Page 145 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
143
L’ottenimento della migliore riproduzione
audio richiede l’utilizzo di supporti CD stam-
pati originali. Non è garantito il corretto fun-
zionamento qualora vengano utilizzati sup-
porti CD-R/RW non correttamente maste-
rizzati e/o di capacità massima superiore a
650 MB.
AVVERTENZANon usare i fogli protet-
tivi per CD in commercio o dischi dotati di
stabilizzatori, ecc. in quanto potrebbero in-
castrarsi nel meccanismo interno e danneg-
giare il disco.AVVERTENZANel caso di utilizzo di CD
protetti da copia, è possibile che siano ne-
cessari alcuni secondi prima che il sistema
inizi a riprodurli. Inoltre, a causa della pro-
liferazione di metodi di protezione sempre
nuovi e diversi, non è possibile garantire che
il lettore CD riproduca qualsiasi disco pro-
tetto. La presenza della protezione da copia
è spesso riportata in caratteri minuscoli o dif-
ficilmente leggibili sulla copertina del CD
stesso, e segnalata da scritte, come ad
esempio, “COPY CONTROL”, “COPY PRO-
TECTED”, “THIS CD CANNOT BE PLAYED ON
A PC/MAC”, o identificata tramite l’utilizzo
di simboli come ad esempio: Per estrarre il CD dal relativo contenitore,
premere al centro dello stesso e sollevare
il disco tenendolo con cura dalla circonfe-
renza esterna.
Prendere il CD sempre dalla circonferen-
za esterna. Non toccare mai la superficie.
Per rimuovere le impronte digitali e la pol-
vere, utilizzare un panno soffice a partire dal
centro del CD verso l’esterno.
Non usare CD molto graffiati, incrinati,
deformati, ecc. L’uso di tali dischi compor-
terà malfunzionamento o danni del ripro-
duttore.
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:15 Pagina 143
Page 146 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
144
AVVERTENZAIl lettore CD è in grado
di leggere la maggior parte dei sistemi di
compressione attualmente in commercio
(es.: LAME, BLADE, XING, FRAUNHOFER)
ma, a seguito delle evoluzioni di tali siste-
mi, non viene garantita la lettura di tutti i
formati di compressione.
AVVERTENZANel caso in cui venga in-
serito un disco multisessione, verrà ripro-
dotta soltanto la prima sessione. CARATTERISTICHE TECNICHE
Autoradio
Potenza massima: 4 x 30W.
Antenna
L’antenna è ubicata sul tetto della vettura.
Si raccomanda di svitare ed asportare l’an-
tenna dal tetto onde evitare di danneggiar-
la durante il lavaggio della vettura in un im-
pianto automatico.
Altoparlanti
L’impianto acustico è formato da un siste-
ma composto da:
– N° 4 tweeter: 2 anteriori e 2 posterio-
ri (per versioni/mercati ove previsto) della
potenza di 30W
– N° 4 diffusori con diametro 165 mm
(2 anteriori e 2 posteriori) della potenza
di 40W. Inoltre, spesso i dischi protetti non recano
sul disco stesso (e sulla relativa custodia),
il simbolo identificativo dei dischi audio:
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:15 Pagina 144
Page 147 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
145
SISTEMA AUDIO
HI-FI BOSE
(a richiesta per versioni/ mercati
ove previsto)
Il sistema audio HI-FI BOSE è stato accu-
ratamente progettato in modo da fornire le
migliori prestazioni acustiche e riprodurre il
realismo musicale di un concerto dal vivo,
per ogni posto all’interno dell’abitacolo.
Tra le caratteristiche del sistema spiccano
la fedele riproduzione dei toni alti cristallini
e dei bassi pieni e ricchi che rendono tra l’al-
tro superflua la funzione Loudness. Inoltre,
la gamma completa dei suoni viene ripro-
dotta in tutto l’abitacolo avvolgendo gli oc-
cupanti con la naturale sensazione di spa-
zialità che si prova ascoltando la musica dal
vivo.
