Page 105 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
103
PULSANTE
DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO RAPIDO DEI
CRISTALLI ANTERIORI
(funzioneMAX-DEF)(fig. 109)
Premendo il pulsante (7)
-il climatiz-
zatore attiva automaticamente in modalità
temporizzata, tutte le funzioni necessarie
per accelerare il disappannamento/sbrina-
mento del parabrezza e dei cristalli laterali
anteriori e cioè:
- inserisce il compressore del climatizza-
tore;
- disinserisce il ricircolo aria interna, se in-
serito (entrambe i led spenti);
- imposta la massima temperatura dell’a-
ria (HI) su entrambi i display (1) e (5);
- aziona il ventilatore ad una velocità
preimpostata;
- indirizza il flusso d’aria verso i diffusori del
parabrezza e dei cristalli laterali anteriori;
- inserisce il lunotto termico e, se presenti,
le resistenze degli specchi retrovisori esterni.
Quando la funzione di massimo disappan-
namento/sbrinamento è inserita, si accen-
dono il led sul pulsante (7)
-, il led sul
pulsante lunotto termico (9)
(e il led sul
pulsante (14)
√; contemporaneamente si
spengono i led sul pulsante (8)
v.AVVERTENZASe il motore non è suf-
ficientemente caldo, la funzione non inseri-
sce subito la velocità del ventilatore preim-
postata, per limitare l’ingresso nell’abita-
colo di aria non abbastanza calda per il di-
sappannamento dei cristalli.
Quando la funzione di massimo disap-
pannamento/sbrinamento è inserita, gli uni-
ci interventi manuali possibili sono la rego-
lazione manuale della velocità del ventila-
tore e la disattivazione del lunotto termico.Premendo nuovamente uno dei seguenti
pulsanti: (7)
-, (8)v, (12)MONO,
(13)
AUTOo (14)√il sistema disinseri-
sce la funzione di massimo disappanna-
mento/sbrinamento, ripristinando le con-
dizioni di funzionamento dell’impianto pre-
cedenti l’attivazione della funzione stessa,
oltre all’attivazione dell’ultima funzione
eventualmente richiesta.
A0A0213b
fig. 109
081-105 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 13:42 Pagina 103
Page 106 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
104
PULSANTE
DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO LUNOTTO
TERMICO E SPECCHI
RETROVISORI ESTERNI
(fig. 110)
Premendo il pulsante (9)
(si inserisce
il disappannamento/sbrinamento del lu-
notto termico e, se presenti, le resistenze
degli specchi retrovisori esterni.
L’inserimento di questa funzione è evi-
denziata dall’accensione del led sul pulsan-
te stesso.
La funzione è temporizzata si disinserisce
automaticamente dopo 20 minuti, oppure
premendo nuovamente il pulsante; la fun-
zione si disinserisce inoltre all’arresto del
motore e non si reinserisce al successivo av-
viamento.
AVVERTENZAIl sistema attiva auto-
maticamente il lunotto termico se la tem-
peratura è al di sotto di 3
°C.
AVVERTENZANon applicare decalco-
manie sui filamenti elettrici nella parte in-
terna del lunotto termico, per evitare di dan-
neggiarlo pregiudicandone la funzionalità.
FILTRO ANTIPOLLINE
Far controllare almeno una volta all’anno
presso i Servizi Autorizzati Alfa Romeo, pre-
feribilmente all’inizio della stagione calda,
le condizioni del filtro.
In caso di uso prevalente in zone inquina-
te o polverose si consiglia di effettuare il con-
trollo e l’eventuale sostituzione con maggior
frequenza rispetto alla cadenza prescritta.
A0A0214b
Il filtro ha la specifica capacità di filtrare
l’aria esterna immessa in abitacolo in mo-
do tale da renderla depurata ed esente da
particelle quali polvere, polline, ecc.
Alla funzione sopra descritta si aggiunge
anche quella di un’efficace riduzione della
concentrazione di agenti inquinanti.
