Page 289 of 392

volta ricevuto l'aggiornamento rela-
tivo alla pressione pneumatici. Po-
trebbe essere necessario guidare la
vettura per circa 20 minuti a una ve-
locità superiore a 24 km/h per rice-
vere tale informazione.
Ad esempio, per la vettura può essere
raccomandato un valore di pressione
pneumatici a freddo (con vettura in
sosta da oltre tre ore) pari a 2,41 bar.
Se la temperatura esterna è di 20 °C e
la pressione di gonfiaggio rilevata è di
2,07 bar, un abbassamento della tem-
peratura pari a -7 °C provoca una
diminuzione della pressione di gon-
fiaggio pari a circa 1,79 bar. Questa
pressione è sufficientemente bassa da
attivare la "Spia di controllo pressione
pneumatici." La guida della vettura
può provocare un aumento della pres-
sione di gonfiaggio a circa 2,07 bar,
ma la "Spia di controllo pressione
pneumatici" rimane comunque sem-
pre accesa. In questa condizione, la
"Spia di controllo pressione pneuma-
tici" si spegne esclusivamente una
volta che i pneumatici siano stati gon-
fiati alla pressione a freddo prescritta.
AVVERTENZA!
Il sistema TPMS è stato ottimiz-zato per le ruote e i pneumatici
originali. Le pressioni del sistema
TPM sono state stabilite per le
dimensioni dei pneumatici della
vettura interessato. L'utilizzo di
parti di ricambio di dimensione,
tipo e/o stile diversi da quelli ori-
ginali può essere causa di funzio-
namento anomalo del sistema o di
danneggiamenti ai sensori. Le
ruote montate in utenza possono
provocare danni al sensore. Non
utilizzare sigillanti o talloni di bi-
lanciamento post-vendita su una
vettura dotata di sistema TPM
onde evitare di danneggiare i sen-sori.
Dopo il controllo o la regolazione
della pressione di gonfiaggio dei
pneumatici, rimontare sempre il
cappuccio stelo valvola. In tal
modo si eviterà l'infiltrazione di
umidità e di detriti nello stelo
della valvola che potrebbero dan-
neggiare il sensore TPMS. NOTA:
Il sistema TPMS non sostituisce
il normale servizio di manuten-
zione necessario per la cura dei
pneumatici, né serve per segna-
lare l'eventuale avaria di unpneumatico.
Il sistema TPMS non deve quindi essere utilizzato in fun-
zione di manometro durante la
regolazione della pressione di
gonfiaggio dei pneumatici.
La guida con insufficiente pres- sione pneumatici provoca il sur-
riscaldamento del pneumatico e
può condurne all'avaria. Il gon-
fiaggio insufficiente aumenta il
consumo di carburante e la du-
rata del battistrada, e può con-
dizionare le capacità di guida e
arresto della vettura.
La spia TPMS non sostituisce gli opportuni interventi di manu-
tenzione ed è responsabilità del
conducente mantenere il cor-
retto livello di pressione serven-
dosi di strumenti di misurazione
precisi, anche nel caso in cui la
pressione insufficiente non sia
283
Page 290 of 392

comunque tale da provocare
l'accensione della spia di con-
trollo pressione pneumatici.
Le variazioni di temperatura stagionali influiscono sulla
pressione dei pneumatici e il
TPMS controllerà la pressione
reale dei pneumatici.
SISTEMA VERSIONE BASE
Il sistema TPM utilizza dispositivi wi-
reless con sensori elettronici montati
sui cerchioni per verificare costante-
mente il valore della pressione di gon-
fiaggio. I sensori, montati su ciascuna
ruota come parte dello stelo valvola,
trasmettono i valori delle pressione di
gonfiaggio al modulo ricevitore.
NOTA:
Il controllo regolare e il manteni-
mento della pressione corretta in
tutti e quattro i pneumatici rive-
stono particolare importanza.
Il sistema TPM base comprende i se-
guenti componenti:
modulo ricevitore;
quattro sensori di monitoraggio pressione pneumatici; spia di controllo TPMS.
