CONOSCENZA DELLA VETTURA
141
L’autoradio è installata in posizione ergo-
nomica per il guidatore ed il passeggero;
la grafica presente sul frontalino, inoltre per-
mette una rapida individuazione dei co-
mandi e ne facilita l’impiego.
Nella Lineaccessori Alfa Romeo è disponi-
bile il CD Changer.
Di seguito sono riportate le istruzioni d’u-
so, che consigliamo di leggere attentamen-
te. Le istruzioni comprendono inoltre le mo-
dalità operative per comandare, tramite l’au-
toradio, il CD Changer (se presente). Per
le istruzioni d’uso del CD Changer consul-
tare il manuale specifico. CONSIGLI
Sicurezza stradale
Si raccomanda di imparare ad usare le va-
rie funzioni dell’autoradio (ad esempio me-
morizzare le stazioni) prima di iniziare la
guida.
Condizioni di ricezione
Le condizioni di ricezione variano costan-
temente durante la guida. La ricezione può
essere disturbata dalla presenza di monta-
gne, edifici o ponti in particolar modo quan-
do si è lontani dal trasmettitore dell’emit-
tente ascoltata.
AVVERTENZADurante la ricezione di
informazioni sul traffico può verificarsi un
aumento del volume rispetto alla normale
riproduzione.
AUTORADIO
L’autoradio della vettura, dotata di letto-
re di CD (autoradio con lettore di CD) op-
pure lettore di CD MP3 (autoradio con let-
tore di CD MP3) è stata progettata secondo
le caratteristiche specifiche dell’abitacolo,
con un design personalizzato che si integra
con lo stile della plancia portastrumenti; l’au-
toradio ha dimensioni compatibili con la vet-
tura e non essendo adattabile a nessun al-
tro veicolo è di tipo fisso.
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:15 Pagina 141
CONOSCENZA DELLA VETTURA
147
Tasto FUNZIONI GENERALI Modalità
FM AS
AM
CD
MUTE
AUD
MENU
Selezione sorgente radio FM1, FM2, FM Autostore
Selezione sorgente radio MW, LW
Selezione sorgente radio CD / CD-Changer
Attivazione / disattivazione volume (MUTE / PAUSA)
Regolazioni audio: toni bassi (BASS), toni alti (TREBLE),
bilanciamento sx / dx (BALANCE),
bilanciamento anteriore / posteriore (FADER)
Regolazione funzioni avanzate Pressione breve ciclica tasto
Pressione breve ciclica tasto
Pressione breve ciclica tasto
Pressione breve tasto
Attivazione menu: pressione breve tasto
Scelta del tipo di regolazione: pressione dei tasti
▲ o▼Regolazione dei valori: pressione dei tasti ÷o˜
Attivazione menu: pressione breve tasto
Scelta del tipo di regolazione: pressione dei tasti ▲ o▼Regolazione dei valori: pressione dei tasti ÷o˜
Tasto FUNZIONI CD Modalità
˚
÷˜
▲
▼
Espulsione CD
Riproduzione brano precedente / successivo
Riavvolgimento / Avanzamento rapido brano CD
Riproduzione disco precedente / successivo (per CD-Changer)
Riproduzione cartella precedente / successivo (per CD-MP3) Pressione breve tasto
Pressione breve tasti
÷o˜
Pressione prolungata tasti ÷o˜
Pressione breve tasti ▲ o▼
Pressione breve tasti ▲ o▼
Tasto FUNZIONI RADIO Modalità
1 2 3 4 5 6
Ricerca stazione radio:
• Ricerca automatica
• Ricerca manuale
Memorizzazione stazione radio corrente
Richiamo stazione memorizzata Ricerca automatica: pressione tasti ÷o˜(pressione prolungata per avanzamento veloce)
Ricerca manuale: pressione tasti ▲ o▼(pressione prolungata per avanzamento veloce)
Pressione prolungata tasti
rispettivamente per preset / memorie da 1 a 6
Pressione breve tasti
rispettivamente per preset / memorie da 1 a 6
