Page 297 of 392

ATTENZIONE!(Continua)
Durante la guida tenere chiuso il
portellone in modo da evitare l'in-
gresso di monossido di carbonio e
altri gas di scarico velenosi nel-l'abitacolo.
REQUISITI DEL
CARBURANTE -
MOTORE DIESEL
Si raccomanda di utilizzare diesel di
qualità Premium a 50 cetani o supe-
riore, conforme allo standard EN590.
Per ulteriori informazioni sui carbu-
ranti disponibili in zona, consultare il
proprio concessionario autorizzato.
RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
CHIUSURA TAPPO
SERBATOIO CARBURANTE
(COPERCHIO SERBATOIO)
(per versioni/mercati, doveprevisto)
Il tappo del bocchettone di riforni-
mento con meccanismo di chiusura si
trova sulla fiancata sinistra della vet- tura, protetto da uno sportello. In caso
di smarrimento o danneggiamento del
tappo del serbatoio, accertarsi che il
tappo di ricambio sia stato progettato
per questo modello.
NOTA:
La porta scorrevole lato guida può
essere aperta solo se lo sportello
del bocchettone rifornimento car-
burante è chiuso. Questa funzione
interviene solo se la porta scorre-
vole è stata chiusa completamente
prima dell'apertura dello spor-
tello del bocchettone.
1. Inserire la chiave del tappo del ser-
batoio nel blocchetto serratura e gi-
rare la chiave verso destra per sbloc-carla.
2. Ruotare la manopola del tappo
serbatoio carburante verso sinistra
per rimuoverlo.
3. Al serraggio del tappo di bocchet-
tone di rifornimento, girare finché
non si odono due o tre scatti per ac-
certarsi che il tappo sia correttamentealloggiato.
AVVERTENZA!
L'uso di un tappo serbatoio car-
burante di tipo non idoneo può
danneggiare l'impianto di alimen-
tazione carburante o l'impianto
antinquinamento. Un tappo non
montato correttamente permette
l'ingresso di impurità dell'im-
pianto di alimentazione e può
causare l'attivazione della spia
MIL (spia segnalazione avaria) in
seguito alla fuoriuscita di vapori
carburante dall'impianto.
Per evitare versamenti di carbu-
rante e il superamento del livello
massimo, evitare "rabbocchi"
dopo il riempimento del serbatoio.ATTENZIONE!
Non fumare all'interno o in pros-
simità della vettura all'apertura
del tappo serbatoio carburante e
durante il rifornimento.
(Continua)
291
Page 298 of 392

ATTENZIONE!(Continua)
Non aggiungere mai carburante
con motore acceso. Tale azione co-
stituisce una violazione della
maggior parte delle norme locali e
provoca l'accensione della spia
MIL di segnalazione avaria.
L'eventuale pompaggio del car-
burante da un recipiente portatile
situato all'interno della vettura
può essere causa di incendio con
conseguente rischio di ustioni.
Mettere sempre il contenitore
della benzina a terra durante ilriempimento.
NOTA:
Quando la pistola del distribu- tore carburante "scatta" o inter-
rompe l'erogazione, il serbatoio
è pieno.
Serrare il tappo bocchettone di rifornimento fino a sentire lo
"scatto" in posizione. Questo
suono indica la corretta chiu-
sura del tappo.
Se il tappo serbatoio carburante non è serrato a dovere, la spia
MIL si accende. Dopo ogni rifor- nimento accertarsi che il tappo
sia chiuso a fondo.
TRAINO DI RIMORCHI
Questo capitolo contiene informazioni
relative al limite di carico e alla tipo-
logia dei rimorchi che è possibile trai-
nare con questo modello, nonché sug-
gerimenti utili per effettuare il traino
in condizioni di sicurezza. Prima di
trainare un rimorchio, rileggere atten-
tamente queste istruzioni per garan-
tire massima efficienza e sicurezza.
Per non invalidare la garanzia atte-
nersi alle prescrizioni e alle racco-
mandazioni contenute in questo ma-
nuale riguardanti l'impiego delle
vetture per il traino di rimorchi.
DEFINIZIONI COMUNI DI TRAINO
Le definizioni riportate di seguito re-
lative al traino di rimorchi consenti-
ranno di comprendere meglio le se-
guenti informazioni:
Peso massimo autorizzato della
vettura a pieno carico (GVWR)
Il peso massimo autorizzato della vet-
tura a pieno carico è il peso massimo ammissibile della vettura, compreso il
peso del conducente, dei passeggeri,
del carico e del peso del dispositivo di
traino. Il carico totale deve essere cal-
colato in modo da non superare talelimite.
Peso lordo del rimorchio (GTW)
Per peso lordo del rimorchio si in-
tende il peso del rimorchio più quello
di tutto il carico, dei materiali di con-
sumo e delle attrezzature (permanenti
o temporanee) caricate nel o sul ri-
morchio a pieno carico e operativo. Il
modo consigliato di rilevare il peso
lordo del rimorchio (GTW) consiste
nel posizionare il rimorchio completo
di carico su un ponte a bilico per
autoveicoli. Il peso totale del rimor-
chio deve essere sostenuto dal ponte.
Peso massimo complessivo della
vettura a pieno carico (GCWR)
Il peso massimo complessivo (GCWR)
è il peso totale ammissibile della vet-
tura e del rimorchio combinati.
NOTA:
Il valore nominale GCWR include
una tolleranza di 68 kg per la pre-
senza di un conducente.
292
Page 299 of 392

Peso massimo autorizzato sugli
assi (GAWR)
Il peso massimo autorizzato sugli assi
è la capacità massima degli assi ante-
riore e posteriore. Distribuire il carico
uniformemente sugli assi anteriore e
posteriore. Accertare di non superare
mai tale limite né sull'asse anteriore
né su quello posteriore.ATTENZIONE!
È di fondamentale importanza non
superare tale limite né sull'asse an-
teriore né su quello posteriore. Il su-
peramento di tali valori può causare
condizioni di esercizio pericolose in
cui si può perdere il controllo della
vettura e provocare un incidente.
Peso del dispositivo di traino(TW)
Il peso del dispositivo di traino è la
forza verso il basso esercitata sulla
sfera del gancio di traino. Nella mag-
gior parte dei casi, non deve essere
inferiore al 7% o superiore al 10% del
carico del rimorchio. Il peso del dispo-
sitivo di traino non deve superare il
valore più basso tra capacità nomi-
nale certificata dell'attacco e capacità nominale del telaio del dispositivo di
traino. Non deve essere inferiore al
4% del carico del rimorchio e non
inferiore a 25 kg. Considerare il carico
di traino come parte del carico della
vettura e del peso massimo autoriz-
zato sugli assi.
ATTENZIONE!
Un sistema di attacco erroneamente
registrato può ridurre la manovrabi-
lità, la stabilità e l'efficacia di frena-
tura con possibilità di incidenti. Per
ulteriori informazioni, consultare il
produttore dell'attacco e del rimor-
chio o un concessionario di
rimorchi/caravan di fiducia.
Area frontale
L'area frontale è l'altezza massima
moltiplicata per la larghezza massima
della parte anteriore del rimorchio.
FISSAGGIO CAVO DI EMERGENZA
Le normative europee relative ai ri-
morchi dotati di freni fino a 3500 kg,
richiedono che i rimorchi siano dotati
di un giunto di traino secondario o di
un cavo di emergenza. L'ubicazione prescritta per il fissaggio
del cavo di emergenza di un rimorchio
normale si trova nell'apertura stampi-
gliata situata sulla parete laterale
della sede di attacco.
Con punto di fissaggio
1. Sulla barra di traino con sfera
smontabile, inserire il cavo nel punto
di attacco e agganciarlo.
2. Sulla barra di traino con sfera
fissa, agganciare il fermaglio diretta-
mente nel punto designato. Questa al-
ternativa deve essere specificamente
consentita dal costruttore del rimor-
chio, in quanto il fermaglio potrebbe
non risultare abbastanza solido per
essere utilizzato in questo modo.
Metodo di aggancio fermaglio con
sfera smontabile
293
Page 300 of 392

Senza punti di fissaggio
1. Sulla barra di traino con sfera
smontabile, attenersi alla procedura
prescritta dal costruttore o dal forni-
tore.
2. Sulla barra di traino con sfera
fissa, agganciare il cavo attorno alcollo della sfera di traino. Per questo
tipo di fissaggio del cavo, non formare
più di un cappio.
Pesi di traino rimorchio (Pesi
massimi a terra)
Lo schema seguente riporta i pesi
massimi a terra per la trasmissionespecifica.
Motore/
Cambio GTW max
(Peso lordo del rimor- chio) Peso del
disposi- tivo ditraino
(vedere la nota)
Tutto 1600 kg 65 kg
Con rimorchio agganciato la ve-
locità massima ammessa è di
100 km/h a meno che le leggi
locali non impongano un limite
inferiore.
NOTA:
Il peso del dispositivo di traino
deve essere considerato come fa-
cente parte del peso complessivo
degli occupanti e del carico e non
deve mai superare il peso indicato
sulla targhetta che riporta le
informazioni relative a pneuma-
tici e carico. La targhetta con i dati
relativi a pneumatici e carico si
trova sul montante della porta latoguida.
Peso del rimorchio e del
dispositivo di traino
Un carico che grava maggiormente
sulle ruote o sulla parte posteriore può
far sbandare sensibilmente il rimor-
Metodo di aggancio fermaglio con
sfera fissaMetodo di aggancio sul collo dellasfera smontabile
Metodo di aggancio sul collo della sfera fissa
294
Page 301 of 392

