Page 225 of 267
MANUTENZIONE DELLA VETTURA
223
A0A0396b
fig. 4 - Versione JTD 16V
1Olio motore - 2Batteria - 3Liquido freni -
4Liquido lavacristallo/lavalunotto/lava-
fari - 5Liquido raffreddamento motore -
6Liquido servosterzo
A0A0683b
fig. 3 - Versione 3.2 V6
1Olio motore - 2Batteria - 3Liquido freni -
4Liquido lavacristallo/lavalunotto/lava-
fari - 5Liquido raffreddamento motore -
6Liquido servosterzo
216-239 Alfa GT Q2 IT 21-07-2008 8:37 Pagina 223
Page 226 of 267

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
224
OLIO MOTORE (fig. 5-6-7-8)
Il controllo deve essere eseguito con la vet-
tura in piano, a motore spento ed alcuni mi-
nuti (circa 5) dopo l’arresto del motore.
Estrarre l’astina (A) di controllo e pulirla,
quindi reinserirla a fondo, estrarla e verifi-
care che il livello sia compreso tra i limiti
MINeMAXricavati sull’astina stessa. L’in-
tervallo tra i limiti MINeMAXcorrispon-
de a circa un litro d’olio.Con motore caldo, agire
con cautela all’interno del
vano motore per evitare il
pericolo di ustioni. Ricordate che, a
motore molto caldo, l’elettroventi-
latore può mettersi in movimento:
pericolo di lesioni.
Non aggiungere olio con
caratteristiche (classifica-
zione, viscosità) diverse da
quelle dell’olio già presente nel mo-
tore.
fig. 6 - Versione 2.0 JTS
A0A0682b
fig. 8 - Versione JTD 16V
A0A0398b
AB
fig. 7 - Versione 3.2 V6
A0A0406b
fig. 5 - Versione 1.8 T. SPARK
A0A0737b
Se il livello dell’olio è vicino o addirittura
sotto il riferimento MIN, aggiungere olio
attraverso il bocchettone di riempimento
(B), fino a raggiungere il riferimento MAX.
AVVERTENZAQualora il livello olio mo-
tore, in seguito a regolare controllo, risul-
tasse sopra il livello MAX, occorre rivolgersi
ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo per il cor-
retto ripristino del livello stesso.
AVVERTENZADopo aver aggiunto l’o-
lio, prima di verificarne il livello, fare girare
il motore per alcuni secondi ed attendere
qualche minuto dopo l’arresto.
216-239 Alfa GT Q2 IT 21-07-2008 8:37 Pagina 224
Page 227 of 267

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
225
L’olio motore esausto e il
filtro dell’olio sostituito
contengono sostanze peri-
colose per l’ambiente. Per la so-
stituzione dell’olio e del filtro ri-
volgersi ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo, che sono attrezzati per
smaltire olio e filtri usati nel ri-
spetto della natura e delle norme
di legge.
OLIO DEL SISTEMA IDRAULICO
DI ATTUAZIONE CAMBIO
SELESPEED
(fig. 9)
Il controllo del livello olio deve essere ese-
guito con la vettura in piano ed a motore
fermo e freddo.
Per controllare il livello procedere nel se-
guente modo:
– ruotare la chiave di avviamento in MAR;
– scollegare il tubetto di sfiato e rimuo-
vere il tappo (A) verificando che il livello sia
in corrispondenza del riferimento MAXri-
portato sull’astina solidale al tappo stesso;
– qualora il livello fosse inferiore al riferi-
mentoMAX, aggiungere olio fino a rag-
giungere il livello corretto;Non aggiungere olio con
caratteristiche diverse da
quelle dell’olio già presen-
te nel cambio.
fig. 9
A0A0197b
L’olio del cambio esausto
contiene sostanze pericolo-
se per l’ambiente. Per la
sostituzione dell’olio consigliamo di
rivolgersi ai Servizi Autorizzati Al-
fa Romeo, che sono attrezzati per
smaltire olio usato nel rispetto del-
la natura e delle norme di legge.
Con motore molto caldo,
agite con molta cautela al-
l’interno del vano motore:
pericolo di ustioni. Ricordate che, a
motore molto caldo, l’elettroventi-
latore può mettersi in movimento:
pericolo di lesioni.
Consumo olio motore
Indicativamente il consumo massimo di olio
motore è di 400 grammi ogni 1000 km.
Nel primo periodo d’uso della vettura il mo-
tore è in fase di assestamento, pertanto i
consumi di olio motore possono essere con-
siderati stabilizzati solo dopo aver percorso
i primi 5000 ÷ 6000 km.
AVVERTENZAIl consumo dell’olio mo-
tore dipende dal modo di guida e dalle con-
dizioni d’impiego della vettura.– dopo aver riavvitato il tappo, inserire a
fondo il tubetto di sfiato sul beccuccio del
tappo e ruotare su STOPla chiave di av-
viamento.
216-239 Alfa GT Q2 IT 21-07-2008 8:37 Pagina 225
Page 228 of 267

