Page 25 of 276

23
Aperture
ALL'AVVIAMENTO
2
ALLARME
Se il veicolo ne è dotato, consente due tipi
di protezione:
- perimetrale, l'allarme suona in caso
di apertura di una porta anteriore/
posteriore o del cofano motore.
- volumetrica, l'allarme suona in caso
di variazione del volume dell'abitacolo
(vetro infranto, spostamento all'interno
del veicolo).
Disattivazione
- Aprire il veicolo con il telecomando
o inserire il contatto, il diodo rosso si
spegne.
Per un corretto utilizzo
Non modificare in alcun modo il sistema di
antiavviamento elettronico.
La manipolazione del telecomando anche
nella tasca può provocare lo sbloccaggio
accidentale delle porte.
L'utilizzo simultaneo di altri apparecchi ad
alta frequenza (cellulari, allarmi domestici…)
può disturbare temporaneamente il
funzionamento del telecomando.
Il telecomando non può funzionare finché
la chiave è inserita nel bloccasterzo, anche
con il contatto disinserito.
Se ci si allontana dal
veicolo, verificare che i fari
siano spenti e non lasciare
oggetti di valore in vista.
Per ragioni di sicurezza
(bambini a bordo), estrarre
la chiave dal bloccasterzo
quando si scende dal
veicolo, anche se per pochi
istanti.
Chiusura del veicolo con allarme
completo
Attivazione
- Interrompere il contatto ed uscire dal
veicolo.
- Attivare l'allarme entro cinque minuti
dall'uscita dal veicolo effettuando un
bloccaggio o un bloccaggio ad effetto
globale con il telecomando.
Il diodo rosso, situato sulla console
centrale, lampeggia ogni secondo.
Chiusura del veicolo unicamente
con allarme di tipo perimetrale
Se si desidera lasciare il veicolo con un
vetro socchiuso o un animale all'interno,
occorre selezionare unicamente la
protezione perimetrale.
- Interrompere il contatto.
- Uscire dal veicolo.
- Entro cinque minuti, attivare l'allarme
effettuando un bloccaggio o un
bloccaggio ad effetto globale con il
telecomando (il diodo rosso lampeggia
ogni secondo).
Se
si acquista un veicolo usato
:
- far memorizzare le chiavi dalla rete
PEUGEOT, per essere sicuri che le
chiavi possedute siano le sole in grado
di avviare il motore del veicolo.
- Entro dieci secondi, premere
questo pulsante, situato
sulla console centrale, fino
a quando il diodo rosso si
accende in modo fisso.
Page 26 of 276

24
Aperture
Attivazione della sirena
La sirena suona, gli indicatori di direzione
lampeggiano per 30 secondi circa e il diodo
rosso lampeggia velocemente.
- Per spegnere la sirena, inserire il
contatto.
Dopo dieci attivazioni consecutive,
all'undicesima l'allarme si disattiva. Seguire
nuovamente le regole di attivazione.
Malfunzionamento
All'inserimento del contatto, se il diodo
rosso rimane acceso per dieci secondi,
significa che è presente un'anomalia nel
collegamento della sirena.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualifi cato per far verifi care il sistema.
Dall'interno
Chiusura del veicolo senza
inserimento dell'allarme
- Inserire la chiave nella serratura della
porta del guidatore e bloccarla.
Per il lavaggio del veicolo, non attivare
l'allarme.
Panne del telecomando
Quando l'allarme è attivato ma il
telecomando non funziona più:
- sbloccare le porte con la chiave.
L'allarme suona.
- inserire il contatto entro dieci secondi.
L'allarme si disattiva.
Attivazione automatica
In funzione del Paese di commercializzazione,
l'allarme si attiva automaticamente 2 minuti
dopo la chiusura dell'ultima porta.
Per evitare l'attivazione dell'allarme quando
si apre una porta, premere di nuovo il
pulsante di sbloccaggio del telecomando.
Non apportare modifiche al sistema di
allarme, per evitare malfunzionamenti.
Dall'esterno
Utilizzare il telecomando per bloccare/
sbloccare il veicolo.
Inserire la parte metallica della chiave nella
serratura lato conducente se il telecomando
non è attivo.
Una prima pressione permette
il bloccaggio centralizzato del
veicolo.
Una seconda pressione permette
lo sbloccaggio centralizzato del veicolo.
Il comando non è attivo quando il veicolo
è stato bloccato dall'esterno con il
telecomando o con la chiave.
Page 27 of 276

