Page 97 of 276

ABS
ABS 95
Sicurezza
SICUREZZ
A
4
AVVISATORE ACUSTICO
Premere al centro del volante.
SISTEMA ANTIBLOCCAGGIO DELLE RUOTE (ABS - REF)
I sistemi ABS e REF (ripartitore elettronico
di frenata) aumentano la stabilità e la
manovrabilità del veicolo durante la frenata,
in particolare su strada dissestata o
scivolosa.
L'ABS impedisce il bloccaggio delle ruote,
il REF assicura la gestione integrale della
pressione di frenata ruota per ruota.
Per un corretto utilizzo
Il dispositivo di antibloccaggio interviene
automaticamente in presenza di rischio di
bloccaggio delle ruote. Non consente una
frenata più corta.
Su strada molto scivolosa (ghiaccio,
olio, ecc...) l'ABS può allungare le distanze
di frenata. In caso di frenata di emergenza,
premere con decisione il pedale del freno,
senza rilasciarlo, anche su strada scivolosa.
In questo modo si può continuare a
manovrare il veicolo per evitare un ostacolo.
Il normale funzionamento del sistema ABS
può manifestarsi con leggere vibrazioni del
pedale del freno.
In caso di sostituzione delle ruote
(pneumatici e cerchi), controllare che siano
referenziate da PEUGEOT. L'accensione di questa spia,
associata alla spia del freno
e STOP, accompagnata da
un segnale acustico e da un
messaggio sul display, indica un'anomalia
del ripartitore elettronico di frenata che
può provocare una perdita di controllo del
veicolo in frenata.
E' indispensabile fermarsi.
SISTEMA DI ASSISTENZA ALLA
FRENATA D'EMERGENZA (AFU)
Questo sistema consente, in caso di
emergenza, di raggiungere più rapidamente
la pressione ottimale di frenata. Premere
con decisione senza rilasciare.
Si attiva in funzione della velocità di
azionamento del pedale del freno.
Questo modifica la resistenza del pedale
sotto al piede. L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display, indica un'anomalia del
sistema ABS che può provocare una perdita
di controllo del veicolo in frenata. In entrambi i casi, consultare la rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
Per prolungare gli effetti del sistema di
assistenza alla frenata di emergenza:
tenere premuto il pedale del freno.
Page 98 of 276

ESP
96
Sicurezza
ANTISLITTAMENTO DELLE RUOTE(ASR) E CONTROLLO DINAMICODELLA STABILITÀ (ESP)()
Questi sistemi sono associati e
complementari all'ABS.
L'ASR è un dispositivo molto utile per
mantenere una motricità ottimale ed evitare le
perdite di controllo del veicolo in accelerazione.
Il sistema ottimizza la motricità per evitare
lo slittamento delle ruote: agisce sui freni
delle ruote motrici e sul motore. Consente
inoltre di migliorare la stabilità direzionale
del veicolo in accelerazione. sul freno di una o più ruote e sul motore
per riportare il veicolo nella traiettoria
desiderata.
Disattivazione dei sistemi ASR/ESP
In condizioni eccezionali (avvio di un veicolo
impantanato, immobilizzato nella neve, in
un terreno mobile, ecc.), può rivelarsi utile
disattivare il sistema ASR ed ESP per far
slittare le ruote e ritrovare l'aderenza.
- Premere il pulsante che si trova sulla
console centrale.
- La spia si accende: i sistemi ASR
ed ESP non agiscono più.
Controllo del funzionamento
Per un corretto utilizzo
I sistemi ASR/ESP aumentano la sicurezza
in caso di guida normale, ma non devono
spingere il guidatore a guidare a velocità
troppo elevata.
Il funzionamento di questi sistemi è
garantito purché si rispettino le
raccomandazioni del costruttore
relativamente alle ruote (pneumatici e
cerchi), ai componenti della frenata,
ai componenti elettronici, nonché alle
procedure di montaggio e di intervento.
Dopo una collisione, far verificare questi
sistemi presso la rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato.
Funzionamento dei sistemi ASRe ESP
Il diodo luminoso lampeggia
quando l'ASR o l'ESP vengono
sollecitati.
Vengono di nuovo attivati:
- automaticamente, a partire da 50 km/h,
- manualmente, premendo di nuovo il
pulsante.
Quando si verifi ca un'anomalia
nei sistemi, la spia si accende,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualifi cato per far verifi care il sistema.
La spia può anche accendersi se la pressione
dei pneumatici è insuffi ciente. Verifi care la
pressione di ogni pneumatico.
Con l'ESP, si mantiene la traiettoria senza
tentare di controsterzare.
In caso di scarto tra la traiettoria seguita
dal veicolo e quella voluta dal conducente,
il sistema ESP agisce automaticamente
Page 99 of 276

