
CONOSCENZA DELLA VETTURA
77
AVARIA SISTEMA 
ABS (ove previsto) 
(giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MARla
spia si accende, ma deve spegnersi dopo al-
cuni secondi. 
La spia si accende (unitamente al mes-
saggio + simbolo visualizzati dal display)
quando il sistema è inefficiente. In questo
caso l’impianto frenante mantiene inalte-
rata la propria efficacia, ma senza le po-
tenzialità offerte dal sistema ABS. 
Si consiglia prudenza in particolar modo in
tutti i casi di aderenza non ottimale, è ne-
cessario quindi rivolgersi appena possibile ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo. 
AVARIA EBD (rossa) 
(giallo ambra)
L’accensione contemporanea
delle spie 
xe>(unitamen-
te al messaggio + simbolo vi-
sualizzati dal display) con mo-
tore acceso, indica un’anoma-
lia del sistema EBD; in questo caso con fre-
nate violente si può avere un bloccaggio pre-
coce delle ruote posteriori, con possibilità di
sbandamento.
Guidando con estrema cautela raggiunge-
re immediatamente il più vicino Servizio Au-
torizzato Alfa Romeo per la verifica del-
l’impianto.
INTERVENTO 
INTERRUTTORE
INERZIALE BLOCCO 
CARBURANTE
Il messaggio + simbolo vengono visualiz-
zati dal display quando l’interruttore iner-
ziale blocco carburante interviene. 
s>x
>
Se dopo la visualizzazio-
ne del messaggio si avver-
te odore di carburante o si
notano perdite dall’impianto di ali-
mentazione, non reinserire l’inter-
ruttore, per evitare rischi di incen-
dio.
058-080 Alfa GT Q2 IT  7-07-2008  10:12  Pagina 77 

CONOSCENZA DELLA VETTURA
80
SEGNALAZIONE
ANOMALIA SPIE 
Il display visualizza un messaggio quando
viene rilevata un’anomalia ad una delle se-
guenti spie: spia ABS, spia EBD, spia ASR,
spia VDC. 
AVARIA SENSORE 
LIVELLO OLIO MOTORE 
Il display visualizza un messaggio quando
è presente un’anomalia al sensore livello
olio motore. Rivolgersi il più presto possibi-
le presso i Servizi Autorizzati Alfa Romeo
per far eliminare l’anomalia. 
VELOCITÀ LIMITE 
SUPERATA 
Il display visualizza un messaggio + sim-
bolo e viene emessa una segnalazione acu-
stica quando la vettura supera il valore di ve-
locità limite precedentemente impostata (ve-
dere paragrafo “Display multifunzione ri-
configurabile”).
AUTONOMIA
(Trip Computer) 
Il display visualizza un messaggio + sim-
bolo in concomitanza di autonomia inferio-
re a 50 km. 
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA 
Il display visualizza un messaggio a par-
tire da 2000 km dalla scadenza prevista dal
Piano di Manutenzione Programmata. 
Il messaggio viene riproposto in forma tem-
porizzata, ruotando la chiave in posizione
MARogni 200 km.
POSSIBILE
PRESENZA
DI GHIACCIO 
SU STRADA 
Il display visualizza un messaggio + sim-
bolo
√per avvisare il guidatore della pos-
sibile presenza di ghiaccio sulla strada, uni-
tamente ad una segnalazione acustica,
quando la temperatura esterna è inferiore o
uguale a 3° C. 
La durata della segnalazione acustica è
di circa 2 secondi mentre il messaggio ri-
mane visualizzato per circa 10 secondi, tra-
scorsi i quali rimane visualizzato il solo sim-
bolo, finché la temperatura non supera i 6°C
oppure finché non si spegne il motore. 