L’azione del filtraggio è attiva in tutte le
condizioni di presa d’aria ed è ovviamente
più efficace a cristalli chiusi.La mancata sostituzione
del filtro può ridurre note-
volmente l’efficacia del si-
stema di climatizzazione fino al-
l’annullamento della portata aria
in uscita dalle bocchette e dai dif-
fusori.
fig. 110
081-105 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 13:42 Pagina 104
Page 107 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
105
SENSORI DI
PARCHEGGIO
(fig. 111)
(a richiesta per versioni/mercati
ove previsto)
Sono ubicati nel paraurti posteriore della
vettura ed hanno la funzione di rilevare ed
avvisare il conducente, mediante una se-
gnalazione acustica intermittente, sulla pre-
senza di ostacoli nella parte posteriore del-
la vettura.
ATTIVAZIONE
I sensori si attivano automaticamente al-
l'inserimento della retromarcia.
Alla diminuzione della distanza dall'osta-
colo posto dietro alla vettura, corrisponde
un aumento della frequenza della segnala-
zione acustica.
SEGNALAZIONE ACUSTICA
Inserendo la retromarcia viene attivata au-
tomaticamente una segnalazione acustica
intermittente.
La segnalazione acustica:
– aumenta con il diminuire della distan-
za tra vettura ed ostacolo;
– diventa continua quando la distanza che
separa la vettura dall’ostacolo è inferiore a
circa 30 cm mentre cessa immediatamente
se la distanza dall'ostacolo aumenta.
– rimane costante se la distanza tra vei-
colo ed ostacolo rimane invariata, mentre,
se questa situazione si verifica per i sensori
laterali, il segnale viene interrotto dopo circa
3 secondi per evitare, ad esempio, segnala-
zioni in caso di manovre lungo i muri.
TRAINO DI RIMORCHI
Il funzionamento dei sen-
sori posteriori viene auto-
maticamente disattivato
all’inserimento della spina del cavo
elettrico del rimorchio nella presa
del gancio di traino della vettura.
I sensori posteriori si riattivano automati-
camente sfilando la spina del cavo del ri-
morchio.
fig. 111
A0A0735b
081-105 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 13:42 Pagina 105
Page 108 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
106
COMANDI
APERTURA PORTELLONE
VANO BAGAGLI
(fig. 112)
Lo sblocco del portellone è elettrico ed è
consentito solo con chiave nel commutato-
re di avviamento in posizione MARvettu-
ra ferma, in posizione STOPoPARK
per la durata di 3 minuti senza aver aper-
to/chiuso una porta. Per effettuare lo sbloc-
co del portellone, premere il pulsante (A)
ubicato su plancia nel mobiletto centrale.
LUCI DI EMERGENZA (fig. 112)
Si accendono premendo il pulsante (C),
ubicato su plancia nel mobiletto centrale, in-
dipendentemente dalla posizione della chia-
ve d’avviamento.
Con dispositivo inserito, l’interruttore si il-
lumina a luce intermittente ed entrano in
funzione le frecce e le spie luci di direzione
sul quadro di bordo. Per spegnere, preme-
re nuovamente il pulsante.L’uso delle luci di emer-
genza è regolamentato dal
codice stradale del paese in
cui vi trovate. Osservatene le pre-
scrizioni.
LUCI FENDINEBBIA (fig. 112)
Si accendono premendo il pulsante (B),
ubicato su plancia nel mobiletto centrale,
quando le luci esterne sono già accese; con-
temporaneamente si illumina il led relativo
presente sul pulsante stesso.
Per spegnere, premere il pulsante (B).
AVVERTENZAPer l’uso delle luci fen-
dinebbia attenersi alle vigenti norme del Co-
dice della strada.
fig. 112
A0A0091b
LUCE RETRONEBBIA (fig. 112)
Si inserisce, con luci anabbaglianti oppu-
re fendinebbia accese, premendo il pulsan-
te (D) ubicato su plancia nel mobiletto cen-
trale; contemporaneamente si illumina il led
relativo presente sul pulsante stesso.
