Page 89 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
87
DISAPPANNAMENTO
E/O SBRINAMENTO DEL
PARABREZZA E DEI CRISTALLI
LATERALI ANTERIORI,
LUNOTTO TERMICO E SPECCHI
RETROVISORI ESTERNI
(funzioneMAX-DEF)(fig. 94)
Procedere come segue:
- ruotare la ghiera della manopola (3), di-
stribuzione aria, in corrispondenza del sim-
bolo
-.
L’impianto attiva, in modalità temporizzata
(dopo 3 minuti si disinserisce automatica-
mente), tutte le funzioni necessarie per acce-
lerare il disappannamento/sbrinamento del
parabrezza e dei cristalli laterali anteriori e cioè:
- disinserisce il ricircolo aria interna, se in-
serito;
- imposta la massima temperatura dell’a-
ria;
- aziona il ventilatore ad una velocità
preimpostata;
- indirizza il flusso d’aria verso i diffusori del
parabrezza e dei cristalli laterali anteriori;
- inserisce il lunotto termico e, se presenti,
le resistenze degli specchi retrovisori esterni.Quando la funzione di massimo disap-
pannamento/sbrinamento è inserita, si ac-
cendono: il led accanto al pulsante lunotto
termico (5)
(.
AVVERTENZASe il motore non è suf-
ficientemente caldo, la funzione non inseri-
sce subito la velocità del ventilatore preim-
postata, per limitare l’ingresso nell’abita-
colo di aria non abbastanza calda per il di-
sappannamento dei cristalli.
A disappannamento/sbrinamento avve-
nuto, agire sui comandi per mantenere le
condizioni ottimali di visibilità e comfort.
AVVERTENZALo sbrinamento è tanto
più efficace e rapido quanto più il motore è
caldo.AVVERTENZAIn casi di forte umidità
esterna e/o di pioggia e/o di forti diffe-
renze di temperature tra interno abitacolo
ed esterno, si consiglia di effettuare la se-
guente manovra preventiva di antiappan-
namento dei cristalli:
- ricircolo aria interna disinserito, led ubi-
cato accanto al pulsante (4)
vspento;
- indice della manopola (2) almeno alla
seconda velocità del ventilatore;
- indice della manopola (3) sul simbolo
≤
con possibilità di passaggio alla posizione
ynel caso in cui si notino tracce di appan-
namento;
Per lo sbrinamento od il disappannamen-
to del cristallo posteriore, premere il pulsante
(5)
(, led ubicato accanto al pulsante
stesso acceso.
A0A0733b
fig. 94
081-105 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 13:42 Pagina 87
Page 90 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
88
RISCALDAMENTO(fig. 95)
Per ottenere la temperatura desiderata pro-
cedere come segue:
- indice manopola (1), regolazione tem-
peratura, sul settore rosso come desiderato;
- indice manopola (2), regolazione quan-
tità aria, sulla velocità del ventilatore desi-
derata per personalizzare la quantità d’a-
ria immessa;
- indice manopola (3), distribuzione aria,
sulla posizione desiderata.
Per ottenere la massima potenza di ri-
scaldamento procedere come segue:
- indice manopola (1) a fine corsa in sen-
so orario (settore rosso temperatura mas-
sima);
- indice manopola (2) sulla massima ve-
locità del ventilatore;
- indice manopola (3) distribuzione aria
sulla posizione desiderata (si consiglia la po-
sizione
w).
AVVERTENZAPer ottenere un buon ri-
scaldamento dell’abitacolo é necessario che
il motore abbia raggiunto la temperatura
di esercizio.Il filtro ha la specifica capacità di filtrare
l’aria esterna immessa in abitacolo in mo-
do tale da renderla depurata ed esente da
particelle quali polvere, polline, ecc.
Alla funzione sopra descritta si aggiunge
anche quella di un’efficace riduzione della
concentrazione di agenti inquinanti.
