Page 305 of 392

Dettagli del connettore a 13 pinPin Funzione Colore
con-
duttore
9 Alimentazione
elettrica perma-
nente (+12 V)
Marrone/Bianco
10 Alimentazione
elettrica coman-
data dal com-
mutatore di ac-censione
(+12 V) Rosso
11a
Ritorno per il
contatto (pin)10
2
Bianco
12 Riserva per eventuale futuraassegnazione
3
Rosso/Blu
13 Ritorno per il contatto (pin) 9
2
Bianco
1Il gruppo luce di parcheggio e
illuminazione targa posteriore deve essere collegato in modo tale che
nessuna luce del gruppo abbia un
collegamento comune con entrambi i piedini 5 e 7.
Dettagli del connettore a 13 pinPin Funzione Colore
con-
duttore2I tre circuiti di ritorno non devono
essere collegati elettricamente nel rimorchio.3L'assegnazione del pin 12 è stata
cambiata da "Codifica per rimor- chio accoppiato" a "Riserva pereventuale assegnazione futura".
SUGGERIMENTI PER IL TRAINO
Prima di intraprendere un viaggio,
esercitarsi nelle svolte, nell'arresto e
nella retromarcia con il rimorchio in
una zona poco trafficata.
Cambio automatico
Durante il traino è possibile selezio-
nare la marcia D (drive). Tuttavia, se
durante l'uso della marcia D (drive) è
necessario effettuare frequenti cambi
di marcia, selezionare una gamma più
bassa utilizzando il comando di sele-
zione elettronica gamma (ERS). NOTA:
L'uso di una gamma inferiore in
condizioni di carico particolar-
mente gravose migliorerà le pre-
stazioni della vettura e prolun-
gherà la durata del cambio
limitando i cambi di marce e i fe-
nomeni di surriscaldamento. Que-
sta azione assicura un migliore
freno motore.
Qualora si traini PERIODICA-
MENTE un rimorchio per più di 45
minuti consecutivi, si devono sostitu-
ire il filtro e l'olio del cambio automa-
tico. Vedere "Manutenzione program-
mata" per gli intervalli di
manutenzione corretti.
Cruise Control elettronico (per
versioni/mercati, dove previsto)
Non utilizzare su terreno collinoso o
con carichi pesanti.
Durante l'utilizzo del Cruise Con- trol, se si riscontrano cadute della
velocità superiori a 16 km/h, disat-
tivare tale funzione fino al ritorno
alla velocità di crociera.
299
Page 306 of 392

Inserire il Cruise Control in piano econ carichi leggeri per ottimizzare il
consumo di carburante.
Impianto di raffreddamento
Per prevenire il possibile surriscalda-
mento del motore e del cambio, adot-
tare i seguenti accorgimenti:
Guida in città
In caso di arresto per brevi periodi,
portare il cambio su N (folle) senza
aumentare il regime minimo del mo-
tore.
Guida su strade extraurbane
Limitare la velocità.
Impianto di condizionamento aria
Disinserirla temporaneamente.
Punti di attacco del dispositivo di traino
Per trainare un rimorchio in modo
efficace e sicuro, la vettura richiede
una serie di accessori. Il gancio di
traino deve essere fissato nei punti di
attacco presenti sul telaio della vet-
tura. Per determinare con precisione i
punti di attacco, fare riferimento alla
tabella riportata di seguito. Possono
essere richiesti o vivamente consigliati altri accessori quali impianto frenante
e stabilizzatori, dispositivi di livella-
mento e specchi retrovisori a basso
profilo.
Punti di attacco del gancio di
traino e dimensioni dello sbalzo Grand Voyager
A N/P
B 441,72 mm
C 568,61 mm
D 763,62 mm
E (sbalzo mas- simo) 1185,40 mm
F 670,20 mm TRAINO DA TURISMO
(TRAINO DA PARTE DI
MOTORCARAVAN, ECC.)
TRAINO DELLA VETTURA
DA PARTE DI UN'ALTRAVETTURA
Il traino da turismo non è consen- tito.
AVVERTENZA!
NON trainare in piano questa vet-
tura. Ne deriverebbero danni allatrasmissione.
NOTA:
Questa vettura può essere trainato
su rimorchio a pianale o da un'al-
tra vettura purché tutte le quattro
ruote siano SOLLEVATE da terra.AVVERTENZA!
Il traino delle vetture senza rispet-
tare i requisiti sopra indicati, può
causare gravi danni al cambio. I
danni causati da un traino eseguito
in modo improprio non sono coperti
dalla nuova garanzia limitata dellavettura.
300
Page 307 of 392

