Page 625 of 702
5
625
5-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
Se sono presenti anomalie
Se non è possibile azionare il comando di aper tura del por tellone posteriore
Togliere la copertura sul
rivestimento del portellone
posteriore.
Spingere la leva con il motorino
del portellone posteriore e aprire
il portellone.
Se il comando di apertura del portellone posteriore non funziona,
potrebbe esserci un problema nel sistema corrispondente. Far
controllare immediatamente il veicolo da un qualsiasi
concessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro
professionista adeguatamente qualificato e attrezzato.
Per riuscire ad aprire il portellone posteriore dall’interno, si possono
attuare le misure di emergenza descritte di seguito.
Page 626 of 702
626
5-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
Se la chiave elettronica non funziona cor rettamente (veicoli con sistema di entrata e avviamento intelligente)
Bloccaggio e sbloccaggio delle porte e funzioni legate alla chiave
Utilizzare la chiave meccanica
(P. 42) per eseguire le
seguenti operazioni:
Blocca tutte le porte
Sblocca tutte le porte
Veicoli dotati di allarme: se
l’allarme è attivato, entrerà in
funzione. (P. 146)
Se la comunicazione tra la chiave elettronica ed il veicolo è interrotta
(P. 68) o la chiave elettronica non può essere utilizzata in quanto la
sua batteria è scarica, il sistema di entrata e avviamento intelligente
ed il radiocomando a distanza non possono essere usati. In questi
casi, le porte possono essere aperte e il motore può essere avviato
seguendo la procedura descritta di seguito.
Page 627 of 702

5
627 5-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
Se sono presenti anomalie
Avviamento del motore
Veicoli con cambio Multidrive o cambio automatico: Portare la
leva del cambio in posizione “P” e azionare i freni.
Veicoli con cambio manuale: Portare la leva del cambio in
posizione “N” e premere il pedale della frizione.
Appoggiare il marchio Toyota
della chiave elettronica
all’interruttore “ENGINE START
STOP”.
Se mentre la chiave viene
appoggiata all’interruttore viene
aperta e chiusa una porta,
suonerà un allarme per indicare
che la funzione di avviamento
non è in grado di rilevare la
chiave elettronica accostata
all’interruttore “ENGINE START
STOP”.
Premere l’interruttore “ENGINE START STOP” entro 10
secondi dall’attivazione del cicalino tenendo premuto il pedale
del freno (cambio Multidrive o cambio automatico) o quello
della frizione (cambio manuale).
Nel caso in cui l’interruttore “ENGINE START STOP” non funzioni
ancora, contattare un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o
officina, o un altro professionista adeguatamente qualificato e
attrezzato.
Page 628 of 702

628 5-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
Spegnimento del motore
Portare la leva del cambio in posizione “P” (cambio Multidrive o cambio
automatico) o “N” (cambio manuale) e premere l’interruttore “ENGINE
START STOP” come di consueto per spegnere il motore.
Sostituzione della batteria della chiave
Poiché la procedura descritta sopra è una misura temporanea, è
consigliabile sostituire la batteria della chiave elettronica non appena si
scarica. (P. 499)
Allarme (se presente)
Utilizzando la chiave meccanica per bloccare le porte, il sistema di allarme
non si inserisce.
Se una porta viene sbloccata utilizzando la chiave meccanica quando il
sistema di allarme è inserito, l’allarme potrebbe scattare. (P. 146)
Modifica modalità dell’interruttore “ENGINE START STOP”
Multidrive o cambio automatico
entro 10 secondi dall’attivazione del cicalino, rilasciare il pedale del freno
e premere l’interruttore “ENGINE START STOP”.
Il motore non si avvia e la modalità cambia ogni volta che si preme
l’interruttore. (P. 222)
Cambio manuale
entro 10 secondi dall’attivazione del cicalino, rilasciare il pedale della
frizione e premere l’interruttore “ENGINE START STOP”.
Il motore non si avvia e la modalità cambia ogni volta che si preme
l’interruttore. (P. 222)
Page 629 of 702

5
629
5-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
Se sono presenti anomalie
Se la batteria del veicolo è scarica
Quando la batteria del veicolo è scarica, si può avviare il motore
procedendo nel modo indicato.
Si può contattare un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o
officina, o un altro professionista adeguatamente qualificato e
attrezzato.
Se si ha a disposizione una serie di cavetti ponte (o di avviamento)
e un secondo veicolo con una batteria a 12 volt, si può avviare la
propria Toyota procedendo come descritto di seguito.
Collegare i cavetti ponte.
Morsetto positivo (+) della batteria del proprio veicolo
Morsetto positivo (+) della batteria del secondo veicolo
Morsetto negativo (-) della batteria del secondo veicolo
Collegare il cavetto ponte alla messa a terra del veicolo come
mostrato nella figura.
Avviare il motore del secondo veicolo. Aumentare
leggermente il regime del motore e mantenerlo a quel
livello per circa 5 minuti al fine di permettere la ricarica della
batteria del proprio veicolo.
Page 630 of 702

