
CONOSCENZA DELLA VETTURA
44
LEVE AL VOLANTE
Il funzionamento degli utilizzatori coman-
dati dalle leve è possibile solo quando la
chiave di avviamento è in posizione MAR.
LEVA SINISTRA
La leva sinistra comanda il funzionamen-
to delle luci esterne ad eccezione dei fendi-
nebbia e dei retronebbia.
Accendendo le luci esterne si illuminano il
quadro strumenti e i vari comandi posti sul-
la plancia.
Solo se la chiave di avviamento è in posi-
zionePARK, indipendentemente dalla po-
sizione della ghiera, rimangono accese le lu-
ci di posizione e targa. 
La posizione (1o2-fig. 60) della leva
determina l’accensione delle sole luci di po-
sizione (anteriori e posteriori), rispettiva-
mente destre o sinistre.
Luci spente 
(fig. 55)
Quando l’indice della ghiera è in corri-
spondenza del simbolo Ole luci esterne so-
no spente. Ruotando la chiave di av-
viamento in posizione MAR
la spia 
F(con interrutto-
re di disattivazione air bag fronta-
le lato passeggero in posizione ON)
si accende e lampeggia per alcuni
secondi, per ricordare che l’air bag
passeggero si attiverà in caso d‘ur-
to, dopodiché si deve spegnere.L’intervento dell’air bag
frontale è previsto per ur-
ti di entità superiore a
quella dei pretensionatori. Per ur-
ti compresi nell’intervallo tra le due
soglie di attivazione è pertanto
normale che entrino in funzione i
soli pretensionatori.
Non agganciare oggetti ri-
gidi ai ganci appendiabiti ed
alle maniglie di sostegno.
L’air bag non sostituisce
le cinture di sicurezza, ma
ne incrementa l’efficacia.
Inoltre, poiché gli air bag frontali
non intervengono in caso di urti
frontali a bassa velocità, urti la-
terali, tamponamenti o ribalta-
menti, in questi casi gli occupanti
sono protetti dalle sole cinture di
sicurezza che pertanto vanno sem-
pre allacciate. Non lavare i sedili con ac-
qua o vapore in pressione
(a mano o nelle stazioni di
lavaggio automatiche per sedili).
001-057 Alfa GT Q2 IT  7-07-2008  10:10  Pagina 44 

CONOSCENZA DELLA VETTURA
110fig. 119
A0A9017i
Il cambio può funzionare secondo due mo-
dalità operative:
– la prima di tipo semiautomatico (di se-
guito del testo definita MANUALE), nella
quale il guidatore richiede direttamente il
cambio della marcia con la leva posta sul
mobiletto centrale o con le leve posizionate
sulle razze del volante;
– la seconda di tipo automatico, definita
CITY(con questa modalità selezionata tra-
mite il pulsante B-fig. 117, la scritta
CITYcompare sul display fig. 119). Con
questa modalità il sistema decide diretta-
mente quando effettuare il cambio marcia.CAMBIO SELESPEED
(a richiesta per versioni/mercati
ove previsto)
AVVERTENZAPer poter utilizzare cor-
rettamente il Selespeed, è indispensabile
leggere per intero quanto descritto in que-
sto capitolo in modo da apprendere fin dal-
l’inizio quali sono le operazioni corrette e
consentite da eseguire.
Questo cambio è costituito da una tra-
smissione meccanica tradizionale, alla qua-
le è stato aggiunto un dispositivo elettroi-
draulico a controllo elettronico che gestisce
automaticamente la frizione e l’innesto del-
le marce.
Il pedale frizione è stato eliminato e lo
spunto della vettura si ottiene agendo solo
sul pedale acceleratore.Il cambio delle marce avviene tramite la
leva di comando (A-fig. 117) di tipo flot-
tante ad “unica posizione centrale stabile”.
Agendo sulla stessa è possibile richiedere
l’incremento/decremento del rapporto mar-
cia innestato e/o l’inserimento della retro-
marcia (R) o del folle (N).
Sono anche previste due leve posizionate
sulle razze del volante (fig. 118) attra-
verso le quali, solo in condizione di vettura
in movimento (con velocità superiore a 0,5
km/h), è possibile realizzare l’incremen-
to/decremento della marcia innestata.
fig. 117
A0A0697b
fig. 118
A0A0669b
106-168 Alfa GT Q2 IT  7-07-2008  12:14  Pagina 110 