Ruotando la chiave di avviamento in po-
sizioneSTOPla luce retronebbia si disin-
serisce automaticamente e non si reinseri-
sce al successivo avviamento se non pre-
mendo nuovamente il pulsante (D). Per spe-
gnere la luce retronebbia premere il pulsante
(D).
AVVERTENZASi ricorda di utilizzare la
luce retronebbia rispettando le vigenti nor-
me locali.
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:14 Pagina 106
Page 109 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
107
Se non si notano perdite di carburante e
la vettura è in grado di ripartire, premere il
pulsante (A) per riattivare il sistema di ali-
mentazione.
fig. 113
A0A0092b
Se dopo l’urto si avverte
odore di carburante o si no-
tano perdite dall’impianto
di alimentazione, non reinserire
l’interruttore, per evitare rischi di
incendio.BLOCCAPORTE (fig. 112)
Per effettuare il blocco simultaneo delle
porte, premere il pulsante (E), ubicato su
plancia nel mobiletto centrale, indipenden-
temente dalla posizione della chiave d’av-
viamento.
Il led di deterrenza si illumina:
– con chiave in posizione MARdi colo-
re giallo a luce fissa;
– con chiave in posizione STOPdi colo-
re rosso a luce lampeggiante (condizione di
deterrenza).INTERRUTTORE INERZIALE
BLOCCO CARBURANTE
(fig. 113)
È un interruttore di sicurezza automatico,
ubicato in basso accanto al montante por-
ta lato guida, che entra in funzione in caso
d’urto di entità rilevante e interrompe l’ali-
mentazione di carburante.
L’intervento dell’interruttore inerziale è vi-
sualizzato sul display del quadro strumenti.
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:14 Pagina 107
Page 110 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
108
La vettura deve risultare
bloccata dopo alcuni scatti
della leva. Se così non fos-
se, rivolgersi ai Servizi Autorizza-
ti Alfa Romeo per eseguire la re-
golazione.
FRENO A MANO (fig. 115)
La leva del freno a mano è posta tra i se-
dili anteriori.
Per azionare il freno a mano in “stazio-
namento”, tirare la leva (A) verso l’alto, fi-
no ad ottenere il bloccaggio necessario del-
la vettura.
Con chiave d’avviamento in posizione
MAR, sul quadro strumenti si illumina la
spia
x.
fig. 115
A0A0620b
Regolare l’orientamento
dei fasci luminosi ogni vol-
ta che cambia il peso del
carico trasportato.
Per la regolazione corretta in funzione del
carico trasportato, attenersi alle seguenti
condizioni:
– posizione 0: una o due persone sui se-
dili anteriori
– posizione 1: cinque persone;
– posizione 2: cinque persone + carico
nel vano bagagli;
– posizione 3: guidatore + carico di
350 kg stivato nel vano
bagagli
fig. 114
A0A1106b
CORRETTORE ASSETTO FARI
(fig. 114)
In funzione del carico della vettura è ne-
cessario regolare l’esatto orientamento dei
proiettori.
Per effettuare la regolazione (possibile so-
lo con luci anabbaglianti accese), agire sui
pulsanti
▲/▼:
– premere il pulsante
▲per aumentare
di una posizione (es.: 0
➟1➟ 2➟3);
– premere il pulsante
▼per diminuire di
una posizione (es.: 3
➟2➟1➟0);
Il display (A), ubicato nel tachimetro, for-
nisce l’indicazione visiva delle posizioni du-
rante l’effettuazione della regolazione.
La regolazione dei fari allo Xenon, è au-
tomatica pertanto le versioni con tale op-
tional non dispongono del correttore asset-
to fari.
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:14 Pagina 108
Page 111 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
109
Per disinserire il freno a mano:
– sollevare leggermente la leva (A) e pre-
mere il pulsante di sblocco (B);
– tenendo premuto il pulsante abbassare
la leva, la spia
xsul quadro si spegne.
