Page 49 of 292

SEDILISEDILI ANTERIORI
Qualunque regolazione deve essere eseguita
esclusivamente a vettura ferma.
Regolazione longitudinale
Solleva la leva A fig. 20 e spingi il sedile avanti o indietro: in
posizione di guida le braccia devono poggiare sulla corona del
volante.
Rilasciata la leva di regolazione, verifica sempre che il
sedile sia bloccato sulle guide, provando a spostarlo
avanti e indietro. La mancanza di questo bloccaggio
potrebbe provocare lo spostamento inaspettato del sedile e
causare la perdita di controllo della vettura.
Regolazione in altezza
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sposta la leva B fig. 20 in alto o in basso fino ad ottenere l’altezza
desiderata.
AVVERTENZA Effettuata la regolazione stando seduto al posto di
guida.
Regolazione inclinazione schienale
Ruota il pomello C fig. 20 fino ad ottenere la posizione desiderata.
Per avere la massima protezione, tieni lo schienale in
posizione eretta, appoggiarvi bene la schiena e tenere
la cintura ben aderente al busto e al bacino.
fig. 20
A0K0076
45CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 50 of 292

Riscaldamento elettrico sedili
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave in posizione MAR premi il pulsante A fig. 21 per
l’inserimento/disinserimento della funzione.
L’inserimento è evidenziato dall’accensione del LED ubicato sul
pulsante stesso.
Regolazione lombare elettrica
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave in posizione MAR premi il pulsante B fig. 21 per
l’inserimento/disinserimento della funzione.
L’inserimento è evidenziato dall’accensione del LED ubicato sul
pulsante stesso.
SEDILI ANTERIORI CON REGOLAZIONE
ELETTRICA(per versioni/mercati, dove previsto)
I comandi per la regolazione del sedile fig. 22 sono:
Comando multifunzione A:
❒regolazione in altezza del sedile (spostamento verticale del sedile);
❒spostamento longitudinale del sedile;
B: Regolazione inclinazione schienale e regolazione lombare;
C: Pulsanti memorizzazione posizione sedile lato guida.
AVVERTENZA La regolazione elettrica è consentita quando la chiave
di avviamento è ruotata in posizione MAR e per circa 1 minuto dopo
la sua rotazione in posizione STOP. È inoltre possibile movimentare
il sedile in seguito all’apertura della porta per circa 3 minuti, o fino
alla chiusura della porta.
fig. 21
A0K0213
fig. 22
A0K0214
46
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 51 of 292

Memorizzazione posizioni sedile
guidatoreI pulsanti C consentono di memorizzare e richiamare tre diverse
posizioni del sedile guidatore.
La memorizzazione ed il richiamo sono possibili con chiave di
avviamento in posizione MAR e fino a 3 minuti dopo l’apertura della
porta lato guidatore o fino alla chiusura della stessa anche con chiave
di avviamento in posizione STOP.
L’avvenuta memorizzazione della posizione viene segnalata tramite
una segnalazione acustica.
Per memorizzare una posizione del sedile, regolarlo con i vari
comandi,quindi premere per alcuni secondi il pulsante dove si vuole
memorizzare la posizione.
Quando si memorizza una nuova posizione del sedile si cancella
automaticamente quella precedentemente memorizzata con lo stesso
pulsante.
Il richiamo di una posizione memorizzata è inoltre possibile per circa
3 minuti dopo l’apertura delle porte e per circa 1 minuto dopo la
rotazione della chiave di avviamento in posizione STOP.
Per richiamare una posizione memorizzata premere brevemente il
relativo pulsante.
Riscaldamento sedili(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave di avviamento in posizione MAR ruota la ghiera A fig. 23
per inserire/disinserire la funzione.
È possibile regolare il riscaldamento su 3 diversi livelli
(0 = riscaldamento sedile disinserito).
fig. 23
A0K0215
47CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 52 of 292

APPOGGIATESTAANTERIORISono regolabili in altezza e si bloccano automaticamente nella
posizione desiderata:
❒regolazione verso l’alto: solleva l’appoggiatesta fino ad avvertire lo
scatto di bloccaggio;
❒regolazione verso il basso: premi il tasto A fig. 24 e abbassa
l’appoggiatesta.
Gli appoggiatesta vanno regolati in modo che la testa,
e non il collo, appoggi su di essi. Solo in questo caso
esercitano la loro azione protettiva.
Per rimuovere gli appoggiatesta:
❒solleva gli appoggiatesta fino alla massima altezza;
❒premi i tasti A e B fig. 24 quindi rimuovi gli appoggiatesta sfilandoli
verso l’alto.
Dispositivo “Anti-Whiplash”
Gli appoggiatesta sono dotati del dispositivo “Anti-Whiplash”, in
grado di ridurre la distanza tra testa e appoggiatesta in caso di urto
posteriore, limitando i danni derivati dal cosiddetto “colpo di frusta”.
In caso di pressione esercitata sullo schienale a mezzo del torso o
della mano si può verificare la movimentazione dell’appoggiatesta:
tale comportamento è proprio del sistema e non è da intendersi come
malfunzionamento.
fig. 24
A0K0064
48
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 53 of 292

