Page 177 of 324

175
Durante l'utilizzo
Non sbloccare mai il dispositivo finché il
gancio traino o il porta pacchi è installato sulla
rotula.
Non superare la massa massima totale della
motrice più rimorchio (MTR A) del veicolo.
La massa totale autorizzata deve essere
tassativamente calcolata sommando il peso
della motrice al peso del rimorchio trainato: se
il valore massimo di massa totale autorizzata
viene superato, il rimorchio potrebbe staccarsi
dal veicolo, e causare gravi incidenti.
Controllare che le luci del rimorchio funzionino
correttamente.
Prima di guidare, controllare la regolazione
della posizione dei fari.
Per ulteriori informazioni sulla Regolazione
della posizione dei fari, leggere la sezione
corrispondente.
Dopo l'utilizzo
Durante dei tragitti effettuati senza
gancio traino o porta pacchi montato, la
rotula deve essere smontata ed il tappo
inserito nel supporto. Questa misura si
applica particolarmente nel caso in cui
la rotula rischi di ostacolare la visibilità
della targa posteriore o del dispositivo
d'illuminazione.
Tappo di protezione
In caso di traino, è tassativo rimuovere il tappo
di protezione, se il veicolo ne è equipaggiato.
A tal fine, rivolgersi alla Rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato.
L'otturatore dietro alla griglia d'entrata
d'aria inferiore.
Gancio traino con rotula
smontabile senza attrezzi
(berlina)
Presentazione
Le operazioni di montaggio e smontaggio di
questo gancio traino originale non richiedono
l'utilizzo di attrezzi.
1.Portabici.
2. Tappo di protezione.
3. Presa di connessione.
4. Anello di sicurezza.
5. Gancio con rotula amovibile.
6. Rotella di bloccaggio/sbloccaggio.
7. Serratura di sicurezza a chiave.
8. Etichetta con riferimento chiave.
7
Informazioni pratiche
Page 178 of 324

176
I rimorchi con fari a LED non sono
compatibili con il cablaggio di questo
dispositivo.
Per informazioni sulle caratteristiche
tecniche e in particolare sui pesi trainabili
in funzione del tipo di veicolo, consultare
la sezione corrispondente.
Per garantire una guida in totale sicurezza
in presenza di un sistema di traino ,
consultare la sezione corrispondente.
Montaggio del gancio traino
A. Posizione di bloccaggio (riferimenti verdi
opposti l'uno all'altro); il comando è in
contatto con la rotula del gancio traino
(nessuno spazio).
B. Posizione di sbloccaggio (riferimento
rosso opposto al riferimento verde ); il
comando non è più in contatto con la rotula
del gancio traino (spazio di circa 5
mm).F
S
otto il paraurti posteriore, rimuovere il
tappo protettivo 2 dal supporto della rotula
del gancio di traino 1 .
F
I
nserire l'estremità della rotula del gancio
di traino 5 nel supporto 1 e spingerla
verso l'alto; il gancio dovrebbe bloccarsi
automaticamente. F
R uotare la rotella di bloccaggio 6 di un
quarto di giro in senso antiorario; fare
attenzione alle mani, tenerle lontano!
F
C
ontrollare che il meccanismo si sia
bloccato correttamente in posizione
(posizione A ).
F
Ch
iudere la serratura 7 con la chiave.
Informazioni pratiche
Page 179 of 324

177
Smontaggio della rotula
F Estrarre sempre la chiave. La chiave non può essere estratta se la serratura è aperta.
F
A
gganciare il cappuccio sulla serratura.
F
R
imuovere il coperchio di protezione dalla
rotula.
F
F
issare il rimorchio alla rotula del gancio
traino.
F
C
ollegare il cavo del rimorchio all'anello di
sicurezza 4 del supporto.
F
C
ollegare la spina del rimorchio e ruotarla
di un quarto di giro per bloccarla alla presa
3 del supporto. F
R uotare di un quarto di giro la spina
del rimorchio e tirarla verso di sé per
scollegarla dalla presa 3 del supporto.
F
S
collegare il cavo del rimorchio dall'anello
di sicurezza 4 del supporto.
F
S
taccare il rimorchio dalla rotula del gancio
traino.
F
R
imontare il coperchio di protezione sulla
rotula del gancio traino.
F
R
imuovere il cappuccio della serratura e
premerlo sulla testa della chiave. F
I nserire la chiave nella serratura 7
.
F A prire la serratura utilizzando la chiave.
F
A
fferrare saldamente la rotula del gancio
di traino 5 con una mano e con l'altra
tirare e ruotare completamente la rotella di
bloccaggio 6 in senso orario; non rilasciare
la rotella di bloccaggio.
7
Informazioni pratiche
Page 180 of 324