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
226
L’impianto di raffredda-
mento è pressurizzato. So-
stituire eventualmente il
tappo solo con un altro originale, o
l’efficienza dell’impianto potrebbe
essere compromessa. Con motore
caldo, non togliere il tappo della
vaschetta: pericolo di ustioni.
L’impianto di raffredda-
mento motore utilizza flui-
do protettivo anticonge-
lante PARAFLU UP. Per eventuali
rabbocchi utilizzare fluido dello
stesso tipo contenuto nell’impian-
to di raffreddamento. Il fluido PA-
RAFLU UP non può essere miscela-
to con qualsiasi altro tipo di fluido.
Se si dovesse verificare questa con-
dizione evitare assolutamente di
avviare il motore e contattare i
Servizi Assistenziali Alfa Romeo.LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE
(fig. 10)
Quando il motore è mol-
to caldo, non togliere il tap-
po della vaschetta: perico-
lo di ustioni.
Il livello del liquido di raffreddamento nel
serbatoio di espansione (vaschetta) deve es-
sere controllato a motore freddo con vettu-
ra in piano, e deve essere compreso tra i
riferimentiMINeMAXvisibili sulla va-
schetta stessa.
fig. 10
A0A0240b
Se il livello è insufficiente, svitare il tappo
(A) del serbatoio di espansione e versare
lentamente attraverso il bocchettone una mi-
scela composta da 50% di acqua distillata
e 50% PARAFLU UP dellaFL Selenia,
fino a quando il livello è vicino a MAX.
La miscela di PARAFLU UPed acqua de-
mineralizzata alla concentrazione del 50%
protegge dal gelo fino alla temperatura di
–35 °C.
216-239 Alfa GT Q2 IT 21-07-2008 8:37 Pagina 226
Page 229 of 267

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
227
Il consumo dell’olio è bas-
sissimo; se dopo il rabboc-
co ne fosse necessario un
altro a breve distanza di tempo, fa-
re controllare l’impianto ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo per veri-
ficare eventuali perdite.Evitare che il liquido per
servosterzo vada a con-
tatto con le parti calde del
motore: è infiammabile.
fig. 12
A0A0217b
fig. 11
A0A0400b
LIQUIDO FRENI E FRIZIONE
IDRAULICA
(fig. 12)
Controllare che il liquido contenuto nel ser-
batoio sia al livello massimo. Se si deve ag-
giungere liquido si consiglia di utilizzare il li-
quido freni riportato nella tabella “Fluidi e
lubrificanti” (vedere capitolo “Dati tecnici”).
NOTAPulire accuratamente il tappo del
serbatoioAe la superficie circostante. Al-
l’apertura del tappo prestare la massima at-
tenzione affinché eventuali impurità non en-
trino nel serbatoio. Per il rabbocco utilizza-
re, sempre, un imbuto con filtro integrato
a maglia minore o uguale a 0,12 mm.
AVVERTENZAPer questa operazione
si consiglia comunque di rivolgersi sempre
ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
LIQUIDO SERVOSTERZO
(fig. 11)
Controllare che il livello dell’olio nel ser-
batoio di alimentazione sia al livello massi-
mo.
Questa operazione deve essere eseguita
con la vettura in piano ed a motore fermo
e freddo.
Verificare che il livello sia in corrisponden-
za della tacca di riferimento MAXvisibile
sul serbatoio oppure sia in corrispondenza
della tacca superiore (livello massimo) ri-
portata sull’astina (A) di controllo solidale
al tappo del serbatoio.Se il livello dell’olio nel serbatoio è inferiore
al livello prescritto, procedere al rabbocco uti-
lizzando esclusivamente uno dei prodotti in-
dicati nella tabella “Caratteristiche dei lubri-
ficanti e dei liquidi” nel capitolo “Caratteri-
stiche tecniche” operando come segue:
– Avviare il motore ed attendere che il li-
vello dell’olio nel serbatoio si sia stabilizzato.
– Con il motore in moto, ruotare più vol-
te e completamente il volante a destra e a
sinistra.
– Rabboccare sino a quando il livello è in
corrispondenza del livello MAXquindi ri-
montare il tappo.
216-239 Alfa GT Q2 IT 21-07-2008 8:37 Pagina 227
Page 230 of 267