25
Aperture
ALL'AVVIAMENTO
2
L'apertura delle porte rimane possibile
dall'interno.
Sicurezza antiaggressione
La spia luminosa del comando:
- lampeggia quando le aperture
sono bloccate e il veicolo è
fermo, con il motore spento.
- si accende quando le
aperture sono bloccate e si
inserisce il contatto.
Il sistema blocca
automaticamente tutte le porte
non appena si raggiungono i
10 km/h circa.
Attivazione/disattivazione della funzione
Quando il contatto è inserito,
premere a lungo su questo pulsante
per attivare o disattivare la funzione.
Spia di apertura
Se si accende questa spia,
verificare la corretta chiusura
delle porte della cabina, delle
porte posteriori o laterali.
PORTA LATERALE
SCORREVOLE
Se il veicolo ne è dotato, non aprire la porta
laterale sinistra
in quanto si rischia di
danneggiare lo sportellino del carburante al
momento del riempimento.
È possibile bloccare questa porta con il
sistema di sicurezza bambini.
Attenzione a non ingombrare le guide di
scorrimento sul pavimento, per non impedire
l'apertura della porta.
Page 28 of 276

26
Aperture
Dall'esterno
Tirare la maniglia verso di sé e poi
all'indietro. Quando il contatto è inserito,
premere su questo pulsante. Il
diodo si accende, accompagnato
da un messaggio sul display.
Questo dispositivo è indipendente dal
comando di bloccaggio centralizzato.
Dall'interno
Per sbloccare ed aprire, spingere la maniglia
all'indietro. Aprirla completamente per
ottenere il bloccaggio del dispositivo alla
base della porta.
Bloccaggio/sicurezza elettrica
bambini
Impedisce l'apertura dall'interno delle porte
laterali.
Per un uso corretto
Non guidare con la porta laterale scorrevole
aperta.
Togliere sempre la chiave di contatto quando
si esce dal veicolo, anche per breve tempo.
Ogni volta che si inserisce il contatto,
verificare se la sicurezza bambini è attivata
(diodo acceso).
In caso di urto violento, la sicurezza elettrica
bambini si disattiva automaticamente.
Intervento in caso di panne della
batteria
Porte del passeggero anteriore e laterali
In caso di malfunzionamento della
batteria o del bloccaggio centralizzato,
utilizzare il comando interno, per bloccare
meccanicamente le porte.
- Per aprire la porta e uscire dal veicolo,
tirare il comando interno d'apertura delle
porte.
- Per bloccare la porta, inserire la chiave
nel chiavistello, situato sulla battuta della
porta, poi ruotarla di un ottavo di giro
.
Porta del guidatore
- Inserire la chiave nella serratura, quindi
ruotarla verso destra per bloccare o a
sinistra per sbloccare.
Page 29 of 276

27
Aperture
ALL'AVVIAMENTO
2
PORTE POSTERIORI A BATTENTE
In caso di stazionamento
con le porte posteriori aperte
a 90°, queste nascondono le
luci posteriori.
Per segnalare la propria
posizione agli altri
automobilisti che vanno
nella stessa direzione e
potrebbero non aver notato
il veicolo fermo, utilizzare
un triangolo di segnalazione
o qualsiasi altro dispositivo prescritto dalla
legislazione vigente nel proprio paese.
PORTELLONE POSTERIORE
Dall'esterno
Le due porte si aprono a 90°.
Per aprire, tirare la maniglia verso di sé,
quindi tirare la leva per aprire la porta sinistra.
Per chiudere, iniziare dalla porta sinistra,
quindi chiudere la porta destra.
Apertura a 180°
Un sistema di tirante a scomparsa permette
di aumentare l'apertura da 90° a 180°.
Liberare il tirante verso di sé quando la
porta è parzialmente aperta.
Il tirante si riaggancerà automaticamente
alla chiusura.
Dall'esterno
Se il veicolo è dotato di portellone
posteriore, il bloccaggio/sbloccaggio deve
essere effettuato con il telecomando.
Per aprirlo, azionare il comando quindi
alzare il portellone.
Per chiuderlo afferrare il laccio e tirare il
portellone verso il basso.
Dall'interno
Comando di emergenza
In caso di guasto del sistema di sbloccaggio
centralizzato, questo comando permette di
sbloccare il portellone posteriore dall'interno.
Ribaltare i sedili posteriori per accedere alla
serratura.
Inserire un piccolo cacciavite nel foro della
serratura per sbloccare il portellone.
Page 30 of 276
28
Posto di guida
QUADRO STRUMENTI
1.
Contachilometri/miglia.
2.
Display.
3.
Livello di carburante, temperatura del
liquido di raffreddamento.
4.
Contagiri.
5.
Reostato di illuminazione del quadro
strumenti.
6.
Azzeramento del contachilometri
parziale/dell'indicatore di manutenzione.
Display del quadro strumenti
- Limitatore/regolatore di velocità.
- Chilometri/ miglia percorsi(e).
- Indicatore di manutenzione, indicatore
di livello olio motore, chilometri/miglia
totali.
- Presenza di acqua nel filtro del gasolio.
- Preriscaldamento Diesel.
- Indicatore di cambio marcia più alta.
Spia e comandi sulla mensola sopra
al parabrezza
- Spia di disattivazione airbag
passeggero.
- Comandi dei sedili riscaldati guidatore/
passeggero (versione con 2 sedili anteriori).
- Comando di attivazione/disattivazione
della ventilazione posteriore.
POSTO DI GUIDA
Page 31 of 276