Avvertenze pressione insufficiente
controllo pressione pneumatici
La "Spia di controllo pres-
sione pneumatici" si illu-
mina sul quadro strumenti,
il messaggio "TIRE LOW
PRESSURE" (Pressione insufficiente
pneumatici) viene visualizzato sul
quadro strumenti e una segnalazione
acustica si attiva se viene rilevato un
valore di pressione insufficiente su
una o più delle quattro ruote. In que-
sto caso fermare la vettura quanto
prima, verificare la pressione di gon-
fiaggio di ogni pneumatico e gonfiarli
al valore di pressione a freddo pre-
scritto per la vettura (indicato sulla
targhetta del montante B lato guida).
Il sistema si aggiorna automatica-
mente e la "Spia di controllo pressione
pneumatici" si spegne una volta rice-
vuto l'aggiornamento relativo alla
pressione pneumatici.
NOTA:
Potrebbe essere necessario gui-
dare la vettura per circa 20 minuti a una velocità superiore a 24 km/h
per ricevere tale informazione.
Quando viene rilevata un'anomalia di
sistema, la "Spia di controllo pres-
sione pneumatici" lampeggia per
75 secondi e rimane accesa. Viene an-
che emesso un segnale acustico. Se il
commutatore di accensione è inserito,
questa sequenza si ripete, purché sia
ancora presente l'avaria del sistema.
La spia di controllo pressione pneu-
matici si spegne quando la condizione
di avaria è stata eliminata. Un'avaria
può verificarsi in una delle seguentisituazioni:
1. Disturbo dovuto a dispositivi elet-
tronici o alla guida in prossimità di
apparecchiature che emettono segnali
radio alle stesse frequenze dei sensori
del sistema TPM.
2. Applicazione in utenza di una co-
lorazione dei cristalli che interferisce
con le onde radio.
3. Accumulo eccessivo di neve e/o
ghiaccio intorno alle ruote o ai passa-ruota.
4. Utilizzo di catene antineve.284
Page 291 of 392

5. Impiego di ruote/pneumatici
sprovvisti di sensori per sistema TPM.
Vetture con ruotino di scorta
1. Il ruotino di scorta (per versioni/
mercati, dove previsto) non è dotato
di un sensore TPMS. Perciò, il sistema
TPM non controllerà la pressione del
ruotino di scorta.
2. Se si monta un ruotino di scorta al
posto di una ruota con una pressione
inferiore al limite di segnalazione di
pressione insufficiente, al ciclo di ac-
censione successivo viene emesso un
segnale acustico, sul quadro stru-
menti viene visualizzato il messaggio
"TIRE LOW PRESSURE" (Pressione
insufficiente pneumatici) e la spia di
controllo pressione pneumatici si ac-cende.
3. Dopo aver guidato la vettura per
20 minuti a una velocità superiore ai
24 km/h, la spia di controllo pressione
pneumatici lampeggia per 75 secondi,
quindi rimane accesa.
4. A ciascun ciclo di accensione suc-
cessivo, viene emesso un segnale acu-
stico e la spia di controllo pressionepneumatici lampeggia per 75 secondi,
quindi rimane accesa.
5. Una volta riparata o sostituita e
rimontata sulla vettura la ruota origi-
naria al posto del ruotino di scorta, il
sistema TPM si aggiorna automatica-
mente e la spia di controllo pressione
pneumatici si spegne, purché il valore
della pressione di gonfiaggio di nes-
suna delle quattro ruote normali at-
tive sia inferiore a quello limite di
segnalazione pressione insufficiente.
Potrebbe essere necessario guidare la
vettura per 20 minuti a una velocità
superiore a 24 km/h affinché il si-
stema TPM possa ricevere questeinformazioni.