▲
÷˜
▼
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:15 Pagina 147
CONOSCENZA DELLA VETTURA
148
COMANDI AL VOLANTE
(ove previsti)
fig. 153A0A1114b
Tasto FUNZIONE Modalità
z
+
–
SRC
ô
ó
Inserimento/disinserimento Audio Mute
(con radio accesa)
Aumento volume
Diminuzione volume
Tasto selezione gamma di frequenza radio
(FM1, FM2, FMT, MW, LW) e fonti di ascolto
(Radio - CD - MP3 - CD Changer)
Radio: richiamo stazioni preselezionate (da 1 a 6)
MP3: selezione cartella successiva
CD Changer: selezione CD successivo presente nel CD Changer
Radio: richiamo stazioni preselezionate (da 6 a 1)
MP3: selezione cartella precedente
CD Changer: selezione CD precedente presente nel CD ChangerPressione breve tasto
Pressione tasto
Pressione tasto
Pressione tasto
Pressione tasto
Pressione tasto
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:15 Pagina 148
CONOSCENZA DELLA VETTURA
150
Selezione delle funzioni
CD/CD Changer
Premendo brevemente e ripetutamente il
tasto CD è possibile selezionare ciclicamen-
te le seguenti sorgenti audio:
– CD (solo se è inserito il CD);
– CHANGER (solo se è collegato il CD
Changer).
Funzione memoria sorgente
audio
Se durante l’ascolto di un CD si seleziona
un’altra funzione (ad es. la radio), la ripro-
duzione viene interrotta e quando si ritor-
na in modalità CD, questa riprende dal pun-
to in cui era stata interrotta.
Se durante l’ascolto della radio viene se-
lezionata un’altra funzione, quando si ri-
torna in modalità Radio, viene sintonizzata
l’ultima stazione selezionata.Regolazione volume
Per regolare il volume premere i tasti VOL+
e VOL–.
Se il livello del volume viene cambiato du-
rante la trasmissione di un notiziario sul traf-
fico, la nuova impostazione viene mante-
nuta solo fino alla fine del notiziario.
Funzione SVC
(escluse versioni con sistema
HI-FI Bose)
Questa funzione consente di adeguare au-
tomaticamente il livello del volume alla ve-
locità della vettura, aumentandolo all’au-
mentare della velocità per mantenere il rap-
porto con il livello di rumorosità all’interno
dell’abitacolo.
Consultare la sezione MENU per le moda-
lità di attivazione e disattivazione della fun-
zione.FUNZIONI E REGOLAZIONI
Accensione autoradio
L’autoradio si accende premendo il tasto
ON.
Quando si accende l’autoradio il volume
viene limitato al valore 20 se regolato ad
un valore superiore nel precedente utilizzo.
Se si accende l’autoradio quando la chia-
ve è estratta dal dispositivo di avviamento,
questa si spegnerà automaticamente dopo
circa 20 minuti. Dopo lo spegnimento au-
tomatico è possibile riaccendere l’autora-
dio per altri 20 minuti premendo il tasto ON
(vedere “Funzione IGN TIME”).
Spegnimento autoradio
Mantenere premuto il tasto ON.
Selezione delle funzioni radio
Premendo brevemente e ripetutamente il
tasto FM
ASè possibile selezionare ciclica-
mente le seguenti sorgenti audio:
– TUNER (“FM1”, “FM2”, “FMT”);
Premendo brevemente e ripetutamente il
tasto AM è possibile selezionare ciclicamente
le seguenti sorgenti audio:
– TUNER (“MW”, “LW”).
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:15 Pagina 150
CONOSCENZA DELLA VETTURA
151
Regolazioni audio
Le funzioni proposte dal menu audio sono
diverse a seconda del contesto attivo:
AM/FM/CD/CDC.
Per modificare le funzioni Audio premere
brevemente il tasto AUD. Sul display appa-
re la scritta “BASS”.
