Page 97 of 292
BAGAGLIAIOLo sblocco del bagagliaio è elettrico ed è disabilitato con vettura in
movimento.APERTURAQuando sbloccato, per aprire il bagagliaio dall’esterno vettura premi
sul logo elettrico fig. 70 fino ad avvertire lo scatto di avvenuto
sbloccaggio oppure premi il pulsante
sul telecomando.
Aprendo il bagagliaio si ha una doppia segnalazione luminosa degli
indicatori di direzione e l’accensione di una luce interna: la luce si
spegne automaticamente chiudendo il bagagliaio. Dimenticando
il bagagliaio aperto la luce si spegne automaticamente dopo alcuni
minuti.Apertura d’emergenza dall’interno
Procedi come segue:
❒togli gli appoggiatesta posteriori e ribalta completamente i sedili
(vedi paragrafo “Ampliamento del bagagliaio”);
❒premi sulla levetta A fig. 71.
fig. 70
A0K0068
fig. 71
A0K0069
93CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 98 of 292
CHIUSURAAbbassa il portellone premendo in corrispondenza della serratura fino
ad avvertire lo scatto di bloccaggio.
Nella parte interna del portellone sono presenti le maniglie A fig. 72
che consentono un più agevole appiglio per la chiusura del portellone.
AVVERTENZA Prima di richiudere il bagagliaio accertati di essere in
possesso della chiave, in quanto il bagagliaio verrà bloccato
automaticamente.
INIZIALIZZAZIONE BAGAGLIAIOAVVERTENZA In seguito ad un’eventuale scollegamento della batteria
od all’interruzione del fusibile di protezione, è necessario
“inizializzare” il meccanismo di apertura/chiusura del bagagliaio
procedendo come segue:
❒chiudi tutte le porte ed il bagagliaio;
❒premi il pulsante
sul telecomando;
❒premi il pulsantesul telecomando.
fig. 72
A0K0181
94
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 99 of 292
AMPLIAMENTO DEL BAGAGLIAIOIl sedile posteriore sdoppiato permette l’ampliamento parziale (1/3
oppure 2/3) o totale del bagagliaio. Per ampliare il bagagliaio vedere
quanto descritto ai paragrafi “Rimozione cappelliera” e “Ribaltamento
sedili”.
Rimozione cappelliera
Procedi come segue:
❒libera le estremità dei due tiranti A fig. 73 di sostegno della
cappelliera B sfilando gli occhielli C dai perni di sostegno;
❒libera i perni A fig. 74 posti all’esterno del ripiano, quindi rimuovi
la cappelliera B sfilandola verso l’esterno.
❒dopo averla rimossa la cappelliera può essere sistemata
trasversalmente nel bagagliaio o tra gli schienali dei sedili anteriori
ed i cuscini ribaltati dei sedili posteriori (con bagagliaio totalmente
ampliato).
fig. 74
A0K0182
fig. 73
A0K0070
95CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 100 of 292

Ribaltamento sediliProcedi come segue:
❒solleva gli poggiatesta fino all’altezza massima, premi entrambi i
pulsanti A e B fig. 75 a lato dei due sostegni, quindi rimuovi gli
appoggiatesta sfilandoli verso l’alto;
❒sposta lateralmente le cinture di sicurezza verificando che i nastri
siano correttamente distesi senza attorcigliamenti;
❒solleva la leva A fig. 76 per ribaltare la porzione sinistra oppure
destra dello schienale e successivamente accompagna lo schienale
sul cuscino (il sollevamento della leva A è evidenziato da una
“banda rossa” B) .Riposizionamento sedile posteriore
Sposta lateralmente le cinture di sicurezza verificando che i nastri
siano correttamente distesi senza attorcigliamenti.
Solleva lo schienale precedentemente ribaltato fino a percepire lo
scatto di bloccaggio del meccanismo di aggancio, verificando
visivamente la scomparsa della “banda rossa” presente sulle leve A
fig. 76. La “banda rossa” indica infatti il mancato aggancio dello
schienale.
Riposiziona infine gli appoggiatesta inserendoli nelle proprie sedi.
fig. 75
A0K0065
fig. 76
A0K0110
96
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 101 of 292

ANCORAGGIO DEL CARICOAll’interno del bagagliaio sono ubicati due agganci A fig. 77 per
l’ancoraggio di funi che garantiscano, al carico trasportato, di essere
saldamente vincolato e due agganci sulla traversa posteriore B.AVVERTENZA Non ancorare, al singolo aggancio, un carico avente
peso superiore a 100 kg.
Un bagaglio pesante non ancorato, in caso di
incidente, potrebbe provocare gravi danni ai
passeggeri.Se viaggiando in zone in cui è difficoltoso il
rifornimento di combustibile, si vuole trasportare
benzina in una tanica di riserva, occorre farlo nel
rispetto delle disposizioni di legge, usando solamente una tanica
omologata, e fissata adeguatamente agli agganci di ancoraggio
carico. Anche così tuttavia si aumenta il rischio di incendio in caso
di incidente.
GANCI APPENDI BORSEAll’interno del bagagliaio sono inoltre presenti dei ganci appendi
borse.RETE FERMABAGAGLI(per versioni/mercati, dove previsto)
È utile per la sistemazione corretta del carico e/o per il trasporto di
materiali leggeri. La rete fermabagagli è disponibile presso la
Lineaccessori Alfa Romeo.
fig. 77
A0K0169
97CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 102 of 292

