Page 89 of 392

SPECCHI RETROVISORI
E DI CORTESIA
SPECCHIO RETROVISORE
INTERNO A DUE
POSIZIONI (per
versioni/mercati, doveprevisto)
Un sistema a doppio snodo consente
la regolazione orizzontale e verticale
dello specchio. Regolare lo specchio in
modo da ottenere la massima visibi-
lità attraverso il lunotto.
Per evitare fastidiosi effetti abba-
glianti, è possibile portare lo specchio
in posizione antiabbagliante spo-
stando l'apposita levetta (verso la
parte posteriore della vettura). La re-
golazione dello specchio deve essere
effettuata a partire dalla posizione
normale (verso il parabrezza).SPECCHIO RETROVISORE ANTIABBAGLIANTE
AUTOMATICO (per
versioni/mercati, doveprevisto)
Questo specchio è dotato di un dispo-
sitivo di regolazione automatica per
evitare effetti abbaglianti da parte
delle vetture che seguono. Per attivare
o disattivare il dispositivo è sufficiente
premere il pulsante alla base dello
specchio. L'accensione di una spia
posta a sinistra del pulsante indicherà
l'attivazione della funzione di atte-
nuazione dell'intensità luminosa. Il
sensore a destra del pulsante non siaccende.
AVVERTENZA!
Per evitare di danneggiarlo quando
lo si pulisce, non spruzzare mai de-
tergente direttamente sullo spec-
chio. Inumidire con il detergente un
panno pulito e passarlo quindi sullospecchio.
SPECCHI RETROVISORI ESTERNI
Per una visuale ottimale, orientare gli
specchi retrovisori esterni in modo da
inquadrare la corsia di marcia adia-
cente e ottenere una parziale sovrap-
posizione con l'immagine visibile
sullo specchio interno.
Specchio retrovisore manuale
Specchi sensibili alla luminosità
83
Page 90 of 392

ATTENZIONE!
Le vetture e gli altri oggetti riflessi
negli specchi esterni convessi appa-
iono più piccoli e più lontani di
quanto non lo siano realmente. Può
essere quindi pericoloso basarsi
esclusivamente su questi specchi
esterni convessi per valutare deter-
minate situazioni. Usare sempre lo
specchio retrovisore interno per va-
lutare le dimensioni o la distanza di
una vetture inquadrata nello spec-
chio esterno convesso laterale.
SPECCHIO RETROVISORE ANTIABBAGLIANTE
AUTOMATICO LATO GUIDA
(per versioni/mercati, doveprevisto)
Lo specchio retrovisore esterno lato
guida è dotato di un dispositivo di
regolazione automatica per evitare ef-
fetti abbaglianti da parte delle vetture
che seguono. Questa funzione è con-
trollata dallo specchio retrovisore an-
tiabbagliante automatico interno e
può essere attivata o disattivata pre-
mendo il pulsante alla base dello spec-
chio interno. Lo specchio retrovisore è dotato di un dispositivo di regolazione
automatica per evitare effetti abba-
glianti quando si regola lo specchiointerno.
FUNZIONE DI
RIPIEGATURA DEGLI
SPECCHI ESTERNI
Tutti gli specchi retrovisori esterni
sono incernierati e possono quindi
ruotare avanti e indietro in modo da
non danneggiarsi qualora urtino con-
tro un ostacolo. Le cerniere prevedono
tre posizioni a scatto: tutto avanti,
tutto indietro e normale.
SPECCHI A REGOLAZIONE
ELETTRICA (per
versioni/mercati, doveprevisto)
I comandi degli specchi a regolazione
elettrica si trovano sul pannello di ri-
vestimento della porta lato guida.
I comandi degli specchi a regolazione
elettrica consistono nei pulsanti di se-
lezione specchi e in un interruttore di
comando dello specchio a quattro po-
sizioni. Per regolare uno specchio,
premere il pulsante L (sinistra) o R
(destra) per selezionare lo specchiodesiderato.
NOTA:
Un led sul pulsante selezionato si
illumina per indicare che lo spec-
chio retrovisore è attivato e può
essere regolato.
Premere quindi sull'interruttore di
comando dello specchio in corrispon-
denza delle frecce che indicano il
Comandi degli specchi a regolazione
elettrica
84
Page 91 of 392

