Page 337 of 702

337 2-5. Informazioni sulla guida
2
Durante la guida
ATTENZIONE
Seguire tutte le istruzioni riportate in questa sezione.
La mancata osservanza potrebbe causare incidenti con conseguenti lesioni
gravi o mortali.
Precauzioni relative al traino di un rimorchio
Quando si traina un rimorchio, accertarsi di non superare nessun limite di
peso. (P. 328)
Prima di percorrere discese o lunghi declivi
Ridurre la velocità e passare alle marce inferiori. Tuttavia, non scalare mai
improvvisamente marcia mentre si guida su discese lunghe o a forte
pendenza.
Utilizzo del freno
Non tenere premuto il pedale del freno troppo di frequente o troppo a lungo.
Così facendo, si provoca il surriscaldamento dei freni o si riduce l’efficacia
frenante.
Per evitare incidenti o lesioni
Non superare i 100 km/h, né il limite di velocità per il traino stabilito
(rispettare la velocità inferiore tra le due).
Non utilizzare il regolatore della velocità di crociera durante il traino di un
rimorchio.
Veicoli con ruotino di scorta: Non trainare un rimorchio quando sul veicolo
è montato il ruotino di scorta.
Veicoli con kit di emergenza per la riparazione dei pneumatici in caso di
foratura: Non trainare un rimorchio quando il pneumatico montato viene
riparato con il kit di emergenza per la riparazione dei pneumatici in caso di
foratura.
Page 338 of 702
338 2-5. Informazioni sulla guida
Page 339 of 702

3Caratteristiche
dell’abitacolo
339
3-1. Uso dell’impianto di
condizionamento aria e
dello sbrinatore
Impianto di
condizionamento aria
manuale .......................... 340
Impianto di
condizionamento aria
automatico ...................... 346
Riscaldatore elettrico ........ 353
Sbrinatori lunotto
posteriore e specchietti
retrovisori esterni ............ 356
3-2. Uso dell’impianto audio
Tipi di impianto audio........ 358
Uso della radio.................. 360
Uso del lettore CD ............ 364
Riproduzione di dischi
MP3 e WMA ................... 369
Utilizzo di un iPod ............. 376
Utilizzo di una memoria
USB ................................ 383
Utilizzo ottimale
dell’impianto audio .......... 390
Utilizzo della porta
AUX ................................ 392
Uso dei comandi audio
al volante ........................ 393
3-3. Uso delle luci dell’abitacolo
Elenco delle luci
abitacolo ......................... 396
• Interruttore principale
luci di cortesia/
abitacolo ......................... 397• Luci di cortesia/
abitacolo ......................... 398
3-4. Uso delle soluzioni
portaoggetti
Elenco di soluzioni
portaoggetti..................... 400
• Vano portaoggetti ........... 401
• Vano consolle ................. 403
• Consolle a padiglione
e portabicchieri ............... 405
• Portabicchieri .................. 406
• Portabottiglie................... 407
• Vani portaoggetti
supplementari ................. 408
3-5. Altre caratteristiche
dell’abitacolo
Alette parasole .................. 410
Specchietti di cortesia ....... 411
Specchietto di cortesia...... 412
Prese di alimentazione ..... 413
Riscaldatori sedili .............. 415
Braccioli ............................ 417
Tavolini degli schienali
anteriori........................... 418
Parasole laterali
posteriori ......................... 420
Maniglie di appiglio ........... 421
Tappetino .......................... 422
Caratteristiche vano
bagagli ............................ 424
Page 340 of 702
340
3-1. Uso dell’impianto di condizionamento aria e dello sbrinatore
Impianto di condizionamento aria manuale
Regolazione delle impostazioni
Regolazione della temperatura impostata (veicoli senza
impianto di condizionamento aria)
Ruotare la rotella di controllo temperatura in senso orario per
aumentare la temperatura.
Regolazione della temperatura impostata (veicoli con
impianto di condizionamento aria)
Ruotare la rotella di controllo temperatura in senso orario
(riscaldamento) o in senso antiorario (raffreddamento).
Se non viene premuto, il sistema farà entrare aria a temperatura
ambiente o aria calda.
: Se presente
Rotella di controllo
velocità ventilatore
Pulsante modalità aria esterna
o ricircolo aria Rotella di selezione
bocchette dell’aria
Pulsante di attivazione/disattivazione
del condizionamento aria (se presente)Rotella di controllo
temperatura
Page 341 of 702
341 3-1. Uso dell’impianto di condizionamento aria e dello sbrinatore
3
Caratteristiche dell’abitacolo
Regolazione della velocità del ventilatore
Ruotare la rotella di controllo velocità ventilatore in senso orario
(aumento) o in senso antiorario (diminuzione).
Impostare la rotella su “0” per spegnere il ventilatore.
Cambio delle bocchette di ventilazione
Ruotare la rotella di selezione
bocchette dell’aria.
Le bocchette di ventilazione
commutano ogni volta che la
rotella di selezione bocchette
dell’aria viene ruotata.
L’aria defluisce verso la parte
superiore del corpo.
L’aria defluisce verso la parte
superiore del corpo e i piedi.
: alcuni modelli
Page 342 of 702
342 3-1. Uso dell’impianto di condizionamento aria e dello sbrinatore
L’aria defluisce per lo più in
direzione dei piedi.
: alcuni modelli
L’aria defluisce verso i piedi e si
attiva lo sbrinatore del
parabrezza.
: alcuni modelli
L’aria defluisce verso il
parabrezza e i cristalli laterali.
L’apporto di aria passa
automaticamente alla modalità
aria esterna.
Passaggio dalla modalità aria esterna alla modalità di ricircolo
aria
Premere .
La modalità passa da aria esterna (indicatore spento) a ricircolo aria
(indicatore acceso) e viceversa ogni volta che si preme .
Page 343 of 702
343 3-1. Uso dell’impianto di condizionamento aria e dello sbrinatore
3
Caratteristiche dell’abitacolo
Regolazione della posizione e dell’apertura e chiusura delle
bocchette dell’aria
Bocchette centrali
Flusso d’aria diretto a sinistra
o a destra, su o giù.
Ruotare la manopola verso
l’alto per aprire la bocchetta,
verso il basso per chiuderla.
Bocchette laterali destra e sinistra
Flusso d’aria diretto a sinistra
o a destra, su o giù.
Ruotare la manopola verso
l’alto per aprire la bocchetta,
verso il basso per chiuderla.
Page 344 of 702

