Air Bag/Bag passeggero
(Attivazione/disattivazione Air Bag
lato passeggero frontale e Air Bag
laterale protezione di bacino, torace
e spalla - Side bag)Questa funzione permette di attivare/disattivare l’air bag lato
passeggero.
Procedere come segue:
❒premere il pulsante SET/
e, dopo aver visualizzato sul display il
messaggio "Bag pass: Off" (per disattivare) oppure il messaggio
"Bag pass: On" (per attivare) tramite la pressione dei pulsanti "
" oppure "
" , premere nuovamente il pulsante SET/
;
❒sul display viene visualizzato il messaggio di richiesta conferma;
❒tramite la pressione dei pulsanti "
" oppure "
"
selezionare "Sì" (per confermare l’attivazione/disattivazione)
oppure "No" (per rinunciare);
❒premere il pulsante SET/
con pressione breve, viene
visualizzato un messaggio di conferma scelta e si torna alla videata
menu oppure premere il pulsante con pressione lunga per tornare
alla videata standard senza memorizzare.
Luci diurne (D.R.L.)Questa funzione permette di attivare/disattivare le luci diurne.
Per attivare oppure disattivare questa funzione procedere come segue:
❒premere il pulsante SET/
con pressione breve, il display
visualizza un sottomenu;
❒premere il pulsante SET/con pressione breve, il display
visualizza in modo lampeggiante "On" oppure "Off" in funzione di
quanto precedentemente impostato;❒premere il pulsante "
" oppure "
" per effettuare la
scelta;
❒premere il pulsante SET/
con pressione breve per tornare alla
videata sottomenu oppure premere il pulsante con pressione lunga
per tornare alla videata menu principale senza memorizzare;
❒premere nuovamente il pulsante SET/
con pressione lunga per
tornare alla videata standard o al menu principale a seconda del
punto in cui ci si trova nel menu.
Luci cortesia (Attivazione/
disattivazione “Greeting lights”)(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione consente, all’apertura porte o bagagliaio da
telecomando, l’accensione per circa 25 secondi delle luci di posizione
e la luce targa e delle luci plafoniere interne, con le seguenti eccezioni:
❒interruzione dopo 5 secondi a seguito della chiusura porta
❒interruzione dopo un blocco da telecomando
❒interruzione dopo un blocco o azione da telecomando
Per l’attivazione/disattivazione procedere come segue:
❒premere il pulsante SET/
con pressione breve, il display
visualizza in modo lampeggiante “On” oppure “Off” in funzione di
quanto precedentemente impostato;
❒premere il pulsante "" oppure "
" per effettuare la
scelta;
❒premere il pulsante SET/
con pressione breve per tornare alla
videata menù oppure premi il pulsante con pressione lunga per
tornare alla videata standard senza memorizzare.
31CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
NotaCon la funzione Start&Stop attiva (motore spento a velocità
vettura zero), la gestione automatica del ricircolo si disattiverà sempre
rimanendo in presa aria dall’esterno per ridurre la probabilità di
appannamento dei cristalli (essendo spento il compressore).RISCALDATORE SUPPLEMENTARE(per versioni/mercati, dove previsto)
Permette un più rapido riscaldamento dell’abitacolo in condizioni
climatiche fredde. Lo spegnimento del riscaldatore avviene
automaticamente quando vengono raggiunte le condizioni di comfort.
Climatizzatore automatico bizona
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il riscaldatore supplementare si attiva automaticamente in base alle
condizioni ambientali e con motore acceso.
Climatizzatore manuale
Il riscaldatore supplementare si attiva automaticamente ruotando la
manopola A sull’ultimo settore rosso e azionando il ventilatore almeno
in 1
avelocità.
AVVERTENZA Il riscaldatore funziona solo con temperatura esterna e
temperatura liquido raffreddamento motore basse. Il riscaldatore
non si attiva se la tensione della batteria non è sufficiente.