Disattivazione e riattivazione TPMS
È possibile disattivare il TPMS se si
sostituiscono tutti e quattro i com-
plessivi pneumatico/ruota (pneuma-
tici stradali) con complessivi
pneumatico/ruota sprovvisti di sen-
sori TPMS, come quelli invernali. Per
disattivare il TPMS, sostituire prima
tutti e quattro i complessivi
pneumatico/ruota (pneumatici stra-
dali) con quelli sprovvisti di sensoriTPM. Quindi, guidare la vettura per
almeno 20 minuti a una velocità su-
periore a 24 km/h. Il sistema TPM
emette un segnale acustico; la spia
TPM lampeggia per 75 secondi,
quindi rimane accesa. Al ciclo di ac-
censione successivo, il sistema TPM
non emette alcun segnale acustico né
accende la spia di controllo pressione
pneumatici. Per riattivare il sistema
TPM, sostituire tutti e quattro i com-
plessivi ruota e pneumatico con com-
plessivi dotati di sensore TPM.
Quindi, guidare la vettura per almeno
20 minuti a una velocità superiore a
24 km/h. Il sistema TPM emette una
segnalazione acustica e la spia di con-
trollo pressione pneumatici lampeg-
gia per 75 secondi.
SISTEMA VERSIONE
LUSSO (per versioni/
mercati, dove previsto)
Il sistema TPM utilizza dispositivi wi-
reless con sensori elettronici montati
sui cerchioni per verificare costante-
mente il valore della pressione di gon-
fiaggio. I sensori, montati su ciascuna
ruota come parte dello stelo valvola,
285
Page 292 of 392

trasmettono i valori delle pressioni di
gonfiaggio dei pneumatici al modulo
ricevitore.
NOTA:
È particolarmente importante
controllare regolarmente e mante-
nere la corretta pressione di gon-
fiaggio su tutti i pneumatici.
Il sistema TPM Premium comprende i
seguenti componenti:
Modulo ricevitore
Quattro sensori TPMS
Vari messaggi relativi al sistema dicontrollo pressione pneumatici che
vengono visualizzati sul Check Pa-
nel (EVIC) e grafici di visualizza-
zione delle pressioni di gonfiaggio
Spia di controllo TPMS
Allarmi pressione insufficiente TPMS
La "Spia di controllo pressione pneu-
matici" si illumina sul quadro stru-
menti e viene attivata una segnala-
zione acustica se viene rilevato un
valore di pressione insufficiente su
una o più delle quattro ruote. Inoltre,
sull'EVIC viene visualizzato il mes- saggio "LOW TIRE PRESSURE"
(Pressione di gonfiaggio insufficiente)
per almeno cinque secondi e un di-
splay grafico dei valori di pressione
con il valore basso lampeggiante.
Se si verifica una condizione di bassa
pressione di gonfiaggio su una qualsi-
asi delle quattro ruote, occorre fer-
marsi quanto prima e procedere al
gonfiaggio alla pressione prescritta a
freddo del pneumatico corrispon-
dente al lampeggio sul grafico. Il si-
stema si aggiorna automaticamente, il
grafico dei valori della pressione cessa
di lampeggiare e la "Spia di controllo
pressione pneumatici" si spegne una
volta ricevuto l'aggiornamento rela-
tivo alla pressione pneumatici. Po-
trebbe essere necessario guidare la
vettura per circa 20 minuti a una ve-
locità superiore a 24 km/h per rice-
vere tale informazione.
Messaggio SERVICE TPM
SYSTEM (Verifica sistema TPM)
Quando viene rilevata un'anomalia di
sistema, la "Spia di controllo pres-
sione pneumatici" lampeggia per
75 secondi e rimane accesa. Viene an-
che emesso un segnale acustico. Sul-
l'EVIC viene visualizzato il messaggio
"SERVICE TPM SYSTEM" (Verifica
sistema TPM) per almeno cinque se-
condi. Questo messaggio di testo è poi
seguito da un display grafico con
- -al
posto dei valori di pressione, a indi-
care il mancato ricevimento del se-
gnale dai sensori TPMS.
Se il commutatore di accensione è in-
serito, questa sequenza si ripete, pur-
Display pressione di gonfiaggio insufficiente
Display VERIFICA SISTEMA TPM
286
Page 293 of 392

ché sia ancora presente l'avaria del
sistema. Se l'anomalia di sistema non
è più presente, la spia di controllo
pressione pneumatici cessa di lam-
peggiare, il messaggio "SERVICE
TPM SYSTEM" (Verifica sistema
TPM) scompare e al posto dei trattini
viene visualizzato un valore di pres-
sione. L'anomalia di sistema può ve-
rificarsi in una qualsiasi delle seguentisituazioni:
1. Disturbo dovuto a dispositivi elet-
tronici o alla guida in prossimità di
apparecchiature che emettono segnali
radio alle stesse frequenze dei sensori
del sistema TPM.