chio causando la perdita di controllo
della vettura e del rimorchio stesso.
L'errata distribuzione del carico
senza tener conto della sistemazione
del peso maggiore sulla parte ante-
riore del rimorchio è all'origine di
molti incidenti.
Non superare mai il peso di traino
massimo stampigliato sull'attacco ri-
morchio.
Durante il calcolo del peso sul ponte
posteriore della vettura tenere pre-
sente quanto segue:
Il peso del dispositivo di traino.
Il peso di qualsiasi altro tipo di ca-rico o allestimento sistemato all'in-
terno o sopra la vettura.
Il peso del conducente e di tutti i passeggeri.
NOTA:
Tenere presente che qualsiasi peso
aggiunto al rimorchio costituisce
un carico aggiuntivo anche per la
vettura. Inoltre, anche opzioni
supplementari montate in fab-
brica o presso il concessionario
devono essere considerate parte del carico complessivo applicato
sulla vettura. Per il peso massimo
complessivo degli occupanti e del
carico autorizzato per la vettura,
consultare la targhetta che riporta
le informazioni relative ai pneu-
matici e al carico collocata sul
montante della porta lato guida.
Requisiti per il traino di rimorchi
Per favorire il corretto rodaggio dei
componenti della trasmissione di una
vettura nuova, si raccomanda di atte-
nersi alle linee guida riportate di se-guito:
AVVERTENZA!
Non trainare un rimorchio du-
rante i primi 805 chilometri di
guida della nuova vettura. Il mo-
tore, il ponte o altre parti potreb-
bero venire danneggiate.
Inoltre, durante i primi 805 chilo-
metri di traino di un rimorchio,
non superare la velocità di
80 km/h ed evitare partenze bru-
sche. Questo consente di limitare
l'usura del motore e delle altre
parti della vettura durante l'uti-
lizzo con i carichi più pesanti.
ATTENZIONE!
Un traino effettuato in modo non
corretto può essere causa di gravi
incidenti. Attenersi alle linee guida
riportate per eseguire il traino del
rimorchio in condizioni di massima
sicurezza.
Verificare che il carico sia salda-mente fissato sul rimorchio e che
non possa spostarsi durante la
marcia. Se durante il traino i cari-
chi non sono perfettamente assi-
curati, possono verificarsi sposta-
menti dinamici difficili da
controllare. In tal caso si può per-
dere il controllo della vettura e
provocare un incidente.
Tutti gli attacchi rimorchi devono
essere montati sulla vettura in
modo professionale.
(Continua)
295
Page 302 of 392

ATTENZIONE!(Continua)
Durante il trasporto di un carico o
il traino di un rimorchio non so-
vraccaricare la vettura o il rimor-
chio. Il sovraccarico può causare
la perdita del controllo, presta-
zioni ridotte o danni all'impianto
frenante, al ponte, al motore, al
cambio, allo sterzo, alle sospen-
sioni, alla struttura del telaio o aipneumatici.
Tra la vettura e il rimorchio utiliz-
zare sempre catene di sicurezza.
Collegare le catene al telaio o ag-
ganciare gli elementi di ritegno
all'attacco rimorchio della vet-
tura. Incrociare le catene sotto al
dispositivo di traino del rimorchio
e lasciare un gioco sufficiente a
consentire le svolte.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Non parcheggiare vetture con ri-
morchio in pendenza. Durante il
parcheggio, inserire il freno di
stazionamento sul veicolo di
traino. Selezionare la posizione P
(parcheggio) del cambio automa-
tico della vettura di traino. Bloc-
care o applicare calzatoie alle
ruote del rimorchio.
Non superare il GCWR. Distribuire il peso complessivo
tra il veicolo di traino e il ri-
morchio senza superare i limiti
indicati di seguito:
1. GVWR
2. GTW
3. GAWR
4. Peso del dispositivo di traino per
l'attacco rimorchio utilizzato.
Requisiti per il traino di rimorchi
– Pneumatici
Non tentare di trainare un rimor- chio dopo aver montato un ruotino
di scorta.
Il corretto gonfiaggio dei pneuma- tici è essenziale ai fini della sicu-
rezza di marcia e delle prestazioni della vettura. Per le procedure di
gonfiaggio pneumatici corrette,
fare riferimento a "Pneumatici -
Informazioni generali" in "Avvia-
mento e funzionamento".
Controllare che le pressioni di gon- fiaggio dei pneumatici del rimor-
chio siano corrette.
Prima di procedere al traino del rimorchio appurare l'eventuale
presenza di tracce di usura o di
danneggiamento evidente sui pneu-
matici. Per la procedura di ispe-
zione corretta, fare riferimento a
"Pneumatici - Informazioni gene-
rali" in "Avviamento e funziona-mento".
Quando si sostituiscono i pneuma- tici, fare riferimento a "Pneumatici
- Informazioni generali" in "Avvia-
mento e funzionamento". Sostituire
i pneumatici con altri con maggiore
capacità di carico non aumenta i
limiti GVWR e GAWR della vet-tura.
296
Page 303 of 392

Requisiti per il traino di rimorchi
– Freni rimorchio Non collegare l'impianto frenante
idraulico o l'impianto depressione
della vettura a quello del rimorchio.
Tale operazione, infatti, può pre-
giudicare l'efficienza dell'impianto
frenante e provocare lesioni perso-nali.
Durante il traino di un rimorchio equipaggiato con impianto fre-
nante a compensazione idraulica,
non è richiesta la centralina elettro-
nica freni.
I freni sono raccomandati per i ri- morchi superiori a 450 kg e richie-
sti per i rimorchi in eccesso di
750 kg.
AVVERTENZA!
Se il rimorchio pesa più di 450 kg,
deve essere provvisto di un proprio
impianto frenante di efficienza ade-
guata. La mancata osservanza di
questa norma può provocare l'usura
prematura delle guarnizioni dei
freni della vettura, un maggiore
sforzo sul pedale del freno e l'allun-
gamento degli spazi di frenata.ATTENZIONE!
Non collegare i freni rimorchio aicondotti idraulici dell'impianto
frenante della vettura, onde evi-
tare che il sovraccarico sullo stesso
possa essere causa di avarie. Il
rischio di un incidente sarebbe in
questo caso molto alto poiché l'ef-
ficacia frenante potrebbe venir
meno improvvisamente.
Il traino di rimorchi aumenta lo
spazio di frenata. Durante il
traino di rimorchi, tenere distanze
di sicurezza maggiori dalle vetture
che precedono, onde evitare il ri-
schio di incidenti. Requisiti per il traino di rimorchi
- Luci e cablaggio per rimorchio
Per motivi di sicurezza è consigliabile
che un rimorchio, indipendentemente
dalle sue dimensioni, sia dotato di luci
di arresto e di indicatori di direzione.
L'allestimento gancio di traino può
comprendere un cablaggio a sette o a
tredici pin. Utilizzare cablaggio e
connettore rimorchio di fabbricaomologati.
NOTA:
Non eseguire tagli o giunzioni sui
cablaggi della vettura.
I collegamenti elettrici sono completi
per la vettura interessata, ma è neces-
sario eseguire l'accoppiamento del ca-
blaggio con il connettore rimorchio.
Connettore a 7 pin
297
Page 304 of 392

Dettagli del connettore a 7 pinPin Funzione Colore
con-
duttore
1 Indicatore di direzione sini-
stro Giallo
2 Retronebbia Blu
3 Massa/Ritorno comune Bianco
4 Indicatore di direzione destro Verde
5 Gruppo luce di parcheggio po-
steriore dx, luci
di ingombro eilluminazione
targa posteriore
1
Mar-rone
6 Luci di arresto Rosso
7 Gruppo luce di parcheggio po-
steriore sinistro,
luci di ingombro
e illuminazione
targa posteriore
1
Nero
Dettagli del connettore a 7 pin
Pin Funzione Colore
con-
duttore1Il gruppo luce di parcheggio e
illuminazione targa posteriore deve
essere collegato in modo tale che
nessuna luce del gruppo abbia un
collegamento comune con entrambi
i piedini 5 e 7.Dettagli del connettore a 13 pin Pin Funzione Colore
con-
duttore
1 Indicatore di
direzione sini-
stro Giallo
2 Retronebbia Blu
Dettagli del connettore a 13 pin Pin Funzione Colore
con-
duttore
3 Massa/Ritorno
comune per i
contatti (pin) 1
e 2 e da 4 a 8
2
Bianco
4 Indicatore di direzione destro Verde
5 Gruppo luce di parcheggio po-
steriore destro,
luci di ingombro
e illuminazione
targa posterio-
re.
b
Mar-
rone
6 Luci di arresto Rosso
7 Gruppo luce di parcheggio po-
steriore sinistro,
luci di ingombro
e illuminazione
targa posteriore
1
Nero
8 Luci retro- marcia Rosso/
Nero
Connettore a 13 pin
298