Page 65 of 276
63
Aerazione
ERGONOMIA e CONFOR
T
3
Premendo questo tasto con il motore
avviato, si attiva il disappannamento e lo
sbrinamento rapido del lunotto posteriore
e/o dei retrovisori a comandi elettrici.
Questa funzione si spegne:
- premendo il tasto,
- quando si spegne il motore,
- da sola, per evitare un consumo
eccessivo di energia.
Sbrinamento del lunotto posteriore e/o dei retrovisori
Climatizzazione automatica: programma
visibilità
Per disappannare o sbrinare rapidamente i
vetri (umidità, passeggeri numerosi, brina),
il programma confort (AUTO) può rivelarsi
insufficiente.
Selezionare allora il programma visibilità.
La spia del programma visibilità si accende.
Attiva la refrigerazione, il flusso d'aria,
lo sbrinamento del lunotto posteriore e
distribuisce la ventilazione in modo ottimale
verso il parabrezza e i vetri laterali.
Il ricircolo d'aria viene disattivato.
Page 66 of 276

64
Aerazione
VENTILAZIONE POSTERIORE
Se il veicolo è dotato di un climatizzatore
aggiuntivo nella parte posteriore del veicolo,
la rampa di distribuzione situata nel tetto
e le 6 bocchette di diffusione individuali
garantiscono una perfetta diffusione dell’aria
selezionata.
L’aria calda diffusa a livello del pavimento
dal climatizzatore anteriore viene distribuita
ad altezza dei piedi dei passeggeri posteriori
della seconda fila.
Una bocchetta di diffusione di aria calda,
situata sullo specifico climatizzatore,
è destinata ai piedi dei passeggeri posteriori
della terza fila.
Regolazione temperatura
Comando posizionato:
- sul colore blu, attiva la freschezza.
- sul colore rosso, attiva il riscaldamento
dell’aria ambiente.
Attivazione/Disattivazione
Quantità d’aria
La forza dell’aria diffusa
attraverso le bocchette varia
da 1 a 4 (più forte).
Per raggiungere un comfort
ottimale, non dimenticare di
regolare questo comando.
Per disattivare il soffiatore, mettere il
comando sulla posizione 0.
Questo pulsante, situato sulla
mensola, permette di attivare/
disattivare il funzionamento dei
comandi posteriori a partire dal
sedile conducente o passeggero
anteriore.
Una prima pressione attiva il sistema (diodo
verde acceso).
Una seconda pressione disattiva il sistema
(diodo spento).
Page 67 of 276
65
Aerazione
ERGONOMIA e CONFOR
T
3
RISCALDAMENTO
SUPPLEMENTARE
I veicoli dotati di motore HDi possono essere
muniti di un riscaldatore. Quando il motore
è al minimo o è spento, è normale udire
un fischio acuto e notare delle emissioni di
fumo e di odore.
Ventilazione posteriore
Riscaldamento del circuito dell'acqua
È un sistema supplementare ed autonomo
che riscalda il ciclo d'acqua calda del motore
Diesel, per facilitarne l'avviamento.
Migliora le prestazioni di sbrinamento e di
disappannamento.
Page 68 of 276
66
Aerazione
Far controllare il riscaldatore almeno
una volta all'anno prima dell'inverno.
Per la manutenzione e le riparazioni
rivolgersi esclusivamente alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Utilizzare esclusivamente ricambi omologati.
Per un corretto utilizzo
Per evitare rischi di intossicazione e di
asfissia, il riscaldatore non deve essere
utilizzato, anche per brevi periodi, in luoghi
chiusi come garage o officine non dotati di
sistema di aspirazione dei gas di scarico.
Non parcheggiare il veicolo su una
superficie infiammabile (erba secca, foglie
secche, carta...), causa rischio di incendio.
La temperatura accanto al riscaldatore non
deve superare i 120°C. Una temperatura
superiore (per esempio in caso di
verniciatura in forno) potrebbe danneggiare i
componenti dei circuiti elettronici.
Il riscaldatore è alimentato dal serbatoio di
carburante del veicolo. Assicurarsi che la
spia del livello di carburante non sia sulla
riserva.
