Page 625 of 812
6257-3. Manutenzione “fai da te”
7
Manutenzione e cura del veicolo
C-HR_OM_Europe_OM10532L
Controllare il radiatore e il condensatore e rimuovere eventuali corpi estranei.
Se una qualsiasi delle parti sopra elencate risulta molto sporca oppure non si
è certi della sua condizione, far controllare il veicolo da qualsiasi
concessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro professionista
adeguatamente qualificato e attrezzato.
Radiatore, condensatore
AVVISO
■ Quando il motore è caldo
Non toccare il radiatore, il condensatore o l’intercooler in quanto potrebbero aver
raggiunto temperature estremamente elevate e provocare lesioni gravi, quali ad
esempio ustioni.
Page 626 of 812
6267-3. Manutenzione “fai da te”
C-HR_OM_Europe_OM10532L
Controllare la batteria come segue.
■Simboli di avvertenza
I significati di ciascun simbolo di avvertenza posti sulla parte superiore
della batteria sono i seguenti:
■Esterno della batteria
Verificare che i morsetti della batteria non siano corrosi e che non vi siano
connessioni allentate, incrinature o morsetti liberi.
Morsetti
Morsetto di fissaggio
Batteria
Non fumare, non produrre
fiamme libere, nessuna
scintilla
Acido della batteria
Proteggere gli occhi Prestare attenzione alle
istruzioni di funzionamento
Tenere fuori dalla portata
dei bambini Gas esplosivo
1
2
Page 627 of 812

6277-3. Manutenzione “fai da te”
7
Manutenzione e cura del veicolo
C-HR_OM_Europe_OM10532L
■Prima di ricaricare
Durante la ricarica, la batteria produce del gas idrogeno che è infiammabile ed
esplosivo. Quindi, prima di ricaricare osservare le seguenti precauzioni:
●Se si effettua la ricarica con la batteria installata sul veicolo, accertarsi di aver
scollegato il cavo di massa.
●Quando si collegano e scollegano i cavi del caricabatteria alla batteria, verificare che
l’interruttore di alimentazione del caricabatteria sia disattivato.
■Dopo aver ricaricato/ricollegato la batteria (veicoli con sistema di entrata e
avviamento intelligente)
●Il motore potrebbe non avviarsi. Seguire la procedura descritta di seguito per
inizializzare il sistema.
Portare la leva del cambio in posizione P (cambio Multidrive) o N (cambio
manuale).
Aprire e chiudere una porta qualsiasi.
Riavviare il motore.
●Lo sbloccaggio delle porte mediante il sistema di entrata e avviamento intelligente
potrebbe non essere possibile immediatamente dopo il ricollegamento della batteria.
In questo caso, utilizzare il radiocomando a distanza o la chiave meccanica per
bloccare/sbloccare le porte.
●Avviare il motore con l’interruttore motore in modalità ACCESSORY. Se l’interruttore
motore è spento, il motore potrebbe non avviarsi. Tuttavia, a partire dal secondo
tentativo il motore si attiverà normalmente.
●La modalità dell’interruttore motore viene memorizzata dal veicolo. Quando la
batteria viene ricollegata, il veicolo riporterà la modalità dell’interruttore motore nello
stato in cui si trovava prima dello scollegamento della batteria. Accertarsi di
spegnere il motore prima di scollegare la batteria. Se non si sa in quale modalità si
trovava l’interruttore motore prima dello scaricamento, prestare particolare
attenzione quando si ricollega la batteria.
Se il sistema non si avvia nemmeno dopo svariati tentativi con tutti i metodi
sopraccitati, contattare un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina, o un
altro professionista adeguatamente qualificato e attrezzato.
1
2
3
Page 628 of 812

6287-3. Manutenzione “fai da te”
C-HR_OM_Europe_OM10532L
AVVISO
■Sostanze chimiche presenti nella batteria
Le batterie contengono acido solforico velenoso e corrosivo e potrebbero produrre
gas idrogeno infiammabile ed esplosivo. Per ridurre il rischio di lesioni gravi o
mortali, prendere le seguenti precauzioni quando si lavora sulla batteria o nelle sue
vicinanze:
● Non provocare scintille toccando i morsetti della batteria con gli utensili.
● Non fumare o accendere un fiammifero nelle vicinanze della batteria.
● Evitare il contatto con occhi, pelle e vestiti.
● Non inalare o ingerire l’elettrolito.
● Quando si lavora in prossimità della batteria, indossare occhiali di sicurezza a
protezione.
● Tenere i bambini lontano dalla batteria.
■ Dove ricaricare la batteria in modo sicuro
Caricare sempre la batteria all’aperto. Non caricarla in un garage o in una stanza
chiusa dove vi sia una ventilazione insufficiente.
■ Come ricaricare la batteria
Sottoporre la batteria unicamente a carica lenta (5 A o meno). Con una carica più
veloce, la batteria potrebbe esplodere.
Page 629 of 812

