Page 145 of 702
145 1-6. Impianto antifurto
1
Prima di mettersi alla guida
Disattivazione del doppio sistema di bloccaggio
Utilizzo del sistema di entrata e avviamento intelligente (se presente):
Afferrare la maniglia esterna della porta, lato guidatore.
Con il radiocomando a distanza:
Premere il
pulsante .
ATTENZIONE
Precauzione relativa all’utilizzo del doppio sistema di bloccaggio
Non attivare mai il doppio sistema di bloccaggio quando nel veicolo sono
presenti persone, in quanto tutte le porte non possono essere aperte
dall’interno.
Page 146 of 702
146
1-6. Impianto antifurto
Allar me
: Se presente
Il sistema attiva un suono d’allarme e il lampeggio delle luci del
veicolo quando viene rilevata un’intrusione.
Attivazione dell’allarme
L’allarme scatta nelle seguenti situazioni quando è inserito.
Una porta bloccata viene sbloccata o aperta senza utilizzare
la funzione di entrata (veicoli con sistema di entrata e
avviamento intelligente) o il radiocomando a distanza. (Le
porte si bloccano di nuovo in modo automatico.)
Il cofano è aperto.
Veicoli con il sensore antintrusione: il sensore antintrusione
rileva qualcosa che si muove all’interno del veicolo. (Un
intruso è entrato nel veicolo.)
Veicoli con sensore di rottura vetro: il lunotto posteriore è
danneggiato o rotto.
La batteria viene ricollegata.
Page 147 of 702
147 1-6. Impianto antifurto
1
Prima di mettersi alla guida
Impostazione del sistema di allarme
Veicoli con impianto di condizionamento aria manuale
Chiudere le porte e il cofano e
bloccare tutte le porte
utilizzando la funzione di
entrata (veicoli con sistema di
entrata e avviamento
intelligente) o il radiocomando
a distanza. Il sistema si
attiverà automaticamente
dopo 30 secondi.
La spia passa da accesa fissa
a lampeggiante quando il
sistema è attivo.
Veicoli con impianto di condizionamento aria automatico
Chiudere le porte e il cofano e
bloccare tutte le porte
utilizzando la funzione di
entrata (veicoli con sistema di
entrata e avviamento
intelligente) o il radiocomando
a distanza. Il sistema si
attiverà automaticamente
dopo 30 secondi.
La spia passa da accesa fissa
a lampeggiante quando il
sistema è attivo.
Page 148 of 702
148 1-6. Impianto antifurto
Disattivazione o arresto dell’allarme
Effettuare una delle seguenti operazioni per disattivare o
interrompere l’allarme.
Sbloccare le porte utilizzando la funzione di entrata (veicoli
con sistema di entrata e avviamento intelligente) o il
radiocomando a distanza.
Avviare il motore. (L’allarme viene disattivato o arrestato dopo
alcuni secondi.)
Page 149 of 702

149 1-6. Impianto antifurto
1
Prima di mettersi alla guida
Sensore antintrusione (se presente)
Il sensore antintrusione rileva un intruso o un movimento nel veicolo.
Il sensore antintrusione può essere disattivato utilizzando
l’interruttore di disattivazione.
Questo sistema è progettato per dissuadere e prevenire il furto del
veicolo ma non garantisce protezione assoluta da intrusioni.
Disattivazione del sensore antintrusione
Veicoli senza sistema di entrata
e avviamento intelligente:
Portare la chiave nel blocchetto
di accensione in posizione
“LOCK” e premere l’interruttore
di disattivazione del sensore
antintrusione.
Veicoli con sistema di entrata e
avviamento intelligente:
Spegnere l’interruttore “ENGINE
START STOP” e premere
l’interruttore di disattivazione del
sensore antintrusione.
Premendo di nuovo l’interruttore
si riattiva il sensore antintrusione.
Per disattivare il sensore antintrusione, eseguire la procedura
necessaria ogni volta che si desidera annullarne l’azione.
Page 150 of 702
150 1-6. Impianto antifurto
Manutenzione del sistema
Il veicolo dispone di un tipo di sistema di allarme esente da manutenzione.
Da verificare prima del bloccaggio del veicolo
Per evitare l’attivazione inaspettata dell’allarme e il furto del veicolo,
assicurarsi di quanto riportato di seguito.
Nessuno è presente nel veicolo.
I finestrini vengono chiusi prima che l’allarme sia inserito.
Nel veicolo non vengono lasciati oggetti di valore o personali.
Attivazione dell’allarme
L’allarme potrebbe scattare nelle seguenti situazioni. (L’interruzione
dell’allarme provoca la disattivazione del sistema di allarme.)
Le porte vengono sbloccate tramite la
chiave meccanica.
Una persona all’interno del veicolo apre
una porta o il cofano.
La batteria viene ricaricata o sostituita
quando il veicolo è bloccato.
Page 151 of 702

151 1-6. Impianto antifurto
1
Prima di mettersi alla guida
Quando la batteria è scollegata
Assicurarsi di aver disattivato il sistema di allarme.
Se la batteria si è scaricata prima della disattivazione dell’allarme, il sistema
potrebbe attivarsi al ricollegamento della stessa.
Bloccaggio delle porte causato dall’allarme
Quando l’allarme è in funzione, le porte vengono bloccate
automaticamente per prevenire intrusioni.
Non lasciare la chiave all’interno del veicolo quando l’allarme è in
funzione e assicurarsi che la chiave non si trovi all’interno del veicolo
durante la ricarica o la sostituzione della batteria.
Disattivazione e riattivazione automatica del sensore antintrusione
L’allarme rimane inserito anche quando il sensore antintrusione è
disattivato.
Veicoli senza sistema di entrata e avviamento intelligente: Dopo la
disattivazione del sensore antintrusione, portando la chiave nel
blocchetto di accensione in posizione “ON” o sbloccando le porte con il
radiocomando a distanza si provoca la riattivazione del sensore
antintrusione.
Veicoli con sistema di entrata e avviamento intelligente: Dopo la
disattivazione del sensore antintrusione, premendo l’interruttore
“ENGINE START STOP” o sbloccando le porte tramite il sistema di
entrata e avviamento intelligente o il radiocomando a distanza si riattiva il
sensore antintrusione.
Quando l’allarme viene inserito nuovamente, anche il sensore
antintrusione verrà inserito.
Page 152 of 702
152 1-6. Impianto antifurto
Considerazioni sul sensore antintrusione
Il sensore potrebbe far scattare l’allarme nelle seguenti situazioni.
Persone o animali domestici si trovano
all’interno del veicolo.
All’interno del veicolo sono presenti
oggetti instabili, quali accessori non
fissati o abiti appesi agli appositi ganci.
Il veicolo è stato parcheggiato in un
luogo soggetto ad elevate vibrazioni o
rumori, come ad esempio in
un’autorimessa.
Si toglie del ghiaccio o della neve dal
veicolo, sottoponendo il suddetto a
impatti o vibrazioni ripetute.