COFANO MOTOREAPERTURAProcedi come segue:
❒tira la leva A fig. 78 nel senso indicato dalla freccia;
❒aziona la leva B agendo nel senso indicato dalla freccia e solleva il
cofano.
AVVERTENZA Il sollevamento del cofano motore è agevolato dai due
ammortizzatori a gas laterali. Si raccomanda di non manomettere
tali ammortizzatori e di accompagnare il cofano durante il
sollevamento.
AVVERTENZA Prima di sollevare il cofano accertati che i bracci dei
tergicristalli non siano sollevati dal parabrezza e che il tergicristallo
non sia in funzione.
CHIUSURAAbbassa il cofano a circa 20 centimetri dal vano motore, quindi
lascialo cadere ed accertati, provando a sollevarlo, che sia chiuso
completamente e non solo agganciato in posizione di sicurezza.
In quest’ultimo caso non esercitare pressione sul cofano, ma risollevalo
e ripeti la manovra.
AVVERTENZA Verifica sempre la corretta chiusura del cofano, per
evitare che si apra mentre si viaggia.
All'interno del vano motore è ubicata la seguente targhetta fig. 79:
Per ragioni di sicurezza il cofano deve essere sempre
ben chiuso durante la marcia. Pertanto verifica sempre
la corretta chiusura del cofano assicurandoti che il
bloccaggio sia innestato. Se durante la marcia ti accorgi che il
bloccaggio non è perfettamente innestato, fermati
immediatamente e chiudere il cofano in modo corretto.Esegui le operazioni solo a vettura ferma.
fig. 78
A0K0116
fig. 79
A0K1520
98
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 103 of 292
PORTAPACCHI/PORTASCIGli attacchi di predisposizione A fig. 80 sono ubicati nelle zone
illustrate in figura e sono raggiungibili solo con porte aperte.
Presso la Lineaccessori Alfa Romeo è disponibile un portapacchi/
portasci specifico per la vettura.
Dopo aver percorso alcuni chilometri ricontrolla che le
viti di fissaggio degli attacchi siano ben chiuse.Non superare mai i carichi massimi consentiti (vedi capitolo
“Dati Tecnici”).
Ripartisci uniformemente il carico e tieni conto, nella
guida, dell’aumentata sensibilità della vettura al vento
laterale.Rispetta scrupolosamente le vigenti disposizioni legislative
riguardanti le massime misure di ingombro.
fig. 80
A0K0117
99CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 104 of 292

FARIORIENTAMENTO FASCIO LUMINOSOUn corretto orientamento dei fari è determinante per il comfort e la
sicurezza non solo di chi guida, ma di tutti gli utenti della strada.
Inoltre costituisce una precisa norma del codice di circolazione.
Per garantire a se stessi e agli altri le migliori condizioni di visibilità
quando si viaggia con luci accese, devi avere un corretto assetto
dei fari. Per il controllo e l’eventuale regolazione rivolgiti ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo.CORRETTORE ASSETTO FARIFunziona con chiave di avviamento in posizione MAR e luci
anabbaglianti accese.Regolazione assetto fari
Per la regolazione premi i pulsanti
e
fig. 81. Sul display viene
visualizzata la posizione relativa alla regolazione.
Posizione 0
una o due persone sui sedili anteriori.
Posizione 1
4 persone.
Posizione 2
4 persone + carico nel bagagliaio.
Posizione 3
guidatore + massimo carico ammesso tutto stivato nel
bagagliaio.
AVVERTENZA Controlla l’orientamento ogni volta che cambia il peso
del carico trasportato.
AVVERTENZA Se la vettura è dotata di fari Bixenon il controllo
dell’orientamento dei fari é elettronico, pertanto i pulsanti
e
non sono presenti.
ORIENTAMENTO FENDINEBBIA(per versioni/mercati, dove previsto)
Per il controllo e l’eventuale regolazione rivolgiti ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo.REGOLAZIONE FARI ALL’ESTEROGli anabbaglianti sono orientati per la circolazione nel paese di prima
commercializzazione. Viaggiando nei paesi con circolazione
opposta, per non abbagliare i veicoli che procedono in direzione
contraria, occorre coprire le zone del faro secondo quanto previsto dal
Codice di Circolazione Stradale del paese dove si circola.
fig. 81
A0K0339
100CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO