Page 225 of 392

questo pulsante per accedere alle im-
postazioni del display (vedere la se-
zione relativa alle impostazioni di vi-
sualizzazione); per accedere al menu
delle impostazioni del DVD, selezio-
nare il pulsante Menu sull'autoradio.
Dopo aver caricato un disco nel lettore
DVD (per versioni/mercati, dove pre-
visto), aver selezionato la modalità
VES™ e arrestato il disco, premere il
pulsante SETUP (Impostazioni) per
accedere al menu delle impostazioni
del DVD (vedere la sezione relativa in
questo manuale).
16. BACK – Quando ci si sposta in
modalità menu, premere questo pul-
sante per tornare alla schermata pre-
cedente. Quando ci si sposta nel menu
di un disco DVD, il funzionamento del
pulsante dipende dai contenuti del di-sco. 17.◄◄ – In modalità autoradio,
premere questo pulsante per cercare
la stazione radio precedente. In mo-
dalità disco, tenere premuto questo
pulsante per tornare indietro veloce-
mente nel brano audio o nel capitolo
video corrente. In modalità menu uti- lizzare questo pulsante per spostarsi
all'interno di un menu.
18. ENTER (Invio) – Premere questo
pulsante per selezionare l'opzione evi-
denziata in un menu. 19.
▲/ NEXT (Successivo) – In mo-
dalità autoradio, premere questo pul-
sante per selezionare la stazione suc-
cessiva. In modalità disco, premere
questo pulsante per avanzare al brano
audio o al capitolo video successivo.
In modalità menu, utilizzare questo
pulsante per spostarsi all'interno di
un menu.
Alloggiamento del telecomando
Lo schermo visivo (o gli schermi vi-
sivi) è dotato di custodia incorporata
per il telecomando, accessibile
quando lo schermo è aperto. Per ri-
muovere il telecomando, usare il dito
indice per tirare e ruotare il teleco-
mando verso di sé. Non tentare di
tirare il telecomando verso il basso,
poiché la sua rimozione risulterebbe
piuttosto difficoltosa. Per riporre il
telecomando nella relativa custodia,
inserire innanzitutto uno dei bordi lunghi del telecomando nei due fer-
magli di ritegno, quindi ruotare nuo-
vamente il telecomando inserendolo
negli altri due fermagli di ritegno fin-
ché non scatta nuovamente in sede.
Blocco del telecomando
Tutte le funzionalità del telecomando
possono essere disattivate come fun-
zione di blocco di controllo genitori.
Per disattivare il telecomando in
modo che non possa essere utiliz-
zato per modificare le impostazioni,
seguire le istruzioni dell'autoradio
(selezionare il menu, VES poste-
riore, bloccaggio). Se la vettura non
è dotata di lettore DVD, consultare
le istruzioni relative all'autoradio
per l'attivazione del Blocco video.
L'autoradio e lo schermo visivo (o
Alloggiamento del telecomando
219
Page 226 of 392

gli schermi visivi) segnaleranno
l'avvenuta attivazione del Bloccovideo.
Premendo nuovamente il pulsante Video Lock (Blocco video) o ruo-
tando il commutatore di accensione
in posizione OFF è possibile disat-
tivare il Blocco video e abilitare il
funzionamento tramite teleco-
mando del sistema VES™.
Sostituzione delle batterie
del telecomando
Il telecomando funziona con due bat-
terie di tipo AAA. Per sostituire lebatterie:
Individuare il vano batterie sul re- tro del telecomando, quindi fare
scorrere verso il basso il coperchio
del vano batterie.
Sostituire le batterie accertandosi di orientarle come illustrato nello
schema delle polarità.
Rimontare il coperchio del vano batterie. Funzionamento delle cuffie
Le cuffie ricevono due canali audio
distinti da un trasmettitore a raggi
infrarossi che trasmette dallo schermovisivo.
Gli occupanti dei sedili anteriori rice-
vono in parte la copertura audio delle
cuffie in modo da poter regolarne il
volume per gli occupanti più giovani
dei sedili posteriori che potrebbero
non essere in grado di farlo da soli.
Qualora non si udisse alcun segnale
audio dopo avere aumentato il vo-
lume, verificare che lo schermo sia
acceso e in posizione abbassata, che il
canale non sia silenziato e che l'inter-
ruttore di selezione del canale sulle
cuffie sia commutato sul canale desi-
derato. Se non si avverte ugualmente
alcun segnale audio, verificare che le
batterie montate nelle cuffie siano
completamente cariche.
Comandi
La spia di alimentazione e i comandi
delle cuffie si trovano sul padiglione
auricolare destro.
NOTA:
Per poter udire il segnale audio
dalle cuffie è indispensabile inse-
rire il sistema video posteriore.
Per preservare la durata delle bat-
terie, le cuffie si spengono automa-
ticamente circa tre minuti dopo lo
spegnimento del sistema video po-steriore.
Cambio della modalità audio per
le cuffie
1. Regolazione volume
2. Pulsante di accensione
3. Interruttore di selezione canale
4. Spia di alimentazione
220
Page 227 of 392

1. Accertarsi che l'interruttore di se-
lezione schermo/canale del teleco-
mando sia nella medesima posizione
dell'interruttore di selezione delle cuf-
fie. .
NOTA:
Quando entrambi gli interrut-tori sono sul canale 1, il teleco-
mando controlla il canale 1 e le
cuffie sono sintonizzate sull'au-
dio del canale 1 VES™.
Quando entrambi gli interrut- tori sono sul canale 2, il teleco-
mando controlla il canale 2 e le
cuffie sono sintonizzate sull'au-
dio del canale 2 VES™.
2. Premere il pulsante MODE sul te-lecomando.
3. Se sullo schermo è visualizzata una
sorgente video (ad esempio, un DVD),
premendo il pulsante STATUS ne
viene mostrato lo stato su un banner a
comparsa nella parte inferiore dello
schermo. Premendo nuovamente il
pulsante MODE si passerà alla moda-
lità successiva. Quando la modalità è
impostata su una sorgente solo audio (ad esempio, FM), viene visualizzato
sullo schermo il menu di selezione
della modalità.
4. Quando sullo schermo viene visua-
lizzato il menu di selezione della mo-
dalità, servirsi dei pulsanti cursore del
telecomando per spostarsi tra le mo-
dalità disponibili e premere il pul-
sante ENTER per selezionare la
nuova modalità.
5. Per abbandonare il menu di sele-
zione della modalità, premere il pul-
sante BACK sul telecomando.
Sostituzione delle batterie
delle cuffie
Ciascuna cuffia funziona con due bat-
terie di tipo AAA. Per sostituire lebatterie:
Individuare il vano batterie sul pa-
diglione auricolare sinistro delle
cuffie, quindi fare scorrere il coper-
chio del vano batterie verso il basso.
Sostituire le batterie accertandosi di orientarle come illustrato nello
schema delle polarità.
Rimontare il coperchio del vano batterie. Garanzia limitata sulla
durata delle cuffie stereoUnwired®
Chi copre questa garanzia?
Questa
garanzia copre l'utente iniziale o l'ac-
quirente ("l'utente") di queste parti-
colari cuffie wireless (il "prodotto") di
Unwired Technology LLC ("Unwi-
red"). La garanzia non è trasferibile.
Che durata ha la copertura? La
garanzia dura fino a che il prodotto
resta in possesso dell'utente.
Cosa copre questa garanzia? Salvo
quanto in basso specificato, la garan-
zia copre i prodotti che durante il
normale utilizzo presentano difetti di
materiale o di lavorazione.
Cosa non copre questa garanzia?
La garanzia non copre danni o difetti
derivanti da uso improprio, abuso o
modifiche del prodotto apportate da
persone diverse da Unwired. Gli auri-
colari in gommapiuma, che si consu-
meranno con il tempo a seguito del
loro normale utilizzo, sono specifica-
mente non coperti (sono disponibili
auricolari sostitutivi a un prezzo sim-
bolico). UNWIRED TECHNOLOGY
221
Page 228 of 392

DECLINA QUALSIASI RESPONSA-
BILITÀ PER LESIONI O DANNI A
PERSONE O PROPRIETÀ DERI-
VANTI DALL'USO DEL, O PER
GUASTI O DIFETTI NEL PRO-
DOTTO; NON SARÀ ALTRESÌ RE-
SPONSABILE PER DANNI GENE-
RALI, SPECIALI, DIRETTI,
INDIRETTI, INCIDENTALI, CON-
SEQUENZIALI, ESEMPLARI, PU-
NITIVI O ALTRI DANNI DI QUAL-
SIASI GENERE O NATURA. Alcuni
stati e giurisdizioni potrebbero non
consentire l'esclusione o la limitazione
dei danni consequenziali o acciden-
tali, per cui la suddetta limitazione
potrebbe non essere applicabile a tutti
gli utenti. La presente garanzia confe-
risce all'utente diritti legali specifici.
L'utente potrebbe godere di altri di-
ritti variabili da giurisdizione a giuri-sdizione.