I componenti adottati sono brevettati e
frutto della più sofisticata tecnologia, ma
al tempo stesso sono di facile ed intuitivo
azionamento, che permette anche ai me-
no esperti di usare al meglio l’impianto. Informazioni tecniche
Il sistema è costituito da:
– n° 4 woofer con diametro 165 mm ad
alta efficienza, due anteriori e due poste-
riori, aventi ognuno un tweeter coassiale al-
l’interno;
– n° 1 bass box volume 12 dm3 allog-
giato sul lato sinistro del vano bagagli;
– n° 1 amplificatore HI-FI ad alta poten-
za (150W) con 6 canali, con equalizzazio-
ne analogica in ampiezza, fase del segnale
e con sub-woofer di diametro 130 mm. Fusibile di protezione
L’autoradio è dotata di un fusibile di pro-
tezione da 10A situato nella parte posteriore
dell’apparecchio. Per la sostituzione del fu-
sibile occorre sfilare l’autoradio: rivolgersi
pertanto ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:15 Pagina 145
Page 148 of 267
CONOSCENZA DELLA VETTURA
146
Sezione radio
– Ricezione informazioni sulla viabilità (TA)
– Memorizzazione automatica di 6
stazioni nella banda FM dedicata - FMT
(AS – Autostore)Sezione audio
– Funzione Loudness (escluse versioni
con sistema HI-FI Bose)
– Equalizzazione calibrata (escluse ver-
sioni con sistema HI-FI Bose)
– Equalizzazione personalizzabile
(escluse versioni con sistema HI-FI Bose)
– Regolazione automatica del volume in
funzione della velocità vettura (escluse
versioni con sistema HI-FI Bose)
– Funzione MUTE
Sezione CD/MP3
– Play / Pausa
– Selezione traccia precedente /
successiva
– FF / FR
– Selezione cartella precedente /
successiva
COMANDI SUL FRONTALINO
fig. 152A0A1113b
Tasto FUNZIONI GENERALI Modalità
ON
VOL+
VOL
Accensione
Spegnimento
Aumento volume
Diminuzione volumePressione breve tasto
Pressione prolungata tasto
Pressione tasto
Pressione tasto
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:15 Pagina 146
Page 149 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
147
Tasto FUNZIONI GENERALI Modalità
FM AS
AM
CD
MUTE
AUD
MENU
Selezione sorgente radio FM1, FM2, FM Autostore
Selezione sorgente radio MW, LW
Selezione sorgente radio CD / CD-Changer
Attivazione / disattivazione volume (MUTE / PAUSA)
Regolazioni audio: toni bassi (BASS), toni alti (TREBLE),
bilanciamento sx / dx (BALANCE),
bilanciamento anteriore / posteriore (FADER)
Regolazione funzioni avanzate Pressione breve ciclica tasto
Pressione breve ciclica tasto
Pressione breve ciclica tasto
Pressione breve tasto
Attivazione menu: pressione breve tasto
Scelta del tipo di regolazione: pressione dei tasti
▲ o▼Regolazione dei valori: pressione dei tasti ÷o˜
Attivazione menu: pressione breve tasto
Scelta del tipo di regolazione: pressione dei tasti ▲ o▼Regolazione dei valori: pressione dei tasti ÷o˜
Tasto FUNZIONI CD Modalità
˚
÷˜
▲
▼
Espulsione CD
Riproduzione brano precedente / successivo
Riavvolgimento / Avanzamento rapido brano CD
Riproduzione disco precedente / successivo (per CD-Changer)
Riproduzione cartella precedente / successivo (per CD-MP3) Pressione breve tasto
Pressione breve tasti
÷o˜
Pressione prolungata tasti ÷o˜
Pressione breve tasti ▲ o▼
Pressione breve tasti ▲ o▼
Tasto FUNZIONI RADIO Modalità
1 2 3 4 5 6
Ricerca stazione radio:
• Ricerca automatica
• Ricerca manuale
Memorizzazione stazione radio corrente
Richiamo stazione memorizzata Ricerca automatica: pressione tasti ÷o˜(pressione prolungata per avanzamento veloce)
Ricerca manuale: pressione tasti ▲ o▼(pressione prolungata per avanzamento veloce)
Pressione prolungata tasti
rispettivamente per preset / memorie da 1 a 6
Pressione breve tasti
rispettivamente per preset / memorie da 1 a 6
▲
÷˜
▼
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:15 Pagina 147
Page 150 of 267
CONOSCENZA DELLA VETTURA
148
COMANDI AL VOLANTE
(ove previsti)
fig. 153A0A1114b
Tasto FUNZIONE Modalità
z
+
–
SRC
ô
ó
Inserimento/disinserimento Audio Mute
(con radio accesa)
Aumento volume
Diminuzione volume
Tasto selezione gamma di frequenza radio
(FM1, FM2, FMT, MW, LW) e fonti di ascolto
(Radio - CD - MP3 - CD Changer)
Radio: richiamo stazioni preselezionate (da 1 a 6)
MP3: selezione cartella successiva
CD Changer: selezione CD successivo presente nel CD Changer
Radio: richiamo stazioni preselezionate (da 6 a 1)
MP3: selezione cartella precedente
CD Changer: selezione CD precedente presente nel CD ChangerPressione breve tasto
Pressione tasto
Pressione tasto
Pressione tasto
Pressione tasto
Pressione tasto
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:15 Pagina 148
Page 151 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
149
Sezione CD
– Selezione diretta del disco;
– Selezione brano (avanti/indietro);
– Avanzamento veloce (avanti/indietro)
dei brani;
– Funzione CD Display: visualizzazione
nome disco/tempo trascorso dall’inizio del
brano;
– Lettura CD audio, CD-R e CD-RW.Sezione CD MP3
– Selezione cartella (precedente/succes-
siva);
– Selezione brano (avanti/indietro);
– Avanzamento veloce (avanti/indietro)
dei brani;
– Funzione MP3 DISP: visualizzazione no-
me cartella, informazioni ID3-tag, tempo tra-
scorso dall’inizio del brano, nome del file);
– Lettura CD audio o dati, CD-R e CD-RW.
