Page 465 of 812

4654-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
4
Guida
C-HR_OM_Europe_OM10532L■Suoni e vibrazioni causati dai sistemi ABS, assistenza alla frenata, VSC, TRC e
sistema di assistenza per partenze in salita
●Quando il pedale del freno viene premuto ripetutamente, quando il motore viene
avviato o subito dopo che il veicolo inizia a muoversi, è possibile udire un suono
provenire dal vano motore. Questo suono non indica alcun malfunzionamento di
questi sistemi.
●Quando i sopraccitati sistemi sono operativi, si può verificare una delle seguenti
situazioni. Nessuno di questi casi è indicativo di un malfunzionamento.
• Si possono avvertire vibrazioni nella carrozzeria e in fase di sterzata.
• Quando il veicolo si arresta, è possibile udire il suono di un motorino.
• Il pedale del freno potrebbe pulsare leggermente dopo che l’ABS è stato attivato.
• Il pedale del freno potrebbe abbassarsi leggermente dopo che l’ABS è stato
attivato.
■Rumore di funzionamento dell’EPS
Quando si gira il volante, è possibile udire un rumore di motorino elettrico (ronzio). Ciò
non indica la presenza di un malfunzionamento.
■Riattivazione automatica dei sistemi TRC e VSC
Dopo aver disattivato i sistemi TRC e VSC, questi si riattiveranno automaticamente
nelle seguenti situazioni:
●Veicoli senza sistema di entrata e avviamento intelligente: Quando la chiave nel
blocchetto di accensione viene portata in posizione “LOCK”
Veicoli con sistema di entrata e avviamento intelligente: Quando si spegne
l’interruttore motore
●Se si disattiva il solo sistema TRC, esso si riattiverà quando la velocità del veicolo
aumenta
Se si disattivano insieme i sistemi TRC e VSC, questi non si riattiveranno
automaticamente anche quando la velocità del veicolo aumenta.
■Efficienza ridotta del sistema EPS
Quando il sistema rileva comandi di sterzata ripetuti per un periodo di tempo
prolungato, l’efficienza del sistema EPS viene ridotta per impedirne il
surriscaldamento. Di conseguenza, il volante potrà risultare duro. In tal caso, evitare
eccessive sollecitazioni dello sterzo o arrestare il veicolo spegnendo il motore. Il
sistema EPS dovrebbe ritornare nella sua condizione normale entro 10 minuti.
Page 466 of 812

4664-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
C-HR_OM_Europe_OM10532L■Condizioni di funzionamento del sistema di assistenza per partenze in salita
Il sistema di assistenza per partenze in salita entra in funzione quando risultano
soddisfatte le quattro condizioni seguenti:
●Veicoli con cambio Multidrive: La leva del cambio si trova in una posizione diversa da
P o N (partenza in avanti/indietro su una salita).
●Veicoli con cambio manuale: La leva del cambio si trova in una posizione diversa da
R quando si parte in avanti o indietro su una salita o in posizione R quando si parte
indietro su una salita.
●Il veicolo è fermo.
●Il pedale dell’acceleratore non è premuto.
●Il freno di stazionamento non è azionato.
■Annullamento automatico del sistema di assistenza per partenze in salita
Il sistema di assistenza per partenze in salita si disinserirà in una delle condizioni
seguenti:
●Veicoli con cambio Multidrive: La leva del cambio viene portata in posizione P o N.
●Veicoli con cambio manuale: La leva del cambio viene portata in posizione R quando
si parte in avanti o indietro su una salita o in una posizione diversa da R quando si
parte indietro su una salita.
●Il pedale dell’acceleratore è premuto.
●Il freno di stazionamento viene azionato.
●Trascorrono 2 secondi circa dal momento in cui viene rilasciato il pedale del freno.
Page 467 of 812