Cosa può fare Unwired®?Unwi-
red®, a sua discrezione, riparerà o
sostituirà i prodotti difettosi. Unwi-
red® si riserva il diritto di sostituire
un prodotto fuori produzione con un
modello similare. LA PRESENTE
GARANZIA È L'UNICA CONCESSA PER QUESTO PRODOTTO, COSTI-
TUISCE L'UNICA TUTELA
ESCLUSIVA IN CASO DI PRO-
DOTTI DIFETTOSI, E SOSTITUI-
SCE QUALUNQUE ALTRA GARAN-
ZIA (SIA ESPRESSA CHE
IMPLICITA), COMPRESA QUALSI-
ASI GARANZIA DI COMMERCIABI-
LITÀ O IDONEITÀ PER UN PARTI-
COLARE SCOPO.
Informazioni di sistema
Modalità condivise
In questo modo il sistema VES™ in-
dirizza le sorgenti dell'autoradio alle
cuffie e l'autoradio indirizza le sor-
genti VES™ agli altoparlanti della
vettura. Quando l'autoradio e il ca-
nale VES™ 1 o 2 si trovano nella
stessa modalità (condivisa), un'icona
VES™ resta visibile sul display del-
l'autoradio per il canale selezionato e
l'icona condivisa resta visibile sullo
schermo VES™. Quando è attiva la
modalità condivisa, la stessa sorgente
audio può essere ascoltata sul canale 1
o sul canale 2 delle cuffie.
Se le funzioni autoradio (FM, AM o
SAT) si trovano in modalità condivisa
con il VES™, solo l'autoradio è in
grado di controllare le relative fun-
zioni. In questo caso il VES™ può
condividere la modalità autoradio,
ma non può cambiare le stazioni fino
a che la modalità autoradio non viene
cambiata in una modalità diversa
dalla modalità autoradio selezionata
dal VES™. Quando ci si trova in mo-
dalità condivisa, l'autoradio ha prio-
rità sul VES™ o su tutte le modalità
autoradio (FM, AM e SAT). Il VES™
può commutare il sintonizzatore
(AM/FM), dispone delle funzioni
SEEK (Ricerca), SCAN (Esegui scan-
sione), TUNE (Sintonizza) ed è in
grado di richiamare le preselezioni in
modalità autoradio fintanto che non
ci si trova in modalità condivisa.
Quando si trova in modalità condi-
visa, sia l'autoradio che il VES™ con-
trollano le funzioni video. Il VES™
può controllare le seguenti modalitàvideo:
1. CD: comando avanti veloce, indie-
tro veloce, scansione e brano avanti/
indietro.
222
Page 229 of 392

2. CD Changer (nell'autoradio): di-
sco avanti/indietro e tutti i comandi
CD elencati (avanti veloce, indietro
veloce, scansione e brano avanti/
indietro).
Il VES™ può addirittura controllare
le modalità audio o video quando
l'autoradio è spenta. Il VES™ può
accedere alle modalità autoradio o di-
sco spostandosi in tali modalità nel
VES™ e attivando una modalità au-
toradio o disco.
Schermata della modalità informazioni
1. Canale 1 Modalità
2. Canale 1 Stato condiviso
3. Canale 1 Solo audio/silenziamento4. Canale 2 Modalità
5. Canale 2 Stato condiviso
6. Canale 2 Solo audio/silenziamento
7. Canale 1 Pulsante di azione diretta ENTER
8. Canale 2 Pulsante di azione diretta ENTER
9. Orologio
10. Bloccaggio video
11. Non Disponibile / Errore
12. Stato del caricatore disco
Menu a tastierino numerico
Quando nella visualizzazione relativa
al canale 1 o al canale 2 è presente
DIRECT TUNE (Sintonizzazione di-
retta), la pressione del tasto ENTER
del telecomando permette di attivare
un menu a tastierino numerico. Que-
sta schermata facilita l'immissione di
una determinata frequenza del sinto-
nizzatore, di un determinato canale
satellitare o di un determinato nu-
mero di traccia. Per immettere la cifradesiderata:
1. Premere i pulsanti di spostamento
del telecomando (
▲,▼ ,► ,◄ ) per
portarsi sulla cifra desiderata.
2. Quando la cifra è evidenziata, pre-
mere il pulsante ENTER (Invio) del
telecomando per selezionarla. Ripe-
tere questa procedura fino all'avve-
nuta immissione di tutte le cifre.
3. Per eliminare l'ultima cifra, por-
tarsi sul pulsante Del (Elimina) e pre-
mere ENTER sul telecomando.
4. Una volta immesse tutte le cifre,
portarsi sul pulsante Go (Vai) e pre-
mere il pulsante ENTER del teleco-mando.
Menu elenco stazioni
Quando si ascolta una stazione radio-
fonica satellitare, la pressione del ta-
sto MENU del telecomando permette
di visualizzare un elenco di tutti i ca-
nali disponibili. Scorrere l'elenco me-
diante i tasti di spostamento ( ▲,▼ )
del telecomando per individuare la
stazione prescelta e premere il tasto
ENTER del telecomando per sintoniz-
zarsi sulla stazione. Per scorrere
Schermata video modalità informazioni
223
Page 230 of 392

l'elenco più rapidamente, utilizzare le
icone Pagina su e Pagina giù sulloschermo.
Menu disco
Quando si ascolta un CD audio o un
CD di dati, la pressione del pulsante
MENU del telecomando permette di
visualizzare un elenco di tutti i co-
mandi relativi alla riproduzione del
disco. Mediante le opzioni è possibile
attivare o disattivare la riproduzione a
scansione e la riproduzione casuale.
Impostazioni di visualizzazione
Quando si guarda una sorgente video
(video DVD con il disco in modalità
Riproduzione, video Aux, ecc.), la
pressione del pulsante SETUP sul te-
lecomando attiva il menu Display Set-
tings (Impostazioni di visualizza-zione). Queste impostazioni regolano
l'aspetto del segnale video visualiz-
zato sullo schermo. Le impostazioni
predefinite in fabbrica sono già confi-
gurate per una visualizzazione otti-
male, per cui non è necessario modi-
ficarle in circostanze normali.
Per modificare le impostazioni, pre-
mere i pulsanti di spostamento (
▲,
▼ ) del telecomando per selezionare
una voce, quindi premere i pulsanti di
spostamento ( ►,◄ ) del telecomando
per modificare il valore della voce at-
tualmente selezionata. Per ripristi-
nare i valori alle impostazioni origina-
rie, selezionare l'opzione Default
Settings (Impostazioni predefinite)
del menu e premere il pulsante EN-
TER sul telecomando.
Le funzionalità del disco controllano
le impostazioni del lettore DVD re-
moto (per versioni/mercati, dove pre-
visto) del DVD utilizzato nel lettore
remoto.
Ascolto del segnale audio con lo
schermo chiuso
Per ascoltare soltanto la parte audio
del canale con lo schermo chiuso: Impostare la sorgente e il canale
prescelti per l'audio.
Chiudere lo schermo visivo.
Per cambiare la modalità audio at- tuale, premere il pulsante MODE
sul telecomando. In tal modo verrà
selezionata automaticamente la
modalità audio disponibile succes-
siva senza servirsi del menu Mode
Select (Selezione modalità).
Quando lo schermo verrà riaperto, lo schermo visivo verrà inserito
nuovamente e visualizzerà il menu
di visualizzazione o il supporto ap-
propriato.
Se lo schermo è chiuso e non si avverte
alcun audio, verificare che le cuffie
siano accese (la spia ON è illuminata)
e che l'interruttore di selezione delle
cuffie sia impostato sul canale deside-
rato. Se le cuffie sono inserite, pre-
mere il pulsante di accensione del te-
lecomando per attivare l'audio. Se
non si avverte ugualmente alcun se-
gnale audio, verificare che le batterie
montate nelle cuffie siano completa-
mente cariche.Impostazioni dello schermo video
224
Page 231 of 392

Formati dei dischi
Il lettore DVD del sistema VES™ è in
grado di riprodurre i seguenti tipi di
dischi (con diametro da 120 mm o
80 mm):
DVD-Video (compressione video ditipo MPEG-2) (vedere le note ri-
guardo ai codici regionali dei DVD)
DVD-Audio (soltanto uscita audio a 2 canali)
CD Audio
CD di dati con file in formato audio compresso di tipo MP3 e WMA
Video CD (compressione video di tipo MPEG-1)
Codici regionali dei DVD
Il lettore DVD del sistema VES™ e
molti DVD sono codificati per regione
geografica. Affinché il disco possa es-
sere riprodotto, tali codici regionali
devono coincidere. Se il codice regio-
nale del DVD non coincide con il co-
dice regionale del lettore, il disco non
verrà riprodotto e sarà espulso. Supporto DVD Audio
Quando si inserisce un DVD Audio nel
lettore del sistema VES™, per impo-
stazione predefinita viene riprodotto
il titolo audio presente sul disco (la
maggior parte dei DVD Audio conten-
gono anche un titolo Video, ma que-
st'ultimo viene ignorato). Tutto il ma-
teriale con programma a più canali
viene miscelato automaticamente su
due canali, con conseguente possibile
apparente riduzione nel livello del vo-
lume sonoro. Se si aumenta il livello
del volume sonoro per compensare
questa variazione di livello del vo-
lume, non dimenticare di diminuire il
volume prima di cambiare il disco o di
passare a un'altra modalità.