senso di spostamento dello specchio
fino a portare quest'ultimo nella posi-
zione desiderata.
Le posizioni preselezionate per gli
specchi a regolazione elettrica lato
guida possono essere comandate tra-
mite la funzione opzionale di memo-
rizzazione posizioni sedile lato guida.
Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Sedile lato guida a posizioni
memorizzabili" in "Descrizione carat-
teristiche della vettura".
SPECCHI RISCALDATI (per
versioni/mercati, doveprevisto)Gli specchi possono essere ri-
scaldati per eliminare o preve-
nire la formazione di brina o di
ghiaccio. Questa funzione viene atti-
vata ogni volta che si accende il lu-
notto termico. Per ulteriori informa-
zioni, vedere "Funzioni cristalli
posteriori" in "Descrizione caratteri-
stiche della vettura".
INCLINAZIONE SPECCHI IN
RETROMARCIA (disponibile
solo con la funzione di
memorizzazione posizioni
sedili), (per versioni/mercati,
dove previsto)La funzione inclinazione specchi in
retromarcia consente un posiziona-
mento automatico degli specchi retrovi-
sori esterni al fine di offrire al condu-
cente una visuale del terreno retrostante
le porte anteriori. Lo specchio retrovi-
sore esterno lato guida si piega legger-
mente verso il basso quando si innesta la
retromarcia. Lo specchio retrovisore
esterno lato guida torna quindi nella
posizione originale quando si porta la
leva del cambio in una posizione diversa
da R (retromarcia). Ogni impostazione
di memoria memorizzata sarà associata
ad una posizione di inclinazione specchi
in retromarcia.NOTA:
la vettura viene fornita con la fun-
zione inclinazione specchi in
retromarcia disabilitata dalla fab-
brica. La funzione inclinazione
specchi in retromarcia può essere abilitata/disabilitata dal Check
Panel (EVIC). Per ulteriori
informazioni vedere "Check Panel
(EVIC)/Funzioni programmabili
dal cliente" in "Descrizione plan-
cia portastrumenti".
SPECCHI RIPIEGABILI A
REGOLAZIONE ELETTRICA
(per versioni/mercati, doveprevisto)Il comando per l'abbattimento degli
specchi a regolazione elettrica è ubi-
cato fra i pulsanti di selezione spec-
chio sinistro (L) o specchio destro (R).
Premendo il commutatore una volta
gli specchi si ripiegano, premendolo
una seconda volta gli specchi ritor-
nano alla normale posizione di guida.
Interruttore specchi ripiegabili a
regolazione elettrica
85
Page 92 of 392

Se gli specchi sono in posizione ripie-
gata e la velocità della vettura è
uguale o superiore a 8 km/h, si apronoautomaticamente.
SPECCHI DI CORTESIA
ILLUMINATI (per
versioni/mercati, doveprevisto)
All'interno dell'aletta parasole è ap-
plicato uno specchio di cortesia illu-
minato. Per utilizzare lo specchio,
ruotare verso il basso l'aletta parasole
e sollevare il coperchio dello specchio.
Le luci si accendono automatica-
mente. Le luci si spengono riportando
il coperchio in posizione di chiusura.MONITORAGGIO PUNTI
CIECHI (per
versioni/mercati, doveprevisto)
Il sistema di monitoraggio dei punti
ciechi (BSM) utilizza due sensori ba-
sati su radar, situati nel paraurti po-
steriore, per rilevare le vetture abili-
tate alla circolazione in autostrada
(automobili, autocarri, motociclette
ecc.) che entrano nei punti ciechi
dalla parte posteriore/anteriore/
laterale della vettura.
All'avviamento della vettura, la spia
BSM si illumina temporaneamente su
entrambi gli specchi retrovisori
esterni per segnalare al conducente
che il sistema è operativo. I sensori del
sistema BSM si attivano quando vieneinnestata una marcia qualsiasi o la
RETROMARCIA ed entra nella mo-
dalità stand-by quando la vettura si
trova nella posizione P (parcheggio).
La zona di rilevamento BSM copre
circa una corsia su entrambi i lati
della vettura (3,35 metri). La zona
comincia dallo specchio retrovisore
esterno e si estende per circa 6 metri
fino alla parte posteriore della vet-
tura. Il sistema BSM monitora le zone
di rilevamento su entrambi i lati della
vettura quando la velocità raggiunge
almeno i 10 km/h circa e avvisa il
conducente in caso di vetture presenti
in queste aree.
NOTA:
Il sistema BSM NON avverte il
conducente del rapido avvicina-
mento delle vetture che si tro-
vano all'esterno delle zone di ri-levamento.
La zona di rilevamento del si- stema BSM NON cambia se la
vettura traina un rimorchio.
Pertanto, prima di effettuare un
cambio di corsia, controllare vi-
sivamente se la corsia adiacente
Specchio illuminato
Zone di rilevamento posteriori
86
Page 93 of 392