Sezione audio
– Funzione Mute/Pause;
– Funzione Soft Mute;
– Funzione Loudness (escluse versioni con
sistema HI-FI Bose);
– Equalizzatore grafico a 7 bande (esclu-
se versioni con sistema HI-FI Bose);
– Regolazione separata toni bassi/acuti;
– Bilanciamento canali destro/sinistro. GENERALITÀ
L’apparecchio è dotato delle seguenti fun-
zioni:
Sezione radio
– Sintonia PLL con bande di frequenza
FM/AM/MW/LW;
– RDS (Radio Data System) con funzione
TA (informazioni sul traffico) - TP (pro-
grammi sul traffico) - EON (Enhanced Other
Network) - REG (programmi regionali);
– AF: selezione ricerca frequenze alter-
native in modalità RDS;
– predisposizione allarme di emergenza;
– sintonia delle stazioni automatica/ma-
nuale;
– FM Multipath detector;
– memorizzazione manuale di 36 sta-
zioni: 18 nella banda FM (6 in FM1, 6 in
FM2, 6 in FMT), 6 nella banda MW e 6 nel-
la banda LW;
– memorizzazione automatica (funzione
Autostore) di 6 stazioni nella banda FM de-
dicata;
– funzione SVC (escluse versioni con si-
stema HI-FI Bose): regolazione automatica
del volume in funzione della velocità vettura;
– selezione automatica Stereo/Mono.Sui CD multimedia oltre al-
le tracce audio sono regi-
strate anche tracce di dati.
La riproduzione di un tale CD può
provocare fruscii ad un volume ta-
le da compromettere la sicurezza
stradale, nonché provocare danni
agli stadi finali ed agli altoparlanti.
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:15 Pagina 149
Page 152 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
150
Selezione delle funzioni
CD/CD Changer
Premendo brevemente e ripetutamente il
tasto CD è possibile selezionare ciclicamen-
te le seguenti sorgenti audio:
– CD (solo se è inserito il CD);
– CHANGER (solo se è collegato il CD
Changer).
Funzione memoria sorgente
audio
Se durante l’ascolto di un CD si seleziona
un’altra funzione (ad es. la radio), la ripro-
duzione viene interrotta e quando si ritor-
na in modalità CD, questa riprende dal pun-
to in cui era stata interrotta.
Se durante l’ascolto della radio viene se-
lezionata un’altra funzione, quando si ri-
torna in modalità Radio, viene sintonizzata
l’ultima stazione selezionata.Regolazione volume
Per regolare il volume premere i tasti VOL+
e VOL–.
Se il livello del volume viene cambiato du-
rante la trasmissione di un notiziario sul traf-
fico, la nuova impostazione viene mante-
nuta solo fino alla fine del notiziario.
Funzione SVC
(escluse versioni con sistema
HI-FI Bose)
Questa funzione consente di adeguare au-
tomaticamente il livello del volume alla ve-
locità della vettura, aumentandolo all’au-
mentare della velocità per mantenere il rap-
porto con il livello di rumorosità all’interno
dell’abitacolo.
Consultare la sezione MENU per le moda-
lità di attivazione e disattivazione della fun-
zione.FUNZIONI E REGOLAZIONI
Accensione autoradio
L’autoradio si accende premendo il tasto
ON.
Quando si accende l’autoradio il volume
viene limitato al valore 20 se regolato ad
un valore superiore nel precedente utilizzo.
Se si accende l’autoradio quando la chia-
ve è estratta dal dispositivo di avviamento,
questa si spegnerà automaticamente dopo
circa 20 minuti. Dopo lo spegnimento au-
tomatico è possibile riaccendere l’autora-
dio per altri 20 minuti premendo il tasto ON
(vedere “Funzione IGN TIME”).
Spegnimento autoradio
Mantenere premuto il tasto ON.
Selezione delle funzioni radio
Premendo brevemente e ripetutamente il
tasto FM
ASè possibile selezionare ciclica-
mente le seguenti sorgenti audio:
– TUNER (“FM1”, “FM2”, “FMT”);
Premendo brevemente e ripetutamente il
tasto AM è possibile selezionare ciclicamente
le seguenti sorgenti audio:
– TUNER (“MW”, “LW”).
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:15 Pagina 150