L’azione del filtraggio è attiva in tutte le
condizioni di presa d’aria ed è ovviamente
più efficace a cristalli chiusi.
Far controllare almeno una volta all’anno
presso i Servizi Autorizzati Alfa Romeo, pre-
feribilmente all’inizio della stagione calda,
le condizioni del filtro.In caso di uso prevalente in zone inquina-
te o polverose si consiglia di effettuare il con-
trollo e l’eventuale sostituzione con maggior
frequenza rispetto alla cadenza prescritta.
La mancata sostituzione
del filtro può ridurre note-
volmente l’efficacia del si-
stema di climatizzazione fino al-
l’annullamento della portata aria
in uscita dalle bocchette e dai dif-
fusori.
FILTRO ANTIPOLLINE
(per versioni/mercati ove previsto)
A0A0734b
fig. 95
081-105 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 13:42 Pagina 88
Page 91 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
89
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO BIZONA (per versioni/mercati ove previsto)
Per avviare l’impianto (fig. 96):
- ruotare le ghiere delle manopole per im-
postare le temperature desiderate (lato gui-
datore – lato passeggero).
- premere il pulsante
AUTO.
AVVERTENZAL’impianto di climatiz-
zazione consente una personalizzazione del-
le temperature richieste sui due lati con una
differenza massima di 7°C tra il lato gui-
datore e quello passeggero.
AVVERTENZAIl compressore del cli-
matizzatore può funzionare solo con mo-
tore acceso e con temperatura esterna non
particolarmente bassa.Con bassa temperatura
esterna il compressore del
climatizzatore manuale non
può funzionare. Si consiglia per-
tanto di non utilizzare la funzione
di ricircolo aria interna
vcon bas-
sa temperatura esterna in quanto
i cristalli potrebbero appannarsi ra-
pidamente.
Per una conoscenza più approfondita del-
l’impianto e per utilizzare al meglio il siste-
ma, leggere le istruzioni riportate nelle pa-
gine seguenti.
A0A0203b
fig. 96
L’impianto di climatizza-
zione utilizza fluido refri-
gerante R134a che rispet-
ta le normative vigenti in materia
e che, in caso di perdite accidenta-
li, non danneggia l’ambiente.
Evitare assolutamente l’uso di al-
tri fluidi incompatibili con i compo-
nenti dell’impianto stesso.
081-105 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 13:42 Pagina 89
Page 92 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
90
AVVERTENZALa procedura di disap-
pannamento è abilitata ogni qualvolta la
chiave di avviamento viene ruotata in posi-
zioneMARoppure premendo il pulsante
AUTO. Durante l’esecuzione, tale procedura
può essere disabilitata attraverso la pres-
sione dei pulsanti: compressore, ricircolo
aria, distribuzione aria, portata aria. Questa
operazione inibisce il segnale del sensore di
incipiente appannamento fino a quando non
viene premuto nuovamente il pulsante
AUTOoppure alla successiva rotazione del-
la chiave di avviamento in posizione MAR.Su alcune versioni, il sistema è integrato
da un sensore antinquinamento in grado di
inserire automaticamente il ricircolo aria in-
terna, per attenuare gli effetti sgradevoli del-
l’aria inquinata durante i percorsi cittadini,
gli incolonnamenti, gli attraversamenti del-
le gallerie e l’azionamento del lavacristallo
(con il caratteristico odore di alcool).
AVVERTENZALa funzione del senso-
re antinquinamento é subordinata alle con-
dizioni di sicurezza; pertanto disabilitando il
compressore del climatizzatore oppure a
temperatura esterna inferiore a 4°C il sen-
sore viene disabilitato. Il sensore può esse-
re comunque riabilitato premendo il pulsante
di ricircolo
vfino a riportarlo in modalità
automatica. Al fine di garantire il buon
funzionamento del senso-
re di incipiente appanna-
mento, non devono essere applica-
ti adesivi (porta bollo, disco ora-
rio ecc.) nella zona di “controllo”
tra sensore e parabrezza. È neces-
sario quindi aver cura della pulizia
del parabrezza e del sensore stes-
so, evitando l’eventuale accumulo
di polvere o di altre sostanze.
