
IN EMERGENZA
193
D.-E. Lampade alogene
Per estrarre la lampada occorre sgan-
ciare la relativa molla di ritegno. 
F. Lampade allo Xenon 
Per estrarre la lampada occorre svi-
tare la ghiera di fissaggio e sgancia-
re la relativa molla di ritegno. INDICAZIONI GENERALI
– Quando non funziona una luce, prima
di sostituire la lampada, verificare che il fu-
sibile corrispondente sia integro.
– Per l’ubicazione dei fusibili fare riferi-
mento al paragrafo “Se si brucia un fusibi-
le” in questo capitolo.
– Prima di sostituire una lampada verifi-
care che i contatti non siano ossidati.
– Le lampade bruciate devono essere so-
stituite con altre dello stesso tipo e poten-
za.
– Dopo aver sostituito una lampada dei
fari, verificare sempre l’orientamento per
motivi di sicurezza.
TIPI DI LAMPADE (fig. 21)
Sulla vettura sono installate differenti tipi
di lampade:
A. Lampade tutto vetro
Sono inserite a pressione. Per estrar-
le tirare.
B. Lampade a baionetta
Per estrarle dal portalampada: pre-
mere il bulbo, ruotarlo in senso an-
tiorario, quindi estrarlo.
C. Lampade cilindriche
Per estrarle svincolarle dai contatti.
fig. 21
A0A0503b
179-215 Alfa GT Q2 IT  7-07-2008  12:15  Pagina 193 

IN EMERGENZA
206
Per l’individuazione del fusibile di prote-
zione, consultando la tabella riassuntiva fu-
sibili riportata nelle pagine successive, fare
riferimento alle illustrazioni seguenti
fig. 52,fig. 53e54. I fusibili di Alfa GTsono raggruppati in
tre centraline, ubicate rispettivamente su
plancia portastrumenti, sul polo positivo bat-
teria ed accanto alla batteria stessa.
Per accedere ai fusibili in centralina su plan-
cia portastrumenti, occorre svitare i due di-
spositivi di ritegno (A-fig. 50) e rimuo-
vere il rivestimento di protezione (B).
Per accedere ai fusibili in centralina sul po-
lo batteria occorre rimuovere il relativo co-
perchio di protezione premendo sulle rela-
tive alette di apertura (lato anteriore).
Per accedere ai fusibili in centralina accanto
alla batteria occorre sganciare le mollette
perimetrali di ritegno (A-fig. 51) e ri-
muovere il coperchio di protezione (B).
fig. 50
A0A0186b
fig. 51
A0A0187b
fig. 52 - Centralina sulla plancia portastrumenti
A0A0134b
179-215 Alfa GT Q2 IT  7-07-2008  12:16  Pagina 206 

IN EMERGENZA
208
30
30
10
7,5
15
7,5
7,5 F03 (MAXI-FUSE)
F73 (MAXI-FUSE)
F13
F31
F39
F19
F31
UTILIZZATORI FIGURA FUSIBILE AMPERE
Luci di emergenza
Anabbagliante destro
Anabbagliante sinistro
Abbagliante destro
Abbagliante sinistro
Fendinebbia
Stop
Retromarcia
+30 luci di direzione (frecce)10
10
10
10
10
15
10
7,5
10 F53
F12
F13
F14
F15
F30
F37
F35
F53
LUCI FIGURA FUSIBILE AMPERE
TABELLA RIASSUNTIVA FUSIBILI
Pompa cambio Selespeed 
Riscaldatore supplementare
Correttore assetto fari
Climatizzatore
Climatizzatore
Compressore climatizzatore
Bobine relè gruppo riscaldatore52
52
52
53
53
53
52
52
52
53
54
52
52
52
53
52
179-215 Alfa GT Q2 IT  7-07-2008  12:16  Pagina 208 

