Page 57 of 324

55
Regolazione del volante
F A veicolo fermo, abbassare la leva di
comando per sbloccare il meccanismo di
regolazione del volante.
F
R
egolare l'altezza e la profondità per
individuare la posizione di guida più adatta.
F
P
remere il comando per bloccare il
meccanismo di regolazione del volante.
Per ragioni di sicurezza, queste manovre
devono tassativamente essere effettuate a
veicolo fermo.
Retrovisori
Retrovisori
Ciascun retrovisore è munito di uno specchio
regolabile che consente la visione posteriore e
laterale necessaria nelle situazioni di sorpasso
o di parcheggio.
Possono essere chiusi per parcheggiare in uno
spazio ristretto.
Disappannamento – Sbrinamento
Il disappannamento – sbrinamento
dei retrovisori esterni si effettua,
a motore avviato, premendo il
comando di sbrinamento del lunotto.
Per ulteriori informazioni sul
Disappannamento/Sbrinamento
del lunotto , attenersi alla sezione
corrispondente.
Regolazione
F Portare il comando A verso destra o sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.
F
S
postare il comando B nelle quattro
direzioni per effettuare la regolazione.
F
R
iportare il comando A in posizione
centrale. Per motivi di sicurezza, i retrovisori
devono essere regolati per ridurre l'angolo
cieco.
Gli oggetti osser vati sono in realtà più
vicini della realtà.
Occorre tenerne conto per valutare
correttamente la distanza degli altri
veicoli.
Chiusura
F Dall'esterno: bloccare le porte del veicolo
mediante la chiave elettronica o il sistema
"Accesso e Avviamento a mani libere".
F
D
all'interno: a contatto inserito, tirare il
comando A in posizione centrale all'indietro.
Se i retrovisori sono stati ripiegati
con il comando A , non si aprono allo
sbloccaggio delle porte del veicolo.
Occorre tirare nuovamente il comando A .
Apertura
F Dall'esterno: sbloccare le porte del veicolo
mediante la chiave elettronica o il sistema
"Apertura e Avviamento a mani libere".
F
D
all'interno: a contatto inserito, tirare il
comando A in posizione centrale all'indietro.
3
Ergonomia e confort
Page 58 of 324

56
La chiusura e l'apertura dei retrovisori
esterni con il telecomando possono
essere disattivate dalla Rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
In caso di necessità, è possibile aprire
manualmente i retrovisori.
Retrovisore interno
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento
che oscura lo specchio del retrovisore e riduce
il disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole,
dai fari degli altri veicoli ecc.
Modello manuale
Regolazione
F R egolare il retrovisore per orientare
correttamente lo specchio in posizione
"giorno".
Posizione giorno/notte
Modello "fotocromatico"
automatico
Grazie ad un sensore, che misura la luce
proveniente da dietro al veicolo, questo sistema
assicura automaticamente e progressivamente
il passaggio dalla modalità giorno alla modalità
notte.
Per garantire la massima visibilità durante
le manovre, lo specchio si schiarisce
automaticamente all'inserimento della
retromarcia.
Sedili posteriori (berlina)
Sedili posteriori monoblocco fisso e schienale
ribaltabile (1/3 -2/3) per modulare lo spazio di
carico del bagagliaio.
Ribaltamento dello schienale
Durante il ribaltamento dello schienale,
la cintura centrale non deve essere
agganciata ma posizionata in piano lungo
lo schienale.
La seduta posteriore è fissa. Per aumentare
il volume di carico del bagagliaio, ripiegare
lo schienale sulla seduta.
F Tirare la leva per passare in posizione antiabbagliamento "notte".
F
S
pingere la leva per passare alla posizione
normale "giorno". F
S
e necessario, spostare in avanti il sedile
anteriore corrispondente. F
P
osizionare la cintura di sicurezza laterale
corrispondente contro lo schienale e
agganciarla.
F
P
osizionare gli appoggiatesta in posizione
abbassata.
F
T
irare il comando 1 per sbloccare lo
schienale 2 .
F
R
ipiegare lo schienale 2 sulla seduta del
sedile 3.
Ergonomia e confort
Page 59 of 324

