Page 73 of 324

71
Accensione/Spegnimento
F Premere questo tasto per sbrinare il lunotto e, secondo la versione, i retrovisori esterni.
La spia sul tasto si accende.
Lo sbrinamento si disattiva automaticamente
per evitare un eccessivo consumo di corrente.
F
È
possibile interrompere il funzionamento
dello sbrinamento prima della sua
disattivazione automatica premendo di
nuovo questo tasto. La spia sul tasto si
spegne.
Disattivare lo sbrinamento/
disappannamento del lunotto posteriore
e dei retrovisori esterni non appena lo si
ritiene necessario, in quanto un basso
consumo di corrente permette di ridurre
il consumo di carburante.
Lo sbrinamento del lunotto può essere
attivato solo a motore avviato.
Tetto panoramico
La tendina d'occultamento elettrica migliora il
confort termico e acustico.
Pannello elettrico del tetto
Apertura
Chiusura
È anche possibile premere il comando
o tirarlo, oltre il punto di resistenza:
la tendina si apre o si chiude
completamente dopo aver rilasciato il
comando.
Un nuovo impulso interrompe il movimento
della tendina.
F
P
remere la parte posteriore del comando,
senza superare il punto di resistenza.
La tendina si ferma non appena si rilascia il
comando. F
P
remere la parte anteriore del comando
senza superare il punto di resistenza.
La tendina si ferma non appena si rilascia il
comando.
Antipizzicamento
In caso di pizzicamento durante la
manipolazione della tendina, occorre
invertire il movimento. Utilizzare questo
tasto.
Ricordarsi di interrompere sempre il
contatto quando si scende dal veicolo,
anche per poco tempo.
Quando il guidatore aziona il comando
della tendina, deve assicurarsi che nulla
impedisca il corretto svolgimento della
manovra.
Il guidatore deve accertarsi che i
passeggeri utilizzino correttamente la
tendina d'occultamento.
Prestare attenzione ai bambini durante
l'attivazione della tendina.
3
Ergonomia e confort
Page 74 of 324

72
Plafoniere
1.Plafoniera anteriore
2. Faretti di lettura anteriori
3. Plafoniera posteriore
4. Faretti di lettura posteriori
Plafoniera anteriore – posteriore
In questa posizione, la plafoniera si
illumina progressivamente:
-
all
o sbloccaggio del veicolo,
-
a
ll'estrazione della chiave elettronica dal
lettore,
-
a
ll'apertura di una porta,
-
a
ll'attivazione del pulsante di bloccaggio del
telecomando, per localizzare il veicolo.
Si spegne progressivamente:
-
a
l bloccaggio del veicolo,
-
all
'inserimento del contatto,
-
3
0
secondi dopo la chiusura dell'ultima
porta.
Spenta in permanenza.
Accensione permanente.
Secondo la versione, è possibile
anche accendere o spegnere la
plafoniera premendo questo tasto.
Faretti di lettura anteriori e
posteriori
F A contatto inserito, azionare l'interruttore corrispondente.
Prestare attenzione a non posizionare
oggetti a contatto con le plafoniere.
Nella modalità "illuminazione permanente"
la durata dell'illuminazione dipende dalle
circostanze:
-
a c
ontatto interrotto, circa dieci minuti,
-
in
modalità risparmio energetico, circa
trenta secondi,
-
a m
otore avviato, illimitatamente.
Ergonomia e confort
Page 75 of 324
73
Illuminazione del vano appoggiapiedi
Attivazione
Il funzionamento è identico a quello delle
plafoniere. Le lampadine si accendono
all'apertura di una delle porte.
Illuminazione d'ambiente
L'illuminazione soffusa dell'abitacolo migliora la
visibilità all'interno del veicolo in caso di scarsa
luminosità.
Attivazione
Di notte, l'illuminazione dei comandi d'apertura
interna delle porte anteriori si accendono
automaticamente, contemporaneamente
all'accensione delle luci di posizione.
L'illuminazione dell'abitacolo si spegne
automaticamente allo spegnimento delle luci di
posizione.
L'intensità dell'illuminazione dell'abitacolo può
essere regolata dalla seconda schermata del
menu Veicolo/Illumin esterna.
F
S
elezionare il menu Illuminazione
abitacolo .
F
S
puntare la riga " Illuminazione abitacolo ".
Premere sulla " lente" per regolare
l'intensità luminosa.
3
Ergonomia e confort
Page 76 of 324

