Page 17 of 276
33
3
3
3
15
All'interno
IN BREVE
1
Mensola sopra al parabrezza
82
ALLESTIMENTI DELLA CABINA
Cassettino portaoggetti
80 80
Vano portaoggetti
Sedili posteriori
72
Allestimenti dei sedili
84
ALLESTIMENTI POSTERIORI
Page 18 of 276
3
33
23
4
All'interno
16
79
Confi gurazioni dei sedili/sedili a panchetta
91
Vetri posteriori
Antipizzicamento
89
Sicurezza elettrica bambini
26
BAMBINI A BORDO
Specchietto di sorveglianza
92
Seggiolini per bambini
111
Page 19 of 276
3
33
17
All'interno
IN BREVE
1
Consigli per la regolazione
Per un uso corretto del sistema, consigliamo:
Se si
desidera...
Distribuzione
d'aria
Temperatura
Quantità
d'aria
Ricircolo
d'aria
AC
Caldo
-
Freddo
Sbrinamento
Disappannamento
A regolazione manuale
56
A regolazione automatica, separata per
guidatore e passeggero
58
Posteriormente
64
AERAZIONE
Page 20 of 276

All'interno
18ECO-GUIDA
L'eco-guida è un insieme di pratiche quotidiane che permettono all'automobilista di
ottimizzare il consumo di carburante e l'emissione di CO
2.
Ottimizzare l'utilizzo del
cambio
Con cambio manuale, avviare con
delicatezza, inserire subito la marcia più
alta e cambiare le marce senza superare
i giri. Se il veicolo ne è equipaggiato,
l'indicatore di cambio marcia consiglia
di inserire una marcia più alta; la marcia
da inserire appare sul quadro strumenti,
seguire il suggerimento.
Con cambio automatico o pilotato, lasciare
la leva in posizione Drive "D"
o Auto "A"
,
secondo il tipo di selettore, senza
premere a fondo o bruscamente il pedale
dell'acceleratore.
equipaggiamenti elettrici
Prima di partire, se l'abitacolo è troppo
caldo, arieggiarlo abbassando i vetri e
aprendo le bocchette d'aerazione, prima di
utilizzare l'aria condizionata.
Oltre i 50 km/h, alzare i vetri e lasciare
aperte le bocchette d'aerazione.
Non guidare con i fari e i fendinebbia
accesi quando le condizioni di visibilità
sono sufficienti.
Evitare di avviare il motore, soprattutto in
inverno, prima di inserire la prima marcia;
il veicolo si riscalda più velocemente
durante la guida.
Adottare uno stile di guida
tranquillo
Rispettare le distanze di sicurezza
tra i veicoli, utilizzare il freno motore
piuttosto che il pedale del freno,
premere progressivamente il pedale
dell'acceleratore. Questi atteggiamenti
contribuiscono ad economizzare il consumo
di carburante, e diminuire le emissioni di
CO
2 e ad attenuare il rumore del traffico.
In condizioni di traffico scorrevole, se si
dispone del comando "Cruise" al volante,
selezionare il regolatore di velocità a partire
da 40 km/h.
Se i passeggeri evitano di attivare i
supporti multimediali (film, musica,
videogiochi...), contribuiscono a limitare
il consumo d'energia elettrica, quindi di
carburante.
Scollegare gli apparecchi portatili prima di
scendere dal veicolo.
Utilizzare gli equipaggiamenti che
permettono di limitare la temperatura
nell'abitacolo (pannello d'occultamento del
tetto apribile, tendine...).
Spegnere l'aria condizionata, tranne
se la regolazione è automatica, dopo
aver raggiunto la temperatura di confort
desiderata.
Spegnere lo sbrinamento e il
disappannamento, se sono gestiti
automaticamente.
Spegnere appena possibile il
riscaldamento del sedile.
Page 21 of 276

19
All'interno
IN BREVE
1
Limitare le cause del
consumo eccessivo
Ripartire i pesi all'interno del veicolo;
posizionare i bagagli più pesanti sul fondo
del bagagliaio, vicino ai sedili posteriori.
Limitare il carico del veicolo e minimizzare
la resistenza aerodinamica (barre del
tetto, portapacchi/porta-bagagli, porta-
biciclette, rimorchio...). Preferire l'utilizzo
di un portabagagli sul tetto.
Rimuovere le barre del tetto e il
portabagagli, dopo l'utilizzo.
Al termine della stagione invernale,
sostituire i pneumatici da neve con i
pneumatici estivi.
Rispettare i consigli di
manutenzione
Verificare regolarmente e a freddo la
pressione di gonfiaggio dei pneumatici,
riferendosi all'etichetta situata sull'entrata
della porta del guidatore.
Effettuare questa verifica particolarmente:
- prima di un lungo viaggio,
- ad ogni cambiamento di stagione,
- dopo un parcheggio prolungato.
Ricordarsi anche della ruota di scorta e dei
pneumatici del rimorchio o della roulotte.
Effettuare regolarmente la manutenzione
del veicolo (cambio olio, sostituzione
filtro dell'olio, filtro dell'aria...) e seguire il
programma delle operazioni raccomandate
dal costruttore.
Durante il riempimento del serbatoio, non
insistere oltre il 3° scatto della pistola, si
eviterà lo straripamento del carburante.
Solo dopo i primi 3 000 chilometri di guida
di questo nuovo veicolo si constaterà una
migliore regolarità del consumo medio di
carburante.
Page 22 of 276
Page 23 of 276