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
228
Non viaggiare con il ser-
batoio del lavacristallo/la-
valunotto vuoto: l’azione
del lavacristallo è fondamentale
per migliorare la visibilità.
Quando il liquido è esau-
rito non azionare il lavacri-
stallo/lavalunotto per evi-
tare danni al motorino della pom-
pa.
Alcuni additivi commerciali
per lavacristallo sono in-
fiammabili. Il vano motore
contiene parti calde che a contatto
potrebbero accenderli.
AVVERTENZAIl liquido freni e frizio-
ne idraulica è igroscopico (cioè assorbe l’u-
midità). Per questo se la vettura viene uti-
lizzata prevalentemente in zone ad alta per-
centuale di umidità atmosferica, il liquido
deve essere sostituito ad intervalli più brevi
di quelli prescritti nel Piano di Manutenzio-
ne Programmata.
LIQUIDO LAVACRISTALLO/
LAVAFARI
(fig. 13)
Aprire il tappo (A) e controllare visiva-
mente il livello del liquido nel serbatoio.
Se occorre aggiungere liquido nel serba-
toio, utilizzare una miscela di acqua e liquido
TUTELA PROFESSIONAL SC 35, in
queste percentuali:
– 30% di TUTELA PROFESSIONAL
SC 35e 70% d’acqua in estate; Il liquido freni e frizione è
velenoso e altamente cor-
rosivo. In caso di contatto
accidentale lavare immediatamen-
te le parti interessate con acqua e
sapone neutro, quindi effettuare
abbondanti risciacqui. In caso di in-
gestione rivolgersi immediatamen-
te ad un medico.
Il simbolo π, presente sul
contenitore, identifica i li-
quidi freno di tipo sinteti-
co, distinguendoli da quelli di tipo
minerale. Usare liquidi di tipo mi-
nerale danneggia irrimediabilmen-
te le speciali guarnizioni in gomma
dell’impianto di frenatura.
fig. 13
A0A0242b
Evitare che il liquido fre-
ni, altamente corrosivo,
vada a contatto con le par-
ti verniciate. Se dovesse succede-
re lavare immediatamente con ac-
qua.– 50% di TUTELA PROFESSIONAL
SC 35e 50% di acqua in inverno;
– in caso di temperature inferiori a -20°C
utilizzare liquido TUTELA PROFESSIO-
NAL SC 35puro.
216-239 Alfa GT Q2 IT 21-07-2008 8:37 Pagina 228
Page 231 of 267

