37
Posto di guida
ALL'AVVIAMENTO
2
ANTINQUINAMENTO
Il guidatore è avvisato delle anomalie
di funzionamento del dispositivo
antinquinamento mediante l'accensione di
questa spia specifica sul quadro strumenti.
Rischio di danneggiamenti del catalizzatore.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato. L'EODB (European On Board
Diagnosis) è un sistema europeo
di diagnosi imbarcata che
risponde, tra l'altro, alle norme
sulle emissioni autorizzate di:
- CO (monossido di carbonio),
- HC (idrocarburi incombusti),
- NOx (ossidi di azoto) o particolato,
rilevati da sonde a ossigeno situate a
monte e a valle dei catalizzatori.
SEGNALAZIONE PNEUMATICI
SGONFI
Dei sensori controllano in permanenza la
pressione dei pneumatici ed attivano un
allarme in caso di pneumatico sgonfi o, foratura
o malfunzionamento di uno dei sensori.
Ogni rilevazione è segnalata da
un'informazione grafica e sonora,
accompagnata da un messaggio sul display.
Ruota sgonfia
La spia Service si accende.
Dopo un allarme pneumatico sgonfio, la
deformazione di un pneumatico potrebbe
non essere necessariamente visibile.
Far controllare al più presto la pressione dei
pneumatici.
Ruota forata
La spia STOP si accende.
Fermarsi immediatamente evitando di
effettuare brusche manovre con il volante e
con i freni.
Riparare provvisoriamente la ruota
danneggiata con il kit di riparazione provvisoria
o montare la ruota di scorta.
Sostituire la ruota danneggiata e far controllare
la pressione dei pneumatici appena possibile.
Malfunzionamento o sensore/i non
rilevato/i
La spia Service si accende.
Alla sostituzione di una ruota o in caso di
anomalia di uno dei sensori, la pressione del
pneumatico non è più sorvegliata. Rivolgersi
alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato. Capitolo 7, sezione "Sostituire una
ruota".
Se la ruota danneggiata viene sostituita
con una ruota senza sensore (esempio:
ruota di scorta), resterà visualizzato un
allarme indicante che la pressione di questa
ruota non può essere controllata e che è
necessario far riparare la ruota danneggiata
equipaggiata del suo sensore.
47
Comandi al volante
ERGONOMIA e CONFOR
T
3
Accensione automatica dei fari
Attivazione
Portare la ghiera sulla posizione AUTO
.
L'attivazione della funzione è accompagnata
da un messaggio sul display.
In caso di malfunzionamento del
sensore di luminosità
, i fari si accendono,
accompagnati dalla spia service, da un
segnale acustico e da un messaggio sul
display.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
FASCIO DEI PROIETTORI
A seconda del carico della vettura, è
necessario correggere la regolazione del
fascio.
0
- 1 o 2 persone sui sedili anteriori.
1
- 5 persone.
2
- 6 o 9 persone.
3
- Conducente + peso massimo autorizzato. Non ricoprire il sensore di luminosità
che si trova sul parabrezza, dietro
al retrovisore. Serve per l'accensione
automatica dei fari e per il funzionamento
del tergicristallo automatico. Le luci di posizione
e gli anabbaglianti
si accendono
automaticamente in caso
di scarsa luminosità o di funzionamento dei
tergicristalli. Si spengono non appena la
luminosità torna ad essere sufficiente o se i
tergicristalli vengono disattivati.
Questa funzione non è compatibile con i fari
diurni.
Disattivazione
Ruotare la ghiera in avanti o indietro.
La disattivazione è accompagnata da
un messaggio sul display.
La funzione viene temporaneamente
disattivata quando si utilizza il comando
manuale dei fari.
Regolazione iniziale sulla posizione 0. In caso di nebbia o di neve, il sensore
di luminosità può rilevare una luce
sufficiente. In questo caso, i fari non
si accenderanno automaticamente.