630 5-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
Veicoli con sistema di entrata e avviamento intelligente:
Aprire e chiudere una qualsiasi porta con l’interruttore
“ENGINE START STOP” spento.
Veicoli senza sistema di entrata e avviamento intelligente:
Mantenere costante il regime del motore del secondo
veicolo e portare la chiave nel blocchetto di accensione in
posizione “ON”, quindi avviare il motore del veicolo.
Veicoli con sistema di entrata e avviamento intelligente:
Mantenere costante il regime motore del secondo veicolo e
portare l’interruttore “ENGINE START STOP” in modalità
IGNITION ON, quindi avviare il motore del proprio veicolo.
Appena il motore del veicolo si è avviato, rimuovere i
cavetti ponte seguendo l’ordine inverso rispetto a quello in
cui sono stati collegati.
Quando il motore si avvia, far controllare il veicolo appena
possibile da un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o
officina, o un altro professionista adeguatamente qualificato e
attrezzato.
Page 631 of 702

5
631 5-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
Se sono presenti anomalie
Avviamento del motore con la batteria scarica (veicoli con cambio
Multidrive o cambio automatico)
Il motore non può essere avviato a spinta.
Per evitare che la batteria si scarichi
Spegnere i fari e l’impianto audio mentre il motore è spento.
Disattivare tutti i componenti elettrici non necessari quando il veicolo
viaggia a bassa velocità per un lungo periodo, come nel traffico intenso,
ecc.
Caricamento della batteria
L’elettricità accumulata nella batteria si scaricherà gradualmente anche se il
veicolo non è in uso, a causa della scarica naturale e degli effetti di
dispersione di certi apparecchi elettrici. Se il veicolo viene lasciato fermo per
lungo tempo, la batteria si potrebbe scaricare e il motore potrebbe poi non
avviarsi. (La batteria si ricarica automaticamente durante la guida.)
Quando la batteria viene rimossa o è scarica (veicoli con allarme)
Assicurarsi che la chiave non sia rimasta all’interno del veicolo durante il
caricamento o la sostituzione della batteria. La chiave potrebbe rimanere
chiusa nel veicolo se l’allarme è attivato. (P. 150)
ATTENZIONE
Per evitare incendi o esplosioni della batteria
Osservare le seguenti precauzioni per evitare che il gas infiammabile che
potrebbe fuoriuscire dalla batteria prenda fuoco accidentalmente.
Controllare che il cavetto ponte sia collegato al morsetto corretto e non
tocchi inavvertitamente parti diverse dal morsetto in questione.
Impedire che i cavetti ponte entrino in contatto con i morsetti “+” e “-”.
Non utilizzare fiammiferi o accendisigari, non esporre a fiamme libere, né
fumare in prossimità della batteria.
Page 632 of 702

632 5-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
ATTENZIONE
Precauzioni relative alla batteria
La batteria contiene elettrolito acido tossico e corrosivo mentre altre sue
parti contengono piombo e suoi composti. Quando si maneggia la batteria,
adottare le seguenti precauzioni.
Quando si lavora con la batteria, indossare sempre occhiali protettivi e
procedere con cautela per evitare che gli elettroliti (acidi) vengano a
contatto con pelle, vestiti o la carrozzeria del veicolo.
Non chinarsi sulla batteria.
Nel caso in cui l’elettrolito venisse a contatto con la pelle o con gli occhi,
lavare immediatamente con acqua la zona interessata e rivolgersi ad un
medico.
In attesa di ricevere un trattamento medico, tenere una spugna bagnata o
un panno inumidito sopra la zona interessata.
Dopo aver maneggiato il supporto batteria, i morsetti e altre parti relative
alla batteria occorre lavarsi sempre le mani.
Non consentire a bambini di avvicinarsi alla batteria.
NOTA
Per evitare danni al veicolo (veicoli con cambio manuale)
Non far partire il veicolo tirandolo o spingendolo, in quanto il convertitore
catalitico potrebbe surriscaldarsi e provocare un incendio.
Quando si maneggiano i cavetti ponte
Fare attenzione che i cavetti ponte non si incastrino nella ventola di
raffreddamento o nelle cinghie quando vengono collegati e scollegati.