4674-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
4
Guida
C-HR_OM_Europe_OM10532L
AVVISO
■L’ABS non funziona in modo efficace quando
● Sono stati superati i limiti di aderenza dei pneumatici (per esempio pneumatici
eccessivamente usurati su fondo stradale innevato).
● Il veicolo subisce l’effetto di aquaplaning mentre si guida a velocità elevata su
strade bagnate o sdrucciolevoli.
■ Lo spazio di arresto quando l’ABS è in funzione potrebbe essere superiore a
quello in condizioni normali
L’ABS non è in grado di ridurre lo spazio di arresto del veicolo. Mantenere sempre la
distanza di sicurezza dal veicolo che precede, specialmente nelle seguenti
situazioni:
● Durante la guida su strade sporche, ricoperte di ghiaia o di neve
● Durante la guida con catene da neve
● Durante la guida su dossi
● Quando si guida su strade con buche o dissestate
■ Il sistema TRC/VSC potrebbe non funzionare correttamente quando
Il controllo direzionale e la potenza sono difficili da ottenere, durante la guida su
fondo stradale sdrucciolevole, anche se il sistema TRC/VSC è in funzione.
Guidare il veicolo con attenzione in condizioni a rischio di perdita di stabilità e
potenza.
■ Il sistema di assistenza per partenze in salita non funziona correttamente
quando
● Non fare eccessivo affidamento sul sistema di assistenza per partenze in salita. Il
sistema di assistenza per partenze in salita potrebbe non funzionare correttamente
su pendii ripidi e strade ricoperte di ghiaccio.
● A differenza del freno di stazionamento, il sistema di assistenza per partenze in
salita non è destinato a mantenere il veicolo fermo per un periodo di tempo
prolungato. Non tentare di utilizzare il sistema di assistenza per partenze in salita
per mantenere il veicolo fermo su pendenze, poiché così facendo si potrebbe
causare un incidente.
■ Quando il VSC è attivato
La spia pattinamento lampeggia. Guidare sempre con prudenza. Una guida
imprudente può provocare un incidente. Prestare particolare attenzione quando la
spia lampeggia.
Page 468 of 812

4684-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
C-HR_OM_Europe_OM10532L
AVVISO
■Quando i sistemi TRC/VSC sono disattivati
Prestare particolare attenzione e guidare a una velocità adeguata alle condizioni
stradali. Dato che questi sono i sistemi che contribuiscono a garantire la stabilità del
veicolo e la forza motrice, non spegnere il TRC e il VSC a meno che non sia
necessario.
Il dispositivo stabilizzatore del rimorchio fa parte del sistema VSC e non si attiva se il
VSC è spento o se si verifica un malfunzionamento.
■ Sostituzione dei pneumatici
Verificare che le dimensioni, il marchio, il battistrada e la capacità di carico totale di
tutti i pneumatici corrispondano ai dati specificati. Accertarsi inoltre che i pneumatici
siano gonfiati ad un livello di pressione adeguato.
Se sul veicolo sono montati pneumatici diversi, i sistemi ABS, TRC e VSC non
funzioneranno correttamente.
Per maggiori informazioni sulla sostituzione dei pneumatici o delle ruote, contattare
un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro professionista
adeguatamente qualificato e attrezzato.
■ Manutenzione di pneumatici e sospensioni
Utilizzare pneumatici con problemi o modificare le sospensioni influirà
negativamente sui sistemi di assistenza alla guida, e potrebbe causare il
malfunzionamento dei sistemi stessi.
■ Precauzioni per l’utilizzo del dispositivo stabilizzatore del rimorchio
Il dispositivo stabilizzatore del rimorchio non è in grado di ridurre lo sbandamento del
rimorchio in tutte le situazioni.
In funzione di numerosi fattori quali le condizioni del veicolo, del rimorchio, del fondo
stradale e dell’ambiente di guida, il dispositivo stabilizzatore del rimorchio potrebbe
non essere efficace. Consultare il manuale di uso e manutenzione del rimorchio per
maggiori informazioni su come trainare correttamente un rimorchio.
Page 469 of 812
4694-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
4
Guida
C-HR_OM_Europe_OM10532L
AVVISO
■In caso di sbandamento del rimorchio
Osservare le seguenti precauzioni.
La mancata osservanza potrebbe causare lesioni gravi o mortali.
● Afferrare saldamente il volante. Tenere ben dritto il volante.
Non cercare di limitare lo sbandamento ruotando il volante.
● Cominciare a decelerare immediatamente ma gradualmente per ridurre la velocità.
Non aumentare la velocità. Non utilizzare i freni.
Se non si agisce in maniera estrema attraverso il volante o i freni, il veicolo e il
rimorchio dovrebbero recuperare stabilità. ( P. 228)
Page 470 of 812
4704-6. Consigli per la guida
C-HR_OM_Europe_OM10532L
Consigli per la guida nella stagione
invernale
●Utilizzare i fluidi adatti alle attuali temperature esterne.
• Olio motore
• Refrigerante motore/intercooler
• Liquido lavacristalli
●Fare verificare da un tecnico dell’assistenza la condizione della batteria.
●Far montare sul veicolo quattro pneumatici da neve o acquistare un set di
catene da neve per i pneumatici anteriori
*.
Verificare che tutti i pneumatici siano dello stesso marchio e di uguali dimensioni
e che tutte le catene corrispondano alla grandezza dei pneumatici.
*: Le catene da neve non possono essere montate su pneumatici da 18 pollici.
Prima di mettersi alla guida del veicolo nella stagione invernale,
effettuare tutte le preparazioni necessarie e gli opportuni controlli.
Guidare sempre il veicolo in modo appropriato rispetto alle attuali
condizioni climatiche.
Preparazione per l’inverno
Page 471 of 812

