Page 118 of 292
IMPIANTO PREDISPOSIZIONE
AUTORADIO(per versioni/mercati, dove previsto)
La vettura, se non è stata richiesta con l’autoradio, è dotata, sulla
plancia portastrumenti, di un vano portaoggetti fig. 93.
L’impianto di predisposizione autoradio è costituito da:
❒cavi per alimentazione autoradio, altoparlanti anteriori e posteriori
ed antenna;
❒alloggiamento per autoradio;
❒antenna sul tetto della vettura.
L’autoradio va montata nell’apposito vano A fig. 93, che viene tolto
facendo pressione sulle due linguette di ritenuta B ubicate nel vano
stesso: qui sono reperibili i cavi di alimentazione.
Per il collegamento all’impianto di predisposizione
autoradio rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo in
modo da prevenire ogni possibile inconveniente che
possa compromettere la sicurezza della vettura.
fig. 93
A0K0134
114CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 120 of 292

TRASMETTITORI RADIO E TELEFONI
CELLULARIGli apparecchi radiotrasmettitori (cellulari veicolari, CB, radioamatori
e similari) non possono essere usati all’interno della vettura, a meno
di utilizzare un’antenna separata montata esternamente alla vettura
stessa.
AVVERTENZA L’impiego di tali dispositivi all’interno dell’abitacolo
(senza antenna esterna) può causare, oltre a potenziali danni per la
salute dei passeggeri, malfunzionamenti ai sistemi elettronici di cui
la vettura è equipaggiata, compromettendo la sicurezza della vettura
stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di ricezione da tali apparati può
risultare degradata dall’effetto schermante della scocca della vettura.
Per quanto riguarda l’impiego dei telefoni cellulari (GSM, GPRS,
UMTS) dotati di omologazione ufficiale CE, si raccomanda di attenersi
scrupolosamente alle istruzioni fornite dal costruttore del telefono
cellulare.
SENSORI DI PARCHEGGIO(per versioni/mercati, dove previsto)
Sono ubicati nel paraurti posteriore della vettura fig. 96 ed hanno la
funzione di rilevare ed avvisare il guidatore, mediante una
segnalazione acustica intermittente, sulla presenza di ostacoli parte
posteriore della vettura.ATTIVAZIONEI sensori si attivano inserendo la retromarcia. Alla diminuzione della
distanza dall’ostacolo posto dietro alla vettura, corrisponde un
aumento della frequenza della segnalazione acustica.
fig. 96
A0K0060
116CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 253 of 292

Altoparlanti posteriori
❒N° 2 tweeter
38 mm;
❒N° 2 altoparlanti mid-woofer
165 mm.
Radio livello alto(doppio sintonizzatore e doppia antenna).
IMPIANTO LIVELLO HI-FI BOSE(per versioni/mercati, dove previsto)
Audio livello HI-FI
Altoparlanti anteriori
❒N° 2 tweeter
38 mm;
❒N° 2 altoparlanti mid-woofer
165 mm;
❒N° 1 altoparlante mid-tweeter (Centerfill) montato su plancia.Altoparlanti posteriori
❒N° 2 tweeter
38 mm;
❒N° 2 altoparlanti mid-woofer
165 mm;
❒N° 1 amplificatore a 8 canali;
❒N° 1 bass box.
Radio livello alto(doppio sintonizzatore e doppia antenna).
Il sistema audio HI-FI Bose è stato accuratamente progettato in
modo da fornire le migliori prestazioni acustiche e riprodurre il
realismo musicale di un concerto dal vivo, per ogni posto
all’interno dell’abitacolo.
Tra le caratteristiche del sistema spiccano la fedele riproduzione
dei toni alti cristallini e dei bassi pieni e ricchi che rendono tra
l’altro superflua la funzione Loudness.
Inoltre, la gamma completa dei suoni viene riprodotta in tutto
l’abitacolo avvolgendo gli occupanti con la naturale sensazione di
spazialità che si prova ascoltando la musica dal vivo.
I componenti adottati sono brevettati e frutto della più sofisticata
tecnologia, ma al tempo stesso sono di facile ed intuitivo
azionamento, che permette anche ai meno esperti di usare al
meglio l’impianto.
249AUTORADIO