97
Sicurezza
SICUREZZ
A
4
Nella neve, nel fango e nella sabbia,
questo sistema di motricità è ottenuto dal
compromesso sicurezza, aderenza al suolo
e motricità che sono associati ai pneumatici
Michelin
® Agilis 51 M+S tutti i terreni.
Permette di avanzare nella maggior parte
delle condizioni di scarsa aderenza.
"GRIP CONTROL"
La pressione del pedale
dell'acceleratore deve
essere sufficiente affinché
la potenza del motore
permetta ai vari parametri
d'essere gestiti in maniera
ottimale.
Corretto utilizzo
Il veicolo è destinato principalmente a
circolare su strade asfaltate, ma permette di
guidare occasionalmente su altre strade non
asfaltate.
Non permette, in particolare quando il
veicolo ha un pesante carico, di realizzare
attività più sportive, come:
- passare su ostacoli e guidare su terreni
che potrebbero danneggiare la parte
bassa del veicolo o strappare elementi
(tubo del carburante, raffreddatore
carburante, ecc.) soprattutto a causa di
ostacoli o pietre,
- guidare su terreni ripidi e con scarsa
aderenza,
- attraversare un fiume.
Page 100 of 276

ESP OFF
98
Sicurezza
La modalità ESP è calibrata per
un basso livello di pattinamento,
basato su diverse aderenze
abitualmente riscontrate su
strada.
Dopo ogni interruzione del contatto,
il sistema torna alla modalità ESP
automaticamente.
Questa modalità ESP OFF
è adatta solo alle condizioni
particolari incontrate
all'avviamento o a bassa velocità.
Oltre i 50 km/h, il sistema torna
automaticamente in modalità ESP.
Questa modalità neve
permette
di adattare il veicolo alle
condizioni di aderenza riscontrate
per entrambe le ruote anteriori,
all'avviamento.
In fase di progressione, il sistema ottimizza
il pattinamento per garantire la migliore
accelerazione possibile in funzione
dell'aderenza disponibile.
Questa modalità fuori strada
(fango, erba bagnata, ...)
autorizza, all'avviamento, un buon
pattinamento su strada con poca
aderenza per favorire l'eliminazione del fango
e per ritrovare il "grip". Parallelamente, la ruota
più aderente è gestita in modo tale da fornire
più coppia possibile.
In fase di avanzamento, il sistema ottimizza
il pattinamento per rispondere, al meglio, alle
sollecitazioni del guidatore.
Questa modalità sabbia
autorizza poco pattinamento
su entrambe le ruote motrici
in maniera simultanea per far
avanzare il veicolo e limitare i rischi di
insabbiamento.
Sulla sabbia, non utilizzare le altre modalità
per evitare l'insabbiamento del veicolo.
Page 101 of 276