74
Comandi illuminazione
esterna
Comandi manuali
Ghiera d'illuminazione principale
Versione senza accensione AUTO
Versione con accensione AUTO
Fari spenti (contatto interrotto)/Fari
diurni anteriori (motore avviato).
Solo luci di posizione.Accende automaticamente dei fari.
Leva di inversione dei fari
(abbaglianti/anabbaglianti)
Tirare la leva per passare dai fari anabbaglianti
agli abbaglianti.
Nelle modalità fari spenti e luci di posizione,
il guidatore può accendere direttamente gli
abbaglianti ("lampeggio dei fari") tenendo la
leva di comando tirata.
Visualizzazione sul display
L'accensione della spia corrispondente sul
quadro strumenti conferma l'attivazione
dell'illuminazione scelta.
Fari fendinebbia
In caso di bel tempo o di pioggia, sia di
giorno che di notte, è vietato accendere i
fari fendinebbia anteriori e i fendinebbia
posteriori. In queste situazioni la potenza
dei loro fasci luminosi potrebbe abbagliare
gli altri guidatori. I fendinebbia anteriori
e posteriori possono essere utilizzati
unicamente in presenza di nebbia o di
nevicata.
In tali condizioni climatiche il guidatore
deve accendere manualmente i fari
fendinebbia e gli anabbaglianti, poiché il
captatore di luminosità potrebbe rilevare
una luce sufficiente.
Ricordarsi di spegnere i fendinebbia
anteriori e i fendinebbia posteriori quando
non sono più necessari.
Solo fanalino fendinebbia
posteriore
Ruotare la ghiera per portare il simbolo
desiderato in corrispondenza del riferimento.
Fari anabbaglianti o abbaglianti.
I fari anabbaglianti o abbaglianti devono essere
accesi.
F
Pe
r accenderlo, ruotare in avanti la ghiera.
Illuminazione e visibilità
Page 77 of 324

75
Fari fendinebbia anteriori e
fanalini posteriori
In caso di spegnimento automatico dei fari
(con versione AUTO), il fanalino fendinebbia si
spegne.
F
P
er spegnere il fanalino, ruotare all'indietro
la ghiera.
I fendinebbia anteriori e posteriori funzionano
con le luci di posizione o i fari anabbaglianti
accesi (in modalità manuale o auto).
Dare un impulso ruotando la ghiera:
F
u
na volta in avanti per accendere i
fendinebbia anteriori,
F
i
n avanti una seconda volta per accendere i
fendinebbia posteriori,
F
u
na volta indietro per spegnere i
fendinebbia posteriori,
F
u
na seconda volta indietro per spegnere i
fendinebbia anteriori.
In caso di spegnimento automatico dei fari
(versione con fari AUTO) o di spegnimento
manuale dei fari anabbaglianti, i fendinebbia e
le luci di posizione restano accesi. F
P er spegnere i fendinebbia ruotare
all'indietro la ghiera. Si spengono anche le
luci di posizione.
Non guardare mai da una distanza troppo
ravvicinata il fascio luminoso dei fari "Full
LED": rischio di lesioni alla vista!
In alcune condizioni atmosferiche (bassa
temperatura, umidità), la presenza di
condensa sulla super ficie interna dei
fari anteriori e posteriori è normale; la
condensa scompare alcuni minuti dopo
l'accensione dei fari.
Viaggi all'estero
Fari alogeni
Per guidare in un Paese nel quale il senso
di marcia è diverso rispetto a quello del
Paese di commercializzazione del veicolo,
è necessario adattare la regolazione dei
fari anteriori per non abbagliare i guidatori
che sopraggiungono in senso contrario.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Fari a LED
La concezione dei fari anabbaglianti a
LED permette di guidare in un Paese in
cui il senso di circolazione è opposto a
quello del Paese di commercializzazione
del veicolo, senza alcuna modifica. Spegnimento dei fari all'interruzione
del contatto
All'interruzione del contatto, tutti i fari
si spengono istantaneamente, tranne i
fari anabbaglianti in caso di accensione
temporizzata attivata.
Accensione dei fari all'interruzione del
contatto
Per riattivare il controllo dei fari, ruotare
la ghiera A in posizione 0 – luci spente,
quindi portarla nella posizione desiderata.
All'apertura della porta del guidatore, un
segnale acustico temporaneo ricorda che i
fari sono accesi.
I fari si spengono automaticamente
al termine di un tempo prestabilito, in
funzione dello stato di carica della batteria
(attivazione modalità risparmio d'energia).
4
Illuminazione e visibilità
Page 78 of 324