Per scorrere le funzioni del Menu utilizza-
re i tasti
▲oppure▼. Per cambiare l’im-
postazione della funzione selezionata uti-
lizzare i tasti
÷oppure˜.
Sul display appare lo stato attuale della
funzione selezionata.
Le funzioni gestite dal Menù sono:
– BASS (regolazione dei bassi);
– TREBLE (regolazione degli acuti);
– BALANCE (regolazione del bilanciamento
destra/sinistra);
– FADER (regolazione del bilanciamento
anteriore/posteriore);
– LD (escluse versioni con sistema HI-FI
Bose) (attivazione/disattivazione della fun-
zione Loudness);
– PRESET (escluse versioni con sistema
HI-FI Bose) (attivazione e selezione delle
equalizzazioni di fabbrica);
– XX USER (escluse versioni con sistema
HI-FI Bose) (impostazione dell’equalizza-
zione personalizzata).Regolazione toni
(bassi/acuti)
Procedere come segue:
– Selezionare mediante il tasto
▲oppu-
re
▼l’impostazione “BASS” o “TREBLE”
del menu AUDIO;
– premere il tasto
÷oppure˜per
aumentare/diminuire i bassi o gli acuti.
Premendo brevemente i tasti si ha un cam-
biamento progressivo a passi. Premendoli
più a lungo si ha un cambiamento veloce.
Regolazione bilanciamento
Procedere come segue:
– Selezionare mediante il tasto
▲oppu-
re
▼l’impostazione “BALANCE” del menu
AUDIO;
– premere il tasto
÷per aumentare il
suono proveniente dagli altoparlanti di de-
stra oppure il tasto
˜per aumentare il
suono proveniente dagli altoparlanti di sini-
stra.
Premendo brevemente i tasti si ha un cam-
biamento progressivo a passi. Premendoli
più a lungo si ha un cambiamento veloce.
Selezionare il valore “
÷0˜” per
impostare allo stesso valore le uscite audio
destra e sinistra. Funzione mute/pausa
(azzeramento del volume)
Per attivare la funzione Mute premere bre-
vemente il tasto MUTE. Il volume diminuirà
progressivamente e sul display apparirà la
scritta “MUTE” (in modalità radio) o “PAU-
SE” (in modalità CD o CD-Changer).
Per disattivare la funzione Mute premere
nuovamente il tasto MUTE. Il volume au-
menterà progressivamente riportandosi al
valore precedentemente impostato.
Modificando il livello di volume mediante
gli specifici comandi, la funzione Mute vie-
ne disabilitata ed il volume viene regolato
sul nuovo livello selezionato.
Con funzione Mute attiva:
– all’arrivo di un’informazione sul traffico
(se la funzione TA è attiva) o alla ricezione
di un allarme di emergenza, la funzione Mu-
te viene ignorata. Terminato l’annuncio la
funzione viene riattivata.
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:15 Pagina 151
CONOSCENZA DELLA VETTURA
153
Ogni banda viene evidenziate dalle ri-
spettiva e scritte sul display.
L’ultima stazione selezionata nella rispet-
tiva banda di frequenza verrà sintonizzata.
La banda FM è divisa nelle sezioni: FM1,
FM2 e FMT; la banda di ricezione FMT è ri-
servata alle emittenti memorizzate auto-
maticamente con la funzione Autostore.
Tasti di preselezione
I tasti con i simboli da 1 a 6 consentono
di impostare le seguenti preselezioni:
– 18 nella banda FM (6 in FM1, 6 in
FM2, 6 in FMT);
– 6 nella banda MW;
– 6 nella banda LW;
Per richiamare una stazione preseleziona-
ta, scegliere la banda di frequenza deside-
rata e poi premere brevemente il relativo ta-
sto di preselezione (da 1 a 6).
Premendo il rispettivo tasto di preselezio-
ne per più di 2 secondi, la stazione sinto-
nizzata viene memorizzata. La fase di me-
morizzazione viene confermato da una se-
gnalazione acustica.Memorizzazione ultima stazione
ascoltata
La radio mantiene automaticamente in me-
moria l’ultima stazione ascoltata per ogni
banda di ricezione, che viene quindi sinto-
nizzata accendendo la radio o cambiando la
banda di ricezione.
