2011 Lancia Voyager Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 321 of 392

Lancia Voyager 2011  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) ATTENZIONE! 
Evitare che le vetture si tocchino in 
quanto potrebbe crearsi un collega-
mento a massa con rischio di gravi
lesioni alle persone.
PROCEDURA DI 
AVVIAMENTO DIEMERGENZAATTENZIONE! 
La man

Page 322 of 392

Lancia Voyager 2011  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) AVVERTENZA! 
Gli accessori che possono essere col- 
legati alle prese di corrente della vet-
tura assorbono corrente dalla batte-
ria anche se non vengono utilizzati
(per esempio telefoni cellulari, e

Page 323 of 392

Lancia Voyager 2011  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) ATTENZIONE! 
Forti accelerazioni possono essere 
pericolose. Le forze generate dallec-
cessiva velocità di rotazione delle
ruote potrebbero danneggiare, an-
che irreparabilmente, il ponte e i
pneuma

Page 324 of 392

Lancia Voyager 2011  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) TRAINO DELLA VETTURA IN PANNE
Condizione di traino Ruote sollevate da terra TUTTI I MODELLITraino in piano NESSUNA Se il cambio è funzionante:
 Cambio su N (folle)
 Velocità max40 km/h
 Distanza

Page 325 of 392

Lancia Voyager 2011  Libretto Uso Manutenzione (in Italian)  La distanza da percorrere non devesuperare i 24 km.
 La velocità di traino non deve supe- rare i 40 km/h.
Se il cambio è fuori uso o la vettura 
deve essere trainata a una velocità
superiore a 4

Page 326 of 392

Lancia Voyager 2011  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) 320

Page 327 of 392

Lancia Voyager 2011  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) 7
MANUTENZIONE 
 VANO MOTORE — 3.6L . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 324 
 VANO MOTORE - 2.8L DIESEL . . . . . . . . . . . . . 325
 SISTEMA DIAGNOSTICO DI BORDO — OBD II . . . . . . . . .

Page 328 of 392

Lancia Voyager 2011  Libretto Uso Manutenzione (in Italian)  MANUTENZIONE DELLA CARROZZERIA EPROTEZIONE CONTRO LA CORROSIONE . . 341
 PULIZIA DEI PORTABICCHIERI PLANCIA PORTASTRUMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 344
 FUSIBILI . . . . . . . . . .