9
All'interno
IN BREVE
1
POSTO DI GUIDA
1.
Comando d'illuminazione e indicatori
di direzione.
2.
Quadro strumenti con display.
3.
Comandi tergicristallo, lavacristallo,
computer di bordo.
4.
Leva del cambio.
5.
Contatto.
6.
Comandi dell'autoradio.
7.
Airbag guidatore, avvisatore
acustico.
8.
Regolazione altezza e profondità del
volante.
9.
Regolazione del fascio dei fari.
10.
Comando del regolatore, limitatore di
velocità.
11 .
Presa accessori 12 Volt
(120 W massimo), tipo accendisigari.
12.
Posacenere.
13.
Cassettino portaoggetti, presa
ausiliaria, comando di disattivazione
airbag del passeggero.
14.
"Grip control".
All'interno
10
CONSOLE CENTRALE E MENSOLA SOPRA AL PARABREZZA
1.
Posizione dei comandi:
- bloccaggio sicurezza elettrica
bambini,
- bloccaggio/sbloccaggio
centralizzato.
2.
Comandi di riscaldamento e/o
climatizzazione.
3.
Alloggiamento portabiglietti/carte o
comandi:
- disattivazione dell''ESP,
- disattivazione dell'allarme
volumetrico, diodo allarme,
- disattivazione dell'assistenza al
parcheggio.
4.
Contenitore.
5.
Autoradio o vano portaoggetti.
6.
Aeratori centrali regolabili.
7.
Pulsante del segnale d'emergenza.
8.
Display o contenitore.
9.
Plafoniera.
10.
Spia di disattivazione airbag
passeggero.
11 .
Alloggiamento portabiglietti/carte,
comando di disattivazione della
ventilazione posteriore, comandi del
riscaldamento sedili.
REGOLAZIONE
DELL'ORA
- una console centrale con display:
andare al capitolo 9, rubrica "Impostare
la data e l'ora"
- una console centrale senza display:
andare al capitolo 2, rubrica "Posto di
guida".
In funzione della configurazione del veicolo,
si dispone di:
9
9
3
3
9
3 All'intern
o
14
WIP Com
CONFORT DI GUIDA
Regolatore / Limitatore di velocità
50,
53 Per il regolatore, la velocità del veicolo deve
essere superiore ai 40 km/h, con almeno la
quarta marcia inserita.
Per il limitatore, la velocità minima da
programmare è di almeno 30 km/h.
97
Grip Control
Permette al veicolo di avanzare nella maggior
parte delle condizioni di scarsa aderenza. Questa autoradio integra un disco fisso con
10 GB di capacità riservato alla musica.
La funzione Jukebox permette l'ascolto
selettivo di brani musicali per circa
10 ore. La cartografia dettagliata
dell'Europa si trova su questo disco fisso,
non è necessario inserire un CD. Viene
visualizzata sul display a colori da 7 pollici
16/9 e propone una vista 3D.
Attraverso la scheda SIM, il telefono GSM
vivavoce offre inoltre un accesso alla
piattaforma d'emergenza PEUGEOT (con
riserva).
WIP Sound
Questa autoradio ergonomica propone
una cartografia Europa su scheda SD, un
collegamento telefonico Bluetooth e una
lettura dei file MP3 / WMA.
WIP Nav
Chiamata d'emergenza o d'assistenza
conWIP Com
Questo dispositivo permette di lanciare una
chiamata d'emergenza o d'assistenza verso
i servizi di soccorso o verso la piattaforma
PEUGEOT dedicata.
Per ulteriori informazioni sull'utilizzo di
questo equipaggiamento, attenersi alla
rubrica 9, "Tecnologia a bordo".
Limitatore fisso di velocità 52
Aperture
CHIAVE
Consente di bloccare e sbloccare le
serrature del veicolo, di aprire e chiudere
il tappo del serbatoio del carburante, di
avviare e spegnere il motore.
TELECOMANDO
ANTIAVVIAMENTO ELETTRONICO
Tutte le chiavi contengono un dispositivo di
antiavviamento elettronico.
Questo dispositivo blocca il sistema
di alimentazione del motore. Si attiva
automaticamente quando si toglie la chiave
dal contatto.
Dopo aver inserito il contatto, si attiva un
dialogo tra la chiave ed il dispositivo di
antiavviamento elettronico.
La parte metallica della chiave deve essere
correttamente aperta per poter stabilire il
dialogo.
Reinizializzazione del telecomando
Dopo aver sostituito la pila o aver staccato
la batteria, occorre reinizializzare il
telecomando.
Attendere almeno un minuto prima di
utilizzare il telecomando.
Inserire la chiave nel contattore con i pulsanti
(lucchetto) del telecomando rivolti a sé.
Inserire il contatto.
Entro dieci secondi, premere sul lucchetto di
bloccaggio per almeno cinque secondi.
Disinserire il contatto.
Attendere almeno un minuto prima di
utilizzare il telecomando.
Il telecomando funziona nuovamente.
Il telecomando rischia di essere danneggiato
se la pila di sostituzione non è conforme.
Utilizzare solo pile identiche o dello stesso
tipo di quelle raccomandate dalla rete
PEUGEOT.
Non buttare le pile del telecomando, in
quanto contengono metalli nocivi per
l'ambiente.
Consegnarle alla rete PEUGEOT o a
qualsiasi altro punto di raccolta autorizzato.
Sostituzione della pila
Pila codice: CR1620 / 3 Volt.
L'informazione "pila usata" viene indicata da
un segnale acustico accompagnato da un
messaggio sul display.
Per sostituire la pila, aprire il telecomando
sganciandolo con una moneta all'altezza
dell'anello.
Se il telecomando non funziona dopo aver
sostituito la pila, effettuare una procedura di
reinizializzazione.
In caso di perdita delle chiavi
Recarsi presso la rete PEUGEOT
con il libretto di circolazione e un
documento d'identità.
La rete PEUGEOT potrà recuperare il codice
della chiave e il codice transponder per
ordinare una nuova chiave.
26
Aperture
Dall'esterno
Tirare la maniglia verso di sé e poi
all'indietro. Quando il contatto è inserito,
premere su questo pulsante. Il
diodo si accende, accompagnato
da un messaggio sul display.
Questo dispositivo è indipendente dal
comando di bloccaggio centralizzato.
Dall'interno
Per sbloccare ed aprire, spingere la maniglia
all'indietro. Aprirla completamente per
ottenere il bloccaggio del dispositivo alla
base della porta.
Bloccaggio/sicurezza elettrica
bambini
Impedisce l'apertura dall'interno delle porte
laterali.
Per un uso corretto
Non guidare con la porta laterale scorrevole
aperta.
Togliere sempre la chiave di contatto quando
si esce dal veicolo, anche per breve tempo.
Ogni volta che si inserisce il contatto,
verificare se la sicurezza bambini è attivata
(diodo acceso).
In caso di urto violento, la sicurezza elettrica
bambini si disattiva automaticamente.
Intervento in caso di panne della
batteria
Porte del passeggero anteriore e laterali
In caso di malfunzionamento della
batteria o del bloccaggio centralizzato,
utilizzare il comando interno, per bloccare
meccanicamente le porte.
- Per aprire la porta e uscire dal veicolo,
tirare il comando interno d'apertura delle
porte.
- Per bloccare la porta, inserire la chiave
nel chiavistello, situato sulla battuta della
porta, poi ruotarla di un ottavo di giro
.
Porta del guidatore
- Inserire la chiave nella serratura, quindi
ruotarla verso destra per bloccare o a
sinistra per sbloccare.
28
Posto di guida
QUADRO STRUMENTI
1.
Contachilometri/miglia.
2.
Display.
3.
Livello di carburante, temperatura del
liquido di raffreddamento.