Sintonia automatica
Premere brevemente il tasto
÷oppure
˜per iniziare la ricerca automatica della
sintonia per la successiva stazione che è pos-
sibile ricevere nella direzione selezionata.
Se il tasto
÷oppure˜viene pre-
muto più a lungo inizia la ricerca rapida.
Quando il tasto viene rilasciato, il sintoniz-
zatore si arresta sulla successiva stazione ri-
cevibile.
Se è attiva la funzione TA (informazioni sul
traffico), il sintonizzatore cerca solo le sta-
zioni che trasmettono notiziari sul traffico.
RADIO (TUNER)
Introduzione
Quando si accende l’autoradio viene fat-
ta ascoltare l’ultima funzione selezionata
prima dello spegnimento (Radio, CD o CD
Changer).
Per selezionare la funzione Radio mentre
si sta ascoltando un’altra sorgente audio,
premere brevemente i tasti FM
ASo AM, a
seconda della banda desiderata.
Una volta attivata la modalità Radio, il di-
splay visualizza il nome (solo stazioni RDS)
e la frequenza della stazione radio selezio-
nata, la banda di frequenza selezionata (es.
FM1) e numero del tasto di preselezione
(es. P1).
Selezione banda
di frequenza
Con modalità Radio attiva, premere bre-
vemente e ripetutamente il tasto FM
ASo AM
per selezionare la banda di ricezione desi-
derata.
Ad ogni pressione del tasto vengono sele-
zionate ciclicamente le bande:
– Prevendo il tasto FM
AS: “FM1”, “FM2”,
“FMT”;
– Premendo il tasto AM: “MW” e “LW”.
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:15 Pagina 153
CONOSCENZA DELLA VETTURA
156
Funzione TA
(informazioni sul traffico)
Alcune stazioni in banda FM (FM1, FM2
e FMT) sono abilitate a trasmettere infor-
mazioni sulle condizioni del traffico. In tal
caso appare sul display la scritta “TP”.
Per attivare/disattivare la funzione TA di
notiziario sul traffico premere brevemente il
tasto MENU, selezionare la voce “TA ON”
oppure “TA OFF”.
AVVERTENZASe la funzione TA (infor-
mazioni sul traffico) èviene attivata, in mo-
dalità CD, CD Changer (se collegato), Te-
lefono o Mute/Pause attiva: inizia la ricer-
ca automatica di una stazione abilitata.
Con la funzione TA è possibile:
– effettuare la ricerca delle sole stazioni
RDS che trasmettono in banda FM, abilita-
te a trasmettere informazioni sul traffico;
– ricevere informazioni sul traffico anche
se è in funzione il lettore CD o CD Changer;
– ricevere informazioni sul traffico ad un
volume minimo prestabilito anche con vo-
lume della radio azzerato. AVVERTENZAIn alcuni Paesi esistono
stazioni radio che, pur avendo la funzione
TP attiva (sul display appare la scritta “TP”),
non trasmettono informazioni sul traffico.
Se la radio sta funzionando nella banda
AM, quando viene attivato il TA passa alla
banda FM1 sull’ultima stazione ascoltata.
Il volume con cui viene trasmesso il noti-
ziario sul traffico varia in funzione del volu-
me di ascolto:
– volume di ascolto inferiore al valore 20:
volume del notiziario sul traffico uguale a
20 (valore fisso);
– volume di ascolto superiore al valore 20:
volume del notiziario sul traffico uguale al
volume di ascolto +1.
Se si varia il volume durante un notizia-
rio sul traffico, il valore non viene visualiz-
zato sul display; il nuovo valore viene man-
tenuto solo per il notiziario in corso.
