
CONOSCENZA DELLA VETTURA
8
Premere il pulsante B so-
lo quando la chiave si tro-
va lontano dal corpo, in
particolare dagli occhi e da ogget-
ti deteriorabili (ad esempio gli abi-
ti). Non lasciare la chiave incusto-
dita per evitare che qualcuno, spe-
cialmente i bambini, possa maneg-
giarla e premere inavvertitamente
il pulsante.
APERTURA DEL PORTELLONE
VANO BAGAGLI
Il portellone vano bagagli può essere aper-
to a distanza dall’esterno premendo il pulsante
(E), anche quando è inserito l’allarme elet-
tronico. L’apertura del portellone vano baga-
gli è accompagnata da una doppia segnala-
zione luminosa delle frecce; la chiusura è ac-
compagnata da una segnalazione singola.
In presenza di allarme elettronico, con l’a-
pertura del portellone vano bagagli il siste-
ma d’allarme disinserisce la protezione vo-
lumetrica ed il sensore di controllo del por-
tellone vano bagagli, l’impianto emette (ad
eccezione delle versioni per alcuni merca-
ti) due segnalazioni acustiche (“BIP”).
Richiudendo il portellone, le funzioni di con-
trollo vengono ripristinate, l’impianto emet-
te (ad eccezione delle versioni per alcuni mer-
cati) due segnalazioni acustiche (“BIP”). L’inserto metallico (A) della chiave aziona:
– il commutatore di avviamento
– la serratura della porta lato guida e, a
richiesta per versioni/mercati ove previsto,
la serratura della porta lato passeggero
– il commutatore per la disattivazione del-
l’Air bag lato passeggero
Per far uscire l’inserto metallico dall’im-
pugnatura della chiave, premere il pulsan-
te (B).
Per estrarre l’anello di aggancio (F) uti-
lizzare un oggetto a punta fine (es.: penna)
ed agire nel senso indicato dalla freccia.
Per inserire l’inserto metallico nell’impu-
gnatura della chiave occorre:
– premere e mantenere premuto il pul-
sante (B)
– movimentare l’inserto metallico (A)
– rilasciare il pulsante (B) quindi ruotare
l’inserto metallico (A) fino ad avvertire lo
scatto di bloccaggio che ne garantisce la cor-
retta chiusura.
Per azionare l’apertura centralizzata a di-
stanza delle porte premere il pulsante (C), si
sbloccano le porte e le frecce effettuano una
doppia segnalazione luminosa. Per azionare
la chiusura centralizzata delle porte preme-
re il pulsante (D), le porte si bloccano e le
frecce effettuano una singola segnalazione
luminosa. Premendo il pulsante (C) si sbloc-
cano le porte, se entro i successivi 60 secondi
non si effettua l’apertura di una porta o del
portellone posteriore, il sistema provvede au-
tomaticamente al ribloccaggio totale.
Sulle vetture equipaggiate con sistema
d’allarme elettronico, premendo il pulsan-
te (C) lo si disinserisce, premendo il pulsante
(D) lo si inserisce.
001-057 Alfa GT Q2 IT  7-07-2008  10:10  Pagina 8 

CONOSCENZA DELLA VETTURA
14
DISPOSITIVO
DI AVVIAMENTO 
COMMUTATORE A CHIAVE
(fig. 8)
La chiave può essere posizionata in una
delle quattro posizioni seguenti:
–STOP: motore spento, chiave estraibi-
le, blocco motore inserito, bloccasterzo in-
serito, servizi esclusi tranne quelli non “sot-
tochiave” (es. luci di emergenza).
–MAR: posizione di marcia. Il blocco
motore è disattivato e tutti i dispositivi elet-
trici sono alimentati.
fig. 8
A0A0016b
Dovendo scendere dalla
vettura togliere sempre la
chiave, per evitare che
eventuali occupanti azionino inav-
vertitamente i comandi. Non la-
sciare mai bambini sulla vettura in-
custodita. Ricordarsi di inserire il
freno a mano e, se la vettura è in
salita, la prima marcia, mentre se
la vettura è in discesa la retro-
marcia.
In caso di manomissione
del dispositivo di avvia-
mento (ad es. un tentati-
vo di furto) farne verificare il fun-
zionamento presso i Servizi Auto-
rizzati Alfa Romeo prima di ri-
prendere la marcia.
AVVERTENZANon lasciare la chiave in
questa posizione quando il motore è fermo.
–AV V: posizione instabile per l’avvia-
mento motore.
AVVERTENZAIn caso di mancato av-
viamento riportare la chiave su STOPe ri-
petere la manovra.
Il commutatore a chiave è provvisto di un
dispositivo di sicurezza che impedisce il pas-
saggio alla posizione AV Vquando il mo-
tore è in moto.
–PARK: motore spento, chiave estrai-
bile, blocco motore inserito, bloccasterzo in-
serito, luci di posizione automaticamente ac-
cese.
AVVERTENZAPer ruotare la chiave in
posizionePARK, è necessario premere il
pulsante (A) posto sul commutatore stesso.
001-057 Alfa GT Q2 IT  7-07-2008  10:10  Pagina 14 

CONOSCENZA DELLA VETTURA
25fig. 34
A0A0044b
Lato passeggero (fig. 34)
Il pulsante (A) consente il comando del
cristallo lato passeggero.
Il funzionamento sia del pulsante che del
cristallo è analogo a quello descritto per il
lato guida.
L’uso improprio degli al-
zacristalli elettrici può es-
sere pericoloso. Prima e du-
rante l’azionamento, accertarsi
sempre che i passeggeri non siano
esposti al rischio di lesioni provo-
cate sia direttamente dai vetri in
movimento, sia da oggetti perso-
nali trascinati o urtati dagli stessi.Scendendo dalla vettura,
togliere sempre la chiave
d’avviamento per evitare
che gli alzacristalli elettrici, aziona-
ti inavvertitamente, costituiscano
un pericolo per chi rimane a bordo.
Non mantenere azionato
il pulsante quando il cri-
stallo è completamente al-
zato o abbassato.
AVVERTENZAL’alzacristallo lato gui-
da è provvisto del dispositivo di “aziona-
mento continuo automatico” sia per abbas-
sare che per alzare il cristallo. È sufficiente
una pressione di breve durata sulla parte su-
periore o inferiore del pulsante per innesca-
re la corsa che prosegue automaticamente:
il cristallo si arresta nella posizione voluta con
una seconda pressione indifferentemente sul-
la parte superiore o inferiore del pulsante.
L’alzacristallo lato passeggero è provvisto in-
vece del dispositivo di “azionamento conti-
nuo automatico” solo in fase di discesa del
cristallo.
001-057 Alfa GT Q2 IT  7-07-2008  10:10  Pagina 25 

CONOSCENZA DELLA VETTURA
49
Lavafari(fig. 65)
Entrano in funzione quando, con luci anab-
baglianti/abbaglianti inserite, si aziona il la-
vacristallo.
AVVERTENZASu alcune versioni il si-
stema di climatizzazione, durante l’azio-
namento dei lavafari, inserisce automatica-
mente il ricircolo aria interna, per evitare l’in-
gresso in abitacolo dell’odore del liquido de-
tergente.
CRUISE CONTROL
GENERALITÀ
Il regolatore di velocità (CRUISE CON-
TROL), a controllo elettronico, permette di
guidare la vettura alla velocità desiderata,
senza premere il pedale dell’acceleratore.
Ciò consente di ridurre l’affaticamento del-
la guida sui percorsi autostradali, special-
mente nei lunghi viaggi, perché la velocità
memorizzata viene mantenuta automatica-
mente.
AVVERTENZAIl dispositivo può essere
inserito solo con velocità compresa tra 30 e
190 km/h.
fig. 65
A0A0704bIl regolatore di velocità,
deve essere attivato solo
quando il traffico e il per-
corso permettono di mantenere,
per un tratto sufficientemente lun-
go, una velocità costante in piena
sicurezza.
Il dispositivo viene automaticamente di-
sinserito in uno dei seguenti casi:
– premendo il pedale del freno;
– premendo il pedale della frizione;
– in caso di intervento dei sistemi ASR,
MSR oppure ESP;
– con cambio Selespeed in caso di cam-
bio marcia;
– spostando inavvertitamente la leva del
cambio Selespeed sulla posizione N.
COMANDI(fig. 66)
Il regolatore di velocità è comandato dal-
la ghiera ON/OFF(A), dalla ghiera +/–
(B) e dal pulsante RES(C).
La ghiera (A) può assumere due posizioni:
–OFFin questa posizione il dispositivo è
disattivato;
fig. 66
A0A0077b
001-057 Alfa GT Q2 IT  7-07-2008  10:10  Pagina 49 

CONOSCENZA DELLA VETTURA
64
VELOCITÀ
Questa funzione permette di impostare il
limite di velocità della vettura (km/h) (op-
pure mph), superato il quale il guidatore vie-
ne avvisato da una segnalazione acustica e
visiva e da un messaggio visualizzato sul
display (vedere capitolo “Spie e messaggi”). 
Per impostare il limite di velocità procedere
come segue: 
❒premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve: il display evidenzia la scrit-
taON;
❒premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve quindi, mediante i pulsanti
▲/▼impostare la velocità desidera-
ta (durante l’impostazione il valore lam-
peggia).
❒premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve per tornare alla videata me-
nu oppure premere il pulsante con pres-
sione lunga per tornare alla videata
standard.AVVERTENZA L’impostazione è possi-
bile tra 30 e 250 km/h (oppure tra 20 e
150 mph) a seconda dell’unità preceden-
temente impostata (vedere paragrafo
“UNITÀ” descritto in seguito). Ogni pres-
sione sul pulsante 
▲/▼aumenta/dimi-
nuisce il valore di una unità. Tenendo pre-
muto il pulsante 
▲/▼si ottiene l’aumen-
to/diminuzione veloce automatico. Quan-
do si è vicini al valore desiderato completa-
te la regolazione con singole pressioni. 
Per annullare l’impostazione: 
❒premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve: il display evidenzia la scrit-
taOFF;
❒premere il pulsante (▼): il display evi-
denzia la scritta OFF;
❒premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve per tornare alla videata me-
nu oppure premere il pulsante con pres-
sione lunga per tornare alla videata
standard.
DIMMER
Questa funzione consente la regolazione
luminosa (attenuazione/incremento) del
quadro strumenti, dell’odometro, (conta-
chilometri totale e parziale), visualizzazio-
ne assetto fari, del display autoradio, del di-
splay radionavigatore (ove previsto) e cli-
matizzatore bidona (ove previsto). 
Per effettuare la regolazione, procedere co-
me segue: 
❒premere il pulsante MODE con pressio-
ne breve: sul display appare una scala
graduata;
❒premere i pulsanti ▲/▼per effettua-
re la regolazione. 
Illuminazione parziale
Mantenendo premuto il pulsante (
▼) per
più di 4 secondi si spegne l’illuminazione
del contagiri. 
Mantenendo premuto il pulsante (
▲) per
più di 4 secondi, si riattiva l’illuminazione
completa del quadro strumenti. 
AVVERTENZAAll’accensione delle lu-
ci esterne è percepibile un’attenuazione del-
l’intensità luminosa. In presenza di even-
tuali avarie, la regolazione luminosa (reo-
stato) non é possibile e la visualizzazione
viene proposta alla massima intensità lu-
minosa.
058-080 Alfa GT Q2 IT  7-07-2008  10:12  Pagina 64 

CONOSCENZA DELLA VETTURA
67
LINGUA
Questa funzione consente di selezionare
la lingua con cui visualizzare i messaggi pre-
senti sul display. 
Per impostare la lingua desiderata, proce-
dere come segue: 
❒premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve: il display evidenzia la “lin-
gua” precedentemente impostata; 
❒premere i pulsanti ▲/▼per effettua-
re la regolazione; 
❒premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve per tornare alla videata me-
nu oppure premere il pulsante con pres-
sione lunga per tornare alla videata
standard.
UNITÀ
Questa funzione consente l’impostazione
dell’unità di misura della distanza percorsa
(km oppure mi), del consumo di combusti-
bile (l/100 km, km/l oppure mpg) e del-
la temperatura (°C oppure °F). 