76
Fari diurni/luci di
posizione
I fari si accendono automaticamente
all'avviamento del motore.
Accensione automatica
dei fari
Mediante un sensore di irraggiamento solare,
in caso di rilevazione di poca luce esterna,
le luci della targa, le luci di posizione e gli
anabbaglianti si accendono automaticamente,
senza inter vento del guidatore. Possono anche
accendersi in caso di rilevazione di pioggia,
Accensione
Interruzione
F Ruotare la ghiera in un'altra posizione. La disattivazione della funzione è
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento
del sensore di irraggiamento solare,
i fari si accendono e questa spia
si accende sul quadro strumenti,
accompagnata da un segnale
acustico e/o un messaggio.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato. In caso di nebbia o di nevicata, il sensore
di luminosità può rilevare una luce
sufficiente. I fari non si accenderanno
quindi automaticamente.
Non coprire il sensore di irraggiamento
solare, che è collegato al sensore di
pioggia e situato nella parte alta del
parabrezza, dietro al retrovisore interno;
in caso contrario le relative funzioni non
sarebbero più gestibili.
Assicurano le seguenti funzioni:
-
F
ari diurni (comando d'illuminazione sulla
posizione " 0" o " AUTO " con luminosità
sufficiente).
-
L
uci di posizione (comando d'illuminazione
sulla posizione " AUTO" con poca luce o
"Solo luci di posizione" o "Fari anabbaglianti
o abbaglianti"). F
P
ortare la ghiera sulla posizione AUTO.
L'attivazione della funzione è accompagnata
dalla comparsa di un messaggio.
Commutazione
automatica dei fari
Sistema che permuta automaticamente i fari
abbaglianti e i fari anabbaglianti in funzione
delle condizioni di luce e del traffico, grazie ad
una telecamera posizionata sulla parte alta del
parabrezza.
Questo sistema è un aiuto alla guida.
Il guidatore è comunque responsabile
dell'illuminazione del suo veicolo,
dell'adattamento alle condizioni di luce,
di visibilità, del traffico e del rispetto del
codice della strada.
Il sistema sarà operativo al superamento
dei 25
km/h.
Se la velocità scende al di sotto di
15
km/h, la funzione non è più operativa.
contemporaneamente al movimento automatico
delle spazzole tergicristallo anteriori.
Non appena la luminosità torna ad essere
sufficiente o quando i tergicristalli si fermano,
le luci si spengono automaticamente.
Illuminazione e visibilità
Page 79 of 324