6
COSA FARE IN CASI DI EMERGENZA
LUCI DI EMERGENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303
SURRISCALDAMENTO MOTORE . . . . . . . . . . . 303
SOLLEVAMENTO DELLA VETTURA E SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA . . . . . . . . . . . . 304
ALLOGGIAMENTO DEL MARTINETTO . . . . . 305
ESTRAZIONE DELLA RUOTA DI SCORTA . . . 305
PER ACCEDERE AL DADO DI MANOVRA DEL VERRICELLO PER RUOTA DI
SCORTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305
ATTREZZI PER RUOTA DI SCORTA . . . . . . . 306
ISTRUZIONI DI ESTRAZIONE DELLA RUOTA DI SCORTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 307
PREPARATIVI PER L'USO DEL MARTINETTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 307
ISTRUZIONI D'USO DEL MARTINETTO . . . . 308
FISSAGGIO DELLA RUOTA DI SCORTA . . . . 311
MONTAGGIO DI UN PNEUMATICO . . . . . . . . 312
PROCEDURA DI AVVIAMENTO DI EMERGENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 313
PREPARAZIONI PER L'AVVIAMENTO DI EMERGENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 314
301
Page 308 of 392
PROCEDURA DI AVVIAMENTO DIEMERGENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315
DISIMPEGNO DI UNA VETTURA IMPANTANATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316
SBLOCCO DELLA LEVA DEL CAMBIO . . . . . . . 317
TRAINO DELLA VETTURA IN PANNE . . . . . . . . 318 SENZA CHIAVE DI ACCENSIONE . . . . . . . . . 319
302
Page 309 of 392

LUCI DI EMERGENZA
L'interruttore delle luci di emergenza
si trova nell'area inferiore centrale
della plancia portastrumenti.Premere l'interruttore per inse-
rire la luce di emergenza.
Quando l'interruttore è atti-
vato, tutti gli indicatori di direzione
lampeggiano per avvertire dell'emer-
genza le vetture in arrivo. Per il disin-
serimento delle luci di emergenza,
premere l'interruttore una secondavolta.
Non usare le luci di emergenza con la
vettura in marcia. Inserirle solo in
caso di panne della vettura per segna-
lare la sua presenza agli altri utenti
della strada.
Qualora sia necessario allontanarsi
dalla vettura alla ricerca di assistenza,
le luci di emergenza continueranno a
lampeggiare anche se il commutatore
di accensione viene portato in posi-
zione OFF.
NOTA:
Un uso prolungato delle luci di
emergenza può scaricare la batte-ria. SURRISCALDAMENTO MOTORE
Adottare i seguenti accorgimenti per
prevenire possibili fenomeni di surri-
scaldamento del motore.
Su strade extraurbane - Limitare la
velocità.
Nel traffico cittadino - Se si resta fermi, portare il cambio in posi-
zione N (folle) senza aumentare il
regime minimo del motore.
NOTA:
Esistono alcuni accorgimenti per
ridurre l'eventualità di un surri-
scaldamento del motore:
Se il condizionatore aria (A/C) è inserito, disinserirlo. L'im-
pianto A/C contribuisce al surri-
scaldamento dell'impianto di
raffreddamento; disinserendolo
si può contribuire a eliminare
questa fonte di calore.
Un altro accorgimento può con- sistere nel regolare al massimo il
riscaldamento dell'abitacolo,
orientando la distribuzione del-
l'aria verso il pavimento e atti- vando la ventola alla velocità
massima. In questo modo il ri-
scaldatore agisce come un
radiatore supplementare e con-
tribuisce a dissipare il calore
dall'impianto di raffredda-
mento del motore.
AVVERTENZA!
Un impianto di raffreddamento sur-
riscaldato può danneggiare la vet-
tura. Se la lancetta del termometro
indica "H", accostare e fermare la
vettura. Far girare il motore al mi-
nimo con il condizionatore d'aria di-
sattivato finché la lancetta non si
sarà riportata nella gamma normale.
Se la lancetta resta su "H", spegnere
immediatamente il motore e richie-
dere l'intervento del servizio di assi-stenza.
303
Page 310 of 392