Page 69 of 276
67
ERGONOMIA e CONFOR
T
3
Dotazioni comfort
DOTAZIONI COMFORT
Grazie agli strumenti di simulazione
numerica, la pressione acustica
nell’abitacolo è stata particolarmente
ottimizzata per offrire una buona
comunicazione tra i passeggeri posteriori
quando il veicolo è in marcia.
Comfort acustico mediante
trattamento della carrozzeria
Il trattamento anti-ghiaia sotto la carrozzeria,
sulla parte bassa della stessa e sui passa
ruota consente di ridurre considerevolmente
i rumori e di proteggere la carrozzeria dalle
aggressioni esterne. L’Expert Tepee è stato
oggetto di un trattamento di cataforesi che
assicura una perfetta protezione contro la
corrosione. La garanzia anticorrosione è di
12 anni.
Page 70 of 276
68
Sedili
SEDILI ANTERIORI
Secondo la versione e la configurazione
del veicolo, si dispone di vari tipi di sedili
anteriori:
- un sedile conducente e un sedile
passeggero,
- un sedile conducente singolo ed un
sedile a due posti per i passeggeri.
3 - Regolazione in altezza del sedile
conducente
A seconda della versione e della
configurazione del veicolo, si dispone di:
- una regolazione passiva: tirare il
comando verso l’alto, quindi sollevare
il corpo dal sedile per farlo salire ,
2 -
Regolazione dell’inclinazione dello schienale
Azionare la leva verso l’alto e regolare
l’inclinazione desiderata.
1 - Regolazione longitudinale
Alzare la barra e far scorrere il sedile in
avanti o indietro. In funzione dei modelli, si hanno le seguenti
regolazioni:
Page 71 of 276

69
Sedili
ERGONOMIA e CONFOR
T
3
- una regolazione attiva: tirare verso
l'alto o verso il basso fino ad ottenere la
posizione desiderata.
Regolazione dell'altezza dell'appoggiatesta
Per alzarlo o abbassarlo, tirarlo in avanti, poi
farlo scorrere. La regolazione è corretta quando il bordo
superiore dell'appoggiatesta è alla stessa
altezza della parte superiore della testa.
Non guidare mai senza appoggiatesta;
devono essere collocati e regolati
correttamente.
Comandi dei sedili anteriori riscaldati
Appoggiagomito regolabile
Per collocare l'appoggiagomito in posizione
di riposo:
- alzarlo fino a quando si trova parallelo
allo schienale.
4 -
Regolazione lombare del sedile conducente
Alzare o abbassare la leva per ottenere la
giusta posizione. Per rimuoverlo, portarlo in posizione
alta, premere le linguette e tirarlo
contemporaneamente in avanti e verso l'alto.
Per ricollocarlo, inserire le aste
dell'appoggiatesta nei fori rimanendo in
asse con lo schienale.
Per collocare l'appoggiagomito in una
posizione di utilizzo:
- abbassarlo completamente,
- alzarlo lentamente fino alla posizione
desiderata,
- se si supera la posizione desiderata,
alzarlo completamente e ricominciare le
operazioni citate sopra.
Premere il relativo comando,
situato sulla mensola.
La temperatura viene regolata
automaticamente.
Premendo di nuovo l’interruttore si
interrompe il funzionamento.
Page 72 of 276
70
Sedili
SEDILE ANTERIORE A 2 POSTI
Se il veicolo ne è equipaggiato, è fisso e
dispone di una terza cintura di sicurezza.
Appoggiatesta
Premere la linguetta per regolare
l’appoggiatesta in altezza.
Per rimuovere l’appoggiatesta, premere le
linguette e sollevarlo.
La regolazione è corretta quando il bordo
superiore dell’appoggiatesta è alla stessa
altezza della parte superiore della testa.
Non guidare mai senza gli appoggiatesta,
che devono sempre essere collocati e
correttamente regolati.
Portadocumenti
Se il veicolo ne è dotato, si trovano sugli
schienali dei sedili anteriori.