CONOSCENZA DELLA VETTURA
112
Se la vettura è in movimento, la richiesta
non è accettata; attendere che la vettura si
fermi e quindi richiedere nuovamente l’inne-
sto della retromarcia.
AVVERTENZAUna volta effettuato un
cambio marcia è necessario rilasciare im-
mediatamente la leva comando marce su-
bito dopo aver effettuato la richiesta. Una
manovra prolungata (oltre 10 secondi) pro-
voca la commutazione automatica in mo-
dalità di funzionamento CITY; il tutto scom-
pare rilasciando la leva marce.
AVVERTENZAQualora si volesse la-
sciare la vettura in sosta su una strada in
pendenza ed inserire una marcia per tener-
la frenata è indispensabile verificare sul di-
splay la segnalazione della nuova marcia in-
nestata e poi attendere da uno a due se-
condi prima di rilasciare il pedale freno per
consentire il completo innesto della frizione.
fig. 123
A0A0700b
FUNZIONALITÀ A MOTORE
SPENTO
AVVERTENZAPrima di azionare la le-
va comando marce è indispensabile verifi-
care sul display il rapporto marcia innesta-
to (N, 1, 2, 3, 4, 5, R).
In condizione di motore spento e vettura
ferma è possibile innestare tutte le marce
del cambio.
A vettura ferma e con il pedale freno pre-
muto, le richieste di cambio marcia vengo-
no accettate sia se effettuate attraverso la
leva di comando posta sul mobiletto cen-
trale, sia tramite le leve al volante.
Per richiedere il cambio marcia, oltre a
mantenere premuto il pedale freno occorre:
– per aumentare di marcia (+) (fig. 121)
spingere “in avanti” la leva (se la vettura è
in prima marcia si passa in seconda, se è inseconda si passa in terza e cosi via sino alla
quinta). Se il sistema è in folle (N) oppure
in retromarcia (R) l’azione in avanti sulla
leva provoca l’inserimento della prima mar-
cia (1).
– per scalare di marcia (–) (fig. 121)
spingere indietro la leva (se la vettura è in
quinta marcia si passa in quarta, se è in
quarta si passa in terza e cosi via sino alla
prima).
Per consentire la messa in folle (N) del
cambio occorre, partendo dalla condizione
di vettura ferma e pedale freno premuto,
spostare la leva di comando marce verso de-
stra (fig. 122).
Da qualsiasi marcia (N,1,2,3,4,5) e
con vettura praticamente ferma, è possibile
richiedere l’innesto della retromarcia spin-
gendo la leva verso destra e poi indietro (fig.
123).
fig. 121
A0A0698b
fig. 122
A0A0699b
106-168 Alfa GT Q2 IT  7-07-2008  12:14  Pagina 112 

CONOSCENZA DELLA VETTURA
114
La condizione di retromarcia innestata vie-
ne segnalata al guidatore oltre che dal di-
splay anche mediante il suono intermitten-
te di un cicalino.
AVVERTENZASe nel passaggio retro-
marcia (R)/prima (1) o folle (N)/prima
(1) si verifica un impuntamento sulla prima
marcia, il sistema inserisce automaticamente
la seconda marcia (2).
Tale comportamento non deve essere con-
siderato come un’anomalia in quanto rien-
tra nella logica di funzionamento. Per lo stes-
so motivo, nel caso d’impuntamenti sulla re-
tromarcia il sistema comanda la chiusura par-
ziale della frizione in modo da consentire
l’inserimento della marcia; in tal caso l’in-
nesto della retromarcia (R) risulterà meno
confortevole.Dopo una richiesta di cam-
bio marcia con vettura fer-
ma, prima di premere il pe-
dale acceleratore per far partire la
vettura è indispensabile che il gui-
datore verifichi sempre sul display
che la marcia innestata sia quella
desiderata.PARTENZA
A motore acceso e vettura ferma, le mar-
ce che possono essere innestate alla par-
tenza sono solamente la prima (1), la se-
conda (2) o la retromarcia (R).
Per il loro inserimento è possibile agire,
mantenendo premuto il pedale freno, uni-
camente sulla leva di comando posta sul mo-
biletto centrale in quanto le leve al volante
consentono l’innesto marce solo oltre i 0,5
km/h.
AVVERTENZALa retromarcia (R) è in-
nestabile da ciascuno dei seguenti altri rap-
porti: folle (N), prima (1) o seconda (2).
Se la vettura è in movimento, la richiesta
non viene accettata; occorre attendere che
la vettura sia completamente ferma e ri-
chiedere nuovamente l’innesto della retro-
marcia (R).La partenza della vettura si ottiene:
1) rilasciando il pedale del freno;
2) premendo gradualmente il pedale ac-
celeratore.
La coppia di spunto della vettura è tanto
più alta quanto più viene premuto il pedale
acceleratore.
106-168 Alfa GT Q2 IT  7-07-2008  12:14  Pagina 114 