è libera sia per la vettura sia per
il rimorchio. Se il rimorchio o
un altro oggetto (ad esempio,
una bicicletta, apparecchiature
sportive) si estende oltre il peri-
metro laterale della vettura, la
spia BSM potrebbe rimanere il-
luminata per tutto il tempo in
cui la vettura procede in avanti.
La zona del paraurti posteriore in cui
si trovano i sensori radar deve rima-
nere sgombra da neve, ghiaccio e
sporcizia accumulata sul manto stra-
dale in modo che il sistema BSM possa
funzionare correttamente. Non bloc-
care l'area dello scudo posteriore in
cui si trovano i sensori radar con og-
getti estranei (adesivi per paraurti,
portabiciclette, ecc.). Il sistema BSM avverte il conducente
della presenza di oggetti nelle zone di
rilevamento accendendo la spia BSM
situata sugli specchi retrovisori
esterni, oltre a emettere un segnale
acustico di avviso e ridurre il volume
dell'autoradio. Per ulteriori informa-
zioni vedere "Modalità di funziona-mento".
Durante la guida il sistema BSM con-
trolla la zona di rilevamento da tre
punti di comparsa diversi (laterale,
posteriore, anteriore) per verificare se
è necessario inviare un avviso. Il si-
stema BSM emetterà un allarme
quando verrà rilevata la presenza di
una vettura in una di queste tre zone.Comparsa laterale
Vetture che si spostano nelle corsie
adiacenti da entrambi i lati della vet-tura.
Comparsa posteriore
Vetture che si avvicinano dalla parte
posteriore della vettura da entrambi i
lati ed entrano nella zona di rileva-
mento posteriore con una velocità re-
lativa inferiore ai 48 km/h.
Posizioni del sensore
Spia BSM
Monitoraggio lateraleMonitoraggio posteriore
87
Page 94 of 392

Vetture in sorpasso
Se si sorpassa lentamente un'altra
vettura a una velocità relativa infe-
riore ai 16 km/h e la vettura rimane
nel punto cieco per 1,5 secondi circa,
la spia si accende. Se la differenza tra
la velocità delle due vetture è supe-
riore ai 16 km/h, la spia non si ac-cende.
Il sistema BSM è progettato per non
segnalare oggetti fissi, come guar-drail, piloni, pareti, foglie, banchine,
ecc. Tuttavia, in alcune occasioni il
sistema potrebbe attivarsi in presenza
di tali oggetti. Ciò è normale e la vet-
tura non necessita di alcuna assi-stenza.
Il sistema BSM non avvisa il condu-
cente della presenza di oggetti che
viaggiano nel senso opposto alla vet-
tura nelle corsie adiacenti.
ATTENZIONE!
Il sistema di monitoraggio dei punti
ciechi rappresenta solo uno stru-
mento di supporto per il rilevamento
di eventuali oggetti nei punti ciechi.
Il sistema BSM non è progettato per
rilevare pedoni, ciclisti o animali.
Anche se la propria vettura è dotata
del sistema BSM, controllare sempre
gli specchi retrovisori, guardare die-
tro alle proprie spalle ed utilizzare
l'indicatore di direzione prima di
cambiare corsia. L'inosservanza di
tali precauzioni può causare lesioni
gravi anche mortali.
TRACCIATO TRASVERSALEPOSTERIORE
La funzione tracciato trasversale po-
steriore (RCP) è intesa ad aiutare il
conducente durante l'uscita in retro-
marcia da un parcheggio in cui la
visibilità di eventuali vetture in arrivo
potrebbe risultare ridotta. Uscire dal
parcheggio lentamente e con cautela
finché la parte posteriore della vettura
non è esposta. A questo punto, il si-
stema RCP avrà una visuale chiara
Sorpasso/avvicinamentoSorpasso/superamento
Oggetti fissi
Traffico in direzione opposta
88
Page 95 of 392