344 3-1. Uso dell’impianto di condizionamento aria e dello sbrinatore
Utilizzo dell’impianto in modalità di ricircolo aria
I finestrini si appannano più facilmente se si utilizza la modalità ricircolo aria
per un periodo di tempo prolungato.
Quando la temperatura dell’aria esterna si avvicina a 0°C (veicoli con
impianto di condizionamento aria)
L’impianto di condizionamento aria potrebbe non funzionare anche se si
preme .
Quando si seleziona per le bocchette dell’aria utilizzate
Per garantire un miglior comfort di guida, il flusso dell’aria verso i piedi
potrebbe essere più caldo di quello verso la parte superiore del corpo, in
base alla posizione della rotella di regolazione della temperatura.
Odori provenienti dall’impianto di condizionamento aria
Durante l’uso, nell’impianto di condizionamento aria possono entrare e
accumularsi vari odori dall’interno e dall’esterno del veicolo. Questo a
sua volta può causare la fuoriuscita di odori nell’abitacolo dalle bocchette
dell’aria.
Per ridurre la possibilità di formazione di questi odori:
Si raccomanda di impostare sulla modalità aria esterna l’impianto di
condizionamento aria prima di spegnere il motore del veicolo.
ATTENZIONE
Per prevenire l’appannamento del parabrezza
Con un clima molto umido, non spostare la rotella di selezione bocchette
dell’aria su durante il funzionamento con aria fredda. La differenza tra la
temperatura dell’aria esterna e quella del parabrezza potrebbe causare
l’appannamento della superficie esterna del parabrezza riducendo la
visibilità.