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
232
L'operazione di ripristino va eseguita a
porte chiuseprocedendo come di segui-
to descritto:
1.abbassare completamente il cristallo
della porta lato guida mantenendo pre-
mutoil pulsante di azionamento per al-
meno 3 secondi dopo il fine corsa (battuta
inferiore);
2.alzare completamente il cristallo della
porta lato guida mantenendo premu-
toil pulsante di azionamento per almeno
3 secondi dopo il fine corsa (battuta supe-
riore);
3.procedere nello stesso modo del pun-
to 1 e 2 anche per la porta lato passegge-
ro;
4.accettarsi della corretta inizializzazio-
ne verificando che sia funzionante la movi-
mentazione in automatico dei cristalli .
CONSIGLI UTILI 
PER PROLUNGARE 
LA DURATA DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente la bat-
teria e per preservarne nel tempo la fun-
zionalità, seguire scrupolosamente i seguenti
accorgimenti:
– I morsetti devono essere sempre ben
serrati. AVVERTENZALa batteria mantenuta
con stato di carica inferiore al 50% si dan-
neggia per solfatazione, riduce la capacità
e l’attitudine all’avviamento ed è inoltre
maggiormente soggetta alla possibilità di
congelamento (può già verificarsi a -10 °C).
In caso di sosta prolungata, fare riferimen-
to al paragrafo “Inattività della vettura”, nel
capitolo “Corretto uso della vettura”.
SOSTITUZIONE
DELLA BATTERIA
In caso di sostituzione della batteria oc-
corre sostituirla con un’altra originale aven-
te le medesime caratteristiche. Nel caso di
sostituzione con batteria avente caratteri-
stiche diverse, decadono le scadenze ma-
nutentive previste nel Piano di Manuten-
zione Programmata in questo capitolo; per
la relativa manutenzione occorre quindi at-
tenersi alle indicazioni fornite dal Costrut-
tore della batteria stessa.
AVVERTENZAA seguito mancanza ali-
mentazione delle centraline (sostituzione
o scollegamento della batteria e sostituzio-
ne dei fusibili di protezione delle centraline
alzacristalli), l'automatismo dei cristalli stes-
si deve essere ripristinato. – Evitare, nel limite del possibile, di tenere
utilizzatori accesi per lungo tempo a moto-
re fermo (autoradio, luci di emergenza, lu-
ci di stazionamento, ecc.).
– Quando si lascia la vettura parcheggia-
ta in garage, assicurarsi che le porte, il co-
fano, il portellone e gli sportelli interni sia-
no ben chiusi per evitare che rimangano del-
le plafoniere accese.
– Prima di qualsiasi intervento sull’im-
pianto elettrico, staccare il cavo del polo ne-
gativo della batteria.
– Qualora, dopo l’acquisto della vettura, si
desiderasse installare a bordo degli accessori
elettrici che necessitano di alimentazione elet-
trica permanente (allarme, vivavoce, radio-
navigatore con funzione di antifurto satelli-
tare, ecc.) oppure accessori comunque gra-
vanti sul bilancio elettrico, rivolgersi presso
i Servizi Autorizzati Alfa Romeo, il cui per-
sonale qualificato, oltre a suggerire i dispo-
sitivi più idonei appartenenti alla Lineacces-
sori Alfa Romeo, ne valuterà l’assorbimen-
to elettrico complessivo, verificando se l’im-
pianto elettrico della vettura è in grado di so-
stenere il carico richiesto, o se, invece, sia
necessario integrarlo con una batteria mag-
giorata. Infatti, siccome alcuni di questi di-
spositivi continuano ad assorbire energia elet-
trica anche a chiave di avviamento disinse-
rita (vettura in stazionamento, motore spen-
to), scaricano gradualmente la batteria.
216-239 Alfa GT Q2 IT  21-07-2008  8:37  Pagina 232 

INDICE ALFABETICO
258
Comandi .................................... 106 
Conoscenza della vettura..... 6 
Consumo di carburante  ................ 255 
Contachilometri ........................... 56 
Contagiri .................................... 56 
Corretto uso della vettura... 169 
Correttore assetto fari  .................. 108 
Cruise Control  ............................. 49 
Dati di identificazione  ................ 240 
DPF (Trappola particolato)  ............ 167 
Dimensioni ................................. 250 
Display multifunzione digitale  ....... 58 
Display multifunzione 
riconfigurabile .......................... 61 
Dispositivo di avviamento  ............. 14 
Dispositivo “Follow me home”  ...... 46 
Dotazioni interne  ........................ 121 
Emissioni di CO2........................ 256 
EOBD (sistema)  .......................... 140 
Fari
- compensazione 
dell’inclinazione ................ 108-132
- regolazione all’estero ................. 133 
Fendinebbia (luci) - accensione ............................. 106 
- sostituzione lampade  .............. 196 
Filtro aria  ................................... 229 
Filtro antipolline  .......................... 230 
Filtro gasolio  .............................. 229 
Fix&Go Automatic  ....................... 186 
Fluidi e lubrificanti  ....................... 253 
Follow me home  ......................... 46 
Frecce
- accensione  ....................... 44-45 
- sostituzione lampade 
anteriori ................................ 198 
- sostituzione lampade 
laterali .................................. 198 
- sostituzione lampade 
posteriori ............................... 199 
Freni ......................................... 245 
Freno a mano ............................. 108 
Fusibili ...................................... 205
In caso di incidente ..................... 215 
In emergenza......................... 179 
Inattività della vettura  .................. 178 
In sosta  ..................................... 172 
Interni (pulizia)  .......................... 238 
Installazione dispositivi
elettrici/elettronici .................... 127 Interruttore inerziale 
blocco carburante  ..................... 107 
Lampade
- indicazioni generali  ................. 193 
- sostituzione  ........................... 192 
- tipi di lampade  ....................... 193 
Lampeggio luci abbaglianti  ........... 45 
Lavacristallo
- azionamento .......................... 47 
- funzione lavaggio intelligente  ... 47 
- spruzzatori  ............................ 235 
Lavafari ................................ 49-236 
Lavaggio intelligente 
(tergicristallo) .......................... 47
Leve al volante  ........................... 44 
Limitatori di carico  ....................... 29 
Luce di arresto supplementare 
(terzo stop) ............................. 200 
Luce di retromarcia 
- sostituzione lampada  .............. 199 
Luce retronebbia 
- accensione ............................. 106 
- sostituzione lampada  .............. 199 
Luci (comandi accensione)  ........... 44 
Luci abbaglianti 
- accensione ............................. 45 
257-264 Alfa GT Q2 IT  4-07-2008  14:23  Pagina 258