GENERALITÀ
La vettura è equipaggiata con un clima-
tizzatore bizona, controllato da una centra-
lina elettronica che permette di regolare se-
paratamente la temperatura dell’aria lato
guidatore e quella lato passeggero. Per ot-
tenere il controllo ottimale delle tempera-
ture nelle due zone dell’abitacolo, l’impianto
è dotato di un sensore esterno, di un sen-
sore abitacolo e di un sensore di irraggia-
mento solare bizona.
Su alcune versioni, il sistema è integrato
da un sensore di incipiente appannamen-
to, montato dietro lo specchio retrovisore in-
terno, capace di “controllare” una zona pre-
definita relativa alla superficie interna del
parabrezza, ed in grado di intervenire au-
tomaticamente sul sistema per prevenire o
ridurre l’appannamento, attraverso una se-
rie di operazioni quali: apertura del ricirco-
lo aria, abilitazione del compressore, distri-
buzione dell’aria sul parabrezza, velocità del
ventilatore sufficiente al disappannamen-
to; in caso di forte appannamento, abilita-
zione della funzione
MAX-DEF.
081-105 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 13:42 Pagina 90
Page 93 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
91
Il controllo della qualità dell’aria è inoltre
affidato ad un filtro combinato particellare
a carboni attivi. Il sistema di climatizzazio-
ne controlla e regola automaticamente i se-
guenti parametri e funzioni:
- temperatura dell’aria immessa nell’abi-
tacolo (separatamente per il lato guidatore
e per il lato passeggero)
- velocità del ventilatore
- distribuzione dell’aria
- inserimento/disinserimento ricircolo aria
interna
- abilitazione inserimento/disinserimento
compressore del climatizzatore.È possibile variare manualmente l’impo-
stazione delle seguenti funzioni:
- velocità del ventilatore
- distribuzione dell’aria
- inserimento/disinserimento ricircolo aria
interna
- abilitazione inserimento/disinserimento
compressore del climatizzatore.
Il controllo delle funzioni non modificate
manualmente rimane sempre automatico
ed in ogni caso la temperatura dell’aria im-
messa nell’abitacolo è controllata automa-
ticamente in funzione delle temperature im-
postate sui display del guidatore e del pas-
seggero.AVVERTENZALe scelte manuali pre-
valgono su quelle automatiche e restano me-
morizzate fino a quando l’utente non riaf-
fida il loro controllo all’automatismo del si-
stema. Le impostazioni selezionate ma-
nualmente vengono memorizzate allo spe-
gnimento del motore e ripristinate al suc-
cessivo avviamento.
081-105 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 13:42 Pagina 91
Page 94 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
92
COMANDI(fig. 97)
1- Display temperatura interna imposta-
ta (lato guidatore)
2- Manopola per regolazione temperatu-
ra interna (lato guidatore)
3- Display velocità ventilatore impostata
e visualizzazione spegnimento sistema (
OFF)
4- Manopola per regolazione velocità del
ventilatore e spegnimento sistema
5- Display temperatura interna imposta-
ta (lato passeggero)
6- Manopola per regolazione temperatu-
ra interna (lato passeggero)
7- Pulsante inserimento/disinserimento
massimo sbrinamento/disappannamento
parabrezza e cristalli laterali anteriori, lu-
notto termico e resistenze specchi retrovi-
sori esterni (funzione
MAX-DEF)
8- Pulsante inserimento/disinserimento
ricircolo aria interna
v(manuale/auto-
matico)
9- Pulsante inserimento/disinserimento
lunotto termico e sbrinamento specchi re-
trovisori esterni
(
10- Pulsanti per la selezione della distri-
buzione aria11- Sensore temperatura aria interna
12- Pulsante per allineare la temperatu-
ra impostata lato passeggero a quella lato
guidatoreMONO
13- Pulsante per selezione funziona-
mento automatico del sistema
AUTO
14- Pulsante abilitazione inserimen-
to/disinserimento compressore climatizza-
tore
√
fig. 97
A0A0090b
081-105 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 13:42 Pagina 92
Page 95 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
93
COME UTILIZZARE
IL CLIMATIZZATORE
AUTOMATICO BIZONA
(fig. 97)
AVVERTENZALe ghiere delle mano-
pole non hanno fermo meccanico quindi,
una volta raggiunto il valore massimo o mi-
nimo, le stesse risultano libere di ruotare
in entrambe i sensi.