2. Applicazione in utenza di una co-
lorazione dei cristalli che interferisce
con le onde radio.
3. Accumulo eccessivo di neve e/o
ghiaccio intorno alle ruote o ai passa-ruota.
4. Utilizzo di catene antineve.
5. Impiego di ruote/pneumatici
sprovvisti di sensori per sistema TPM.
Quando nell'impianto è presente
un'anomalia relativa a un'ubicazioneerrata del sensore, sull'EVIC viene vi-
sualizzato inoltre il messaggio "SER-
VICE TPM SYSTEM" (Verifica si-
stema TPM) per almeno cinque
secondi. In questo caso, il messaggio
"SERVICE TPM SYSTEM" (Verifica
sistema TPM) è seguito da un grafico
con i valori di pressione sempre visua-
lizzati. Ciò significa che i sensori TPM
ricevono ancora i valori di pressione
ma i sensori potrebbero non essere
situati nella posizione corretta nella
vettura. Il sistema deve essere ancora
riparato finché il messaggio "SER-
VICE TPM SYSTEM" (Verifica si-
stema TPM) viene visualizzato.
Vetture con ruotino di scorta
1. Il ruotino di scorta (per versioni/
mercati, dove previsto) non è dotato
di TPMS. Perciò, il TPMS non con-
trollerà la pressione del ruotino discorta.
2. Se si monta un ruotino di scorta al
posto di una ruota con una pressione
inferiore al limite di segnalazione di
pressione insufficiente, al ciclo di ac-
censione successivo la spia di con-
trollo pressione pneumatici rimaneaccesa, viene visualizzato il messaggio
"TIRE LOW PRESSURE" (Pressione
insufficiente pneumatici), viene
emesso un segnale acustico e sul-
l'EVIC viene visualizzato un valore di
pressione lampeggiante nel displaygrafico.
3. Dopo aver guidato la vettura per
20 minuti a una velocità superiore ai
24 km/h, la spia di controllo pressione
pneumatici lampeggia per 75 secondi,
quindi rimane accesa. Inoltre sul-
l'EVIC viene visualizzato un messag-
gio "SERVICE TPM SYSTEM" (Veri-
fica sistema TPM) per almeno cinque
secondi, quindi dei trattini (- -) al
posto del valore della pressione.
4. A ciascun ciclo di accensione suc-
cessivo, viene emesso un segnale acu-
stico, la spia di controllo pressione
pneumatici lampeggia per 75 secondi
e successivamente rimane accesa,
mentre sull'EVIC viene visualizzato il
messaggio "SERVICE TPM SY-
STEM" (Verifica sistema TPM) per
almeno cinque secondi, quindi dei
trattini (- -) al posto del valore della
pressione.
287
Page 294 of 392

5. Quando si ripara o sostituisce il
pneumatico originale e lo si rimonta
sulla vettura al posto del ruotino di
scorta, il sistema TPM viene aggior-
nato automaticamente. Inoltre la spia
di controllo pressione pneumatici si
spegne e il grafico sull'EVIC visua-
lizza un nuovo valore di pressione al
posto dei trattini (- -), purché la pres-
sione di gonfiaggio non risulti infe-
riore al limite minimo di pressione su
nessuna delle quattro ruote attive.
NOTA:
Potrebbe essere necessario gui-
dare la vettura per 20 minuti a una
velocità superiore a 24 km/h affin-
ché il TPMS possa ricevere questeinformazioni.
DISATTIVAZIONE E
RIATTIVAZIONE TPMS
È possibile disattivare il TPMS se si
sostituiscono tutti e quattro i com-
plessivi pneumatico/ruota (pneuma-
tici stradali) con complessivi
pneumatico/ruota sprovvisti di sen-
sori TPMS, come quelli invernali.