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
229
FILTRO GASOLIO
(versioni diesel)
SCARICO DELL’ACQUA
DI CONDENSA
La presenza di acqua nel
circuito di alimentazione,
può arrecare gravi danni al
sistema d’iniezione e causare ir-
regolarità nel funzionamento del
motore. Nel caso il messaggio +
simbolo vengano visualizzati dal
display multifunzione riconfigura-
bile rivolgersi il più presto possibi-
le ai Servizi Autorizzati Alfa Ro-
meo per l’operazione di spurgo.
Qualora la stessa segnalazione av-
venga immediatamente dopo un
rifornimento, è possibile che sia
stata introdotta acqua nel serba-
toio: in tal caso spegnere imme-
diatamente il motore e contattare
i Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
FILTRO ARIA
Il filtro aria è collegato ai dispositivi di ri-
levamento temperatura e portata aria che
inviano alla centralina segnali elettrici ne-
cessari al corretto funzionamento del siste-
ma di iniezione ed accensione.
Pertanto, per il corretto funzionamento del
motore e per il contenimento dei consumi
e delle emissioni allo scarico, è indispensa-
bile che sia sempre in perfetta efficienza.
Le operazioni relative al-
la sostituzione del filtro,
se non eseguite corretta-
mente e con le dovute precauzio-
ni, possono compromettere la sicu-
rezza di marcia della vettura. Per
l’esecuzione di questa operazione
si raccomanda di rivolgersi ai Ser-
vizi Autorizzati Alfa Romeo.
Utilizzando la vettura abi-
tualmente su terreni pol-
verosi, la sostituzione del
filtro dovrà essere effettuata ad
intervalli più brevi di quelli pre-
scritti nel Piano di Manutenzione
Programmata.
Qualunque operazione di
pulizia del filtro può dan-
neggiarlo, arrecando di con-
seguenza gravi danni al motore.
216-239 Alfa GT Q2 IT 21-07-2008 8:37 Pagina 229
Page 232 of 267

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
230
Un montaggio scorretto di
accessori elettrici può cau-
sare gravi danni alla vet-
tura. Se dopo l’acquisto della vet-
tura si desidera installare degli ac-
cessori (antifurto, autoradio, ra-
diotelefono ecc.) rivolgersi ai Ser-
vizi Autorizzati Alfa Romeo che sa-
pranno suggerire i dispositivi più
idonei e soprattutto consigliare sul-
la necessità di utilizzare una bat-
teria con capacità maggiorata.
BATTERIA
La batteria del veicolo è del tipo a “Ridot-
ta manutenzione”: in normali condizioni d’u-
so non richiede rabbocchi dell’elettrolito con
acqua distillata.
Si consiglia di rivolgersi ai Servizi Autoriz-
zati Alfa Romeo per il controllo/sostituzio-
ne batteria.
fig. 14
A0A0224b
Le batterie contengono so-
stanze molto pericolose per
l’ambiente. Per la sostitu-
zione della batteria, consigliamo di
rivolgersi ai Servizi Autorizzati Al-
fa Romeo che sono attrezzati per lo
smaltimento nel rispetto della na-
tura e delle norme di legge.
Se la vettura deve resta-
re ferma per lungo tempo
in condizioni di freddo in-
tenso, smontare la batteria e tra-
sportarla in luogo caldo, altrimen-
ti si corre il rischio che congeli.
FILTRO ANTIPOLLINE
Far controllare una volta all’anno, presso
i Servizi Autorizzati Alfa Romeo, preferibil-
mente all’inizio della stagione calda, le con-
dizioni del filtro antipolvere/antipolline.
In caso di frequente utilizzo della vettura
in ambienti polverosi o a forte inquinamen-
to si consiglia di effettuare la sostituzione
del filtro ad intervalli più brevi di quelli pre-
scritti nel Piano di Manutenzione Program-
mata.
AVVERTENZALa mancata sostituzio-
ne del filtro antiìpolline può ridurre notevol-
mente l’efficacia del sistema di climatizza-
zione.
Quando si deve operare
sulla batteria o nelle vici-
nanze, proteggere sempre
gli occhi con appositi occhiali.
Il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e cor-
rosivo. Evitarne il contat-
to con la pelle o gli occhi. L’opera-
zione di ricarica della batteria de-
ve essere effettuata in ambiente
ventilato e lontano da fiamme li-
bere o possibili fonti di scintille: pe-
ricolo di scoppio e d’incendio.
216-239 Alfa GT Q2 IT 21-07-2008 8:37 Pagina 230