Se durante la marcia, successivamente al-
la segnalazione della possibile presenza di
ghiaccio sulla strada, la temperatura supera
i 6° C il simbolo 
√scompare e se la tem-
peratura dovesse raggiungere nuovamente
i 3° C verrà attivato un nuovo messaggio
(con temperatura esterna lampeggiante)
+ simbolo 
√accompagnati da una segna-
lazione acustica. 
√
058-080 Alfa GT Q2 IT  7-07-2008  10:12  Pagina 80 

CONOSCENZA DELLA VETTURA
134
ABS
(a richiesta per versioni/mercati
ove previsto)
La vettura è dotata di un sistema frenan-
te ABS, che evita il bloccaggio delle ruote in
frenata, sfrutta al meglio l’aderenza e man-
tiene nei limiti dell’aderenza disponibile, la
vettura controllabile anche nelle frenate di
emergenza.
L’intervento dell’ABS è rilevabile dal gui-
datore attraverso una leggera pulsazione del
pedale freno, accompagnata da rumorosità.
Questo non deve essere interpretato come
malfunzionamento dei freni, ma è il segnale
al guidatore che l’impianto ABS sta inter-
venendo: è l’avviso che la vettura sta viag-
giando al limite dell’aderenza e che è per-
tanto necessario adeguare la velocità al ti-
po di strada su cui si sta viaggiando.
Il sistema ABS è parte aggiuntiva del si-
stema frenante di base; in caso di anoma-
lia si disabilita, lasciando il sistema frenan-
te nelle stesse condizioni di quello di una
vettura senza ABS.
In caso di guasto, pur non potendo contare
sull’effetto antibloccaggio, le prestazioni di
frenata della vettura, in termini di capacità
frenante, non vengono assolutamente pe-
nalizzate.L’ABS sfrutta al meglio
l’aderenza disponibile, ma
non è in grado di aumen-
tarla; occorre quindi in ogni caso
cautela sui fondi scivolosi, senza
correre rischi ingiustificati.
Se l’ABS interviene, è se-
gno che si sta raggiungen-
do il limite di aderenza tra
pneumatici e fondo stradale: oc-
corre rallentare per adeguare la
marcia all’aderenza disponibile.
In caso di guasto del si-
stema, con accensione del-
la spia 
>sul quadro stru-
menti, far controllare immediata-
mente la vettura presso un Servi-
zio Autorizzato Alfa Romeo, rag-
giungendolo ad andatura ridotta,
per poter ripristinare la totale fun-
zionalità dell’impianto.
Se non sono mai state utilizzate in prece-
denza vetture dotate di ABS, si consiglia di
apprenderne l’uso con qualche prova preli-
minare su terreno scivoloso, naturalmente
in condizioni di sicurezza e nel pieno rispetto
del Codice della Strada del paese in cui ci
si trova e si consiglia inoltre di leggere at-
tentamente le istruzioni seguenti.
Il vantaggio dell’ABS rispetto al sistema tra-
dizionale è che consente di mantenere la
massima manovrabilità possibile anche in ca-
si di frenata a fondo in condizioni limite di
aderenza, evitando il bloccaggio delle ruote.
Non ci si attenda però che con l’ABS lo spa-
zio di frenata diminuisca sempre: ad esem-
pio, su fondi molli come ghiaia o neve fre-
sca su fondo scivoloso, lo spazio potrebbe
aumentare.
Al fine di poter sfruttare al meglio le pos-
sibilità del sistema antibloccaggio in caso
di necessità, è opportuno seguire alcuni con-
sigli.
106-168 Alfa GT Q2 IT  7-07-2008  12:15  Pagina 134 

CONOSCENZA DELLA VETTURA
135
È necessario, in caso di frenata in curva,
prestare sempre la massima attenzione, an-
che con l’aiuto dell’ABS.
Il consiglio più importante di tutti è però
questo:
Quando l’ABS interviene,
e avvertite le pulsazioni del
pedale, non alleggerite la
pressione, ma mantenete il pedale
ben premuto senza timore; così Vi
arresterete nel minor spazio pos-
sibile, compatibilmente con le con-
dizioni del fondo stradale.