Dischi masterizzati
Il lettore DVD del sistema VES™ è in
grado di riprodurre supporti CD-R e
CD-RW masterizzati in formato CD
Audio o Video CD o in formato CD-
ROM contenenti file MP3 o WMA. Il
lettore è in grado di riprodurre anche
il contenuto in formato DVD Video
masterizzato su un supporto DVD-R oDVD-RW. I dischi in formato DVD-
ROM (stampati o masterizzati) non
sono supportati.
Qualora si masterizzi un disco me-
diante personal computer, è possibile
talvolta che il lettore DVD del sistema
VES™ non sia in grado di riprodurre
qualche porzione del disco o l'intero
disco, anche se masterizzato in un for-
mato compatibile e riproducibile su
altri lettori. Per cercare di evitare in-
convenienti di riproduzione, quando
si masterizzano i dischi adottare le
linee guida indicate di seguito.
Le sessioni aperte vengono igno-
rate. Soltanto le sessioni chiuse
sono riproducibili.
Per i CD multi-sessione che conten- gono soltanto più sessioni in for-
mato CD Audio, il lettore modifi-
cherà la numerazione dei brani in
modo che il numero di ciascun
brano sia univoco.
Per i CD di dati (ovvero i CD- ROM), utilizzare sempre il formato
ISO-9660 (livello 1 o livello 2), Jo-
liet o Romeo. Gli altri formati
225
Page 232 of 392

(come ad esempio i formati UDF,
HFS o di altro tipo) non sono sup-portati.
Il lettore riconosce un massimo di 512 file e 99 cartelle per ciascun
supporto CD-R e CD-RW.
Dei DVD registrabili in formato ibrido di tipo Mixed Media verrà
riprodotta soltanto la parte Video_TS.
Se non è possibile masterizzare un
disco riproducibile nel lettore DVD
del sistema VES™, consultare l'edi-
tore del software di masterizzazione
per richiedere ulteriori informazioni
sulla modalità di masterizzazione dei
dischi riproducibili.
Per etichettare i dischi masterizzati e
riscrivibili (CD-R, CD-RW e DVD-R)
si consiglia di utilizzare un pennarello
indelebile. Non utilizzare etichette
adesive, poiché possono distaccarsi
dal disco, incepparsi e danneggiare in
modo definitivo il lettore DVD. File audio di tipo compresso (MP3
e WMA)
Il lettore è in grado di riprodurre file
di tipo MP3 (MPEG-1 Audio Layer 3)
e WMA (Windows Media Audio) su
CD di dati (di solito su supporto CD-R
o CD-RW).
Il lettore DVD si serve sempre del-
l'estensione dei file per stabilirne il
formato audio, quindi i nomi dei
file MP3 devono avere sempre
estensione ".mp3" o ".MP3" e i
nomi dei file WMA devono avere
sempre estensione ".wma" o
".WMA". Per impedire una ripro-
duzione non corretta, non utilizzare
queste estensioni per alcun altro
tipo di file.
Per i file MP3, sono supportati uni- camente i dati dei tag ID3 (come ad
esempio il nome dell'artista, il titolo
del brano, il titolo dell'album e così
via) versione 1.
I file protetti da copia (come ad esempio quelli scaricati da molti ri-
venditori di contenuti musicali via
Internet) non potranno essere ri-
prodotti. Il lettore DVD ignorerà automaticamente il file e inizierà a
riprodurre il file disponibile succes-sivo.
Gli altri tipi di formati di compres- sione quali ad esempio AAC, MP3
Pro, Ogg Vorbis e ATRAC3 non po-
tranno essere riprodotti. Il lettore
DVD ignorerà automaticamente il
file e inizierà a riprodurre il file
disponibile successivo.
Se si creano i file personalmente, il bit rate fisso consigliato per i file di
tipo MP3 è compreso tra 96 e 192
kbit/s, mentre il bit rate fisso con-
sigliato per i file di tipo WMA è
compreso tra 64 e 192 kbit/s. Sono
supportati anche i bit rate variabili.
Per entrambi i formati, la fre-
quenza di campionamento consi-
gliata è 44,1 kHz o 48 kHz.
Per cambiare il file attuale, utiliz- zare il tasto ▲del telecomando o
del lettore DVD per passare al file
successivo oppure il tasto ▼per
tornare all'inizio del file attuale o di
quello precedente.
226