99
Cinture di sicurezza
SICUREZZ
A
4
Regolazione in altezza
Stringere tra le dita il comando con il rinvio
e far scivolare l'insieme del lato sedile
conducente e del lato sedile passeggero
separatamente.
Se il veicolo è dotato di un sedile anteriore
a 2 posti, la cintura associata al sedile
centrale non è regolabile in altezza.
Sbloccaggio
Premere il pulsante rosso.
CINTURE DI SICUREZZA
Per un corretto utilizzo
Prima di avviare il veicolo, il guidatore deve
verificare che tutti i passeggeri abbiano
allacciato correttamente le cinture di
sicurezza.
Su qualunque sedile del veicolo occorre
allacciare sempre la cintura di sicurezza,
anche per percorsi di breve durata.
Le cinture di sicurezza sono dotate di un
avvolgitore che consente la regolazione
automatica della cinghia in funzione della
morfologia degli occupanti.
Non utilizzare accessori (mollette, pinze,
spille da balia, ecc.) che lasciano gioco alle
cinghie delle cinture di sicurezza.
Assicurarsi che la cintura di sicurezza venga
avvolta correttamente dopo l'utilizzo.
Dopo aver ribaltato o spostato un sedile,
assicurarsi che la cintura di sicurezza sia
correttamente avvolta e che l'apposito
alloggiamento sia correttamente posizionato
per il bloccaggio.
In funzione della natura e dell'intensità
degli urti, il pretensionatore pirotecnico
può attivarsi prima ed indipendentemente
dall'attivazione degli airbag. Tende
immediatamente le cinture di sicurezza
sul corpo dei passeggeri. L'attivazione dei
pretensionatori è accompagnata da una
leggera fuoriuscita di fumo inoffensivo e
da un rumore, dovuti all'attivazione della
cartuccia pirotecnica integrata nel sistema.
Bloccaggio
Tirare la cinghia e inserire il gancio
nell'apposito alloggiamento.
Verificare la corretta chiusura effettuando
una prova di trazione della cinghia della
cintura di sicurezza.
Spia cintura di sicurezza
conducente non allacciata
All'avvio del veicolo, se il
conducente non ha allacciato la
cintura di sicurezza, questa spia si
accende.
Spia cintura di sicurezza
passeggero non allacciata
Se il veicolo è dotato di un sedile
passeggero anteriore, all'avvio del
veicolo, se il passeggero non ha
allacciato la cintura di sicurezza, questa spia
si accende.
Page 102 of 276