Seguendo queste indicazioni sarete in con-
dizione di frenare al meglio in ogni occa-
sione.
AVVERTENZALe vetture provviste di
ABS devono montare esclusivamente cerchi
ruote, pneumatici e guarnizioni frenanti del
tipo e marca approvati dalla Casa Costrut-
trice.
Completa l’impianto il correttore elettro-
nico di frenata denominato EBD (Electronic
Brake Distributor) che effettua la ripartizio-
ne di frenata mediante la centralina ed i sen-
sori del sistema ABS.La vettura è dotata di cor-
rettore elettronico di fre-
nata (EBD). L’accensione
contemporanea delle spie 
>ex
con motore in moto indica un’ano-
malia del sistema EBD; in questo
caso con frenate violente si può
avere un bloccaggio precoce delle
ruote posteriori, con possibilità di
sbandamento. Guidando con estre-
ma cautela, raggiungere il più vi-
cino Servizio Autorizzato Alfa Ro-
meo per la verifica dell’impianto.
L’accensione della sola
spia
>con il motore in mo-
to indica normalmente l’a-
nomalia del solo sistema ABS. In
questo caso l’impianto frenante
mantiene la sua efficacia, pur sen-
za fruire del dispositivo antibloc-
caggio. In tali condizioni anche la
funzionalità del sistema EBD può
risultare ridotta. Anche in questo
caso si raccomanda di raggiungere
immediatamente il più vicino Ser-
vizio Autorizzato Alfa Romeo gui-
dando in modo da evitare brusche
frenate, per la verifica dell’im-
pianto.
Se si accende la spia x
minimo livello liquido freni,
arrestare immediatamente
la vettura e rivolgersi al più vici-
no Servizio Autorizzato Alfa Ro-
meo. L’eventuale perdita di fluido
dall’impianto idraulico, infatti, pre-
giudica comunque il funzionamen-
to dell’impianto freni, sia di tipo
convenzionale che con il sistema
antibloccaggio ruote.
Durante l’eventuale utiliz-
zo del ruotino di scorta ri-
sulta escluso il funziona-
mento del sistema ABS e si accen-
de la spia 
>sul quadro strumenti.
AVVERTENZAPuò accadere che, in
condizione di batteria scarica, durante la fa-
se di avviamento si determini l’accensione
delle spie 
>exche termina ad avvia-
mento effettuato. Questo non dev’essere
considerato una anomalia ma è la segnala-
zione che il sistema ABS, durante l’avvia-
mento, non è attivo. Lo spegnimento delle
spie garantisce il regolare funzionamento
dell’impianto.
106-168 Alfa GT Q2 IT  7-07-2008  12:15  Pagina 135 

CORRETTO USO DELLA VETTURA
174
TRAINO DI RIMORCHI
AVVERTENZE 
Per il traino di roulottes o di rimorchi la vet-
tura deve essere dotata di gancio di traino
omologato e di adeguato impianto elettrico.
L’installazione deve essere eseguita da per-
sonale specializzato che rilascia apposita do-
cumentazione per la circolazione su strada.
Montare eventualmente specchi retroviso-
ri specifici e/o supplementari, nel rispetto
delle norme del Codice di Circolazione Stra-
dale vigente. Ricordare che un rimorchio al
traino riduce la possibilità di superare le pen-
denze massime, aumenta gli spazi d’arre-
sto e i tempi per un sorpasso sempre in re-
lazione al peso complessivo dello stesso.
Nei percorsi in discesa inserire una mar-
cia bassa, anziché usare costantemente il
freno.
Il peso che il rimorchio esercita sul gancio
di traino della vettura, riduce di uguale va-
lore la capacità di carico della vettura stessa. Per essere sicuri di non superare il peso
massimo rimorchiabile (riportato sulla carta
di circolazione) si deve tener conto del pe-
so del rimorchio a pieno carico, compresi gli
accessori e i bagagli personali.