del traffico e delle eventuali vetture in
arrivo, avvertendo il conducente.
Il sistema RCP controlla le zone di
rilevamento posteriori su entrambi i
lati della vettura, per rilevare gli og-
getti che si muovono verso i lati della
vettura ad una velocità minima com-
presa tra 1 km/h e 3 km/h circa e gli
oggetti che si muovono ad una velo-
cità massima di circa 16 km/h, come
avviene in genere nei parcheggi.
NOTA:
In un parcheggio le vetture in ar-
rivo possono essere oscurate da
quelle parcheggiate lateralmente.
Se i sensori sono bloccati da altre
strutture o vetture, il sistema non
potrà avvisare il conducente.Quando la funzione RCP è attiva e la
vettura si muove in retromarcia, il
conducente viene avvertito del peri-
colo mediante allarmi acustici e visivi,
accompagnati anche dal silenzia-
mento del volume dell'autoradio.
ATTENZIONE!
RCP non è un sistema di assistenza
per la retromarcia. È inteso per aiu-
tare il conducente a rilevare una vet-
tura in arrivo durante l'uscita da un
parcheggio. Anche se si utilizza il
sistema RCP, la retromarcia va co-
munque effettuata con cautela. Esa-
minare sempre con attenzione la
zona retrostante la vettura e voltarsi
per verificare l'eventuale presenza di
pedoni, animali, altre vetture, osta-
coli e punti ciechi prima di effettuare
la retromarcia. L'inosservanza di
tali precauzioni può causare lesioni
gravi anche mortali.
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Nel Check Panel (EVIC) sono dispo-
nibili tre modalità di funzionamento.
Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Check Panel (EVIC)/ Impostazioni personali (funzioni pro-
grammabili dal cliente)" in
"Descrizione plancia portastru-menti".
Allarme punti ciechi
Quando è attiva la modalità Allarme
punti ciechi, il sistema BSM invia un
allarme visivo sullo specchio retrovi-
sore laterale interessato, in base al-
l'oggetto rilevato. Tuttavia, quando
funziona nella modalità RCP, il si-
stema produce allarmi visivi e acustici
quando viene rilevata la presenza di
un oggetto. Quando viene emesso un
allarme acustico, il volume dell'auto-
radio viene silenziato.
Luci/Segnale acustico della
funzione Allarme punti ciechi
Quando è attiva la modalità Luci/
Segnale acustico della funzione Al-
larme punti ciechi, il sistema BSM
invia un allarme visivo sullo specchio
retrovisore laterale interessato, in
base all'oggetto rilevato. Se poi viene
attivato l'indicatore di direzione sul
lato corrispondente a quello nel quale
è stato rilevato un ostacolo, viene
emessa anche una segnalazione acu-
stica. Quando un indicatore di dire-
Zone di rilevamento RCP
89
Page 96 of 392

zione e l'oggetto rilevato sono presenti
contemporaneamente sullo stesso
lato, vengono emessi sia allarmi visivi
sia allarmi acustici. Oltre all'allarme
acustico, il volume dell'autoradio (se
accesa) viene silenziato.
NOTA:
Quando viene emesso un al-larme acustico dal sistema BSM,
il volume dell'autoradio vienesilenziato.
Se le luci di emergenza sono ac- cese, il sistema richiederà solo il
rispettivo allarme visivo.
Quando funziona nella modalità
RCP, il sistema produce allarmi vi-
sivi e acustici quando viene rilevata
la presenza di un oggetto. Quando
viene emesso un allarme acustico, il
volume dell'autoradio viene disatti-
vato. Lo stato del segnale svolta/
pericolo viene ignorato; lo stato
RCP richiede sempre un segnaleacustico. Disattivazione della funzione
Allarme punti ciechi
Quando il sistema BSM è disattivato, i
sistemi BSM o RCP non emetteranno
allarmi visivi o acustici.
NOTA:
Il sistema BSM memorizzerà la
modalità di funzionamento in uso
al momento dello spegnimento
della vettura. Ad ogni avviamento
della vettura, la modalità memo-
rizzata in precedenza viene ri-
chiamata e utilizzata.
Zona astronomica — Sistema
temporaneamente non disponibile
Quando la vettura entra in questa
zona, il sistema di monitoraggio dei
punti ciechi non sarà disponibile per
un breve periodo e l'EVIC visualiz-
zerà il messaggio "Blind spot system
unavailable-Astronomy zone" (Si-
stema di monitoraggio dei punti cie-
chi non disponibile - zona astrono-
mica). Il LED degli specchi retrovisori
rimane illuminato finché la vettura
non esce da tale zona. UCONNECT™ PHONE
(per versioni/mercati,
dove previsto)
NOTA:
Per il sistema Uconnect™ Phone
con navigatore o autoradio multi-
mediale, fare riferimento al capi-
tolo dedicato a Uconnect™ Phone
nel manuale utente del navigatore
o dell'autoradio multimediale (do-
cumentazione fornita separata-mente).
Uconnect™ Phone è un sistema di
comunicazione ad attivazione vocale
con vivavoce interno alla vettura.
Uconnect™ Phone consente di com-
porre il numero telefonico di un tele-
fono cellulare* utilizzando semplici
comandi vocali, ad esempio, "Call"...
(Chiama)…"Gianni"… "Work" (La-
voro) oppure "Dial"
(Componi)…"151-1234 -5555".
L'audio del telefono cellulare viene
trasmesso attraverso l'impianto audio
della vettura; il sistema effettua auto-
maticamente il silenziamento del vo-
lume dell'autoradio quando si utilizza
Uconnect™ Phone.
90