6297-3. Manutenzione “fai da te”
7
Manutenzione e cura del veicolo
C-HR_OM_Europe_OM10532L
AVVISO
■Misure di emergenza concernenti l’elettrolito
● Se l’elettrolito va a contatto con gli occhi
Lavare abbondantemente gli occhi con acqua pulita per almeno 15 minuti e
consultare subito un medico. Se possibile, mentre ci si reca nella struttura medica
più vicina, continuare ad applicare acqua con una spugna o un panno.
● Se l’elettrolito entra a contatto con la pelle
Lavare a fondo la zona interessata. Se si avverte dolore o bruciore, consultare
subito un medico.
● Se l’elettrolito entra in contatto con i vestiti
Vi è la possibilità che venga assorbito e finisca sulla pelle. Togliere
immediatamente i vestiti ed eventualmente seguire la procedura descritta sopra.
● Se l’elettrolito viene accidentalmente deglutito
Bere una grande quantità di acqua o latte. Farsi visitare immediatamente da un
medico.
■ Quando il liquido della batteria è insufficiente
Non utilizzare la batteria se il liquido al suo interno è insufficiente. Sussiste il
probabile rischio che la batteria possa esplodere.
NOTA
■ Quando si ricarica la batteria
Non ricaricare la batteria mentre il motore è in funzione. Controllare inoltre che tutti
gli accessori siano spenti.
Page 630 of 812
6307-3. Manutenzione “fai da te”
C-HR_OM_Europe_OM10532L
Nelle seguenti situazioni aggiungere
liquido lavacristalli:
● Un ugello del lavacristalli non
funziona.
● Un messaggio di avvertimento
compare sul display multifunzione.
(se presente)
Liquido lavacristalli
AVVISO
■ Quando si rabbocca liquido lavacristalli
Non rabboccare il liquido lavacristalli quando il motore è caldo o in funzione, in
quanto il liquido contiene alcol che potrebbe infiammarsi se versato sul motore, ecc.
NOTA
■ Non utilizzare fluidi diversi dal liquido lavacristalli
Non usare acqua saponata o l’antigelo del motore al posto del liquido lavacristalli.
Così facendo, si potrebbero striare le superfici verniciate del veicolo.
■ Diluizione del liquido lavacristalli
Diluire il liquido lavacristalli con acqua di quanto basta.
Fare riferimento alle temperature di congelamento riportate sull’etichetta del flacone
del liquido lavacristalli.
Page 631 of 812
6317-3. Manutenzione “fai da te”
7
Manutenzione e cura del veicolo
C-HR_OM_Europe_OM10532L
Pneumatici
Controllare se gli indicatori di usura dei battistrada compaiono sui pneumatici.
Controllare anche che i pneumatici non presentino tracce di usura irregolare,
quali un’usura eccessiva su di un solo lato del battistrada.
Se non viene usata per la rotazione, controllare le condizioni della ruota di
scorta e la pressione di gonfiaggio.
Nuovo battistrada
Battistrada usurato
Indicatore di usura del battistrada
La posizione degli indicatori di usura dei battistrada è indicata da un contrassegno
“TWI” o “
”, ecc., stampati sul fianco di ciascun pneumatico.
Sostituire i pneumatici se gli indicatori di usura dei battistrada compaiono sugli
stessi.
Sostituire o ruotare i pneumatici secondo la manutenzione
programmata e il livello di usura del battistrada.
Controllo dei pneumatici
1
2
3
Page 632 of 812
6327-3. Manutenzione “fai da te”
C-HR_OM_Europe_OM10532L
Ruotare i pneumatici nell’ordine indicato.
Modelli a 2 ruote motrici:
Per ottenere un’usura uniforme dei pneumatici ed aumentare la durata degli stessi,
la Toyota consiglia di eseguire la rotazione dei pneumatici all’incirca ogni
10.000 km.
Modelli a trazione integrale (AWD):
Per ottenere un’usura uniforme dei pneumatici ed aumentare la durata degli stessi,
la Toyota consiglia di eseguire la rotazione dei pneumatici all’incirca ogni 5.000 km.
Rotazione dei pneumatici
Ad eccezione dei veicoli con ruota
di scorta di dimensioni normaliVeicoli con ruota di scorta di
dimensioni normali
AnterioreAnteriore