Se necessario, accendere manualmente gli
anabbaglianti.
59
Aerazione
ERGONOMIA e CONFOR
T
3
Valore di confort lato guidatore o
passeggero
Il valore indicato sul display corrisponde
ad un livello di confort e non ad una
temperatura in gradi Celsius o Fahrenheit. Funzionamento automatico
Non coprire il sensore di
soleggiamento, situato sul parabrezza
dietro al retrovisore, serve a regolare la
climatizzazione.
Programma confort AUTO
È la modalità normale di utilizzo del sistema
di climatizzazione.
Premere questo tasto, appare
il simbolo AUTO.
A seconda del valore di confort
selezionato, il sistema gestisce
la distribuzione, la quantità e l'entrata d'aria
per garantire il confort ed un ricircolo d'aria
sufficiente all'interno dell'abitacolo. Non è
necessario intervenire.
Quando il motore è freddo, per evitare
un'eccessiva diffusione d'aria fredda,
l'aerazione raggiunge il suo livello ottimale
solo progressivamente.
Per un maggior confort tra due avviamenti
del motore, le regolazioni vengono
conservate se la temperatura dell'abitacolo è
cambiata di poco; altrimenti il funzionamento
riprende in modo automatico. Ruotare questo comando verso
sinistra o destra per diminuire o
aumentare il valore. Per ottenere
un confort ottimale, regolare la
temperatura intorno al valore 21. Tuttavia,
in funzione delle necessità, la regolazione
abituale varia da 18 a 24°.
87
Sospensione posteriore
ERGONOMIA e CONFOR
T
3
Sospensione classica
Questo equipaggiamento adotta una corsa
lunga della sospensione che permette di
garantire un comportamento stabile sia
a vuoto che a pieno carico. Non occorre
intervenire, tranne per la manutenzione
ordinaria ed il rispetto dei carichi autorizzati. nei limiti dei valori autorizzati. A bordo,
l'aumento o l'alleggerimento del carico sulla
piattaforma del veicolo è rilevata da due
sensori di altezza. Una volta chiuse tutte le
porte, i sensori attivano la compensazione
automatica e determinano l'altezza di
soglia ottimale per le condizioni di guida del
veicolo.
Disattivare la correzione automatica
Il comando che permette di disattivare la
gestione automatica si trova sul lato destro,
nella parte posteriore del veicolo.
Vengono proposti 2 tipi di sospensione. Occorre disattivare la correzione
automatica se si deve:
- lavorare sotto al veicolo,
- sostituire una ruota,
- trasportare il veicolo su un carroattrezzi,
treno, traghetto, nave, ...
Sospensione posteriore acompensazione pneumatica
Se il veicolo ne è dotato, questo tipo di
sospensione regola le variazioni di altezza
della piattaforma posteriore del veicolo
indipendentemente dal peso a bordo,
Due funzionalità
1.
Correzione
automatica
2.
Correzione manuale
1 - Correzione automatica dell'altezzadella soglia posteriore
La sospensione pneumatica regola
automaticamente le variazioni di altezza
della piattaforma posteriore del veicolo.
La compensazione automatica
è momentaneamente disattivata:
- se una porta/il portellone posteriore è
aperta/o,
- in situazione di frenata o al semaforo
(pedale del freno premuto). A veicolo fermo:
- premere a lungo il comando,
- rilasciare il comando.
Tornare alla correzione automatica
A veicolo fermo:
- premere a lungo il comando,
- rilasciare il comando.
In funzione delle configurazioni, durante
queste operazioni si può udire un bip
sonoro.
Una spia rossa sul quadro strumenti
lampeggia quando l'altezza non è
ottimale e sta per essere corretta.
Guidare lentamente fi no a quando
la spia si spegne. Il ritorno alla correzione automatica
è confermato dal diodo che si spegne. La disattivazione è confermata dal diodo che
si accende e resta acceso per 30 secondi
circa.
94
Parcheggio assistito
L'assistenza al parcheggio posteriore sonora
e/o grafica è costituita da quattro sensori di
prossimità collocati nel paraurti posteriore.
Questi sensori individuano tutti gli ostacoli
che entrano nel campo controllato: persone,
veicoli, alberi, barriere che si trovano dietro
il veicolo in manovra.
Alcuni oggetti individuati all'inizio della
manovra potrebbero non essere più
individuati a fine manovra, a causa delle
zone cieche situate tra e sotto i sensori.
Esempio: paletti, segnalazioni di cantiere
o cordolo di marciapiede.
Inserire la retromarcia
Un segnale acustico conferma l'attivazione
del sistema all'inserimento della retromarcia.
L'informazione di prossimità è fornita da un
segnale acustico, sempre più rapido man
mano che il veicolo si avvicina all'ostacolo.
Quando la distanza "veicolo/ostacolo" è
inferiore a trenta centimetri circa, il segnale
acustico diventa continuo.
Attivazione/Disattivazione
ASSISTENZA AL PARCHEGGIOPOSTERIORE
Visualizzazione sul display
È possibile attivare o disattivare
il sistema premendo questo
pulsante.
L'attivazione e la disattivazione
del sistema restano memorizzate anche
dopo lo spegnimento del motore.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento,
all'inserimento della retromarcia, il diodo
del pulsante si accende, accompagnato da
un segnale acustico e da un messaggio sul
display. Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad
un riparatore qualificato.
Per un corretto utilizzo
In presenza di brutto tempo o in inverno,
accertarsi che i sensori non siano ricoperti
di fango, brina o neve.
Il sistema verrà automaticamente
disattivato in caso di traino di un rimorchio
o di montaggio del portabicicletta (veicolo
dotato di gancio traino o di portabicicletta
raccomandato dalla PEUGEOT).
L'assistenza al parcheggio non può in
alcun caso sostituire la vigilanza né la
responsabilità del guidatore.
Disattivare l'assistenza al parcheggio
Mettere in folle.
102
Airbag
Gli airbag sono stati progettati per
ottimizzare la sicurezza dei passeggeri
(tranne sui sedili centrali delle file 2 e 3)
in caso di urti violenti e completano l'azione
delle cinture di sicurezza con limitatore
di carico.
In caso di urto, i sensori elettronici
registrano ed analizzano gli urti frontali e
laterali nelle zone di rilevazione dell'urto.:
- in caso di urto violento, l'airbag si gonfia
immediatamente e protegge i passeggeri
della vettura. Subito dopo l'urto, l'airbag si sgonfia
rapidamente per non togliere la visuale
e per consentire ai passeggeri di scendere
dalla vettura,
- in caso di urto poco violento, d'impatto
posteriore e in alcune condizioni di
ribaltamento del veicolo, l'airbag non
si gonfia; è sufficiente la cintura di
sicurezza per garantire una protezione
ottimale in queste situazioni.
L'importanza dell'urto dipende dal tipo di
ostacolo e dalla velocità della vettura al
momento dell'incidente. L'airbag passeggero deve essere
imperativamente disattivato se un
seggiolino per bambini è montato con lo
schienale rivolto verso la strada. Capitolo 4,
sezione "Bambini a bordo".
L'airbag funziona solo quando è
inserito il contatto.
Questo equipaggiamento funziona una sola
volta. Se si verifica un secondo urto (nello
stesso incidente o in un altro incidente),
l'airbag non funziona più.
L'attivazione del o degli airbag è
accompagnata da una leggera fuoriuscita
di fumo inoffensivo e da un rumore, dovuti
all'attivazione della cartuccia pirotecnica
integrata nel sistema.
Questo fumo non è nocivo, ma può rivelarsi
irritante per le persone sensibili.
Il rumore della detonazione può provocare
una leggera diminuzione della capacità
auditiva durante un breve periodo di tempo.
AIRBAG