Rispettare i limiti di velocità specifici di ogni
paese per i veicoli con traino di rimorchio.
In ogni caso la velocità massima non deve
superare i 100 km/h. 
INSTALLAZIONE 
DEL GANCIO DI TRAINO
Il dispositivo di traino deve essere fissato
alla carrozzeria da personale specializzato,
secondo le seguenti indicazioni nonché ri-
spettando eventuali informazioni supple-
mentari e/o integrative rilasciate dal Co-
struttore del dispositivo stesso.
Il dispositivo di traino da installare deve
rispettare le attuali normative vigenti con ri-
ferimento alla Direttiva 94/20/CEE e suc-
cessivi emendamenti.
Per qualsiasi versione è da utilizzarsi un di-
spositivo di traino idoneo al valore della mas-
sa rimorchiabile della vettura sulla quale si
intende procedere all’installazione.
Per il collegamento elettrico deve essere
adottato un giunto unificato che general-
mente viene collocato ad un’apposita staf-
fa fissata di norma al dispositivo di traino
stesso. Il sistema ABS di cui può
essere dotata la vettura
non controlla il sistema fre-
nante del rimorchio. Occorre quin-
di particolare cautela sui fondi sci-
volosi.
Non modificare assoluta-
mente l’impianto freni del-
la vettura per il comando
del freno del rimorchio. L’impianto
di frenatura del rimorchio deve es-
sere del tutto indipendente dal-
l’impianto idraulico della vettura. 
169-178 Alfa GT Q2 IT  4-07-2008  14:21  Pagina 174 

Sensori volumetrici
Sensore impianto ESP
Sensore angolo di sterzata
Presa di diagnosi sistema EOBD
Predisposizione telefono cellulare
Alimentazione centralina porta lato guidatore
Alimentazione centralina porta lato passeggero
Illuminazione comandi
Illuminazione comandi climatizzatore
Quadro strumenti
Quadro strumenti
Centralina porta lato guidatore
Centralina ABS
Centralina ABS
Centralina plancia portastrumenti
Centralina Air - bag
Centralina iniezione elettronica +30
Centralina vano motore (versioni benzina)
Centralina plancia
Centralina eventuale rimorchio15
7,5
7,5
15
15
20
20
7,5
7,5
10
10
15
7,5
50
50
7,5
7,5
125
70
10 F39
F42
F42
F39
F39
F47
F48
F49
F35
F37
F53
F39
F42
F04 (MAXI-FUSE)
F02 (MAXI-FUSE)
F50
F18
F70 (MEGA-FUSE)
F71 (MAXI-FUSE)
F36 52
52
52
52
52
52
52
52
52
52
52
52
52
53
53
52
53
54
54
52
UTILIZZATORI FIGURA FUSIBILE AMPERE
IN EMERGENZA
210
179-215 Alfa GT Q2 IT  7-07-2008  12:16  Pagina 210 

RIFORNIMENTI
2.0JTS
Selespeed
63 (
▲)
7 (▲)
7,2
4,4
(❍)
2,0
0,6
1,2
0,52
2,5
4,2
3.2V6
63 (▲)
7 (▲)
7,2
5,9
(❍)
2,0
–
1,2
0,52
2,5
4,2
1.8
T. SPARK
63 (▲)
7 (▲)
7,2
4,4 (❏)
2,0
–
1,2
0,52
2,5
4,2
2.0JTS
63 (
▲)
7 (▲)
7,2
4,4
(❍)
2,0
–
1,2
0,52
2,5
4,2CARATTERISTICHE TECNICHE
252
Serbatoio del carburante:  litri
– compresa una riserva di litri
Impianto di raffreddamento 
motore litri
Coppa del motore e filtro litri
Cambio meccanico/differenziale litri
Cambio Selespeed litri
Servosterzo idraulico litri
Circuito freni idraulici con
dispositivo ABSlitri
Recipiente liquido lavacristallo litri
– con lavafari litri
Combustibili prescritti 
e lubrificanti originali
(▲)Benzina Verde senza piombo non
inferiore a 95 R.O.N
(■)Gasolio per autotrazione
(Specifica EN590)
Miscela di acqua distillata 
e liquido PARAFLU UP 
al 50%
(❏)SELENIA 20 K for Alfa Romeo(❍)SELENIA RACING(●)SELENIA WR
TUTELA CAR TECHNYX
TUTELA CAR CS SPEED
TUTELA GI/A
TUTELA TOP 4 
for Alfa Romeo