LUCI ESTERNELEVA SINISTRALa leva sinistra fig. 39 comanda la maggior parte delle luci esterne.
L’illuminazione esterna avviene solo con chiave di avviamento in
posizione MAR.
Accendendo le luci esterne si illuminano il quadro strumenti e vari
comandi posti sulla plancia.LUCI DIURNE (D.R.L.)“Daytime Running Lights”
Con chiave di avviamento in posizione MAR e ghiera A fig. 39
ruotata in posizione
si accendono le luci diurne. Le altre lampade e
l’illuminazione interna rimangono spente.
Per la funzionalità di accensione delle luci diurne vedi paragrafo “Voci
Menu” in questo capitolo. Se la funzionalità è disabilitata, quando la
ghiera A è ruotata in posizione
non si accende nessuna luce.
fig. 39
A0K0099
66
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
LUCI DI POSIZIONE/ANABBAGLIANTICon chiave di avviamento in posizione MAR, ruota la ghiera A fig. 39
in posizione
.
Le luci diurne si spengono e si accendono le luci di posizione e
anabbaglianti. Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
LUCI DI PARCHEGGIOSi accendono, solo con chiave di avviamento in posizione STOP od
estratta, portando la ghiera A fig. 39 prima in posizione
e
successivamente alla posizione
.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
Azionando la leva per l’indicatore di direzione è possibile selezionare
il lato (destro o sinistro) delle luci.
CONTROLLO AUTOMATICO LUCI
(AUTOLIGHT) (Sensore crepuscolare)(per versioni/mercati, dove previsto)
È un sensore a LED infrarossi, abbinato al sensore di pioggia, ed
installato sul parabrezza, in grado di rilevare le variazioni
dell’intensità luminosa esterna vettura in base alla sensibilità di luce
impostata tramite Menu di Set Up: maggiore è la sensibilità, minore è
la quantità di luce esterna necessaria per comandare l’accensione
delle luci esterne.
Attivazione
Il sensore crepuscolare si attiva ruotando la ghiera A fig. 39 in
posizione
. In questo modo si attiva l’accensione automatica
contemporanea delle luci posizione e anabbaglianti in funzione della
luminosità esterna.AVVERTENZA Il sensore non è in grado di rilevare la presenza di
nebbia pertanto, in tale circostanza, l’accensione di tali luci deve
avvenire in modo manuale.
Durante l’accensione delle luci da parte del sensore si possono
accendere le luci fendinebbia (per versioni/mercati, dove previsto) e le
luci retronebbia.
Allo spegnimento automatico delle luci vengono spente anche le luci
fendinebbia e retronebbia (se attivate). Alla successiva riaccensione
automatica è necessario riattivare, se necessario, tali luci.
Con sensore attivo è possibile effettuare solo il lampeggio delle luci
mentre non è possibile accendere le luci abbaglianti. Se devi
accendere queste luci ruota la ghiera A in posizione
ed attiva le
luci anabbaglianti fisse.
Con luci attivate automaticamente ed in presenza di comando di
spegnimento da parte del sensore vengono disattivate prima le luci
anabbaglianti e, dopo alcuni secondi, le luci di posizione.
Nel caso di attivazione e di malfunzionamento del sensore, vengono
accese le luci posizione e anabbaglianti indipendentemente dalla
luminosità esterna, mentre sul display del quadro strumenti viene
segnala l’avaria del sensore.
È comunque possibile disattivare il sensore ed accendere, se
necessario, tali luci.
LUCI ABBAGLIANTICon ghiera A in posizione
tira la leva verso il volante (posizione
stabile). Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
Per spegnere le luci tira la leva verso il volante (rimangono accese le
luci anabbaglianti). Non è possibile accendere le luci abbaglianti
in modo fisso se è attivo il controllo automatico luci.
67CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
LUCI ADATTIVE AFS(Adaptive Frontlight System)
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un sistema abbinato ai fari allo Xenon che orienta il fascio luminoso
principale e lo adatta alle condizioni di guida in fase di svolta/curva
in maniera continua ed automatica.
