29
Posto di guida
ALL'AVVIAMENTO
2
IMPOSTAZIONE DELL'ORA
- girare a destra per incrementare le ore
(trattenere il pulsante verso destra per
uno scorrimento rapido),
- girare verso sinistra: viene visualizzato
24 o 12 ore,
- girare verso destra per selezionare 24 o
12 ore,
- girare verso sinistra per terminare
l'impostazione dell'ora.
Se non si svolge alcuna azione per
30 secondi circa, il display torna alla
schermata corrente.
Console centrale con display
Console centrale senza display
Per impostare l'ora visualizzata sul
display, fare riferimento al capitolo 9,
rubrica "Impostare la data e l'ora".
Quadro strumenti senza display
Per impostare l'ora sull'orologio
del quadro strumenti, utilizzare
il pulsante sinistro sul quadro
strumenti ed effettuare le seguenti
manipolazioni:
- girare a sinistra: i minuti lampeggiano,
- girare a destra per incrementare i minuti
(trattenere il pulsante verso destra per
uno scorrimento rapido),
- girare a sinistra: le ore lampeggiano, La sequenza di visualizzazione
dell'ora dipende dal modello
(versione). L'accesso alla Data è
attivo solo quando la versione del
modello propone la data in lettere.
68
Sedili
SEDILI ANTERIORI
Secondo la versione e la configurazione
del veicolo, si dispone di vari tipi di sedili
anteriori:
- un sedile conducente e un sedile
passeggero,
- un sedile conducente singolo ed un
sedile a due posti per i passeggeri.
3 - Regolazione in altezza del sedile
conducente
A seconda della versione e della
configurazione del veicolo, si dispone di:
- una regolazione passiva: tirare il
comando verso l’alto, quindi sollevare
il corpo dal sedile per farlo salire ,
2 -
Regolazione dell’inclinazione dello schienale
Azionare la leva verso l’alto e regolare
l’inclinazione desiderata.
1 - Regolazione longitudinale
Alzare la barra e far scorrere il sedile in
avanti o indietro. In funzione dei modelli, si hanno le seguenti
regolazioni:
9.52
01
A motore non avviato:
- Pressione breve: accensione/spegnimento.
- Pressione lunga: pausa in
lettura CD, mute per la radio.
A motore avviato:
- Pressione breve: pausa in
lettura CD, mute per la radio.
-
Pressione lunga:
reinizializzazione del sistema.
Accesso al Menu Radio. Visualizzazione dellalista delle stazioni.
Accesso alMenu musica.Visualizzazione delle piste. Pressione lun
ga: accesso alle regolazioni audio: balance davanti/dietro, sinistra/
destra, bassi/alti, acustiche musicali, loudness, correzione automatica del
volume, inizializzare le regolazioni.
Rotella di selezione nellavisualizzazione sulloschermo e secondo ilcontesto del menu.
Pr
essione breve: menucontestuale o conferma.
Pressione lun
ga: menu contestuale specifi codella lista visualizzata.
A
ccesso al Menu"SETUP".
Pressione lun
ga: accesso alla copertura GPS e alla modalitàdimostrazione.
Accesso al Menu
telefono. Visualizzazione della lista chiamate.
Es
pulsione del CD.
Selezione radio precedente/successiva.
Selezione brano CD o MP3precedente/successiva.
Selezione linea precedente/successiva di una lista.
Selezione radio
precedente/successiva della lista.
Selezione cartella MP3precedente/successiva.
Selezione pagina precedente/successiva di una lista.
E
SC: interruzionedell'operazione in corso. Accesso alMenu traffi co.
Visualizzazione delle allerte sul
traffi co in corso. L
ettore discheda SD di navigazioneunicamente.
A
ccesso al Menudi navigazione.
Visualizzazionedelle ultime destinazioni.
A
ccesso al Menu "MODE".
Selezione della visualizzazione in successione di:
Radio, Mappa, NAV (se navigazione in corso), Telefono (se conversazione in corso), Computer di bordo.
Pressione lunga: visualizzazione schermo nero (DARK). Tasti da
1 a 6:
Selezione stazione radio
memorizzata.
Pressione lun
ga:
memorizzazione della stazione in corso di ascolto. Re
golazione del volume (ogni
modalità è indipendente,
compreso messaggio e allerta
di navigazione).
9.54
03 FUNZIONAMENTO GENERALE
Per una visione globale del dettaglio dei menu da selezionare,vedere capitolo "Struttura delle videate".
Premendo più volte il tasto MODE, si accede ai seguenti menu:
Per la pulizia del display si raccomanda di utilizzare un pannomorbido non abrasivo (ad esempio quello utilizzato per pulire gli occhiali) senza aggiungere prodotti detergenti.
RADIO/LETTORI MUSICALI MULTIMEDIALI
TELEFONO
(Se la conversazione è in corso)
MAPPAA PIENO SCHERMO
NAVIGAZIONE
(Se è in corso la navigazione)
SETUP
:
Lingue * , data e ora *
, visualizzazione, parametri veicolo *
, unità e parametri sistema,
"Modalità demo".
TRAFFIC:
informazioni TMC e messaggi.
*
Dis
ponibile secondo il modello. COMPUTE
RDIBORDO
9.75
10
1
COMPUTER DI BORDO
COMPUTER DI BORDO
Premere più volte il tasto MODE fi noalla visualizzazione sul display del computer di bordo.Autonomia
:visualizza il numero di chilometri che possono essere
percorsi con il carburante rimanente nel serbatoio, in base al consumo medio degli ultimi chilometri percorsi.