4714-6. Consigli per la guida
4
Guida
C-HR_OM_Europe_OM10532L
Procedere come segue, in funzione delle condizioni di guida:
●Non tentare di aprire forzatamente un finestrino o di spostare un
tergicristallo ghiacciato. Versare dell’acqua tiepida sulla parte congelata
per sciogliere il ghiaccio. Eliminare immediatamente l’acqua per evitare
che si congeli.
●Per garantire il corretto funzionamento della ventola del sistema di
climatizzazione, rimuovere eventuali depositi di neve sugli sfiati davanti al
parabrezza.
●Controllare l’eventuale presenza di ghiaccio o neve in eccesso che
potrebbero essersi accumulati sulle luci esterne, sul tetto del veicolo, sul
telaio, attorno ai pneumatici o sui freni, e provvedere a rimuoverli.
●Rimuovere la neve o il fango dalle suole delle scarpe prima di salire a
bordo del veicolo.
Accelerare lentamente il veicolo, mantenere la distanza di sicurezza dal
veicolo che precede e guidare a velocità ridotta in base alle condizioni della
strada.
Prima di mettersi alla guida del veicolo
Durante la guida del veicolo
Page 472 of 812

4724-6. Consigli per la guida
C-HR_OM_Europe_OM10532L
●Parcheggiare il veicolo e portare la leva del cambio su P (cambio
Multidrive), 1 oppure R (cambio manuale) senza inserire il freno di
stazionamento. Il freno di stazionamento potrebbe congelarsi e rimanere
bloccato. Se si parcheggia il veicolo senza inserire il freno di
stazionamento, assicurarsi di bloccare le ruote.
In caso contrario, il veicolo si potrebbe mettere inaspettatamente in
movimento, con il rischio di provocare un incidente.
●Veicoli con cambio Multidrive: Se il veicolo viene parcheggiato senza
inserire il freno di stazionamento, confermare che la leva del cambio non
può essere spostata dalla posizione P
*.
*: Se si tenta di spostare la leva del cambio dalla posizione P in qualsiasi altra
posizione senza premere il pedale del freno, essa si bloccherà. Se è possibile
spostare la leva del cambio dalla posizione P, potrebbe esserci un problema nel
sistema di blocco del cambio. Far controllare immediatamente il veicolo da un
qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro professionista
adeguatamente qualificato e attrezzato.
Quando si parcheggia il veicolo