Per impostare l’unità di misura desidera-
ta, procedere come segue: 
❒premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve, il display evidenzia la scrit-
ta “km” oppure “mi” (in funzione di
quanto precedentemente impostato); 
❒premere i pulsanti ▲/▼per effettua-
re la regolazione; 
❒premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve per selezionare l’unità di
misura della temperatura (oppure pre-
mere il pulsante con pressione lunga per
tornare alla videata standard): il display
evidenzia la scritta °Coppure °F(in
funzione di quanto precedentemente
impostato);
❒premere i pulsanti ▲/▼per effettua-
re la regolazione;
NAVIGATORE 
Questa funzione consente, durante l’uti-
lizzo del radionavigatore, di attivare/disat-
tivare (ON/OFF) la visualizzazione (pit-
togrammi) presente sul display del radio-
navigatore stesso sul display del quadro stru-
menti.
Per attivare/disattivare la funzione, pro-
cedere come segue: 
❒premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve: il display evidenzia la scrit-
taON;
❒mediante i pulsanti ▲/▼selezionare
l’attivazione o disattivazione; 
❒premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve per tornare alla videata me-
nu oppure premere il pulsante con pres-
sione lunga per tornare alla videata
standard.
Selezionando ed attivando la funzione
“NAVIGATORE VISUALIZZ. ON” il
display del quadro strumenti visualizza le
informazioni presenti sul display del radio-
navigatore.
058-080 Alfa GT Q2 IT  7-07-2008  10:12  Pagina 67 

CONOSCENZA DELLA VETTURA
127
TRASMETTITORI
RADIO E TELEFONI
CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellulari,
CB e similari) non possono essere usati al-
l’interno della vettura, a meno di utilizzare
un’antenna separata montata esternamen-
te alla vettura stessa.
AVVERTENZAL’impiego di tali dispo-
sitivi all’interno dell’abitacolo (senza an-
tenna esterna) può causare, oltre a poten-
ziali danni per la salute dei passeggeri,  mal-
funzionamenti ai sistemi elettronici di cui
la vettura è equipaggiata, compromettendo
la sicurezza della vettura stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di ri-
cezione da tali apparati può risultare de-
gradata dall’effetto schermante della scoc-
ca della vettura.
Per quanto riguarda l’impiego dei telefoni
cellulari (GSM, GPRS, UMTS) dotati di 
omologazione ufficiale  , si raccomanda
di attenersi scrupolosamente alle istruzioni
fornite dal costruttore del telefono cellulare.
ACCESSORI
ACQUISTATI
DALL’UTENTE
Qualora, dopo l’acquisto della vettura, si
desiderasse installare a bordo degli acces-
sori elettrici che necessitano di alimentazione
elettrica permanente (allarme, vivavoce, ra-
dionavigatore con funzione di antifurto sa-
tellitare, ecc.) oppure accessori comunque
gravanti sul bilancio elettrico, rivolgersi pres-
so i Servizi Autorizzati Alfa Romeo, il cui per-
sonale qualificato, oltre a suggerire i dispo-
sitivi più idonei appartenenti alla Lineacces-
sori Alfa Romeo, ne valuterà l’assorbimen-
to elettrico complessivo, verificando se l’im-
pianto elettrico della vettura è in grado di
sostenere il carico richiesto, o se, invece, sia
necessario integrarlo con una batteria mag-
giorata.
INSTALLAZIONE 
DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati suc-
cessivamente all’acquisto della vettura e nel-
l’ambito del servizio post vendita devono es-
sere provvisti del contrassegno: 
Fiat Auto S.p.A. autorizza il montaggio di
apparecchiature ricetrasmittenti a condizio-
ne che le installazioni vengano eseguite a re-
gola d’arte, rispettando le indicazioni del co-
struttore, presso un centro specializzato.
AVVERTENZAil montaggio di dispositi-
vi che comportino modifiche delle caratteri-
stiche della vettura, possono determinare il
ritiro del permesso di circolazione da parte
delle autorità preposte e l’eventuale decadi-
mento della garanzia limitatamente ai difet-
ti causati dalla predetta modifica o ad essa
direttamente o indirettamente riconducibili. 