178
Manutenzione
Per un funzionamento corretto è indispensabile
che la rotula ed il suo supporto siano tenuti
sempre puliti.
Prima di lavare il veicolo con una lancia ad alta
pressione, la rotula deve essere smontata ed il
tappo inserito nel supporto.Applicare l'adesivo fornito in un punto
chiaramente visibile, vicino al supporto o
nel bagagliaio.
Per qualsiasi inter vento sul dispositivo di
traino, rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad
un riparatore qualificato.
Gancio traino con rotula
smontabile senza attrezzi
(Station wagon)
Presentazione
F Estrarre la rotula del gancio traino dalla parte inferiore del supporto 1 .
F
R
ilasciare la rotella di bloccaggio; si
arresta automaticamente in posizione di
sbloccaggio (posizione B ).
F
R
imontare il tappo protettivo 2 sul
supporto 1 .
F
R
iporre con cautela la rotula del
gancio traino nella relativa custodia per
proteggerlo da urti e mantenerla pulito. Le operazioni di montaggio e smontaggio di
questo gancio traino originale non richiedono
l'utilizzo di attrezzi. 1.
Suppor to.
2. Tappo di protezione.
3. Anello di sicurezza.
4. Presa di connessione.
5. Gancio con rotula amovibile.
6. Lucchetto di bloccaggio/sbloccaggio.
7. Nottolino di bloccaggio/sbloccaggio.
8. Serratura di sicurezza con chiave.
9. Cappuccio di protezione del sistema di
bloccaggio.
10. Sacchetto di contenimento.
Informazioni pratiche
Page 181 of 324

179
A. Posizione bloccata
B. Posizione sbloccata
Il lucchetto è posizionato sulla destra.
Il nottolino è rivolto all'indietro.
Il lucchetto è posizionato sulla sinistra.
Il nottolino è rivolto in avanti. Rispettare la legislazione in vigore nel
Paese nel quale si guida. Per conoscere le masse e i carichi
trainabili, consultare la sezione
"Caratteristiche tecniche".
Per garantire una guida in totale sicurezza
in presenza di un dispositivo di traino
,
consultare la rubrica corrispondente.
Manutenzione
Il funzionamento corretto è possibile solo se la
rotula ed il suo supporto restano puliti.
Prima di pulire il veicolo con una lancia ad alta
pressione, la rotula deve essere smontata ed il
tappo inserito nel supporto.
Per qualsiasi inter vento sul dispositivo di
traino, rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Montaggio della rotula
F Sotto al paraurti posteriore, sganciare e rimuovere il tappo di protezione dal
supporto di fissaggio. F
S
ulla rotula, spingere il lucchetto verso
sinistra e tenerlo in posizione.
F
C
ontemporaneamente, spingere il nottolino
in avanti per sbloccare il meccanismo
(posizione B ).
F
I
nserire l'estremità della rotula nel supporto
di fissaggio e spingerla fino in battuta.
7
Informazioni pratiche
Page 182 of 324

180
Smontaggio della rotula
F Accertarsi che i due pernetti siano per fettamente a contatto con le tacche del
supporto, che il nottolino sia tornato indietro
e che il lucchetto sia verso destra per
bloccare il meccanismo (posizione A ).
F
I
nserire la chiave nella serratura e ruotarla
verso destra.
F
E
strarre la chiave dalla serratura.
F
C
ollocare e agganciare il cappuccio di
protezione, con una rotazione verso
sinistra. F
F
issare il rimorchio alla rotula del gancio
traino.
F
A
gganciare il cavo di sicurezza del
rimorchio all'anello di sicurezza, sul
supporto della rotula.
F
S
ollevare il coperchio di protezione della
presa di collegamento e collegare la spina
elettrica del rimorchio.
F
S
collegare la spina del rimorchio dalla
presa di collegamento del supporto.
F
S
taccare il cavo solidale del rimorchio
dall'anello di sicurezza del supporto.
F
S
taccare il rimorchio dalla rotula del gancio
traino. F
S ganciare e rimuovere il cappuccio di
protezione, con una rotazione verso destra.
F
I
nserire la chiave nella serratura e ruotarla
verso sinistra.
F
E
strarre la chiave dalla serratura.
Informazioni pratiche
Page 183 of 324