Cinture di sicurezza
Il limitatore di carico attenua la pressione della
cintura di sicurezza sul corpo dei passeggeri.
Le cinture di sicurezza con pretensionatore
pirotecnico vengono attivate all'inserimento del
contatto.
Gli avvolgitori sono dotati di un dispositivo di
bloccaggio automatico in caso di collisione o
di frenata di emergenza.
È possibile sbloccare la cintura di sicurezza
premendo il pulsante rosso. Accompagnare
la cintura di sicurezza dopo lo sbloccaggio.
La spia dell'airbag si accende se i
pretensionatori si sono attivati. Rivolgersi alla
rete PEUGEOT o ad un riparatore qualifi cato.
Raccomandazioni per i bambini:
- utilizzare un seggiolino per bambini adatto,
se il passeggero ha meno di 12 anni o
misura meno di un metro e cinquanta,
- non trasportare mai un bambino
in braccio, anche con la cintura di
sicurezza allacciata.
CINTURE DI SICUREZZA DEI SEDILI ANTERIORI
CINTURE DEI SEDILI POSTERIORI
Se il veicolo dispone di un sedile individuale
e di un sedile a 2 posti, i 3 posti sono
equipaggiati di cinture di sicurezza a tre punti e
di avvolgitori.
Il posto centrale dispone di una guida e
dell'avvolgitore della cintura di sicurezza,
solidale con lo schienale. Per maggiori informazioni sui seggiolini
per bambini, consultare il capitolo 4,
rubrica "Bambini a bordo".
Come da normativa di sicurezza in vigore, la
rete PEUGEOT è garante di ogni intervento
o controllo, dalla verifi ca alla manutenzione
dell'equipaggiamento delle cinture di sicurezza.
Far controllare le cinture di sicurezza
periodicamente (anche dopo un urto leggero)
presso la rete PEUGEOT o presso un
riparatore qualifi cato: non devono presentare
tracce di usura, tagli o essere sfi lacciate, né
essere state trasformate o modifi cate.
Pulire le cinghie delle cinture di
sicurezza con acqua e sapone o con
un prodotto per la pulizia dei tessuti, in
vendita presso la rete PEUGEOT.
Per essere efficace, la cintura di sicurezza:
- deve essere utilizzata da una sola
persona adulta,
- non deve essere attorcigliata, verificare
tirandola davanti a sé con un movimento
regolare,
- essere il più vicino possibile al corpo.
La parte alta della cintura di sicurezza deve
essere posizionata nell'incavo della spalla.
La parte centrale deve essere collocata il più
in basso possibile sul bacino.
Non invertire le fi bbie delle cinture, altrimenti non
funzionerebbero correttamente. Se i sedili sono
dotati di appoggiagomiti, la parte addominale della
cintura deve sempre passare sotto l'appoggiagomito.
Verifi care il corretto bloccaggio della cintura di
sicurezza tirando la cinghia con un colpo deciso.
Con airbag frontali
I sedili anteriori sono dotati di
pretensionatori pirotecnici e di limitatori
di carico.
Senza airbag frontale
Se il veicolo è dotato di un sedile anteriore a
panchetta, senza airbag frontale, la cintura
di sicurezza del passeggero centrale è priva
di pretensionatore pirotecnico.
Per la seconda e terza fi la, prestare attenzione
a inserire la cintura di sicurezza giusta
nell'alloggiamento corrispondente. Non invertire
la cintura di sicurezza o l'alloggiamento dei posti
laterali con quelle del posto centrale.
Page 103 of 276
101
Dotazioni sicurezza
SICUREZZ
A
4
DOTAZIONI DI CONFORT
In caso di situazione di estrema
accelerazione trasversale, questo modulo
limita i rischi di ribaltamento del veicolo
agendo sui freni.
Roll Over Mitigation *
Questo sistema legato all'ESP è un
complemento delle funzioni di frenata
ABS-REF, ASR-ESP e AFU, già segnalate
in questo documento, ed è destinato a
garantire un elevato livello di sicurezza
attiva. Infatti il sistema ROM, riservato in
origine ai veicoli di gamma alta, di tipo 4x4,
è stato montato ora su questo veicolo.
* Sistema antiribaltamento.
Page 104 of 276

102
Airbag
Gli airbag sono stati progettati per
ottimizzare la sicurezza dei passeggeri
(tranne sui sedili centrali delle file 2 e 3)
in caso di urti violenti e completano l'azione
delle cinture di sicurezza con limitatore
di carico.
In caso di urto, i sensori elettronici
registrano ed analizzano gli urti frontali e
laterali nelle zone di rilevazione dell'urto.:
- in caso di urto violento, l'airbag si gonfia
immediatamente e protegge i passeggeri
della vettura. Subito dopo l'urto, l'airbag si sgonfia
rapidamente per non togliere la visuale
e per consentire ai passeggeri di scendere
dalla vettura,
- in caso di urto poco violento, d'impatto
posteriore e in alcune condizioni di
ribaltamento del veicolo, l'airbag non
si gonfia; è sufficiente la cintura di
sicurezza per garantire una protezione
ottimale in queste situazioni.
L'importanza dell'urto dipende dal tipo di
ostacolo e dalla velocità della vettura al
momento dell'incidente. L'airbag passeggero deve essere
imperativamente disattivato se un
seggiolino per bambini è montato con lo
schienale rivolto verso la strada. Capitolo 4,
sezione "Bambini a bordo".
L'airbag funziona solo quando è
inserito il contatto.
Questo equipaggiamento funziona una sola
volta. Se si verifica un secondo urto (nello
stesso incidente o in un altro incidente),
l'airbag non funziona più.
L'attivazione del o degli airbag è
accompagnata da una leggera fuoriuscita
di fumo inoffensivo e da un rumore, dovuti
all'attivazione della cartuccia pirotecnica
integrata nel sistema.
Questo fumo non è nocivo, ma può rivelarsi
irritante per le persone sensibili.
Il rumore della detonazione può provocare
una leggera diminuzione della capacità
auditiva durante un breve periodo di tempo.
AIRBAG