Se necessario, servirsi
come base di appoggio di un oggetto piatto
e resistente. Se il terreno è liscio (per esem-
pio se è piastrellato), si deve mettere sotto il
piede di appoggio del cric una base anti-
sdrucciolo (ad esempio un tappetino di gom-
ma o altro) ››› .●
Indiv iduar
e nel
longherone il punto di ap-
poggio del cric (zona avvallata) più vicino al-
la ruota da sostituire ››› fig. 83.
● Ruotare la manovella del cric*, posto sotto
il p
unto di appoggio del longherone, per al-
zarlo finché la linguetta 1
› ››
fig. 84
non
avrà r
aggiunto l'alloggiamento previsto.
● Allineare il cric* in modo tale che la linguet-
ta 1 “si agganci” nell'apposito alloggia-
ment o del
lon
gherone e la piastra di base
mobile 2 resti appoggiata al suolo. La pia-
s tr
a di b
ase 2 deve cadere sul lato verticale
ri s
pett
o al punto di appoggio 1 .
● Continuare a ruotare la manovella del cric*
finc hé l
a ruot
a non si sarà sollevata da terra. ATTENZIONE
● Ass ic
urarsi che il cric* sia stabile. Se la su-
perficie è scivolosa o molle, il cric* potrebbe
scivolare o sprofondare con conseguente ri-
schio di lesioni.
● Sollevare il veicolo solo con il cric* fornito
di fabbrica. A
ltri veicoli potrebbero scivolare,
con conseguente rischio di lesioni.
● Posizionare il cric* solo nei punti di appog-
gio appos
iti nel longherone ed allinearlo. In
caso contrario, il cric* potrebbe scivolare non
avendo abbastanza presa sul veicolo: rischio
di lesioni!
● Il veicolo potrebbe alzarsi o abbassarsi au-
tomatic
amente in seguito a cambiamenti di
temperatura o di carico. » 69
Page 72 of 336

Elementi essenziali
ATTENZIONE
Il veicolo non deve sollevarsi dalla traversa.
Po s
izionare il cric* solo negli appositi punti
di appoggio del longherone. In caso contra-
rio, il veicolo ne risulterà danneggiato. Smontaggio e montaggio della ruota
Dopo aver allentato le viti ed aver sollevato il
veic
o
lo con il cric, sostituire la ruota.
Smontaggio della ruota
● Svitare le viti con l'apposita chiave e suc-
ce s
sivamente appoggiarle su di una superfi-
cie pulita.
● Togliere la ruota ›››
.
Mont ag
gio del
la ruota
Quando si monta lo pneumatico con senso di
rotazione obbligatorio, rispettare le indica-
zioni fornite a ›››
pag. 71.
● Posizionare la ruota.
● Avvitare le viti e stringerle un po' con la
chiav
e.
● Far scendere il veicolo con il cric* con cau-
tela.
● Serr
are a croce i bulloni della ruota serven-
dosi del
l'apposita chiave. Le viti delle ruote devono trovarsi pulite per
poters
i avvitare facilmente. Controllare lo sta-
to delle superfici di contatto tra ruota e moz-
zo. Eventuali impurità su queste superfici de-
vono essere rimosse prima di montare la ruo-
ta.
Coppia di serraggio delle viti della ruota
La coppia di serraggio per i bulloni dei cerchi
in acciaio e per quelli in lega leggera è di 120
Nm. Dopo aver sostituito una ruota, far verifi-
care immediatamente la coppia di serraggio
con una chiave dinamometrica perfettamente
funzionante.
Prima di verificare la coppia di serraggio, oc-
corre sostituire le viti della ruota ossidate e
difficili da avvitare, nonché pulire le filettatu-
re del mozzo della ruota.
Non applicare mai grasso o olio sulle viti del-
la ruota né sulle filettature del mozzo. Le viti
potrebbero allentarsi durante la marcia, an-
che se serrate alla coppia corretta. ATTENZIONE
Se le viti della ruota vengono serrate in modo
ina de
guato, potrebbero svitarsi durante la
marcia e provocare un incidente, lesioni gravi
e la perdita di controllo del veicolo.
● Usare solo le viti previste per il determinato
tipo di cerc
hio.
● Non utilizzare mai viti di ruote diverse. ●
Le v
iti della ruota e le filettature devono es-
sere pulite, prive di olio e grasso, e devono
poter essere avvitate con facilità.
● Per allentare e serrare le viti della ruota,
utilizzar
e solo la chiave per le ruote fornita di
serie con il veicolo.
● Prima di sollevare il veicolo con il cric, svi-
tare l
e viti della ruota di circa un giro.
● Non applicare mai grasso o olio sulle viti
della ruot
a né sulle filettature del mozzo. Le
viti potrebbero allentarsi durante la marcia,
anche se serrate alla coppia corretta.
● Non allentare in nessun caso gli elementi
filett
ati dei cerchi con anelli avvitati.
● Se le viti della ruota sono avvitate a una
coppi
a di serraggio inferiore rispetto a quella
prescritta, le viti e i cerchi potrebbero svitarsi
durante la marcia. D'altro canto, se la coppia
di serraggio è troppo alta può danneggiarsi la
filettatura o la vite stessa. ATTENZIONE
Durante lo smontaggio/montaggio della ruo-
ta, i l
cerchione può colpire il disco del freno e
danneggiarlo. Raccomandiamo pertanto di
procedere con molta cautela e di ricorrere
eventualmente all'aiuto di una seconda per-
sona. 70