Questo valore visualizzato può variare dopo un cambiamento di
velocità del veicolo o del tipo di percorso.
Non appena l'autonomia è in
feriore ai 30 km, vengono visualizzati
dei trattini. Dopo avere aggiunto almeno 10 litri di carburante,
l'autonomia viene ricalcolata e visualizzata non appena si superano
i 100 km.
Se i trattini sono visualizzati in modo fi sso al posto dei numeri,
rivol
gersi alla rete PEUGEOT.
Ogni pressione del pulsante, situato all'estremità del comando del
tergicristallo, permette di visualizzare in successione, i vari dati del computer di bordo, in funzione del tipo di display.
QUALCHE DEFINIZIONE
- Menu "veicolo":
Autonomia, consumo istantaneoe distanza ancora da percorrere.
- Menu "1"
(percorso 1):
Velocità media, consumo medio
e distanza percorsa calcolata sulpercorso "1".
- Menu "2"
(percorso 2) con le stesse caratteristiche per un secondo percorso.Consumo istantaneo
: calcolato e visualizzato solo a partire dai30 km/h.
Consumo medio
:è la quantità media di carburante consumato
dall'ultimo azzeramento del computer.
Distanza percorsa: calcolata a partire dall'ultimo azzeramento del computer di bordo.
Distanza ancora da percorrere:calcolata in base alla destinazionefi nale, inserita dall'utilizzatore. Se Ë stato attivato un percorso guidato, il sistema di navigazione la calcola in modo istantaneo.
Velocità media
: è la velocità media calcolata dall'ultimo
azzeramento del computer (contatto inserito).
9.78
Escludi traghetti
Ricalcola percors
o
REGOLAZIONI
Volume messaggi vocali
POI sulla mappa
Confi gura allarmi zone a rischio
Visualizzazioni sulla mappa
All
arme vis.
All
arme son.
3
2
4
3
3
3
4
4
4
SELEZIONA DA RUBRICA
MENU "TELEFONO"
Cerca telefono
LISTE DELLE CHIAMATE
COLLEGA UN TELEFONO
Sce
gli suoneria
Regola volume suoneria
Telefoni collegati
Digita numero segreteria
REGOLAZIONIScolle
ga telefono
Rin
omina telefono
Elimin
a telefono
Elimina tutti i telefoni
Mostra dettagli
MENU "SETUP"
LINGUA *
English
Español
Deutsch
Italiano
Français
Nederlands
Polski
Portuguese
DATA E ORA *
Regolare data e ora
Formato della data
Formato dell'ora
1
2
2
2
2
3
3
4
4
4
4
4
2
3
3
3
1
2
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
2
Evita autostrade
Considera traffi co
Senza deviazioni
Con conferma
Criteri d'esclusion
e
Escludi autostrade
Ricalcola tempo/distanza
3
3
4
4
4
4
4
*
Disponibile secondo il modello.
9.95
06
1
2
3
4
5
6
7
8
9
MENU
OK
Per ragioni di sicurezza e poiché richiedono una particolare
attenzione da parte del guidatore, le operazioni di abbinamento tra
il telefono cellulare Bluetooth e il sistema kit vivavoce Bluetooth dell'autoradio devono essere effettuate a veicolo fermo e a contatto inserito.
Pr
emere il tasto MENU.
Appare una fi nestra con un messa
ggio di ricerca in corso.
Attiv
are la funzione Bluetooth del telefono e
accertarsi che sia "visibile da tutti" (confi gurazione
del telefono).
Selezionare nel menu.
- Bl
uetooth telefonia - Audio
- Confi gurazione Bluetooth
- E
ffettuare una ricerca Bluetooth
I servizi o
fferti dipendono dalla rete, dalla scheda SIM e dalla compatibilit‡
degli apparecchi Bluetooth utilizzati.
Veri
fi care sul manuale del telefono e con il proprio operatore, quali sono i
servizi ai quali si puÚ accedere.
TELEFONO BLUETOOTH DISPLAY C
Il menu TELEF
ONO permette di accedere alle seguenti funzioni:Rubrica * , Lista delle chiamate, Gestione degli abbinamenti.
Nella
fi nestra appaiono i primi 4 telefoni riconosciuti.
Sul display viene visualizzata una tastiera
virtuale: comporre un codice di almeno 4 cifre.
Confermare con OK.
Sul displa
y appare un messaggio con l'abbinamento riuscito.
Nella lista, selezionare il telefono da colle
gare. » possibilecollegare un solo telefono alla volta.
Sul displa
y del telefono scelto viene visualizzato un
messaggio. Per accettare l'abbinamento, digitare questo codice sul telefono, poi confermare con OK.
Il colle
gamento automatico autorizzato Ë attivo solo dopo aver confi gurato il telefono.
La rubrica e la lista delle chiamate sono accessibili dopo la
sincronizzazione temporizzata.
(Disponibile secondo il modello e la versione)
*
Se la compatibilità del cellulare è totale.
Se l'operazione fallisce il numero di prove è illimitato. Colle
garsi al sito www.peugeot.it per maggiori informazioni(compatibilità, supporto complementare, ...).
ABBINAMENTO DI UN TELEFONO / PRIMO COLLEGAMENTO