ATTENZIONE!
La fuoriuscita di liquido di raffred-
damento motore bollente (antigelo)
o di vapore dal radiatore può provo-
care gravi ustioni. Se si nota del va-
pore proveniente dal vano motore, o
se ne avverte il classico sibilo, non
aprire il cofano fino a quando il
radiatore non abbia avuto il tempo
sufficiente per raffreddarsi. Non
tentare mai di togliere il tappo con
radiatore o serbatoio di espansionecaldi.SOLLEVAMENTO DELLA
VETTURA E
SOSTITUZIONE DI UNA
RUOTA
ATTENZIONE!
È estremamente rischioso tentare
di sostituire una ruota sul lato
della vettura vicino alla corsia di
marcia. Spingere pertanto la vet-
tura sufficientemente lontano
dalla strada per evitare il rischio
di essere investiti durante questaoperazione.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Stare al di sotto di una vettura
sollevata con il martinetto è estre-
mamente pericoloso. La vettura
potrebbe scivolare dal sostegno e
causare gravi lesioni. Si corre il
rischio di essere schiacciati. Non
introdursi mai, nemmeno con una
parte del corpo, sotto la vettura
sollevata con il martinetto in do-
tazione. Qualora sia necessario
operare sotto la vettura, rivolgersi
a un punto di assistenza dove lo
stessa potrà essere sistemata su un
ponte elevatore.
Non avviare e non tenere mai il
motore in moto con la vettura sol-levata.
Il martinetto è un attrezzo apposi-
tamente studiato esclusivamente
per la sostituzione dei pneumatici.
Non utilizzare il martinetto per
sollevare la vettura per scopi di
manutenzione. La vettura deve
essere sollevata solo su superfici
piane. Evitare terreni ghiacciati oscivolosi.
304
Page 311 of 392

ALLOGGIAMENTO DEL
MARTINETTO
Il martinetto, la manovella del marti-
netto e i pezzi per assemblare la ma-
novella del verricello sono riposti die-
tro il pannello di rivestimento
posteriore sinistro nel vano di carico
posteriore. Girare le due chiusure del
coperchio per rilasciarlo.
Togliere la tasca contenente il marti-
netto, la manovella e gli attrezzi.ESTRAZIONE DELLA
RUOTA DI SCORTA
La ruota di scorta è alloggiata all'in-
terno di una copertura protettiva al di
sotto della parte centrale della vettura
tra le porte anteriori ed è tenuta ferma
da un meccanismo con verricello a
cavo. Il dado di manovra della ruota
di scorta si trova sul pianale, al di
sotto di un tappo di plastica sulla
parte anteriore della console a pavi-
mento o sotto il rivestimento del com-
parto anteriore della Super console
anteriore.
PER ACCEDERE AL DADO
DI MANOVRA DEL
VERRICELLO PER RUOTA
DI SCORTA
Per accedere al dado di manovra del
verricello per ruota di scorta e abbas-
sare la ruota di scorta, fare riferi-
mento a una delle seguenti configura-
zioni della console centrale.
Super console
Sulle vetture dotate di Super console,
il dado di manovra del verricello per
ruota di scorta è situato sotto la con-sole.
Alloggiamento del martinetto e
relativo attrezzo
Ubicazione della ruota di scorta
Super console
1 - Cassetto inferiore
2 - Cassetto anteriore
3 - Rivestimento del cassetto ante-
riore
305
Page 312 of 392

1. Estrarre il cassetto inferiore dalla
parte posteriore della console a pavi-mento.
2. Aprire il cassetto anteriore per
esporre il vano portaoggetti.
3. Rimuovere il rivestimento dal vano
portaoggetti della console per acce-
dere al dado di manovra del verricello
per ruota di scorta.Console centrale versione
lusso/base/vano di carico
Tirare il tappo del complessivo coper-
tura verricello (per versioni/mercati,
dove previsto) per accedere al dado di
manovra del verricello.
ATTREZZI PER RUOTA DI
SCORTA
La borsa degli attrezzi contiene tre
pezzi che possono essere assemblati a
formare un gancio utilizzabile per la
rimozione del complessivo ruotino di
scorta/copertura dalla parte sotto-
stante la vettura, oppure una mano-
vella a "T" del verricello per il
sollevamento/abbassamento del com-
plessivo ruotino di scorta/copertura.
Cassetto inferiore
Accesso al dado di manovra
Tappo del complessivo copertura
verricello (per versioni/mercati, dove
previsto)
Manovella a T assemblata
A — Impugnatura a T/gancio per
ruota di scorta
B — Estensione 1
C — Estensione 2Assemblaggio del gancio per ruota di scortaA — Impugnatura a T/gancio per
ruota di scorta
B — Estensione 1
C — Estensione 2
306