77
Attivazione/disattivazione
F Posizionare la ghiera del comando d'illuminazione sulla posizione " AUTO".
F
N
el menu Veicolo/Guida ,
selezionare la scheda " Ta s t i
rapidi ", quindi " Commutaz autom
fari abbaglianti ".
All'interruzione del contatto, lo stato del
sistema rimane in memoria.
Funzionamento
Se la luce è sufficiente e/o se le condizioni del
traffico non permettono l'accensione dei fari
abbaglianti: -
i
fari anabbaglianti rimangono
accesi: queste spie si
accendono sul quadro
strumenti. Se la luce è poca e se le condizioni del traffico
lo permettono:
-
i f
ari abbaglianti si accendono
automaticamente: queste
spie si accendono sul quadro
strumenti.
Quando il sistema rileva nebbia fitta, il sistema
disattiva temporaneamente la funzione.
Non appena il veicolo esce dall'area
con nebbia fitta, la funzione si riattiva
automaticamente. Questa spia resta spenta finché la
funzione è disattivata.
F
U
n lampeggio dei fari mette la funzione in
pausa e il sistema d'accensione dei fari
passa in modalità "accensione automatica
dei fari":
-
s
e le spie "AUTO" e "Fari anabbaglianti"
sono accese, il sistema passa su fari
abbaglianti,
-
s
e le spie "AUTO" e "Fari abbaglianti"
sono accesi, il sistema passa su fari
anabbaglianti.
Per riattivare la funzione, fare un nuovo
lampeggio dei fari.
Pausa
Se la situazione richiede un cambiamento di
stato dei fari, il guidatore può inter venire in
qualsiasi momento.
4
Illuminazione e visibilità
Page 80 of 324

78
Il sistema può essere disturbato o non
funzionare correttamente:
-
i
n condizioni di scarsa visibilità (neve,
forte pioggia, ecc.)
-
s
e il parabrezza è sporco, appannato
o coperto (da un adesivo, ecc.) davanti
alla telecamera,
-
s
e il veicolo si trova di fronte a dei
pannelli molto riflettenti.
Quando il sistema rileva nebbia fitta,
disattiva temporaneamente la funzione.
Il sistema non è in grado di rilevare:
-
g
li utenti della strada che non hanno
un'illuminazione propria, quali i pedoni,
-
i v
eicoli la cui illuminazione è coperta
(ad esempio: circolanti dietro ad un
guard rail in autostrada),
-
i v
eicoli che si trovano in cima o alla
base di un pendio ripido, in cur va, agli
incroci. Pulire regolarmente il parabrezza, in
particolare nella zona situata davanti alla
telecamera.
La super ficie interna del parabrezza
potrebbe appannarsi intorno alla
telecamera. In condizioni di freddo e di
umidità, disappannare regolarmente il
parabrezza.
Non lasciare accumulare la neve sul
cofano motore o sul tetto del veicolo, in
quanto potrebbe coprire la telecamera di
rilevamento.
Accensione temporizzata
dei fari
Manuale
Attivazione
F
A m otore spento, fare un lampeggio dei fari
con il comando d'illuminazione.
F
U
n nuovo lampeggio dei fari interrompe la
funzione. Disattivazione
L'accensione temporizzata manuale dei fari
si disattiva automaticamente dopo un tempo
prestabilito.
Automatico
Quando la funzione accensione automatica dei
fari è attivata (comando d'illuminazione sulla
posizione "
AUTO"), in caso di poca luce, i fari
anabbaglianti si accendono automaticamente
all'interruzione del contatto.
L'attivazione o la disattivazione e la
durata dell'accensione temporizzata
sono modificabili mediante il
menu Veicolo/Illumin esterna ,
quindi Illuminazione abitacolo e
Accensione temporizzata dei fari .
L'accensione temporanea dei fari anabbaglianti
dopo lo spegnimento del motore agevola
l'allontanamento del guidatore dal veicolo in
caso di scarsa luminosità.
Illuminazione esterna
d'accoglienza
L'accensione a distanza dei fari agevola
l'accesso del guidatore al veicolo in caso di
scarsa luminosità. Si attiva quando il comando
d'illuminazione è sulla posizione " AUTO" e
quando l'intensità luminosa rilevata dal sensore
di irraggiamento solare è scarsa.
Accensione
F Premere sul lucchetto aperto del telecomando o sulla maniglia
di una delle porte anteriori con
sistema "Apertura e Avviamento
a mani libere".
Illuminazione e visibilità