Miscela di acqua e liquido
TUTELA
PROFESSIONAL SC 35 JTD
16V
63 (■)
7 (■)
7,2
4,5 (
●)
2,0
–
1,2
0,52
2,5
4,2
240-256 Alfa GT Q2 IT  4-07-2008  14:23  Pagina 252 

INDICE ALFABETICO
257
I I
N N
D D
I I
C C
E E
A A
L L
F F
A A
B B
E E
T T
I I
C C
O O
Abbaglianti (luci) 
- accensione ............................. 45 
- sostituzione lampade  .............. 197 
ABS .......................................... 134 
Accendisigari .............................. 124 
Accessori acquistati dall’utente  ...... 127 
Air bag  ...................................... 38 
Alette parasole ............................ 126 
Alfa Romeo CODE ........................ 6 
Alimentazione ............................ 243 
Allarme elettronico  ...................... 11 
Alzacristalli elettrici  ...................... 24 
Anabbaglianti (luci) 
- accensione ............................. 45 
- sostituzione lampada  .............. 197 
ASR (sistema)  ............................ 138 
Assetto ruote  .............................. 246 
Autoradio ................................... 141 
Avviamento del motore  ................ 169
Avviamento d’emergenza  ............. 179 
- avviamento con batteria 
ausiliaria ............................... 180 
- con manovre ad inerzia  ........... 181 Bagagliaio
- ampliamento  ......................... 19 
- ancoraggio del carico ............... 130 
- apertura con telecomando.... 8-128 
- apertura dall’interno ................ 128 
- avvertenze per il trasporto 
dei bagagli  ............................ 130 
- chiusura del portellone ............. 129 
- illuminazione  ......................... 129 
- rete fermabagagli  ................... 22 
Batteria
- consigli per prolungare 
la durata  ............................... 232 
- controllo stato di carica  ............ 231
- ricarica  ............................... 212-231 
- sostituzione  ........................... 232 
Bloccaporte ................................ 107 
Bloccasterzo ............................... 15 
Bracciolo
- anteriore  ............................... 17 
- posteriore  .............................. 22 
Cambio manuale  ....................... 109 
Cambio Selespeed ....................... 110 Caratteristiche tecniche........ 240 
Carrozzeria (manutenzione)  ......... 236 
Cassetto portaoggetti ................... 121 
Catene da neve  .......................... 177 
Cerchi ruote ................................ 248 
Chiavi ........................................ 6 
Cinture di sicurezza  ..................... 26 
- avvertenze generali ................. 29
- cintura centrale posteriore 
addominale ............................ 27 
- impiego delle cinture  ............... 26 
- limitatori di carico  ................... 29 
- manutenzione  ........................ 31 
- pretensionatori  ....................... 28 
- regolazione altezza cinture 
anteriori ................................ 27 
- trasporto bambini 
in sicurezza  ........................... 31 
Climatizzatore automatico 
bizona .................................... 89 
Climatizzazione/riscaldamento ..... 81 
CODE card .................................. 7 
Codici motori/versioni 
carrozzeria .............................. 241 
Cofano vano motore  .................... 131 
257-264 Alfa GT Q2 IT  4-07-2008  14:23  Pagina 257