4.
Contagiri.
5.
Reostato di illuminazione del quadro
strumenti.
6.
Azzeramento del contachilometri
parziale/dell'indicatore di manutenzione.
Display del quadro strumenti
- Limitatore/regolatore di velocità.
- Chilometri/ miglia percorsi(e).
- Indicatore di manutenzione, indicatore
di livello olio motore, chilometri/miglia
totali.
- Presenza di acqua nel filtro del gasolio.
- Preriscaldamento Diesel.
- Indicatore di cambio marcia più alta.
Spia e comandi sulla mensola sopra
al parabrezza
- Spia di disattivazione airbag
passeggero.
- Comandi dei sedili riscaldati guidatore/
passeggero (versione con 2 sedili anteriori).
- Comando di attivazione/disattivazione
della ventilazione posteriore.
POSTO DI GUIDA
29
Posto di guida
ALL'AVVIAMENTO
2
IMPOSTAZIONE DELL'ORA
- girare a destra per incrementare le ore
(trattenere il pulsante verso destra per
uno scorrimento rapido),
- girare verso sinistra: viene visualizzato
24 o 12 ore,
- girare verso destra per selezionare 24 o
12 ore,
- girare verso sinistra per terminare
l'impostazione dell'ora.
Se non si svolge alcuna azione per
30 secondi circa, il display torna alla
schermata corrente.
Console centrale con display
Console centrale senza display
Per impostare l'ora visualizzata sul
display, fare riferimento al capitolo 9,
rubrica "Impostare la data e l'ora".
Quadro strumenti senza display
Per impostare l'ora sull'orologio
del quadro strumenti, utilizzare
il pulsante sinistro sul quadro
strumenti ed effettuare le seguenti
manipolazioni:
- girare a sinistra: i minuti lampeggiano,
- girare a destra per incrementare i minuti
(trattenere il pulsante verso destra per
uno scorrimento rapido),
- girare a sinistra: le ore lampeggiano, La sequenza di visualizzazione
dell'ora dipende dal modello
(versione). L'accesso alla Data è
attivo solo quando la versione del
modello propone la data in lettere.
Posto di guida
SPIE
Ad ogni avviamento, una serie di spie si accende per effettuare un autotest di controllo. Queste spie si spengono immediatamente.
Con il motore avviato: la spia diventa un allarme se rimane accesa in permanenza o se lampeggia. Questo primo allarme può essere
accompagnato da un segnale acustico e da un messaggio visualizzato sul display.
Non trascurare questi avvertimenti.
Spia
è
segnala
Soluzione - azione
STOP accesa,
abbinata ad
un'altra spia ed
accompagnata
da un messaggio
sul display. anomalie importanti legate alle
spie "Livello del liquido freni",
"Pressione e temperatura olio
motore", "Temperatura del liquido
di raffreddamento", "Ripartitore
elettronico della frenata",
"Servosterzo", "Segnalazione
pneumatici sgonfi ".
Fermarsi tassativamente, parcheggiare, interrompere
il contatto e rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Freno di
stazionamento /
Livello del
liquido freni /
REF accesa.
il freno di stazionamento inserito o disinserito male.
Disinserendo il freno, la spia si spegne.
accesa. un livello di liquido insufficiente. Rabboccare con un liquido omologato da PEUGEOT.
rimasta accesa,
nonostante il
livello corretto,
e abbinata alla
spia ABS. un'anomalia del ripartitore
elettronico di frenata.
Fermarsi tassativamente, parcheggiare, interrompere
il contatto e rivolgersi a
lla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Pressione e
temperatura
dell'olio motore accesa durante
la guida. una pressione insufficiente o
una temperatura elevata. Parcheggiare,interrompere il contatto e attendere il
raffreddamento del motore. Verificare il livello.
Capitolo 6, rubrica "Livelli".
rimasta accesa,
nonostante il
livello corretto. un'anomalia importante. Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.