Page 129 of 276
127
Carburante
VERIFI
CHE
6
PULSANTE DI REINNESCO DIESEL
In caso di mancanza di carburante, è
possibile, utilizzando il pulsante specifico, di
reinnescare il circuito:
- riempire il serbatoio carburante con
almeno cinque litri di gasolio,
- aprire il cofano motore,
- sganciare il coperchio di protezione
per accedere al pulsante-pistoncino di
reinnesco,
- collocare il coperchio sulla destra del motore,
- premere con forza il pulsante per
azionare il reinnesco; il passaggio del
carburante indurisce il tubo,
- azionare il motorino d'avviamento, fino
all'avviamento del motore.
- posizionare le due fessure nel pernetto
dietro al motore per ricollocare il
coperchio di protezione,
- agganciare il coperchio di protezione,
- richiudere il cofano motore. Se il motore non si avvia al primo
tentativo, non insistere.
Azionare nuovamente il pulsante-
pistoncino di reinnesco, poi riavviare il
motore.
Page 130 of 276

128
Batteria
BATTERIA
Si trova in un vano situato sotto al pianale
dell'abitacolo, davanti al sedile anteriore
destro.
Prima di scollegare la batteria, attendere
2 minuti dopo l'interruzione del contatto.
Non scollegare i morsetti quando il motore
è avviato.
Non ricaricare le batterie senza aver
scollegato i morsetti.
Dopo aver ricollegato la batteria, inserire
il contatto ed attendere 1 minuto prima di
avviare, per permettere l'inizializzazione
dei sistemi elettronici. Se dopo questa
manipolazione persistono leggere anomalie,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Se il veicolo non viene utilizzato
per più di un mese, si consiglia di
scollegare la batteria. caricabatterie
- scollegare la batteria,
- rispettare le istruzioni d'utilizzo fornite
dal fabbricante del caricabatterie,
- ricollegare la batteria iniziando dal
morsetto (-),
- verificare la pulizia dei morsetti e dei
terminali. Se sono ossidati (ricoperti di
un deposito biancastro o verdastro),
smontarli e pulirli.
Per avviare il veicolo con un'altra batteria
- collegare il cavo rosso con i morsetti (+)
delle due batterie,
- collegare un'estremità del cavo verde
o nero al morsetto (-) della batteria di
soccorso,
- collegare l'altra estremità del cavo verde
o nero ad un punto di massa del veicolo
con la batteria scarica, il più lontano
possibile dalla batteria,
- azionare il motorino d'avviamento,
lasciar girare il motore,
- attendere il ritorno al minimo e
scollegare i cavi.
La presenza di questa etichetta indica
l'utilizzo di una batteria al piombo
da 12 V di tecnologia e caratteristiche
specifiche che, in caso di scollegamento o
di sostituzione, necessita di un intervento da
parte della rete PEUGEOT o di un riparatore
qualificato.
Il non rispetto di questi consigli può
provocare un'usura prematura della batteria.
Page 131 of 276
129
Batteria
GUIDA RAPID
A
7
MODO ECONOMIA
Dopo lo spegnimento del motore, quando
la chiave è sulla posizione contatto, alcune
funzioni (tergicristalli, alzacristalli, plafoniere,
autoradio, ecc.) possono essere utilizzate solo
per una durata massima di trenta minuti, per
evitare che la batteria si scarichi.
Una volta trascorsi questi trenta minuti,
le funzioni attive vengono messe in stand-by
e la spia della batteria lampeggia,
accompagnata da un messaggio sul display.
Per tornare ad un utilizzo immediato di
queste funzioni, occorre avviare il motore e
lasciarlo girare per alcuni istanti.
Il tempo di cui si dispone sarà allora il
doppio del tempo di avviamento del motore.
Tuttavia, questo tempo sarà sempre
compreso tra cinque e trenta minuti.
Se la batteria è scarica non è possibile
avviare il motore.
Page 132 of 276

130
Riparazione di una ruota
KIT DI RIPARAZIONE PROVVISORIA PNEUMATICI
L'attrezzatura è situata nella parte posteriore
sinistra del veicolo.
Il kit di riparazione provvisoria dei
pneumatici è composto da un compressore
e da un flacone (che contiene un prodotto di
riempimento).
Utilizzo del kit
- Interrompere il contatto,
- applicare l'etichetta autoadesiva di
limitazione di velocità sul volante, per
ricordarsi che si sta utilizzando una
ruota temporanea.
- verificare che l'interruttore A
sia
spostato sulla posizione " 0
",
- collegare il tubo 1
del flacone alla
valvola del pneumatico da riparare,
- collegare la presa elettrica del
compressore alla presa 12V del veicolo,
- avviare il motore del veicolo e lasciarlo
avviato,
- attivare il compressore premendo
l'interruttore A
in posizione " 1
" fino
a raggiungere una pressione del
pneumatico pari a 2,0 bar,
- smontare il compressore; sganciare e
riporre il flacone in un sacchetto a tenuta
ermetica, per non sporcare l'interno del
veicolo con tracce di liquido,
- guidare immediatamente per circa tre
chilometri, a velocità moderata (tra 20 e
60 km/h), per tappare il foro.
- fermarsi per verificare la riparazione e la
pressione,
Il veicolo fornito con il kit di riparazione
provvisoria dei pneumatici non è
equipaggiato di ruota di scorta e di relativa
attrezzatura (cric, manovella, ...). Se entro cinque-dieci minuti circa,
non si riesce a raggiungere questa
pressione, il pneumatico non è
riparabile; rivolgersi alla rete PEUGEOT
o ad un riparatore qualificato per il
depannaggio del veicolo.
Page 133 of 276

Riparazione di una ruota
GUIDA RAPID
A
7
Attenzione: il flacone di liquido
contiene etilene-glicole, un prodotto
nocivo in caso di ingestione e irritante
per gli occhi. Tenere questo prodotto fuori
dalla portata dei bambini.
La data limite d'utilizzo del liquido è riportata
sotto al flacone.
Il flacone è monouso; anche se iniziato deve
essere sostituito con uno nuovo.
Dopo l'utilizzo, non disperdere il flacone
nell'ambiente, ma riconsegnarlo alla rete
PEUGEOT o ad un ente specializzato per il
recupero.
Ricordarsi di procurare un nuovo flacone di
prodotto di riempimento disponibile presso
la rete PEUGEOT o presso un riparatore
qualificato.
- regolare la pressione con il compressore
(per gonfiare: interruttore A
in
posizione " 1
"; per sgonfiare:
interruttore A
in posizione " 0
"
e pressione del pulsante B
),
conformemente all'etichetta di
pressione dei pneumatici del veicolo
(situata all'entrata della porta, lato
guidatore), poi verificare che la perdita
sia completamente eliminata (nessuna
perdita di pressione dopo più chilometri),
- rimuovere il compressore, poi riporre il
kit completo,
- guidare a bassa velocità (80 km/h maxi)
limitando a 200 km circa la distanza
percorsa,
- recarsi appena possibile presso la
rete PEUGEOT o presso un riparatore
qualificato, per la riparazione o la
sostituzione del pneumatico da parte di
un tecnico.
- collegare direttamente il tubo del
compressore alla valvola della ruota
riparata,
- collegare nuovamente la presa elettrica
del compressore alla presa 12V del
veicolo,
- avviare nuovamente il motore del
veicolo e lasciarlo avviato,
Page 134 of 276

132
Sostituzione di una ruota
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
Se il veicolo è equipaggiato di una ruota di
scorta situata sotto allo stesso, seguire le
istruzioni qui sotto indicate.
1. STAZIONAMENTO DEL VEICOLO
- Verificare che gli occupanti siano usciti
dal veicolo e si trovino in una zona che
garantisca la loro sicurezza.
- Parcheggiare possibilmente il veicolo su
suolo piano, stabile e non scivoloso.
- Inserire il freno di stazionamento,
disinserire il contatto e inserire la prima
marcia o la retromarcia.
- Se è disponibile un cuneo, sistemarlo
sotto la ruota diagonalmente opposta a
quella da sostituire.
Su alcuni tipi di terreno e/o se si trasportano
carichi pesanti, è necessario alzare il veicolo
per liberare la ruota di scorta dal cestello.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Se il veicolo è dotato di sospensione a
compensazione pneumatica, disattivare
il sistema. Capitolo 3, rubrica "Sospensione
posteriore".
2. ATTREZZI DISPONIBILI
- Se il veicolo ne è dotato, aprire il
contenitore in plastica situato nella parte
posteriore sinistra del veicolo.
- Svitare il dado ed estrarre il cric e la
manovella.
1.
Manovella smontaruota.
2.
Cric.
3.
Anello per il traino.
Il cric e tutti gli attrezzi sono specifici
per questo veicolo. Non farne un uso
diverso.
Page 135 of 276
133
Sostituzione di una ruota
GUIDA RAPID
A
7
- Aprire il coperchio protettivo, situato sul
predellino, per accedere alla vite del cestello.
- Svitare la vite con la manovella
smontaruota per abbassare al massimo
il cestello.
- Liberare il cestello dal gancio e
posizionare la ruota di scorta accanto
alla ruota da sostituire.
3. RUOTA DI SCORTA
- Accedere alla ruota di scorta dalla parte
posteriore del veicolo.
- Aprire le porte posteriori. È possibile accendere la plafoniera per
aumentare la luminosità.
Page 136 of 276
134
Sostituzione di una ruota
4. MODO OPERATIVO
- Portare il cric a contatto con una delle
posizioni previste, il più vicino possibile
alla ruota da sostituire.
Accertarsi che la base del cric sia a
contatto con il suolo e perpendicolare.
- Aprire il cric per sollevare la ruota dal
suolo.
- Svitare completamente la ruota.
- Togliere i bulloni e smontare la ruota.
- Staccare il copricerchio tirandolo con
l'anello di traino.
- Sbloccare i bulloni della ruota ed iniziare
a svitare. Aprire il cric solo dopo aver iniziato a
svitare la ruota da sostituire e dopo
aver sistemato il cuneo sotto la ruota
diagonalmente opposta.