La funzione TA si interrompe premendo un
qualsiasi tasto dell’autoradio. Funzione AF
(ricerca frequenze alternative)
Nell’ambito del sistema RDS l’autoradio
può funzionare con due differenti modalità:
– “AF ON”: ricerca attiva delle frequen-
ze alternative (sul display appare la scritta
“AF”);
– “AF OFF”: ricerca delle frequenze al-
ternative non attiva.
Attivando la funzione ( modalità “AF ON”)
l’autoradio sintonizza automaticamente la
stazione col segnale più forte che trasmet-
te lo stesso programma. Durante il viaggio
si potrà così continuare ad ascoltare la sta-
zione scelta senza dover modificare la fre-
quenza quando si cambia zona.
Naturalmente è necessario che la stazio-
ne in ascolto sia ricevibile nella zona che si
sta attraversando.
Per attivare/disattivare la funzione AF pre-
mere il tasto MENU, selezionare la voce “AF
ON” oppure “AF OFF”. Se la funzione AF
è stata attivata sul display appare la scritta
“AF”.
Se la radio sta funzionando nella banda
AM, quando viene attivata la funzione AF
passa alla banda FM1 sull’ultima stazione
selezionata.
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:15 Pagina 156
CONOSCENZA DELLA VETTURA
163
LETTORE CD CHANGER (CDC)Eventuali messaggi di errore
Eventuali messaggi di errore vengono vi-
sualizzati nei seguenti casi:
– nessun CD inserito nel CD Changer: sul
display appare la scritta “CD ERROR” finché
non viene cambiata la fonte di ascolto;
– il CD selezionato non è leggibile (il CD
non si trova nella posizione selezionata o
il CD è stato inserito erroneamente): sul di-
splay appare, dopo il numero del CD sele-
zionato la scritta “CD ERROR”. Viene quin-
di selezionato il CD seguente; se non ci so-
no altri CD o anch’essi non sono leggibili, il
display visualizza la scritta “NO CD” finché
non viene cambiata la fonte di ascolto;
– errore di lettura del CD: sul display ap-
pare la scritta “CD ERROR”. Viene quindi se-
lezionato il CD seguente; se non ci sono al-
tri CD all’interno del CD Changer (dopo l’ul-
timo CD la ricerca inizia nuovamente dal pri-
mo) o anch’essi non sono leggibili, se non
viene cambiata la fonte di ascolto, il display
visualizza la seguente sequenza:
❒“CHANGER” per circa 2,5 secondi;
❒“CD ERROR” per circa 5 secondi;
❒passa alla fonte successiva per ulterio-
ri 5 secondi;
– viene inserito un CD-ROM: verrà sele-
zionato il CD disponibile successivo. Selezione cartella
successiva/precedente
Premere il tasto
▲per selezionare una
cartella successiva oppure premere il tasto
▼per selezionare una cartella precedente.
Il nome della nuova cartella selezionata
verrà visualizzato sul display.
La selezione delle cartelle avviene in mo-
do ciclico: dopo l’ultima cartella, viene se-
lezionata la prima e viceversa.
Se non viene selezionata nessun’altra car-
tella/brano nei successivi 2 secondi, verrà
riprodotto il primo brano presente nella nuo-
va cartella.
Se è riprodotto l’ultimo brano presente nel-
la cartella attualmente selezionata, viene ri-
prodotta la cartella successiva.
Protezione antifurto
Fare riferimento a quanto riportato nel pa-
ragrafo “Lettore CD”. Per l’installazione di un CD
Changer della Lineaccessori
e del relativo collegamento
rivolgersi esclusivamente ai Servi-
zi Autorizzati Alfa Romeo.
Introduzione
In questo capitolo sono descritte unicamente
le varianti riguardanti il funzionamento del
lettore CD Changer (dove previsto): per quan-
to riguarda il funzionamento dell’autoradio
fare riferimento a quanto descritto nel para-
grafo “Funzioni e regolazioni”.
Selezione CD Changer
Accendere l’autoradio quindi premere bre-
vemente e ripetutamente il tasto CD fino a
selezionare la funzione “CHANGER”.
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:15 Pagina 163