CONOSCENZA DELLA VETTURA
117
FUNZIONAMENTO
SEMIAUTOMATICO (MANUALE)
Nella modalità di funzionamento MA-
NUALE, il display visualizza la marcia in-
serita.
In tale modalità di funzionamento, la de-
cisione di cambiare il rapporto al cambio
spetta al guidatore che ne decide il mo-
mento di inserimento più opportuno.Le richieste di cambio marcia possono av-
venire attraverso:
– la leva di comando posta sul mobiletto
centrale (A-fig. 124);
– le leve al volante (fig. 125), aziona-
bili solamente quando la velocità della vet-
tura è superiore ai 0,5 km/h.
La modalità di funzionamento MANUA-
LEviene impostata quando, con modalità
CITYselezionata si ripreme nuovamente il
pulsanteCITY(A-fig. 126), escludendo
così la modalità precedentemente selezio-
nata.Durante il cambio marcia non è necessa-
rio rilasciare il pedale acceleratore perché il
sistema Selespeed comanda direttamente il
motore in modo da:
– ridurre e poi incrementare la coppia del
motore;
– adeguare la velocità di rotazione mo-
tore al nuovo rapporto del cambio inserito.
Nell’operazione di scalata marce, viene ef-
fettuato in modo automatico l’accelerazio-
ne del motore per portarlo al regime ne-
cessario con il nuovo rapporto al cambio.
Il comando di messa in folle (N) viene ac-
cettato fino a quando la velocità vettura non
supera i 40 km/h.
Il comando d’innesto retromarcia (R) è
accettato solo se la vettura è ferma.
fig. 125
A0A0669b
fig. 124
A0A0702b
106-168 Alfa GT Q2 IT  7-07-2008  12:14  Pagina 117 

INDICE ALFABETICO
258
Comandi .................................... 106 
Conoscenza della vettura..... 6 
Consumo di carburante  ................ 255 
Contachilometri ........................... 56 
Contagiri .................................... 56 
Corretto uso della vettura... 169 
Correttore assetto fari  .................. 108 
Cruise Control  ............................. 49 
Dati di identificazione  ................ 240 
DPF (Trappola particolato)  ............ 167 
Dimensioni ................................. 250 
Display multifunzione digitale  ....... 58 
Display multifunzione 
riconfigurabile .......................... 61 
Dispositivo di avviamento  ............. 14 
Dispositivo “Follow me home”  ...... 46 
Dotazioni interne  ........................ 121 
Emissioni di CO2........................ 256 
EOBD (sistema)  .......................... 140 
Fari
- compensazione 
dell’inclinazione ................ 108-132
- regolazione all’estero ................. 133 
Fendinebbia (luci) - accensione ............................. 106 
- sostituzione lampade  .............. 196 
Filtro aria  ................................... 229 
Filtro antipolline  .......................... 230 
Filtro gasolio  .............................. 229 
Fix&Go Automatic  ....................... 186 
Fluidi e lubrificanti  ....................... 253 
Follow me home  ......................... 46 
Frecce
- accensione  ....................... 44-45 
- sostituzione lampade 
anteriori ................................ 198 
- sostituzione lampade 
laterali .................................. 198 
- sostituzione lampade 
posteriori ............................... 199 
Freni ......................................... 245 
Freno a mano ............................. 108 
Fusibili ...................................... 205
In caso di incidente ..................... 215 
In emergenza......................... 179 
Inattività della vettura  .................. 178 
In sosta  ..................................... 172 
Interni (pulizia)  .......................... 238 
Installazione dispositivi
elettrici/elettronici .................... 127 Interruttore inerziale 
blocco carburante  ..................... 107 
Lampade
- indicazioni generali  ................. 193 
- sostituzione  ........................... 192 
- tipi di lampade  ....................... 193 
Lampeggio luci abbaglianti  ........... 45 
Lavacristallo
- azionamento .......................... 47 
- funzione lavaggio intelligente  ... 47 
- spruzzatori  ............................ 235 
Lavafari ................................ 49-236 
Lavaggio intelligente 
(tergicristallo) .......................... 47
Leve al volante  ........................... 44 
Limitatori di carico  ....................... 29 
Luce di arresto supplementare 
(terzo stop) ............................. 200 
Luce di retromarcia 
- sostituzione lampada  .............. 199 
Luce retronebbia 
- accensione ............................. 106 
- sostituzione lampada  .............. 199 
Luci (comandi accensione)  ........... 44 
Luci abbaglianti 
- accensione ............................. 45 
257-264 Alfa GT Q2 IT  4-07-2008  14:23  Pagina 258