57
Riposizionamento dello schienale
Quando si riposiziona lo schienale,
verificare che le cinture di sicurezza non
siano bloccate.
F
R
addrizzare lo schienale 2 e bloccarlo.
F
V
erificare che la spia rossa, situata
all'altezza del comando 1 , non sia più
visibile.
F
S
ganciare la cintura di sicurezza laterale e
collocarla sul lato dello schienale.
Sedili posteriori (SW)
Sedile a panchetta ribaltabile (1/3 – 2/3)
che può essere richiuso singolarmente per
modulare lo spazio di carico del bagagliaio.
Ribaltamento del sedile dal
bagagliaio
Ogni parte del sedile (1/3 o 2/3) è dotato di
un comando per sbloccare lo schienale dal
bagagliaio.
Ribaltamento del sedile da
dietro
F Verificare che nulla impedisca il ribaltamento dello schienale (cinture di sicurezza, etc.) e che
nessun oggetto ostacoli la manovra del sedile.
F
P
osizionare gli appoggiatesta in posizione
abbassata.
F Tirare il comando dal bagagliaio, lo schienale si piega sulla seduta. F
V
erificare che nulla impedisca il
ribaltamento dello schienale e che nessun
oggetto ostacoli la manovra del sedile.
F
S
e necessario, spostare in avanti il sedile
anteriore corrispondente.
F
C
ontrollare che la cintura di sicurezza sia
correttamente posizionata sul lato dello
schienale.
F
P
osizionare gli appoggiatesta in posizione
abbassata.
3
Ergonomia e confort
Page 60 of 324

58
Sostituzione del sedile
Al riposizionamento del sedile posteriore,
prestare attenzione a non schiacciare
le cinture di sicurezza e a posizionare
correttamente i dispositivi d'aggancio.
Appoggiatesta posteriori laterali
Prevedono una posizione di utilizzo (alta) e una
posizione di non utilizzo (bassa).
Sono smontabili e interscambiabili
lateralmente.
F
S
pingere in avanti il controllo 1 , lo schienale
si ribalta sul sedile.
F
R
addrizzare lo schienale e bloccarlo.
F
V
erificare che il contrassegno rosso, situato
all'altezza del comando 1 , non sia più
visibile.
F
R
imontare o riposizionare l'appoggiatesta. L'appoggiatesta centrale non può essere
regolato.
Non guidare mai con gli appoggiatesta
smontati; devono essere sempre
posizionati e regolati correttamente.
Per rimuovere un appoggiatesta:
F
t
irarlo verso l'alto, fino all'arresto,
F
p
remere il tastino A .
Allestimenti interni
1.Cassettino portaoggetti refrigerato,
equipaggiato di bocchetta di ventilazione.
Ergonomia e confort
Page 61 of 324

59
2.Presa accessori 12 V (120 W)
Rispettare la potenza massima per evitare
di danneggiare l'accessorio.
3. Porta USB
4. Portabicchiere/portalattine (secondo la
versione)
5. Vano portaoggetti (secondo la versione).
6. Vani portaoggetti – portabicchiere/
portalattine pieghevole
Spostare il supporto per accedere al
portabicchiere/lattina.
7. Appoggiagomito anteriore
8. Presa 220
V (120 W) o porta USB
(secondo la versione)
Rispettare la potenza massima per evitare
di danneggiare l'accessorio.
Tappetini
Rimontaggio
Alla prima collocazione, lato guidatore,
utilizzare esclusivamente i fissaggi forniti in
dotazione.
Gli altri tappetini sono semplicemente
appoggiati sulla moquette.
Smontaggio
Per rimuovere il tappetino lato guidatore:
F s postare indietro al massimo il sedile,
F
s
ganciare i fissaggi,
F
t
ogliere il tappetino.
Rimontaggio
Per evitare di intralciare i pedali:
- u tilizzare solo tappetini adatti ai
fissaggi già presenti nel veicolo;
l'utilizzo di questi fissaggi è
indispensabile,
-
n
on sovrapporre mai più tappetini.
L'utilizzo di tappetini non omologati da
PEUGEOT potrebbe ostacolare l'accesso
ai pedali e inter ferire con il funzionamento
del regolatore/limitatore di velocità.
I tappetini omologati da PEUGEOT sono
muniti di due fissaggi situati sotto al
sedile.
Appoggiagomito anteriore
Il coperchio dell'appoggiagomito è regolabile in
lunghezza e in altezza per migliorare il comfort
degli occupanti.
Regolazione dell'altezza
F Sollevare il coperchio fino a portarlo nella posizione desiderata (bassa, intermedia o
alt a).
F
Sol
levandolo leggermente oltre la posizione
alta, accompagnarlo nella sua discesa fino
alla posizione bassa.
Per ricollocare il tappetino lato guidatore:
F
p
osizionare correttamente il tappetino,
F
r
icollocare i fissaggi premendo,
F
v
erificare il corretto fissaggio del tappetino.
Regolazione longitudinale
F Fare scorrere il coperchio completamente in avanti o indietro.
3
Ergonomia e confort
Page 62 of 324