Per evitare movimenti accidentali della vet-
tura eseguire la manovra con il freno a pe-
dale premuto.
AVVERTENZALa leva freno a mano
(A) è dotata di un dispositivo di sicurezza
che evita il disinserimento del freno quan-
do, con leva tirata, viene premuto il pulsante
(B). Per disinserire il freno è pertanto ne-
cessario, oltre a premere il pulsante (B), an-
che tirare ulteriormente verso l’alto la leva
(A) in modo da disinserire il dispositivo di
sicurezza, quindi abbassare completamen-
te la leva.
AVVERTENZASu alcune versioni, in
condizione di vettura in movimento con fre-
no a mano lasciato in stazionamento è pre-
vista una segnalazione acustica.
LEVA CAMBIO (fig. 116)
La posizione delle singole marce è raffi-
gurata dall’ideogramma riportato sul po-
mello della leva cambio.
Nei cambi di marcia, premere sempre a
fondo il pedale della frizione. Prima di in-
nestare la retromarcia (R) attendere che
la vettura sia ferma.
Alcune versioni sono dotate di cambio a
6 marce.
AVVERTENZALa retromarcia si può in-
serire solo a vettura completamente ferma.
A motore in moto, prima di innestare la re-
tromarcia è necessario attendere almeno 3
secondi con pedale frizione premuto a fon-
do, per evitare la grattata e la possibilità di
danneggiare gli ingranaggi.Per cambiare agevolmen-
te le marce, occorre pre-
mere a fondo il pedale del-
la frizione. Quindi, il pavimento
sotto la pedaliera non deve pre-
sentare ostacoli: accertarsi che
eventuali sovratappeti siano sem-
pre ben distesi e non interferisca-
no con i pedali.
fig. 116
A0A0684b
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:14 Pagina 109
Page 112 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
110fig. 119
A0A9017i
Il cambio può funzionare secondo due mo-
dalità operative:
– la prima di tipo semiautomatico (di se-
guito del testo definita MANUALE), nella
quale il guidatore richiede direttamente il
cambio della marcia con la leva posta sul
mobiletto centrale o con le leve posizionate
sulle razze del volante;
– la seconda di tipo automatico, definita
CITY(con questa modalità selezionata tra-
mite il pulsante B-fig. 117, la scritta
CITYcompare sul display fig. 119). Con
questa modalità il sistema decide diretta-
mente quando effettuare il cambio marcia.CAMBIO SELESPEED
(a richiesta per versioni/mercati
ove previsto)
AVVERTENZAPer poter utilizzare cor-
rettamente il Selespeed, è indispensabile
leggere per intero quanto descritto in que-
sto capitolo in modo da apprendere fin dal-
l’inizio quali sono le operazioni corrette e
consentite da eseguire.
Questo cambio è costituito da una tra-
smissione meccanica tradizionale, alla qua-
le è stato aggiunto un dispositivo elettroi-
draulico a controllo elettronico che gestisce
automaticamente la frizione e l’innesto del-
le marce.
Il pedale frizione è stato eliminato e lo
spunto della vettura si ottiene agendo solo
sul pedale acceleratore.Il cambio delle marce avviene tramite la
leva di comando (A-fig. 117) di tipo flot-
tante ad “unica posizione centrale stabile”.
Agendo sulla stessa è possibile richiedere
l’incremento/decremento del rapporto mar-
cia innestato e/o l’inserimento della retro-
marcia (R) o del folle (N).
Sono anche previste due leve posizionate
sulle razze del volante (fig. 118) attra-
verso le quali, solo in condizione di vettura
in movimento (con velocità superiore a 0,5
km/h), è possibile realizzare l’incremen-
to/decremento della marcia innestata.
fig. 117
A0A0697b
fig. 118
A0A0669b
106-168 Alfa GT Q2 IT 7-07-2008 12:14 Pagina 110