Fiat Auto S.p.A. declina ogni responsabilità
per i danni derivanti dall’installazione di ac-
cessori non forniti o raccomandati da Fiat Au-
to S.p.A. ed installati non in conformità del-
le prescrizioni fornite.
106-168 Alfa GT Q2 IT  7-07-2008  12:14  Pagina 127 

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
232
L'operazione di ripristino va eseguita a
porte chiuseprocedendo come di segui-
to descritto:
1.abbassare completamente il cristallo
della porta lato guida mantenendo pre-
mutoil pulsante di azionamento per al-
meno 3 secondi dopo il fine corsa (battuta
inferiore);
2.alzare completamente il cristallo della
porta lato guida mantenendo premu-
toil pulsante di azionamento per almeno
3 secondi dopo il fine corsa (battuta supe-
riore);
3.procedere nello stesso modo del pun-
to 1 e 2 anche per la porta lato passegge-
ro;
4.accettarsi della corretta inizializzazio-
ne verificando che sia funzionante la movi-
mentazione in automatico dei cristalli .
CONSIGLI UTILI 
PER PROLUNGARE 
LA DURATA DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente la bat-
teria e per preservarne nel tempo la fun-
zionalità, seguire scrupolosamente i seguenti
accorgimenti:
– I morsetti devono essere sempre ben
serrati. AVVERTENZALa batteria mantenuta
con stato di carica inferiore al 50% si dan-
neggia per solfatazione, riduce la capacità
e l’attitudine all’avviamento ed è inoltre
maggiormente soggetta alla possibilità di
congelamento (può già verificarsi a -10 °C).
In caso di sosta prolungata, fare riferimen-
to al paragrafo “Inattività della vettura”, nel
capitolo “Corretto uso della vettura”.
SOSTITUZIONE
DELLA BATTERIA
In caso di sostituzione della batteria oc-
corre sostituirla con un’altra originale aven-
te le medesime caratteristiche. Nel caso di
sostituzione con batteria avente caratteri-
stiche diverse, decadono le scadenze ma-
nutentive previste nel Piano di Manuten-
zione Programmata in questo capitolo; per
la relativa manutenzione occorre quindi at-
tenersi alle indicazioni fornite dal Costrut-
tore della batteria stessa.
AVVERTENZAA seguito mancanza ali-
mentazione delle centraline (sostituzione
o scollegamento della batteria e sostituzio-
ne dei fusibili di protezione delle centraline
alzacristalli), l'automatismo dei cristalli stes-
si deve essere ripristinato. – Evitare, nel limite del possibile, di tenere
utilizzatori accesi per lungo tempo a moto-
re fermo (autoradio, luci di emergenza, lu-
ci di stazionamento, ecc.).
– Quando si lascia la vettura parcheggia-
ta in garage, assicurarsi che le porte, il co-
fano, il portellone e gli sportelli interni sia-
no ben chiusi per evitare che rimangano del-
le plafoniere accese.
– Prima di qualsiasi intervento sull’im-
pianto elettrico, staccare il cavo del polo ne-
gativo della batteria.
– Qualora, dopo l’acquisto della vettura, si
desiderasse installare a bordo degli accessori
elettrici che necessitano di alimentazione elet-
trica permanente (allarme, vivavoce, radio-
navigatore con funzione di antifurto satelli-
tare, ecc.) oppure accessori comunque gra-
vanti sul bilancio elettrico, rivolgersi presso
i Servizi Autorizzati Alfa Romeo, il cui per-
sonale qualificato, oltre a suggerire i dispo-
sitivi più idonei appartenenti alla Lineacces-
sori Alfa Romeo, ne valuterà l’assorbimen-
to elettrico complessivo, verificando se l’im-
pianto elettrico della vettura è in grado di so-
stenere il carico richiesto, o se, invece, sia
necessario integrarlo con una batteria mag-
giorata. Infatti, siccome alcuni di questi di-
spositivi continuano ad assorbire energia elet-
trica anche a chiave di avviamento disinse-
rita (vettura in stazionamento, motore spen-
to), scaricano gradualmente la batteria.
216-239 Alfa GT Q2 IT  21-07-2008  8:37  Pagina 232