Il sistema indirizza il fascio luminoso per illuminare la strada nel modo
migliore, tenendo conto della velocità vettura, dell’angolo di
curva/svolta e della rapidità di sterzata.
Le luci adattive vengono automaticamente attivate all’avviamento della
vettura. In questa condizione il LED A fig. 50 rimane spento.
Premendo il pulsante le luci adattive (se inserite) vengono disattivate e
il LED A si accende in modo continuo.
Per riattivare le luci adattive premi nuovamente il pulsante (LED
spento).
BLOCCAPORTEPremi il pulsante
fig. 51 per effettuare il blocco simultaneo delle
porte (effettuando il bloccaggio delle porte, si ha l’accensione del LED
ubicato sopra il pulsante stesso).
Il blocco viene effettuato indipendentemente dalla posizione della
chiave di avviamento.
fig. 50
A0K0123
fig. 51
A0K0145
77CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Luce plafoniera posteriore
– sostituzione lampada ....................... 172
Luci abbaglianti ................................... 67
– sostituzione lampada ....................... 167
Luci adattive AFS (Adaptive Frontlight
System) ............................................. 77
Luci anabbaglianti
– sostituzione lampada ....................... 168
Luci di emergenza ................................ 76
Luci di parcheggio................................ 67
Luci di posizione/anabbaglianti ............ 67
Luci di posizione/Luci diurne (D.R.L.))
– sostituzione lampade ....................... 167
Luci di posizione/Luci stop .................... 169
Luci diurna (D.R.L.) ............................... 66
Luci esterne di cortesia.......................... 68
Luci esterne .......................................... 66
– Leva sinistra .................................... 66
Luci fendinebbia.............................. 76-168
Luci retronebbia ................................... 76
Luci retronebbia/retromarcia................. 170
Luci targa
– sostituzione lampade ....................... 171
Luci terzo stop
– sostituzione lampade ....................... 170
Lunga inattività della vettura.................. 150
M
anutenzione e cura
– controlli periodici ............................ 194
– manutenzione programmata ............ 187
– piano di manutenzione
Programmata .................................. 188
– utilizzo gravoso della vettura ............ 194
Menu di Setup ..................................... 23
Montaggio seggiolino "Universale" ....... 130
Motore
– codici di identificazione ................... 214
– dati tecnici ...................................... 216
– livello liquido impianto
raffreddamento motore .................... 200
– marcatura ....................................... 213
O
lio motore
– consumo ......................................... 200
– verifica del livello ............................ 200
Pesi ................................................... 232
Piano di Manutenzione Programmata .... 188
Plafoniera luce di cortesia
– sostituzione lampade ....................... 174
Plafoniere ............................................ 73
– Plafoniera anteriore ......................... 73
– Plafoniera bagagliaio ...................... 75
– Plafoniera cassetto portaoggetti ........ 75– Plafoniera posteriore ....................... 74
– Plafoniere luci di cortesia ................. 75
Plancia portastrumenti .......................... 3
Pneumatici da neve .............................. 149
Pneumatici
– Fix&Go Automatic (kit) .................... 159
– lettura corretta del pneumatico ......... 225
– pneumatici da neve ......................... 228
– pneumatici in dotazione................... 228
– pneumatici Rim Protector .................. 227
– pressioni di gonfiaggio .................... 229
Pneumatici - manutenzione ................... 204
Portapacchi/portasci ............................ 99
Porte ................................................... 87
– Blocco/sblocco centralizzato porte ... 87
– Dispositivo sicurezza bambini .......... 88
Posacenere .......................................... 83
Predisposizione installazione sistema
di navigazione portatile...................... 115
Predisposizione per montaggio
seggiolino "Isofix" .............................. 134
Presa di corrente .................................. 82
Prestazioni ........................................... 231
Pretensionatori ..................................... 125
– Limitatori di carico........................... 126
Proiettori
283CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICIINDICE
ALFABETICO