POSTERIORIPer i posti posteriori sono previsti due appoggiatesta regolabili in
altezza (per la regolazione vedi quanto descritto al paragrafo
precedente).
Su alcune versioni è presente anche l’appoggiatesta per il posto
centrale.
Per rimuovere gli appoggiatesta:
❒solleva gli appoggiatesta fino alla massima altezza;
❒premi i tasti A e B fig. 25 quindi rimuovi gli appoggiatesta sfilandoli
verso l’alto.
VOLANTEPuò essere regolato in senso assiale e verticale.
Per effettuare la regolazione sblocca la leva A fig. 26 spingendola in
avanti (posizione 1) e regola il volante. Successivamente blocca la leva
A tirandola verso il volante (posizione 2).
Le regolazioni vanno eseguite solo con vettura ferma e
motore spento.É tassativamente vietato ogni intervento in
aftermarket, con conseguenti manomissioni della
guida o del piantone sterzo (es. montaggio di
antifurto), che potrebbero causare, oltre al decadimento delle
prestazioni del sistema e della garanzia, gravi problemi di
sicurezza, nonché la non conformità omologativa della vettura.
fig. 25
A0K0065
fig. 26
A0K0077
49CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 54 of 292

SPECCHI RETROVISORISPECCHIO INTERNOLo specchio retrovisore interno prevede due diverse posizioni: normale
o antiabbagliante.
La regolazione dello specchio deve essere effettuata a partire dalla
posizione normale, con la leva A fig. 27 verso il parabrezza (utilizzo
diurno).
Per evitare effetti abbaglianti da parte delle vetture che seguono è
possibile portare lo specchio in posizione antiabbagliante spostando
la leva A verso la parte posteriore della vettura.Specchio interno elettrocromico
(per versioni/mercati, dove previsto)
Lo specchio retrovisore elettrocromico fig. 28 è dotato di un dispositivo
di regolazione che evita automaticamente gli effetti abbaglianti da
parte delle vetture che seguono. Questa funzione viene impostata
come predefinita.
Inserendo la retromarcia lo specchio si predispone sempre nella
colorazione per l'utilizzo diurno.
Inserendo la retromarcia lo specchio si predispone sempre nella
colorazione per l’utilizzo diurno.
fig. 27
A0K0268
fig. 28
A0K0267
50
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 55 of 292

SPECCHI ESTERNI
Lo specchio retrovisore esterno lato guida, essendo
curvo, altera leggermente la percezione della distanza.
Regolazione specchio
La regolazione/ripiegamento degli specchi è possibile solo con chiave
di avviamento in posizione MAR.
Seleziona lo specchio desiderato mediante il dispositivo A fig. 29:
❒dispositivo in posizione 1: selezione specchio sinistro;
❒dispositivo in posizione 2: selezione specchio destro.
Per orientare lo specchio selezionato premi il pulsante B nelle quattro
direzioni indicate dalle frecce.
AVVERTENZA Terminata la regolazione ruota il dispositivo A in
posizione 0 per evitare spostamenti accidentali.Ripiegamento elettrico specchio
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per ripiegare gli specchi premi il pulsante C fig. 29. Premi nuovamente
il pulsante per riportare gli specchi in posizione di marcia.
Ripiegamento manuale specchio
In caso di necessità ripiega gli specchi spostandoli dalla posizione 1
alla posizione 2 fig. 30.
AVVERTENZA Durante la marcia gli specchi devono sempre essere in
posizione 1.
fig. 29
A0K0066
fig. 30
A0K0052
51CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 56 of 292
CLIMATIZZAZIONEDIFFUSORI ARIA LATERALIA - Diffusori aria laterale regolabili e orientabili:
❒agire sul dispositivo B per orientare il diffusore nella posizione
desiderata fig. 31;
❒ruotare verso sinistra la rotella C per regolare la portata d’aria.
D - Diffusore aria laterale fisso.
DIFFUSORI ARIA CENTRALIAgire sul dispositivo A fig. 32 per orientare i diffusori nella posizione
desiderata. Ruota le rotelle B verso il basso per regolare la portata
d’aria.
fig. 31
A0K0103
fig. 32
A0K0104
52
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO