SOMMARIO
Sommario
3
Il capitolo "Tecnologia a
bordo" presenta i nuovi
equipaggiamenti di
radionavigazione.
Traino di un rimorchio 114Altri accessori 116
Apertura del cofano motore 117Motori Diesel 118Motore benzina 119Livelli 120Controlli 122Carburante 125Circuito disattivato 126Reinnesco Diesel 126
Batteria 128Kit di riparazione provvisoriapneumatici 130Sostituzione di una ruota 132Paraneve amovibile 136Sostituire una lampadina 137
sostituzione di un fusibile 142una spazzoladel tergicristallo 146Traino del veicolo 147Ambiente 149
Dimensioni 150Masse 154Motorizzazioni 155Elementi di identificazione 156
Emergenza o Assistenza 9.1WIP Com 9.5WIP Nav 9.51WIP Sound 9.85
9. TECNOLOGIA a BORDO 5. ACCESSORI
114-116
6. VERIFICHE11 7-127
7. GUIDA RAPIDA 128-149
8. CARATTERISTICHE TECNICHE 150-156
10. LOCALIZZAZIONE157-162
La rubrica "Localizzazione"
permette di localizzare i
comandi, le funzioni e i numeri
di pagina associati alle parti
schematizzate del veicolo
(indice visivo).
WIP: World In PEUGEOT è la
denominazione trasversale dei
nuovi equipaggiamenti della
gamma radionavigazione.
Esterno 157Posto di guida 158Interno 160
Caratteristiche -Manutenzione 161Tipo variante versione 162
42
Cambio e volante
Avviamento del veicolo
Con motore avviato, per avviare il veicolo a
partire dalla posizione P
.
Per ottenere un'accelerazione massima
senza toccare la leva, premere a
fondo il pedale dell'acceleratore
fino a fine corsa oltrepassando il punto di
resistenza (kick down). Il cambio passerà
automaticamente al rapporto inferiore o
manterrà il rapporto selezionato fino al
regime massimo del motore.
In discesa, il cambio passa automaticamente
al rapporto inferiore per offrire un freno
motore efficace e una buona ripresa al
momento dell'accelerazione.
Quando si solleva bruscamente il piede
dall'acceleratore, il cambio non passa
al rapporto superiore per migliorare la
sicurezza.
Quando ci si ferma con la leva in
posizione D
(drive), un dispositivo di
limitazione delle vibrazioni viene azionato
mediante pressione del pedale del freno.
- rilasciare progressivamente
la pressione sul pedale del
freno; il veicolo si mette
immediatamente in movimento.
- Premere tassativamente il
pedale del freno per uscire
dalla posizione P
,
- selezionare la posizione R
o D
,
- rilasciare progressivamente
il pedale del freno; il veicolo
si mette immediatamente in
movimento.
È possibile avviare anche a partire dalla
posizione N
.
- Disinserire il freno
di stazionamento,
con il piede sul
pedale del freno
- selezionare la posizione R
, D
o M
,
- Selezionare la posizione D
. Il cambio seleziona in permanenza la
marcia più adatta in funzione dei seguenti
parametri:
- stile di guida,
- profilo della strada,
- carico del veicolo.
Il cambio funziona allora in modalità
"autoadattativa", senza intervento del
conducente.
Retromarcia
- Selezionare la posizione R
,
quando il veicolo è fermo e il
motore al minimo.
Arresto del veicolo, avviamento del
motore
- Selezionare la posizione P
per immobilizzare il veicolo
e per avviare il motore
, con
il freno inserito o disinserito.
In caso di panne della batteria, se la
leva è in posizione P
, sarà impossibile
passare ad un'altra posizione.
- È anche possibile selezionare
la posizione N
per sostare
o per avviare il motore
, con
il freno di stazionamento
inserito.
Se durante la guida viene
inavvertitamente inserita la posizione N,
far rallentare il motore prima di selezionare
la posizione D
per accelerare
87
Sospensione posteriore
ERGONOMIA e CONFOR
T
3
Sospensione classica
Questo equipaggiamento adotta una corsa
lunga della sospensione che permette di
garantire un comportamento stabile sia
a vuoto che a pieno carico. Non occorre
intervenire, tranne per la manutenzione
ordinaria ed il rispetto dei carichi autorizzati. nei limiti dei valori autorizzati. A bordo,
l'aumento o l'alleggerimento del carico sulla
piattaforma del veicolo è rilevata da due
sensori di altezza. Una volta chiuse tutte le
porte, i sensori attivano la compensazione
automatica e determinano l'altezza di
soglia ottimale per le condizioni di guida del
veicolo.
Disattivare la correzione automatica
Il comando che permette di disattivare la
gestione automatica si trova sul lato destro,
nella parte posteriore del veicolo.
Vengono proposti 2 tipi di sospensione. Occorre disattivare la correzione
automatica se si deve:
- lavorare sotto al veicolo,
- sostituire una ruota,
- trasportare il veicolo su un carroattrezzi,
treno, traghetto, nave, ...
Sospensione posteriore acompensazione pneumatica
Se il veicolo ne è dotato, questo tipo di
sospensione regola le variazioni di altezza
della piattaforma posteriore del veicolo
indipendentemente dal peso a bordo,
Due funzionalità
1.
Correzione
automatica
2.
Correzione manuale
1 - Correzione automatica dell'altezzadella soglia posteriore
La sospensione pneumatica regola
automaticamente le variazioni di altezza
della piattaforma posteriore del veicolo.
La compensazione automatica
è momentaneamente disattivata:
- se una porta/il portellone posteriore è
aperta/o,
- in situazione di frenata o al semaforo
(pedale del freno premuto). A veicolo fermo:
- premere a lungo il comando,
- rilasciare il comando.
Tornare alla correzione automatica
A veicolo fermo:
- premere a lungo il comando,
- rilasciare il comando.
In funzione delle configurazioni, durante
queste operazioni si può udire un bip
sonoro.
Una spia rossa sul quadro strumenti
lampeggia quando l'altezza non è
ottimale e sta per essere corretta.
Guidare lentamente fi no a quando
la spia si spegne. Il ritorno alla correzione automatica
è confermato dal diodo che si spegne. La disattivazione è confermata dal diodo che
si accende e resta acceso per 30 secondi
circa.
89
Sospensione posteriore
ERGONOMIA e CONFOR
T
3
Disattivazione della correzione manuale Per un corretto utilizzo
A veicolo fermo e con la chiave di contatto
disinserita, l'eccessivo utilizzo del sistema fa
scaricare la batteria.
Stazionamento di lunga durata
Evitare di stazionare a lungo su un suolo
che può presentare un potenziale ostacolo,
in quanto il veicolo può abbassarsi.
Se non si utilizza il veicolo per un
lungo periodo di tempo, l'altezza della
piattaforma può modificarsi a causa della
compensazione automatica allo sbloccaggio
o all'apertura di una porta del veicolo. A veicolo fermo:
- premere a lungo,
- rilasciare il comando.
La disattivazione viene
confermata dal diodo che si accende e resta
acceso per 30 secondi circa.
Tornare alla correzione manuale
Disattivare la correzione manuale nei
seguenti casi:
- per lavorare sotto al veicolo,
- per sostituire una ruota,
- per trasportare il veicolo su
carroattrezzi, treno, traghetto, nave, ...
Guidare con un'altezza della piattaforma
posteriore:
- troppo bassa, rischio di deterioramento
degli elementi tecnici sotto al veicolo,
- troppo alta, rischio di guida instabile.
Se si avvia il motore e la spia lampeggia,
per spegnerla:
- correggere la posizione del comando
manuale che è rimasta al limite basso
o alto,
- oppure guidare lentamente al di
sopra dei 10 km/h, fin quando la
compensazione passa di nuovo
in modalità automatica.
Spia
Attenersi al capitolo 2, rubrica
"Posto di guida".
A veicolo fermo:
- premere a lungo il comando,
- rilasciare il comando.
Il ritorno alla correzione manuale
è confermato dallo spegnimento del diodo.
A seconda delle confi gurazioni, durante
queste operazioni si può udire un bip sonoro.
9.5
WIP Com
Il WIP Com è codifi cato in modo da poter funzionare
unicamente su questo veicolo.
Per ra
gioni di sicurezza, le operazioni che richiedono
un'attenzione particolare da parte del guidatore devono
tassativamente essere effettuate a veicolo fermo.
Quando il motore Ë spento, il dispositivo WIP CompuÚ spegnersi dopo qualche minuto per preservare labatteria.
AUTORADIO MULTIMEDIALE / TELEFONO
FUNZIONE JUKEBOX (10 GB) / GPS (EUROPA)
01 In breve
02 Comandi vocali e al
volante
03 Display e menu generale
04 Navigazione - Guida
05 Informazioni sul traffico
06 Audio / Video
07 Telefono
08 Computer di bordo
09 Configurazione
10 Struttura delle videate p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p. 9.6
9.7
9.9
9.13
9.23
9.25
9.34
9.38
9.40
9.41
SOMMARIO
Domande frequenti p. 9.47
9.6
01IN BREVE
Accensione/Spegnimento e
Regolazione del volume.
Selezione della modalità: radio, Jukebox, CD e ausiliaria (AUX, se attivata nel menuConfi gurazione).
Pressione lun
ga: copiaCD su disco fi sso.
Selezione delle
gamme d'onda
FM
1, FM2,
FMast, AM.
Annullamentodell'operazione incorso.
Pressione lunga:
ritorno all'applicazione
in
corso.
Selezione
rubrica MP3/USB/Jukebox precedente/successiva.
Selezione e conferma.
Regolazioni delleopzioni audio: balance
anteriore/posteriore,sinistra/destra,
loudness, acustiche
musicali.
Sportellino scheda SIM.
Vi
sualizzazione dellalista delle stazioni radio locali, dei brani del CD o
delle rubriche MP3/USB/Jukebox.
Pressione lun
ga:aggiornamento delle stazioni radio locali.
Visualizzazione del menu generale. Ricerca automatica frequenza
inferiore/superiore.
Selezione brano CD, MP3, USB oJukebox precedente/successivo
Pressione lun
ga: avanzamento
veloce e ritorno veloce.
Ta stiera di digitazione delle descrizioni
mediantepressioniripetute.
Accesso almenu dei servizi
"PEUGEOT".
Attivazione / disattivazione dellafunzione TA (Annonce Trafi c).
Pressione lunga: accesso allamodalit‡ PTY (TYpi di Programmiradio)
. M
odifi ca della
visualizzazione del
display.
Pressione lunga:
reinizializzazione delsistema.
Pressione lun
ga sul
tasto SOS: chiamatad'emergenza.
Selezione della
visualizzazione sul display
tra le modalità: TRIP, TEL,
NAV e AUDIO.
9.16
04
1
2
3
5
6
7
8
4
SINTESI VOCALE DELLA GUIDA
Premere il tasto MENU.
La re
golazione del volume sonoro degli allarmi POI Zone a Rischiopuò essere effettuata solo durante la diffusione dell'allarme
mediante azione sul comando di regolazione del volume sonoro.
Durante
gli annunci, il volume delle sintesi vocali (guida,
informazioni sul traffi co, ecc.) puÚ essere regolato direttamente
agendo sul comando di regolazione del volume.
Ruotare la manopola e selezionare lafunzione "Navigazione guida".
Premere la manopola per confermare
la scelta.
Ruotare la manopola e selezionare lafunzione "Opzioni di guida".
Impostare la sintesi vocale
Disattivare
Premere la manopola per confermare la scelta.
Selezionare la funzione "Im
postazioni sintesi vocale" e premere la manopola per confermare.
Premere la manopola, quindi re
golare
il volume della sintesi vocale o selezionare la funzione "Disattivare" e premere la manopola per confermare.
Selezionare OK e premere la manopola per confermare.
OKOpzioni di guida
9.41
10STRUTTURA DELLE VIDEATE
FUNZIONE PRINCIPALE
SCELTA A
SCELTA B...scelta A
1
scelta A2
1
2
3
2
3
NAVIGAZIONE - GUIDA
Digita indirizzo
Paese:
Memorizz.
SCELTA DI UNA DESTINAZIONE
Città:
Vi
a:
N.
/ _:
Luo
go att.
P
OI
Vi
cino
Sull'itinerario Attorno al luo
go attuale
1
2
3
4
4
4
5
5
4
4
4
5
4
Ricerca per nome5
Coordinate GPS3
Rubrica3
Ultime destinazioni3
Aggiungi una tappa
TAPPE E ITINERARIO
Di
gita indirizzo
Rubrica Ultime destinazioni
Mett. in ordine / Elimin. delle tappe
Deviare il percorso
4
3
2
4
4
3
3
Destinazione scelta3
Imposta criteri di calcolo
il più rapido
in
formazioni sul traffi co
OPZIONI DI GUIDA
il
più breve
distanza
/tempo
con peda
ggi
con tra
ghetto
2
3
4
4
4
4
4
4
Imposta sintesi vocale3
Attiva / Disattiva nomi delle strade3
Cancella le ultime destinazioni3
INTERROMPI / RIPRENDI GUIDA
2