60
Vani portaoggetti
Presa accessori 12 VP rese USB
Rispettare la potenza massima per evitare
di danneggiare l'accessorio. Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da PEUGEOT,
come un apparecchio di ricarica con
presa USB, potrebbe provocare dei
malfunzionamenti degli equipaggiamenti
elettrici del veicolo, ad esempio una
cattiva ricezione radio o disturbi della
visualizzazione sui display.
Durante l'utilizzo della porta USB,
il dispositivo portatile si ricarica
automaticamente.
Durante la ricarica, appare un messaggio
se l'assorbimento dell'equipaggiamento
portatile è superiore all'amperaggio fornito
dal veicolo.
Per maggiori informazioni sull'utilizzo di
questo dispositivo, fare riferimento alla
sezione Audio e telematica
.
F
S
ollevare la levetta.
F
A
lzare completamente il coperchio.
F
Pe
r collegare un accessorio 12 V (potenza
max. 120 W), togliere l'elemento protettivo e
collegare l'adattatore idoneo.
Presa 220 V/50 Hz
Una presa 220 V/50 Hz (potenza max: 120 W)
è d isponibile nel vano portaoggetti posteriore.
Questa presa funziona a motore avviato e
anche in modalità STOP del sistema Stop &
Start.
Questa presa permette di collegare un
equipaggiamento portatile, come un lettore
digitale tipo iPod
®, ricaricare il dispositivo.
F
A
prire il vano portaoggetti.
La presa USB situata nella par te
anteriore
permette anche di
collegare un telefono in connessione
MirrorLink
TMAndroid Auto® o CarPlay®
per beneficiare di alcune applicazioni
del telefono sul display touch screen.
Queste applicazioni possono essere gestite
con i comandi al volante o con quelli del
sistema audio.
Ergonomia e confort
Page 63 of 324

61
In caso di malfunzionamento della presa, la
spia verde lampeggia.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.Collegare un solo apparecchio alla
volta alla presa (senza prolunga o presa
multipla).
Collegare solo dispositivi con classe di
isolamento II (indicata sul dispositivo).
Per motivi di sicurezza, quando il
consumo elettrico è elevato e quando
richiesto dall'impianto elettrico del veicolo
(in particolari condizioni meteorologiche,
in presenza di un sovraccarico elettrico,
ecc.), l'alimentazione alla presa viene
interrotta e la spia verde si spegne.
Le varie "prese e porte" possono essere
non disponibili, opzionali o di serie,
secondo l'allestimento del veicolo.
Appoggiagomito posteriore
Sportellino per sci
Permette di trasportare oggetti lunghi. Non lasciare aperto lo sportellino se non
lo si utilizza per il trasporto di oggetti
lunghi.
Rete/tendina copribagagli
F Verificare che la spia verde sia accesa.
F
C ollegare l'apparecchio multimediale o ogni
altro apparecchio elettrico (caricabatteria
del telefono, computer portatile, lettore CD-
DVD, scalda biberon, ecc.).
F
A
bbassare l'appoggiagomito posteriore per
rendere più confortevole la posizione.
L'appoggiagomito può essere equipaggiato di
portalattine e permette anche di accedere allo
sportello per sci. F
P remere il comando d'apertura dello
sportellino.
F
A
bbassare lo sportellino.
F
C
aricare gli oggetti dall'interno del
bagagliaio.
F
A
bbassare l'appoggiagomito.
In caso di brusca decelerazione, gli oggetti
appoggiati sul copribagagli possono essere
scaraventati nell'abitacolo e costituire un pericolo.
3
Ergonomia e confort
Page 64 of 324

62
Allestimenti del bagagliaio
(berlina)
1.Ripiano posteriore
2. Pianale del bagagliaio
Sollevare il pianale per accedere ai vani
portaoggetti.
3. Vani portaoggetti in cui sono riposti:
-
l
'anello di traino,
-
i
l kit di riparazione provvisoria
pneumatici,
-
S
econdo il livello di finitura, in opzione
o di serie.
4. Anelli d'ancoraggio
5. Cinghia (secondo la versione)
Allestimenti del bagagliaio
(SW)
1.Illuminazione del bagagliaio
2. Comandi di ribaltamento dei sedili
posteriori
3. Presa di alimentazione 12
V (max 120 W).
4. Contenitori portaoggetti sganciabili
Tirare verso l'alto per sganciarli.
5. Vani portaoggetti in cui sono riposti:
-
l
'anello di traino,
-
i
l kit di riparazione provvisoria
pneumatici,
-
S
econdo il livello di finitura, in opzione
o di serie.
6. Copribagagli
(Vedere la sezione corrispondente). 7.
Anelli di aggancio rete di tenuta (per
bagagli) (secondo la versione)
F
E
strarre gli anelli uno alla volta poi farli
scorrere nell'alloggiamento ovale.
F
P
remendo il tasto, portare l'anello nella
posizione desiderata.
F
R
ispettare il senso di montaggio (anelli
in posizione verticale verso l'esterno del
ve i c o l o).Triangolo di presegnalazione
(alloggiamento)
Questo equipaggiamento di sicurezza è un
complemento all'accensione del segnale
d'emergenza.
La sua presenza a bordo del veicolo è
obbligatoria.
Ergonomia e confort