21
Aperture
ALL'AVVIAMENTO
2
Bloccaggio centralizzato
TELECOMANDO
APERTURE
Sbloccaggio centralizzato
Premendo questo comando si
sblocca il veicolo, la cabina e le
porte posteriori.
Gli indicatori di direzione
lampeggiano due volte e i retrovisori esterni
si aprono (tranne se il ripiegamento è stato
selezionato con il comando interno, capitolo 3,
rubrica "Retrovisori e vetri"). Una pressione su questo
comando consente di bloccare il
veicolo, cabina e porte posteriori.
Gli indicatori di direzione
lampeggiano una volta e i retrovisori esterni
si ripiegano.
Se una delle porte è aperta o chiusa male,
il bloccaggio centralizzato non può essere
effettuato.
Bloccaggio a doppia azione
Se il veicolo lo prevede, una seconda
pressione
sul lucchetto chiuso del
telecomando entro cinque secondi dal
bloccaggio trasforma quest'ultimo in
bloccaggio a doppia azione, segnalato
dall'accensione fissa degli indicatori di
direzione per circa due secondi.
Il bloccaggio a doppia azione impedisce di
utilizzare le maniglie delle aperture esterne
ed interne delle porte: non lasciare nessuno
all'interno del veicolo quando è azionato il
bloccaggio a doppia azione.
Se il bloccaggio a doppia azione viene
attivato dall'interno del veicolo, questo
passerà in bloccaggio semplice all'avvio
del veicolo.
Ripiegamento/Apertura della chiave
Premere questo pulsante per
far uscire la chiave dal suo
alloggiamento.
Per ripiegare la chiave, premere
il tasto cromato e ripiegare la chiave nel suo
alloggiamento. Se non si preme il pulsante,
si rischia di danneggiare il meccanismo.
Per un corretto utilizzo
Fare attenzione a non mettere il
telecomando a contatto con grasso, polvere,
pioggia o in un ambiente umido.
Un oggetto pesante appeso alla chiave
(portachiave, ecc.), che grava sull'asse della
chiave nel contattore, può provocare un
disfunzionamento.
Page 24 of 276

Aperture
CHIAVE
Consente di bloccare e sbloccare le
serrature del veicolo, di aprire e chiudere
il tappo del serbatoio del carburante, di
avviare e spegnere il motore.
TELECOMANDO
ANTIAVVIAMENTO ELETTRONICO
Tutte le chiavi contengono un dispositivo di
antiavviamento elettronico.
Questo dispositivo blocca il sistema
di alimentazione del motore. Si attiva
automaticamente quando si toglie la chiave
dal contatto.
Dopo aver inserito il contatto, si attiva un
dialogo tra la chiave ed il dispositivo di
antiavviamento elettronico.
La parte metallica della chiave deve essere
correttamente aperta per poter stabilire il
dialogo.
Reinizializzazione del telecomando
Dopo aver sostituito la pila o aver staccato
la batteria, occorre reinizializzare il
telecomando.
Attendere almeno un minuto prima di
utilizzare il telecomando.
Inserire la chiave nel contattore con i pulsanti
(lucchetto) del telecomando rivolti a sé.
Inserire il contatto.
Entro dieci secondi, premere sul lucchetto di
bloccaggio per almeno cinque secondi.
Disinserire il contatto.
Attendere almeno un minuto prima di
utilizzare il telecomando.
Il telecomando funziona nuovamente.
Il telecomando rischia di essere danneggiato
se la pila di sostituzione non è conforme.
Utilizzare solo pile identiche o dello stesso
tipo di quelle raccomandate dalla rete
PEUGEOT.
Non buttare le pile del telecomando, in
quanto contengono metalli nocivi per
l'ambiente.
Consegnarle alla rete PEUGEOT o a
qualsiasi altro punto di raccolta autorizzato.
Sostituzione della pila
Pila codice: CR1620 / 3 Volt.
L'informazione "pila usata" viene indicata da
un segnale acustico accompagnato da un
messaggio sul display.
Per sostituire la pila, aprire il telecomando
sganciandolo con una moneta all'altezza
dell'anello.
Se il telecomando non funziona dopo aver
sostituito la pila, effettuare una procedura di
reinizializzazione.
In caso di perdita delle chiavi
Recarsi presso la rete PEUGEOT
con il libretto di circolazione e un
documento d'identità.
La rete PEUGEOT potrà recuperare il codice
della chiave e il codice transponder per
ordinare una nuova chiave.