L’impianto può essere avviato in diversi
modi, ma si consiglia di impostare sui
display le temperature desiderate; preme-
re quindi il pulsante (13)
AUTO.
In questo modo l’impianto inizierà a fun-
zionare in modo completamente automati-
co per raggiungere nel più breve tempo pos-
sibile, quindi mantenere, le temperature im-
postate.
Durante il funzionamento completamente
automatico dell’impianto, si possono varia-
re in qualunque momento le temperature
impostate: l’impianto modificherà automa-
ticamente le proprie impostazioni per ade-
guarsi alle nuove richieste.AVVERTENZALa differenza di tempe-
ratura tra il lato guidatore ed il lato pas-
seggero, per poter essere accettata dall’im-
pianto, deve risultare compresa in una gam-
ma di temperatura pari a 7°C.
È possibile personalizzare le scelte effet-
tuate in automatico dal sistema interve-
nendo manualmente sui seguenti comandi:
- manopola (4) regolazione velocità ven-
tilatore
- pulsanti (10) selezione distribuzione aria
- pulsante (8)vinserimento/disinse-
rimento ricircolo aria interna
- pulsante (14)
√abilitazione inseri-
mento compressore climatizzatore.
Selezionando manualmente una o più di
queste funzioni si spegne il led destro pre-
sente sul pulsante (13)
AUTO.Con una o più funzioni inserite manual-
mente, la regolazione della temperatura del-
l’aria immessa nell’abitacolo continua co-
munque ad essere gestita automaticamen-
te dal sistema (led sinistro sul pulsante 13
AUTOacceso) tranne che con il compresso-
re del climatizzatore disinserito.
In questa condizione infatti, l’aria immes-
sa nell’abitacolo non può avere una tem-
peratura inferiore a quella dell’aria ester-
na; tale condizione viene segnalata dallo
spegnimento dei due led sul pulsante (13)
AUTOe dal lampeggio sul display (1) e/o
(5) relativo al valore di temperatura non ot-
tenibile.
081-105 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 13:42 Pagina 93
Page 96 of 267
CONOSCENZA DELLA VETTURA
94
MANOPOLE REGOLAZIONE
TEMPERATURA ARIA
(fig. 98)
Ruotando le ghiere delle manopole (2o
6), in senso orario o antiorario, rispettiva-
mente si alza o si abbassa la temperatura
dell’aria richiesta rispettivamente nella zo-
na sinistra (manopola 2) o destra (mano-
pola6) dell’abitacolo. Le temperature im-
postate vengono evidenziate dai display (1)
e (5) posti sopra le rispettive manopole.
Il funzionamento separato delle tempera-
ture impostate si ripristina automaticamen-
te quando si agisce sulla manopola (6).
Ruotando le ghiere delle manopole in sen-
so orario o antiorario fino a portarle nelle se-
lezioni estreme HIoLO, vengono inserite
rispettivamente le funzioni di massimo ri-
scaldamento o raffreddamento:
A0A0204b
fig. 98
081-105 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 13:42 Pagina 94