Per disattivare il TPMS, sostituire
prima tutti e quattro i complessivipneumatico/ruota (pneumatici stra-
dali) con quelli sprovvisti di sensori
TPM. Quindi, guidare la vettura per
almeno 20 minuti a una velocità su-
periore a 24 km/h. Il sistema TPM
emette un segnale acustico e la spia di
controllo pressione pneumatici lam-
peggia per 75 secondi, quindi rimane
accesa. Inoltre, sul Check Panel
(EVIC) viene visualizzato il messag-
gio "SERVICE TPM SYSTEM" (Veri-
fica sistema TPM) e sul grafico ven-
gono visualizzati dei trattini "- -" al
posto dei valori di pressione dei quat-
tro pneumatici. Al ciclo di accensione
successivo, il sistema TPM non emette
più un segnale acustico né si accende
la spia di controllo pressione pneuma-
tici o viene visualizzato il messaggio di
testo sull'EVIC. Tuttavia, il grafico
continua a visualizzare i trattini "- -".
Per riattivare il TPMS, sostituire
prima tutti e quattro i complessivi
pneumatico/ruota (pneumatici stra-
dali) con quelli dotati di sensori TPM.
Quindi, guidare la vettura per almeno
20 minuti a una velocità superiore a
24 km/h. Il sistema TPM emette un
segnale acustico, la spia di controllo
pressione pneumatici lampeggia per
75 secondi, sull'EVIC viene visualiz-
zato il messaggio "SERVICE TPM
SYSTEM" (Verifica sistema TPM) e
sul grafico vengono visualizzati i va-
lori delle pressione di gonfiaggio per
segnalare che il sistema TPM sta rice-
vendo dati dai sensori.
REQUISITI DEL
CARBURANTE -
MOTORE A BENZINA
Tutti i motori sono progettati in modo
da soddisfare tutte le norme antinqui-
namento e consentire consumi ridotti
ed elevate prestazioni se si utilizza
benzina senza piombo di alta qualità
con un valore nominale minimo di
ottani pari a 91. Si sconsiglia l'uso di
benzina di qualità superiore poiché,
in questi motori, non fornisce alcun
vantaggio rispetto alla benzina nor-male.
Un leggero battito in testa a bassi
regimi non è preoccupante. In ogni
caso, un battito pesante e prolungato
a velocità elevate può provocare dan-
neggiamenti tali da richiedere assi-
stenza immediata.
288
Page 295 of 392

Una benzina di qualità scadente può
causare problemi, quali avviamento
difficoltoso, arresti del motore ed esi-
tazioni in ripresa. In casi del genere,
prima di rivolgersi a un centro di as-
sistenza è opportuno provare un'altra
marca di benzina.
Più di 40 case costruttrici in tutto il
mondo hanno approvato e pubblicato
per la benzina specifiche tecniche pre-
cise (World Wide Fuel Charter,
WWFC) che definiscono le proprietà
richieste per la benzina per consentire
la riduzione delle emissioni, presta-
zioni elevate e durata nel tempo della
vettura. Il costruttore raccomanda
l'uso di benzine che rispettino le nor-
mative WWFC, se disponibili.
METANOLO
(Alcol metilico) viene miscelato con
benzine senza piombo a varie concen-
trazioni. Esistono carburanti conte-
nenti il 3% o più di metanolo e altri
alcol detti cosolventi.
Gli inconvenienti dovuti all'uso di mi-
scele di metanolo e benzina o di eta-
nolo E-85 non rientrano nella respon-
sabilità del costruttore. L'MTBE,invece, essendo un ossigenato deri-
vato dal metanolo, non produce gli
effetti negativi del metanolo.
AVVERTENZA!
Evitare l'impiego di benzine conte-
nenti metanolo o etanolo E-85.
L'impiego di tali tipi di miscele può
causare problemi di avviamento e
guidabilità e può danneggiare com-
ponenti cruciali dell'impianto dialimentazione.