29
Posto di guida
ALL'AVVIAMENTO
2
IMPOSTAZIONE DELL'ORA
- girare a destra per incrementare le ore
(trattenere il pulsante verso destra per
uno scorrimento rapido),
- girare verso sinistra: viene visualizzato
24 o 12 ore,
- girare verso destra per selezionare 24 o
12 ore,
- girare verso sinistra per terminare
l'impostazione dell'ora.
Se non si svolge alcuna azione per
30 secondi circa, il display torna alla
schermata corrente.
Console centrale con display
Console centrale senza display
Per impostare l'ora visualizzata sul
display, fare riferimento al capitolo 9,
rubrica "Impostare la data e l'ora".
Quadro strumenti senza display
Per impostare l'ora sull'orologio
del quadro strumenti, utilizzare
il pulsante sinistro sul quadro
strumenti ed effettuare le seguenti
manipolazioni:
- girare a sinistra: i minuti lampeggiano,
- girare a destra per incrementare i minuti
(trattenere il pulsante verso destra per
uno scorrimento rapido),
- girare a sinistra: le ore lampeggiano, La sequenza di visualizzazione
dell'ora dipende dal modello
(versione). L'accesso alla Data è
attivo solo quando la versione del
modello propone la data in lettere.
Page 32 of 276

Posto di guida
SPIE
Ad ogni avviamento, una serie di spie si accende per effettuare un autotest di controllo. Queste spie si spengono immediatamente.
Con il motore avviato: la spia diventa un allarme se rimane accesa in permanenza o se lampeggia. Questo primo allarme può essere
accompagnato da un segnale acustico e da un messaggio visualizzato sul display.
Non trascurare questi avvertimenti.
Spia
è
segnala
Soluzione - azione
STOP accesa,
abbinata ad
un'altra spia ed
accompagnata
da un messaggio
sul display. anomalie importanti legate alle
spie "Livello del liquido freni",
"Pressione e temperatura olio
motore", "Temperatura del liquido
di raffreddamento", "Ripartitore
elettronico della frenata",
"Servosterzo", "Segnalazione
pneumatici sgonfi ".
Fermarsi tassativamente, parcheggiare, interrompere
il contatto e rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Freno di
stazionamento /
Livello del
liquido freni /
REF accesa.
il freno di stazionamento inserito o disinserito male.
Disinserendo il freno, la spia si spegne.
accesa. un livello di liquido insufficiente. Rabboccare con un liquido omologato da PEUGEOT.
rimasta accesa,
nonostante il
livello corretto,
e abbinata alla
spia ABS. un'anomalia del ripartitore
elettronico di frenata.
Fermarsi tassativamente, parcheggiare, interrompere
il contatto e rivolgersi a
lla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Pressione e
temperatura
dell'olio motore accesa durante
la guida. una pressione insufficiente o
una temperatura elevata. Parcheggiare,interrompere il contatto e attendere il
raffreddamento del motore. Verificare il livello.
Capitolo 6, rubrica "Livelli".
rimasta accesa,
nonostante il
livello corretto. un'anomalia importante. Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.