181
F Premere a fondo il nottolino e staccare la rotula del gancio traino tirandola verso di
sé.
F
S
ulla rotula, spingere il lucchetto verso
sinistra e tenerlo in posizione.
F
C
ontemporaneamente, spingere il nottolino
in avanti per sbloccare il meccanismo
(posizione B ).
F
I
nserire e agganciare la copertura di
protezione nel supporto situato sotto al
paraurti posteriore.
F
R
iporre la rotula nell'apposito sacchetto.
Modalità risparmio energetico
Sistema che gestisce la durata di utilizzo di
alcune funzioni per preser vare una carica
sufficiente della batteria.
Dopo l'arresto del motore, si possono ancora
utilizzare delle funzioni come il sistema audio e
telematico, i tergicristalli, i fari anabbaglianti, le
plafoniere, ecc. per una durata massima totale
di circa quaranta minuti.
Attivazione della modalità
economia
Sul display del quadro strumenti appare
un messaggio di attivazione della modalità
economia e le funzioni attive vengono messe
in stand-by.Se una comunicazione telefonica è in
corso contemporaneamente, questa
continuerà per circa 10
minuti con il kit viva
voce dell'autoradio.
Disattivazione della modalità
Le funzioni disattivate sono riattivate
automaticamente al successivo utilizzo del
veicolo.
Per tornare ad un utilizzo immediato di queste
funzioni, avviare il motore e lasciarlo avviato:
-
m
eno di dieci minuti, per disporre degli
equipaggiamenti per cinque minuti circa, Se la batteria è scarica, il motore non può
essere avviato.
Per ulteriori informazioni sulla Batteria da
12
V
, leggere la sezione corrispondente.
Modalità alleggerimento
elettrico
Sistema che gestisce l'uso di alcune funzioni
rispetto al livello di energia restante nella
batteria.
Quando il veicolo è in marcia, questa modalità
disattiva temporaneamente alcune funzioni,
come l'aria condizionata, lo sbrinamento del
lunotto posteriore, ecc.
Le funzioni disattivate vengono
automaticamente riattivate non appena le
condizioni lo permettono. -
p
iù di dieci minuti, per utilizzarle per trenta
minuti circa.
Rispettare i tempi di avviamento del motore per
garantire la carica corretta della batteria.
Non utilizzare in modo ripetuto e continuo
il riavviamento del motore per ricaricare la
batteria.
7
Informazioni pratiche
Page 184 of 324

182
Montaggio delle barre del tetto
Montaggio diretto sul tetto
Per montare le barre del tetto, occorre fissarle
esclusivamente ai punti di ancoraggio previsti
situati sul telaio del tetto. Questi punti sono
nascosti dalle porte del veicolo quando sono
chiuse.Utilizzare solo accessori omologati da
PEUGEOT, rispettando i consigli e le
istruzioni per il montaggio del Costruttore,
per evitare di danneggiare la carrozzeria
(deformazione, rigature, ecc.). Rispettare il peso massimo autorizzato,
indicato sulle istruzioni delle barre del
tetto.
Se l'altezza supera i 40
cm, adeguare
la velocità del veicolo in base al tipo di
strada, al fine di non danneggiare le barre
del tetto e i fissaggi sul tetto.
Fare riferimento alle legislazioni nazionali
in modo da rispettare le norme sul
trasporto degli oggetti più lunghi del
veicolo.
Montaggio sulle barre
longitudinali
Per ragioni di sicurezza e per evitare di
danneggiare il tetto, è tassativo utilizzare
le barre del tetto trasversali omologate per
il veicolo.
Rispettare i consigli di montaggio e
le condizioni di utilizzo indicate nelle
istruzioni fornite con le barre del tetto.
Le barre trasversali devono essere fissate
all'altezza dei riferimenti presenti sulle barre
longitudinali. Consigli
Distribuire il carico in modo uniforme,
evitando di caricare eccessivamente un
lato.
Disporre il carico più pesante il più vicino
possibile al tetto.
Fissare saldamente il carico.
Guidare in scioltezza: la sensibilità al
vento laterale è aumentata e la stabilità
del veicolo può venir meno.
Nei lunghi tragitti, controllare che il carico
sia ben fissato ad ogni sosta.
Smontare le barre del tetto non appena il
trasporto è ultimato.
Informazioni pratiche