ETANOLO
Il costruttore raccomanda l'utilizzo di
benzina che non contenga più del
10% di etanolo. L'acquisto di benzina
da un fornitore affidabile può ridurre
il rischio di superare la soglia del 10%
e/o di utilizzare carburante dalle pro-
prietà anomale. È altresì importante
notare che se si utilizzano carburanti
mescolati a etanolo è prevedibile un
aumento dei consumi, a causa della
resa termica inferiore dell'etanolo.
Gli inconvenienti dovuti all'uso di mi-
scele di metanolo e benzina o di eta-
nolo E-85 non rientrano nella respon-
sabilità del costruttore. L'MTBE, invece, essendo un ossigenato deri-
vato dal metanolo, non produce gli
effetti negativi del metanolo.
AVVERTENZA!
L'utilizzo di carburanti con conte-
nuto di etanolo superiore al 10%
può provocare anomalie al motore,
difficoltà di avviamento e funziona-
mento e usura dei materiali. Questi
effetti collaterali potrebbero dan-
neggiare la vettura in modo perma-nente.
BENZINE ECOLOGICHE
Esistono attualmente molte benzine
miscelate in modo da essere meno in-
quinanti per l'ambiente, particolar-
mente in zone in cui l'inquinamento
atmosferico raggiunge livelli molto
elevati. Queste nuove miscele bru-
ciano in modo più pulito e alcune di
esse sono definite "benzine riformu-late".
Il costruttore è decisamente favore-
vole a queste iniziative per un'aria più
pulita. Anche gli automobilisti pos-
289
Page 296 of 392

sono fare la loro parte utilizzando
queste miscele non appena sarannodisponibili.
MMT NELLA BENZINA
L'MMT è un manganese contenente
additivi metallici miscelato in alcune
benzine per aumentare il numero di
ottani. La benzina miscelata con
MMT non offre vantaggi di rendi-
mento superiori a quelli di una ben-
zina con lo stesso numero di ottani
priva di MMT. In alcune vetture la
benzina miscelata con MMT riduce la
durata delle candele e il rendimento
del sistema di controllo delle emis-
sioni. Il produttore consiglia di utiliz-
zare benzina senza MMT nella propria
vettura. Il contenuto di MMT nella
benzina può non essere indicato sulla
pompa, pertanto, chiedere alla sta-
zione di rifornimento se la benzina
contiene MMT.ADDITIVI PER COMBUSTIBILI
Oltre ad avere l'appropriato numero
di ottani, la benzina dovrebbe conte-
nere additivi detergenti, anticorro-
sione e stabilizzanti. L'impiego di
benzine contenenti additivi di questo
tipo contribuiscono a migliorare i
consumi, ridurre le emissioni inqui-
nanti e mantenere inalterate le presta-
zioni della vettura.
Evitare l'uso indiscriminato di addi-
tivi detergenti nel carburante. La
maggior parte di essi, intesi per l'eli-
minazione di residui di gomma e ver-
nice, può contenere solventi attivi o
ingredienti simili che possono dan-
neggiare le tenute e i materiali delle
membrane dell'impianto di alimenta-zione.
ATTENZIONE!
Il monossido di carbonio (CO) pre-
sente nei gas di scarico è letale. Per
evitare intossicazioni da monossido
di carbonio rispettare le seguenti
precauzioni:
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Non inalare i gas di scarico. Con-
tengono monossido di carbonio,
un gas incolore e inodore, che può
essere letale. Non tenere il motore
in moto in uno spazio chiuso,
quale ad esempio un garage, e non
sostare a lungo in una vettura par-
cheggiata con motore acceso.
Qualora sia indispensabile rima-
nere per un certo tempo sulla vet-
tura in sosta con il motore in
moto, regolare l'impianto di ven-
tilazione e azionare la ventola in
modo da immettere aria esternanell'abitacolo.
Una manutenzione adeguata evita
i pericoli dovuti al monossido di
carbonio. Far controllare l'im-
pianto di scarico ad ogni occa-
sione che richieda il sollevamento
della vettura. Far riparare imme-
diatamente qualsiasi anomalia. In
attesa della riparazione, guidare
con tutti i finestrini completa-
mente aperti.
(Continua)
290